MAGNUM71
[COLOR=silver ha scritto:
- - - Aggiornato - - -[/COLOR]
Non condivido, le pressioni sono identiche. E le deformazioni si hanno solo alla base della colonna.
Poi si fanno le prove di rosata per regolarizzare l'assetto.
Ciao, le pressioni sono identiche riferendosi a quale carica?
Bisognerebbe far riferimento alla carica nominale dei calibri in questione, altrimenti
il discorso non fila.
Quella che hai postato è un ottima carica;
36/73 cx50 M410 0,95 x 15 Gualandi H40 piombo 11 e chiusura stellare a 66mm
TC: 3083 us
Pmax: 701 bar
V0: 399 m/s
V2.5: 368 m/s
V10: 292 m/s
con soli 700 bar si raggiungono i 400/ms, nel 410 è quasi un record.
Il nostro moderatore Scotti qualche tempo fà ci diede un assetto ridotto cal.12
con S4, che prevedeva se non erro 15 gr di piombo, la cartuccia sviluppava
pressapoco 400 bar e velocità simile a quella di sopra.
400+75%=700 bar. Siamo al 75% in più di pressione per ottenere
la stessa V/0 a parità di grammatura.
Questo è solo un esempio, per sottolineare che le pressioni di riferimento
dovrebbero essere sempre quelle medie riferite ai vari calibri.
Per quanto riguarda le deformazioni dei pallini, credo che sia intuitivo
capire che all'amentare dell'altezza della colonna dei piombi aumentino
le deformazioni, a causa dell'incremento dei pallini sottostanti.
.