CACCIA IN ZONA RECINTATA (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: CACCIA IN ZONA RECINTATA

paolino1 ha scritto:
Inanzitutto grazie a Cipolla x il contributo,ma se permettete io ho sempre un dubbio e cioè....se io recinto un terreno con rete 1,50 e però nn ho intenzione di tabellarlo in quanto nn voglio instaurare un fondo chiuso ma un semplice terreno recintato...come viene considerato ai fini venatori?....
Da quello che posso capire se codesta area è solo recintata senza nessuna tabella(divieto caccia o passaggio o altro.....) io cacciatore posso entrare se trovo un passaggio oppure addirittura scavalcando con mezzi che non danneggino la recinzione stessa.Però se io recinto un terreno di mia proprietà o del quale ho dei diritti lo tabellerei senz'altro,siccome è anche gratuito, per non avere discussioni con nessuno e allora come mai spesso si trovano questi ammassi di fil di ferro senza una scritta? Semplice:chi li ha costruiti lo ha fatto abusivamente perchè magari non ne è proprietario nè locatario o addirittura ha occupato illegalmente territorio demaniale per fare l'orto o piantarci qualche piantina di canapa indiana quindi inviterei tutti a verificare se la staccionata che ci troviamo di fronte è legale o meno anche perchè noi paghiamo una tassa per poter esercitare il nostro hobby e un minimo di diritto lo dobbiamo pur avere.
 
Re: CACCIA IN ZONA RECINTATA

ragazzi i fondi non si possono recintare senza autorizzazioni chi lo fa' commette un abuso tenete presente che chi lo fa' e' spesso un anticaccia ......tutti i comportamenti vengono di conseguenza saluti
 
Re: CACCIA IN ZONA RECINTATA

pipposcolopax ha scritto:
ragazzi i fondi non si possono recintare senza autorizzazioni chi lo fa' commette un abuso tenete presente che chi lo fa' e' spesso un anticaccia ......tutti i comportamenti vengono di conseguenza saluti

Concordo in pieno! Aggiungo che dalle mie parti va molto di moda anche lo stratagemma delle coltivazioni biologiche.... Interi boschi tabellati con all'interno due alveari o due asini... ad esempio. Chiaramente è lo stratagemma per non spendere soldi nelle recinzioni (ovviamente) da parte dell'anticaccia di turno ... che con una semplice partita iva da agricoltore (biologico) la mette in quel posto a tutti...
 
Re: CACCIA IN ZONA RECINTATA

Per conto mio si è travisato il problema fondamentale. Cercherò di schematizzare:
- La legge dice che in fondo chiuso non si può esercitare la caccia , e questo mi stà bene e lo capisco pienamente così uno che non vuole che si cacci sul suo fondo può opporsi. Però questo, per conto mio, non è l'unica spiegazione in quanto se uno volesse precludere all'attivita venatoria il suo fondo più semplicemente può fare domanda in regione e tabellarlo solamente (molto più economico che recintarlo).
- Il fondo chiuso per conto mio esiste per precludere a chiunque l'accesso, la legge fissa le caratteristiche che questo fondo deve avere (altezza rete, fosso, ecc..), ma, a mio avviso, la tabellazione non è tra le caratteristiche essenziali per lo stesso (è affidata al proprietario ma non stà nella prima parte dell'articolo dove c'è scritto com'è un fondo chiuso). Quindi per conto mio la caccia è preclusa a qualunque fondo recintato con recizione maggiore di 1,20m.
- Infine, sempre a sostegno del mio ragionamento, la legge aggiunge che nemmeno il proprietario può entrare in un fondo chiuso per praticare l'esercizio venatorio, se non fosse vero il mio ragionamento di prima vorrebbe dire che il signor "x" proprietario di un fondo, dopo averlo completamente recintato può scegliere se crearsi o meno la sua personale e privata riserva di caccia apponendo o meno la tabellazione. Questa cosa, se uno legge la 157/92, è completamente in contrasto con lo spirito della legge che non accenna da nessuna parte che uno possa crearsi la sua "riservetta" di caccia.
Questi tre discorsi mi portano a dire che se trovo una recinzione(>di 1,20m) non posso mai superarla. Posso girarci attorno e se questa recinzione è interrotta allora non è un fondo chiuso. Se c'è la tabellazione allora posso essere certo che è un fondo chiuso e li non posso andare a caccia. Se conosco il proprietario e mi propone di usare il suo fondo per andare a caccia gli devo dire che per andarci a caccia io devono poter andare a caccia anche altri e che quindi, anche se in provincia non è registrato come fondo chiuso, deve apripre un varco nella rete perchè il fondo non sia più chiuso a tutti gli effetti...
Questa è la mia modesta opinione che va ad arrichire la già enorme mole di opinioni di questa discussione...
 
Re: CACCIA IN ZONA RECINTATA

Tilo86 ha scritto:
Per conto mio si è travisato il problema fondamentale. Cercherò di schematizzare:
- La legge dice che in fondo chiuso non si può esercitare la caccia , e questo mi stà bene e lo capisco pienamente così uno che non vuole che si cacci sul suo fondo può opporsi. Però questo, per conto mio, non è l'unica spiegazione in quanto se uno volesse precludere all'attivita venatoria il suo fondo più semplicemente può fare domanda in regione e tabellarlo solamente (molto più economico che recintarlo).
- Il fondo chiuso per conto mio esiste per precludere a chiunque l'accesso, la legge fissa le caratteristiche che questo fondo deve avere (altezza rete, fosso, ecc..), ma, a mio avviso, la tabellazione non è tra le caratteristiche essenziali per lo stesso (è affidata al proprietario ma non stà nella prima parte dell'articolo dove c'è scritto com'è un fondo chiuso). Quindi per conto mio la caccia è preclusa a qualunque fondo recintato con recizione maggiore di 1,20m.
- Infine, sempre a sostegno del mio ragionamento, la legge aggiunge che nemmeno il proprietario può entrare in un fondo chiuso per praticare l'esercizio venatorio, se non fosse vero il mio ragionamento di prima vorrebbe dire che il signor "x" proprietario di un fondo, dopo averlo completamente recintato può scegliere se crearsi o meno la sua personale e privata riserva di caccia apponendo o meno la tabellazione. Questa cosa, se uno legge la 157/92, è completamente in contrasto con lo spirito della legge che non accenna da nessuna parte che uno possa crearsi la sua "riservetta" di caccia.
Questi tre discorsi mi portano a dire che se trovo una recinzione(>di 1,20m) non posso mai superarla. Posso girarci attorno e se questa recinzione è interrotta allora non è un fondo chiuso. Se c'è la tabellazione allora posso essere certo che è un fondo chiuso e li non posso andare a caccia. Se conosco il proprietario e mi propone di usare il suo fondo per andare a caccia gli devo dire che per andarci a caccia io devono poter andare a caccia anche altri e che quindi, anche se in provincia non è registrato come fondo chiuso, deve apripre un varco nella rete perchè il fondo non sia più chiuso a tutti gli effetti...
Questa è la mia modesta opinione che va ad arrichire la già enorme mole di opinioni di questa discussione...
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: CACCIA IN ZONA RECINTATA

La legge 157/92 recita all'art. 10 comma 3 :
Il territorio agro-silvo-pastorale di ogni regione è destinato per una quota dal 20 al 30 per cento a protezione della fauna selvatica,
Successivamente all'art. 15 , comma 8: L'esercizio venatorio è vietato a chiunque nei fondi chiusi da muro o da rete metallica o da altra effettiva chiusura di altezza non inferiore a metri 1,20, o da corsi o specchi d'acqua perenni il cui letto abbia la profondità di almeno metri 1,50 e la larghezza di almeno 3 metri. I fondi chiusi esistenti alla data di entrata in vigore della presente legge e quelli che si intenderà successivamente istituire devono essere notificati ai competenti uffici regionali. I proprietari o i conduttori dei fondi di cui al presente comma provvedono ad apporre a loro carico adeguate tabellazioni esenti da tasse.
IMPORTANTE COMMA 9. La superficie dei fondi di cui al comma 8 entra a far parte della quota dal 20 al 30 per cento del territorio agro-silvo- pastorale di cui all'articolo 10, comma 3.
Quinidi i fondi chiusi in cui è vietata la caccia debbono rientrare nella percentuale di territorio precluso all'esercizio venatorio , quindi non basta mettere una rete per impedirne l'esercizio , ma ci vogliono le autorizzazioni per poi tabellare. Se non è tabellato , si potrebbe cacciare nel rispetto della proprietà altrui , quindi per l'accesso non si dovranno causare danni alla recinzione . Resta il fatto che se un conduttore o proprietario terriero recinta un fondo ( con spese elevate )lo fà perche non vuole ospiti sgraditi , quindi a prescindere da scale o elicotteri per accedervi , io non andrei
Fabio
 
Re: CACCIA IN ZONA RECINTATA

buongiorno secondo il mio modesto parere come in tutte le cose ci vuole buon senso ed io personalmente eviterei di entrare in una zona recintata.credo che seil propietario ci trova all'interno potrebbe avere la brillante idea di denunciarci per aver invaso la sua propietà privata e se accerta dei danni alla recinzione magari anche fatti precedentemente da terzi ci puo anche citare per danneggiamento e a quel punto prima che si accertino i fatti addio porto d'armi.un'alta possibilità che mi lascia intimorito è che se la propietà recintata è molto grande ritengo molto difficile constatare e avere la certezza che all'interno non vi sia 1 solo animale (pecora capra mucca ecc) e a quel punto basta 1 solo filo e quel terreno è interdetto all'attività venatoria ciao
 
Re: CACCIA IN ZONA RECINTATA

Per quanto ne so io e avendo chiesto alle guardie forestali il fatto di possedere l'abilitazione all'attivita' venatoria (licenza) ci autorizza ad entrare nei terreni altrui purche' come avete gia' detto: non si creano danni alle recinzioni non ci siano animali liberi (mucche pecore ecc..) si rispettino tutte le distanze del caso non vi siano culture in atto e ovviamente ci si trovi nel periodo in cui la caccia e' aperta quindi durante la stagione venatoria e non siano giorni di silenzio venatorio, da qui c'e anche la grande lotta per non far abrogare l'articolo (adesso non ricordo quale) che ci permette di accedere ai fondi altrui questo per quanto riguarda i fondi recintati invece per i fondi chiusi devono esserci le tabelle ed altri particolari tipo altezza recinzione ecc... in questo caso l'attivita' venatoria e' interdetta a tutti compreso il proprietario. La mia famiglia ha un terreno di 100 ettari tutto recintato e dopo essermi informato ho scoperto che noi (dico noi perche' siamo tutti sulla stessa barca) possiamo accedere a tutti i fondi purche' non si infrangano le regole citate prima! Purtroppo esistono cacciatori che le recinzioni le vedono come una restrizione infatti la mia e' come un groviera e non sono mai riuscito a coglierli sul fatto quello che mi dispiace e' che non esiste rispetto da parte di alcuni cacciatori per la proprieta' altrui!!!!
 
Re: CACCIA IN ZONA RECINTATA

simone84 ha scritto:
Per quanto ne so io e avendo chiesto alle guardie forestali il fatto di possedere l'abilitazione all'attivita' venatoria (licenza) ci autorizza ad entrare nei terreni altrui purche' come avete gia' detto: non si creano danni alle recinzioni non ci siano animali liberi (mucche pecore ecc..) si rispettino tutte le distanze del caso non vi siano culture in atto e ovviamente ci si trovi nel periodo in cui la caccia e' aperta quindi durante la stagione venatoria e non siano giorni di silenzio venatorio, da qui c'e anche la grande lotta per non far abrogare l'articolo (adesso non ricordo quale) che ci permette di accedere ai fondi altrui questo per quanto riguarda i fondi recintati invece per i fondi chiusi devono esserci le tabelle ed altri particolari tipo altezza recinzione ecc... in questo caso l'attivita' venatoria e' interdetta a tutti compreso il proprietario. La mia famiglia ha un terreno di 100 ettari tutto recintato e dopo essermi informato ho scoperto che noi (dico noi perche' siamo tutti sulla stessa barca) possiamo accedere a tutti i fondi purche' non si infrangano le regole citate prima! Purtroppo esistono cacciatori che le recinzioni le vedono come una restrizione infatti la mia e' come un groviera e non sono mai riuscito a coglierli sul fatto quello che mi dispiace e' che non esiste rispetto da parte di alcuni cacciatori per la proprieta' altrui!!!!

visto che a quanto pare non vuoi farne un fondo chiuso ,ne farti un riservino ''illegale'' per evitare danni crea dei varchi ''apri e chiudi''..non vedo altra soluzione..da noi spesso i pastori che allevano i bovini allo stato brado,chiudono anche le ''carrarecce' ma con un ostacolo legato che viene riposizionato dopo il passaggio.
pap
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto