CAL. VEN. CAMPANIA 2011/2012 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: CAL. VEN. CAMPANIA 2011/2012

DALLA BOZZA SI EVINCE CHE STIAMO ALLA FRUTTA!.... [6]

Confavi Campania contesta proposte Cal.Ven.

Salerno lì 01 giugno 2011
Preg.mo Dott. Antonio Mauro Russo Assessore attività venatorie – Provincia di Salerno

p.c. On. Edmondo Cirielli – Presidente Provincia di Salerno

Preg.mo Assessore, avendo preso visione della seconda bozza di calendario venatorio, prodotto dalla Regione Campania, continuiamo a rimanere perplessi, meravigliati ed amareggiati, nel constatare la grande confusione e superficialità con la quale è redatto un documento che in pratica condiziona poi l’attività venatoria nella nostra regione per l’annata di caccia 2011/2012.

RingraziandoLa per l’impegno riconosciuto e profuso a favore della categoria che Ella, attraverso il Suo Assessorato rappresenta, dobbiamo tuttavia farLe rilevare alcune inesattezze ed incongruenze che dalla stessa bozza rileviamo, pregandoLa, di farsi garante nel rappresentare agli organi Regionali preposti, quelle modifiche che la base tutta dei cacciatori campani chiede vengano apportate al documento di cui sopra.

MODIFICHE PROPOSTE

- Giornate di preapertura
Continuiamo a sostenere che i cinque giorni di preapertura debbano indicare le date dell’1,4,8,11 e 15 settembre corrispondenti ai giorni di giovedì e domenica precedenti l’apertura generale della caccia ricadente il 18/09 c.a.
- Che la caccia alla quaglia, selvatico estatino per eccellenza e specie che gode ottima salute, venga consentita per tutti e cinque i giorni di preapertura e non invece due giorni su cinque così come indica la bozza.
- Che il limite di orario indicato fino alle ore 13:00 non ha alcun motivo di essere in quanto, se gli addetti ai lavori fossero pure praticanti l’attività venatoria, saprebbero bene che la prima quindicina di settembre, essendo interessata ancora da temperature elevate, consente l’attività venatoria nelle prime ore del mattino e nel tardo pomeriggio, momenti nei quali la calura estiva è sopportabile per uomini e cani.

Apertura e chiusura per specie
- Rileviamo che dalla terza domenica di settembre al 30 di gennaio è consentito, tra l’altro, cacciare le specie: tordo bottaccio-tordo sassello- cesena.
Leggendo più avanti rileviamo invece che il tordo sassello è cacciabile dal 9 ottobre al 19 gennaio
Il tordo bottaccio e la cesena cacciabili dal 9 ottobre al 9 gennaio
Riteniamo che non debbano esservi motivi ostativi affinché per queste tre specie la chiusura possa
essere indicata al 30 gennaio, così come la bozza stessa indica nella sua prima parte.
Possiamo invece tranquillamente posticipare l’apertura a queste specie al 1 ottobre.
- Per la specie colombaccio non comprendiamo l’apertura indicata dal 1 di ottobre, in quanto parliamo di una specie che, è sotto gli occhi di tutti, in grande espansione, tanto che in molti paesi europei, dai quali partono i contingenti verso i nostro areali, il colombaccio è diventato tanto invasivo da arrecare in molti casi anche danni all’agricoltura.
Considerato che nelle Regioni a noi limitrofe l’apertura a questo columbide è consentita già nei giorni di preapertura suggeriamo che ciò avvenga anche per la nostra Regione.
- Rileviamo ancora che la caccia alla beccaccia è consentita dal 9 ottobre al 19 gennaio.
La nostra proposta è che la beccaccia possa essere cacciato a fino al 30 gennaio così come avviene nelle Regioni a noi confinanti, annullando così di fatto una grave discriminazione fra cacciatori di Regioni limitrofe.
L’apertura a questa specie può anche prorogarsi al 25 ottobre in quanto prima di questa data non vi è rilevante passo migratorio.

Certi del Suo intervento presso gli Organi Istituzionali preposti e dichiarandoci disponibili per eventuali ed ulteriori chiarificazioni in attesa porgiamo distinti saluti.

Gino Melfi
Coordinatore regionale CONF.A.V.I.
 
Re: CAL. VEN. CAMPANIA 2011/2012

Ragazzi avete letto la bozza della regione???il presidente del mio circolo,mi ha appena detto il 16 giugno c'è l'incontro con le associazioni in regione,probabilmente in quella data verra definito il calendario 2011/2012....Da quello che leggo sempre peggio..... [allah.gif]
 
Re: CAL. VEN. CAMPANIA 2011/2012

Ti anticipo che la bozza prevede,1, 5, 11, 14 e 17 settembre 2011 è consentito l’esercizio venatorio alla specie tortora
(Streptopelia turtur), soltanto da appostamento temporaneo e fino alle ore 13:00, nei
giorni 11 e 17 Settembre 2011 è consentito l’esercizio venatorio anche su quaglia;a) Specie cacciabili dalla terza domenica di settembre 2011 al 20 ottobre 2011: tortora
(Streptopelia turtur), nel rispetto di quanto previsto dal punto 2 dell’art.18 della L. R.
157/92;
b) Specie cacciabili dalla terza domenica di settembre 2011 al 31 ottobre 2011: quaglia
(Coturnix coturnix), nel rispetto di quanto previsto dal punto 2 dell’art.18 della L. R.
157/92;
c) Specie cacciabili dalla terza domenica di settembre 2011 al 31 dicembre 2011, in
considerazione dei ripopolamenti effettuati: lepre comune (Lepus europaeus), merlo
(Turdus merula);
d) Specie cacciabili dalla terza domenica di settembre 2011 al 19 gennaio 2012: ,
cesena (Turdus pilaris), tordo bottaccio (Turdus philomelos), tordo sassello (Turdus
iliacus) per queste ultime tre specie con la limitazione di adottare esclusivamente la
forma di caccia da appostamento fino al 30 settembre e per il periodo che va dal primo
gennaio al 19 gennaio 2012;
e) Specie cacciabili dal 1° ottobre al 30 novembre 2011, in considerazione dei
ripopolamenti effettuati: starna (Perdix perdix), per tale specie l’attività venatoria è
interdetta per l’intera annata nelle località Colli Petrete, Croci e Spinosa del Comune di
Rocca d’Evandro, ai sensi del primo comma dell’art. 17 L. R. 8/96;
f) Specie cacciabili dal 1° ottobre al 31 dicembre 2011: allodola (Alauda arvensis), per
questa specie con la limitazione di adottare esclusivamente la forma di caccia da
appostamento per il periodo che va dal 1° dicembre al 31 dicembre 2011 , cinghiale (Sus
scrofa), coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus), e in considerazione dei
ripopolamenti effettuati: fagiano (Phasianus colchicus);
g) Specie cacciabili dal 1 ottobre 2011 al 19 gennaio 2012: alzavola (Anas crecca),
beccaccino (Gallinago gallinago), canapiglia (Anas strepera), codone (Anas acuta),
fischione (Anas penepole), frullino (Lymnocryptes minimus), folaga (Fulica atra),
gallinella d'acqua (Gallinula chloropus), marzaiola (Anas querquedula), mestolone
(Anas clypeata), moretta (Aythya fuligula) per questa specie l’attività venatoria è sospesa
per l’intera annata nelle aree dove sono segnalate da ISPRA popolazioni di moretta
tabaccata nidificante, moriglione (Aythya ferina), pavoncella (Vanellus vanellus)
porciglione (Rallus acquaticus); germano reale (Anas platyrhynchos), beccaccia
(Scolopax rusticola), al fine di ridurre la pressione venatoria su tale ultima specie,
l’inizio dell’attività venatoria nel mese di gennaio sarà posticipato ad un ora dopo il
sorgere del sole, ed il termine sarà anticipato ad un’ora prima del tramonto;
h) Specie cacciabili dal 1° ottobre al 30 gennaio 2012: volpe (Vulpes vulpes), per il
periodo 1 – 30 gennaio non sarà più consentita la caccia vagante ma solo in squadra
organizzata con l’ausilio del cane da seguita;
i) Specie cacciabili dal 1° ottobre 2011 al 9 febbraio 2012 (in applicazione dell’art.18
comma 2 della L. 157/1992) : colombaccio (Columba palumbus) per questa specie con
la limitazione di adottare esclusivamente la forma di caccia da appostamento per il
periodo che va dal 1° gennaio al 9 febbraio 2012, cornacchia grigia (Corvus corone
cornix), cornacchia nera (Corvus corone), gazza (Pica pica), ghiandaia (Garrulus
glandarius), per queste ultime tre specie con la limitazione di adottare esclusivamente la
forma di caccia da appostamento per il periodo che va dal 20 gennaio al 9 febbraio 2012. [protesta.gif]
 
Re: !

Re: !

winchester88 ha scritto:
dai ragazzi nn fatevi tanti problemi...ce sempre da sparare qualcosa [censored.gif] ...nun ce facim piglia pe fess!!...
Non ne vale la pena!!!

Io, non conoscendo perfettamente la 157, l'anno scorso ho rischiato... quest'anno non accadrà più... [lock]
 
Re: !

Re: !

rotts ha scritto:
winchester88 ha scritto:
dai ragazzi nn fatevi tanti problemi...ce sempre da sparare qualcosa [censored.gif] ...nun ce facim piglia pe fess!!...

concordo in pieno..

Direi che abbiamo capito,però ora basta,a buon intenditor poche parole.
saluti.
 
Re: CAL. VEN. CAMPANIA 2011/2012

Se tutto va bene ... Siamo rovinati. Il problema è solo che chi redige il calendario venatorio non sa nulla di caccia. Che ne pensate di adottare un anno Sabbatico. .. NON PAGARE NESSUNOOOOOOOO... E vediamo che succede.....
 
Re: CAL. VEN. CAMPANIA 2011/2012

beretta6417 ha scritto:
Se tutto va bene ... Siamo rovinati. Il problema è solo che chi redige il calendario venatorio non sa nulla di caccia. Che ne pensate di adottare un anno Sabbatico. .. NON PAGARE NESSUNOOOOOOOO... E vediamo che succede.....
L'idea è buona,ma quanti lo farebbero??io dico manco il 10% dei cacciatori campani..... :!:
 
Re: CAL. VEN. CAMPANIA 2011/2012

beretta6417 ha scritto:
Se tutto va bene ... Siamo rovinati. Il problema è solo che chi redige il calendario venatorio non sa nulla di caccia. Che ne pensate di adottare un anno Sabbatico. .. NON PAGARE NESSUNOOOOOOOO... E vediamo che succede.....

[26]
No...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto