cal.20 , lunghezza canna (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
S
Autore

storno5

Cacciatore (10/100)
Registrato
14 Novembre 2011
Messaggi
296
Punteggio reazioni
0
Età
52
Località
ravenna
ciao a tutti e buone feste, cacciando piccola migratoria da appostamento col cal 20 quale unghezza di canna segliere x una migliore resa balistica ? sarei intenzionato a prendermi un duca di montefeltro e sarei orientato su canna da 70 .... a voi i consigli .... grazie.
 
Per la piccola migratoria sparerai non più di 28 grammi, quindi una canna di 65cm andrà benissimo, le canne più lunghe le vedo bene solo con carricamenti magnum
 
65 o 70 ...secondo me ...pari sono. La differenza la fan strozzatura e caricamenti. Le canne lunghe favoriscono i caricamenti con polveri progressive utilizzate per grammature massime, piccola migratoria d'appostamento non rientra nell'utilizzo di simili munizioni. secondo me ... poche " pippe mentali " e prendi l'arma con cui ti trovi meglio con la canna nel range 65/70 cm
 
Ho un fucile cal.20 acquistato con canna da 65 cm, non ho fatto altro che collezionarci padelle anche su fagiani oltre che a piccola migratoria. Sostituita la canna con una da 71 cm la musica è cambiata, le padelle sono drasticamente diminuite. Questo è per dirti che la lunghezza di canna tra 65 e 71 cm significa poco dal punto di vista balistico, quello che conta è come sei abituato a sparare. Scegli quella con cui spari meglio.
 
Ti consiglierei una canna 65 ; consente un miglior brandeggio , più leggera e arriva dove una 71.
Saluti
Giuseppe
 
verissimo quello che dice Gios ..... ma il nostro amico facendo caccia d'appostamento, credo che il vantaggio di una corta sia ininfluente ..... anzi la più lunga favorisce i tiri mirati .... ma stiamo parlando d'inezie. Personalmente da appostamento uso canna 67 1 stella mentre per lo spollo, dove il brandeggio è fondamentale uso una 57 4 stelle senza bindella .... la differenza si vede in quei fragenti in cui tiri di stoccate e rosate ampie sono indispensabili.
 
Per la caccia da appostamento dato che si fanno principalmente tiri d'accompagno ti consiglio una tubo da 70 perche' non e' mai troppo leggero, ti aiuta a far camminare la canna all'inseguimento del selvatico grazie all'effetto "traino"e a rimanere meglio allineato per gli eventuali colpi successivi al primo, a patto che l'arma sia ben bilanciata.
Mi rendo conto poi che ogni cacciatore ha le sue manie, ed io infatti ho le mie, secondo il mio punto di vista la canna da 70 e' la lunghezza minima da impiegare a caccia anche per i tiri a media-corta distanza, basta lavorare sulla strozzatura.
Il brandeggio di un fucile con canna da 70 non e' affatto penalizzato, basti pensare che nelle competizioni ci si spara con imbracciature e cambi di direzione fulminei entro i 27m (skeet)
 
Per la caccia da appostamento dato che si fanno principalmente tiri d'accompagno ti consiglio una tubo da 70 perche' non e' mai troppo leggero, ti aiuta a far camminare la canna all'inseguimento del selvatico grazie all'effetto "traino"e a rimanere meglio allineato per gli eventuali colpi successivi al primo, a patto che l'arma sia ben bilanciata.
Mi rendo conto poi che ogni cacciatore ha le sue manie, ed io infatti ho le mie, secondo il mio punto di vista la canna da 70 e' la lunghezza minima da impiegare a caccia anche per i tiri a media-corta distanza, basta lavorare sulla strozzatura.
Il brandeggio di un fucile con canna da 70 non e' affatto penalizzato, basti pensare che nelle competizioni ci si spara con imbracciature e cambi di direzione fulminei entro i 27m (skeet)

un semiauto con canna da 70 è mooooolto più lungo dei basculanti da tiro !!
 
65 o 70 ...secondo me ...pari sono. La differenza la fan strozzatura e caricamenti. Le canne lunghe favoriscono i caricamenti con polveri progressive utilizzate per grammature massime, piccola migratoria d'appostamento non rientra nell'utilizzo di simili munizioni. secondo me ... poche " pippe mentali " e prendi l'arma con cui ti trovi meglio con la canna nel range 65/70 cm

Ti darei il primo premio per la risposta che hai scritto!
Ci sono troppi componenti variabili sul tiro migliore....e quasi impossibile dare un esatto giudizio specialmente sulla lunghezza della canna. Una canna di un So5 spara diversamente di una canna yildiz; una cartuccia caricata da Fabio spara diversamente da una cartuccia caricata da Franco e così via...
Spara con il fucile...la canna....e la cartuccia che ti trovi meglio!
 
un semiauto con canna da 70 è mooooolto più lungo dei basculanti da tiro !!

Non esagerare, parliamo di pochi cm.... diciamo allora che un semiauto con canna da 70 e' lungo quanto un sov con canne da 76, e con un sov cosi' configurato ci si fa' sia il compak che lo sporting due discipline che richiedono sovente imbracciature rapidissime per tiri di stoccata a pochi metri di distanza
 
Non esagerare, parliamo di pochi cm.... diciamo allora che un semiauto con canna da 70 e' lungo quanto un sov con canne da 76, e con un sov cosi' configurato ci si fa' sia il compak che lo sporting due discipline che richiedono sovente imbracciature rapidissime per tiri di stoccata a pochi metri di distanza

Personalmente sul 20 preferisco una canna da 66 più che altro per un equilibrio estetico. Poi, col 20 non salgo quasi mai di grammatura. Per cui non mi serve la lunga, e se mi servisse, un buon in out risolve il problema... ;)

- - - Aggiornato - - -

Poi un so5 difficilmente tira meglio dell'yildiz. ;)
 
personalmente, per il mio montefeltro, la canna da 65 con *** di strozzatura copre tutte la situazioni di caccai da me praticate. non vado agli acquatici ed il massimo di grammatura che uso è 28gr.
 
Personalmente sul 20 preferisco una canna da 66 più che altro per un equilibrio estetico. Poi, col 20 non salgo quasi mai di grammatura. Per cui non mi serve la lunga, e se mi servisse, un buon in out risolve il problema... ;)

- - - Aggiornato - - -

. ;)

Mah, personalmente preferisco il cal.12 sempre.....anche per una resa balistica maggiore, ma siccome tanti cacciatori amano il 20 e vogliono farci tutto quello che si puo' fare con un 12, a questo punto consiglio loro un arma con canna da 71cm per recuperare almeno un po' di stabilita' e precisione di tiro
 
Personalmente sul 20 preferisco una canna da 66 più che altro per un equilibrio estetico. Poi, col 20 non salgo quasi mai di grammatura. Per cui non mi serve la lunga, e se mi servisse, un buon in out risolve il problema... ;)

- - - Aggiornato - - -

Poi un so5 difficilmente tira meglio dell'yildiz. ;)

Bisogna sempre rispettare le idee altrui....ma non le bestemmie! Vuoi vedere che chi va a caccia col tubo della stufa spara meglio della Rossi in pedana......mah!
 
70 tutta la vita. La brandeggiabilita' anche con un semiauto (ho 2 benelli) non ne risente.

Per esperienza personale ..... il mio 20 con canna da 57 cm senza bindella non è minimamente paragonabile nel brandeggio con lo stesso fucile e canna 67 con bindella. Forse sarà il peso minore della canna ..... ma è un fulmine nei tiri di stoccata !!
 
Mah, personalmente preferisco il cal.12 sempre.....anche per una resa balistica maggiore, ma siccome tanti cacciatori amano il 20 e vogliono farci tutto quello che si puo' fare con un 12, a questo punto consiglio loro un arma con canna da 71cm per recuperare almeno un po' di stabilita' e precisione di tiro

Ciao Centro, per me la caccia non è una gara, per quelle ci sarebbero i piattelli e qualche giudice ("onesto" che assicuri parità di condizioni...), ma grandi emozioni e momenti indimenticabili.
Fare un rientro a tordi col 12 non ha lo stesso "sapore" del 20, magari con 18-19g! Figuriamoci sfidarli col 36 e 10g di piombo!!! [spocht_2.gif]

Se poi ti piace vincere facile... ;) usi il 12 strozzatore ***** e pb 11. [eusa_hand.gif]

- - - Aggiornato - - -

- - - Aggiornato - - -

Bisogna sempre rispettare le idee altrui....ma non le bestemmie! Vuoi vedere che chi va a caccia col tubo della stufa spara meglio della Rossi in pedana......mah!

Se molti venissero pagati per spare chissà quante Rossi si vedrebbero in giro...
Come non credo che un so5 tiri meglio di un yildiz considerato che questi "famosi" tubi sono stati abbandonati in funzione dei nuovi a profilo conico ... ;)
 
Per esperienza personale ..... il mio 20 con canna da 57 cm senza bindella non è minimamente paragonabile nel brandeggio con lo stesso fucile e canna 67 con bindella. Forse sarà il peso minore della canna ..... ma è un fulmine nei tiri di stoccata !!

concordo in pieno per la brandeggiabilità! inoltre la canna 70 con 66 a livello di tiro utile non cambia molto, per non dire niente, se si usano polveri vivaci e grammature non pesanti, tutt'altra questione se si inizia a parlare di usare caricamenti sostenuti e polveri progressive dove qualche centimetro in più di tubo aiutano la spinta dello sciame di piombo..
Ciao Max.
 
concordo in pieno per la brandeggiabilità! inoltre la canna 70 con 66 a livello di tiro utile non cambia molto, per non dire niente, se si usano polveri vivaci e grammature non pesanti, tutt'altra questione se si inizia a parlare di usare caricamenti sostenuti e polveri progressive dove qualche centimetro in più di tubo aiutano la spinta dello sciame di piombo..
Ciao Max.

Si, per quanto riguarda la portata non cambia molto fra' una 65 ed una 70, tuttavia la differenza comunque c'e', se non ci fosse mi domando perche' le case armiere continuano a fare canne lunghe?
La vera differenza la fa' la precisione di tiro e la stabilita' che con i tubi da 70cm viene migliorata sensibilmente
Chi non si e' mai accorto che le canne corte allo sparo ballano a destra e a sinistra? Tanto per farti un es, hai mai osservato la volata di una canna 81 allo sparo e subito dopo quella di un moncherino da 60? Ebbene, quella da 81 rimane quasi stabile grazie ad un minimo soffio di bocca, mentre quella da 60 si impenna vistosamente cio' significa che le due canne determinano un rinculo ed una precisione di tiro molto differente.
Inoltre, la lunghezza della canna influisce in maniera significativa sul peso del fucile, ed anche questo ha effetti sulla stabilita' e la precisione di tiro, infatti un fucile troppo leggero (che a mio parere non vale una lira) essendo esageratamente reattivo tende a farti partire via di braccia con conseguente tiro impreciso. A questo punto mi domando a cosa serve un arma molto leggera nella caccia da appostamento dove sovente si effettuano tiri di precisione anche al limite della portata?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto