Caccia in valle (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€200.00
20%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
mi auguro che sta volta non ci siano ne mitomani ne nababbi e neanche falsi moralisti a romperci le palle..


Francesco

- - - Aggiornato - - -



ti manca l'ultimo sforzo per meritarti lo sprizzetto.....procuramela....


Francesco

Sicuramente adesso non la trovi Francesco.....dobbiamo aspettare la primavera inoltrata.
Ciao,Paolo.
 
Quest'anno io e il mio amico Diego vorremo seminare nel chiaro sia il riso e sia il sorgo, siccome siamo ignoranti in materia vorremo capire come fare.


Ciao....il riso non l'ho mai trattato ma il sorgo è una manna dal cielo per le anatre......
Lo semini e una volta cresciuto puoi allagare a piacimento........le papere ne vanno matte.
Qui ti posto una foto del mio ex sguazzo......sono delle righe di sorgo lasciate in piedi apposta , nella beccanottara per permetterci di arrivare a tiro dei bèk......

sorgo sguazzo.jpg

Considera il fatto che tali righe le seminavo anche in giro per il chiaro......ogni anno facevo lo stesso gioco..... il rimanente del tagliato lo buttavo in qualche angolino del chiaro.........dovevi vedere le alzavole e i germani in agosto......che cinema.......aggiungiamoci poi il fatto che c'era anche la lenticchia......
Ma ....ormai,anche questi son solo bei ricordi......
Ciao,Paolo.
 
Chiedo a tutti i paperai una soluzione per ridare vita a un chiaro di circa una 40tina di ettari,più esattamente si parla delle ex vasche dello zuccherificio di Ostellato (fe).Quando cresci in una zona ovviamente di cacia,fin da bambino,e la vedi scomparire sotto i tuoi occhi senza che nessuno faccia nulla comprese le nostre beneamate associazioni,la mia grande passione viene meno .Proverò brevemente a spiegare anche sè non risulterà facile.In tutto sarebbero una 70tina gli ettari da allagare,ma dove esistono i 2 appostamenti una 40tina più o meno,il problema è nato 2 anni fà ,inverno poco piovoso e grande sciccita estiva ,in poche parole si sono asciugate e il corso d'acqua piu vicino a 500mt con attraversamento stradale e proprietà privata da attraversare,in più costo elevatissimo per pompaggio acqua.Insomma ci vorrebbe un miracolo,e investire parecchi € in una zona che hai solo in gestione.Posso garantirvi che nel periodo primaverile si assistiva a uno spettacolo di non poco conto,presenti quasi tutte le specie di anatiti con breve permanenza di 200 -300 moriglioni ,folaghe presenti fino alla riapertura anche 200-300 ,germani tantissimi e così via per altre specie a seconde degli anni.Quello che mi chiedo come si fà ad abbandonare un posto così nella massima indifferenza,associazioni nulle,atc rassegnato o disinteressato non saprei,e la provincia che non tutela una zona umida come questa con centinaia di uccelli che stazionano e si riproducono,bho?Mi stò convincendo che ci vuole solo un miracolo,oppure un riccone che le porta via a quelli come me senza altre alternative di caccia.Saluti Cristiano
 
Ma la trovi in quasi tutti i canaletti....scoline....piccole cave dismesse.......
Te ne riempi 2-3 taniche da 25 lt ,semplicemente coricandola su un fianco e facendo entrare le lenticchie assieme all'acqua....piano piano,così ti entrano piu' lenticchie e meno acqua!
Le ributti dove ti interessa ed il gioco è fatto.....[thumbsup.gif][rire.gif].....sabato avanzo lo sprizzetto per la dritta.....ahahah
Ciao,Paolo.

il modo di prelievo di paolo e' "giusto" ma io ne ho adottato un altro gia' da diversi anni e secondo me' molto meglio e piu' sbrigativo....t porti dei bidoni (quelli da tempera per casa)...o altro......l'essenziale e' che abbiano il coperchio per 'eventule trasporto... poi con 1 semplice retino scremi la superficie dell'acqua...t posso garantire che (dalle nostre parti) c sono posti che con 1 retata ne carichi diversi kg....poi scarichi il retino nel secchioe cosi' dicendo fino che nn ai preso quella che t "serve"....(cosa importante ) aggiungi un po' d'acqua al secchio cosi' eviterai che si disitrati...ibal
 
Chiedo a tutti i paperai una soluzione per ridare vita a un chiaro di circa una 40tina di ettari,più esattamente si parla delle ex vasche dello zuccherificio di Ostellato (fe).Quando cresci in una zona ovviamente di cacia,fin da bambino,e la vedi scomparire sotto i tuoi occhi senza che nessuno faccia nulla comprese le nostre beneamate associazioni,la mia grande passione viene meno .Proverò brevemente a spiegare anche sè non risulterà facile.In tutto sarebbero una 70tina gli ettari da allagare,ma dove esistono i 2 appostamenti una 40tina più o meno,il problema è nato 2 anni fà ,inverno poco piovoso e grande sciccita estiva ,in poche parole si sono asciugate e il corso d'acqua piu vicino a 500mt con attraversamento stradale e proprietà privata da attraversare,in più costo elevatissimo per pompaggio acqua.Insomma ci vorrebbe un miracolo,e investire parecchi € in una zona che hai solo in gestione.Posso garantirvi che nel periodo primaverile si assistiva a uno spettacolo di non poco conto,presenti quasi tutte le specie di anatiti con breve permanenza di 200 -300 moriglioni ,folaghe presenti fino alla riapertura anche 200-300 ,germani tantissimi e così via per altre specie a seconde degli anni.Quello che mi chiedo come si fà ad abbandonare un posto così nella massima indifferenza,associazioni nulle,atc rassegnato o disinteressato non saprei,e la provincia che non tutela una zona umida come questa con centinaia di uccelli che stazionano e si riproducono,bho?Mi stò convincendo che ci vuole solo un miracolo,oppure un riccone che le porta via a quelli come me senza altre alternative di caccia.Saluti Cristiano

caro cristiano conosco le vasche da te' citate e ricordo anche l'annata di siccita' che a compromesso in negativo il futuro delle vasche...che dire c vorrebbe un miracolo....o meglio tanta pioggia...comunque io proverei a fare una proposta in provincia esempio se siete 50 cacciatori che frequentate le vasche si tira fuori esempio 200 euro sono 10000 euro gia' si potrebbe fare qualcosa......
 
Per joe e per tutti....ho controllato il calendario venatorio del veneto della stagione appena conclusa e riguardo alla pasturazione cita solamente che è permessa nella AFV ricadenti nel territorio lagunare-vallivo con vari criteri dettati dal piano faunistico venatorio e in particolar modo dall'articolo 28 ecc ecc..

dunque in parole povere in territorio libero l'attività di foraggiamento ( questo è il termine usato nel calendario venatorio) non è concessa.

Ciao,Marco

- - - Aggiornato - - -

Tread interessantissimo....sarebbe bello se Lando o Davide lo mettessero tra quelli in evidenza
 
Ciao....il riso non l'ho mai trattato ma il sorgo è una manna dal cielo per le anatre......
Lo semini e una volta cresciuto puoi allagare a piacimento........le papere ne vanno matte.
Qui ti posto una foto del mio ex sguazzo......sono delle righe di sorgo lasciate in piedi apposta , nella beccanottara per permetterci di arrivare a tiro dei bèk......

Vedi l'allegato 36491

Considera il fatto che tali righe le seminavo anche in giro per il chiaro......ogni anno facevo lo stesso gioco..... il rimanente del tagliato lo buttavo in qualche angolino del chiaro.........dovevi vedere le alzavole e i germani in agosto......che cinema.......aggiungiamoci poi il fatto che c'era anche la lenticchia......
Ma ....ormai,anche questi son solo bei ricordi......
Ciao,Paolo.

Carissimo Paolo io il sorgo lo semino anche intorno al chiaro dove non cresce la cannuccia palustre, per creare un habitat piu da palude e per coprire un capanno di rimessa, poi quando falcio per allagare una parte del sorgo lo lascio in acqua e allago quando s'è seccato tutto. La paglia che galleggia sul chiaro è eccellente per le larve degli insetti ( soprattutto libellule ) ed ottimo pr far banchettare molte amate paprelle. Sai un pò di proteine sono sempre indicate per la dieta delle marzaiole in migrazione.
Fabio
 
la lenticchia d'acqua in latino lemma minor (in pianura padana conosciuta come "ranina") come avete detto ha il problema di essere infestante (peste di paludi) e ammetto d'aver sgranato gli occhi nel leggere che qualche cacciatore sia addirittura felice di vedere la completa chiusura del chiaro come un aspetto positivo! si tratta di una fenorogama, l'ambiente che predilige è con temperature non troppo rigide, la forbice è 5°-25°C ma le condizioni ottimali sono certamente le temperature miti; non gradisce acque acide quindi meglio PH basso o nullo. La durezza dell'acqua e quindi la % di salinità (sali di calcio) deve essere nella media, questa è una delle cause che la vedono assente in ambienti salmastri. Il conte Ettore Arrigoni Degli Oddi unitamente al Savi la ritengono pianta appetita da molte anatre.
slowplay
 
non sao se si tratta sempre di lenticchia d'acqua,ma qui' in sicilia crese una pianta (alga) filamentosa compatta e fitta sulla superfice (viene detta erba paparara...) anchessa infestante
pap
 
Scusate ma il titolo del post mi sembra fuorviante. L'ho letto tutto ed ho visto un ottima lezione di botanica ma di valle non ne ho visto traccia.............

Per tua debita conoscenza il + importante libro di caccia in palude del grande Mazzotti inizia con una 50na di pagine dedicate unicamente alla flora acquatica.......se lo ha fatto lui,presumo che per parlare di caccia in valle bisogna parlare anche di flora.........certo,non vogliamo paragonarci a lui ma cerchiamo di far le cose per bene.
Comunque se non è di tuo gradimento basta che non [email protected] pazienza vedrai che si parlerà anche di caccia .....visto che di valle stiamo già parlando.
Ciao,Paolo
 
non sao se si tratta sempre di lenticchia d'acqua,ma qui' in sicilia crese una pianta (alga) filamentosa compatta e fitta sulla superfice (viene detta erba paparara...) anchessa infestante
pap

pap la lenticchia e' quella che a postato joe in foto....e anconetani;-) l'alga che intendi tu' potrebbe essere coda di volpe..
 
un altra "pastura" molto gradita alle anatre sono i lumachini d'acqua dolce.....nascono naturalmente, e se questo nn dovesse accadere, si possono immettere, si sviluppano in una maniera impressionante...peggio dei topi....le anatre ne vanno pazze...mangiano sempre o quasi, meglio gli esemplari piu' giovani perche' piu' piccoli, e di conseguenza piu' teneri di guscio....unico "endicap" (se cosi' si puo' dire) e' che bisognerebbe tenere l'acqua tutto l'anno, altrimenti asciugando il "chiaro" i lumachini andrebbero persi......

(secondo me' tenere l'acqua 365 gg l'anno al "chiaro" e' un enorme vantaggio per quel che riguara fondo alghe microrganismi ecc ecc....ma anche un enorme lavoro in piu')
 
(secondo me' tenere l'acqua 365 gg l'anno al "chiaro" e' un enorme vantaggio per quel che riguara fondo alghe microrganismi ecc ecc....ma anche un enorme lavoro in piu')[/QUOTE]

Volevo chiedere un info a coloro che hanno un chiaro, la legge permette di tenerlo allagato 365 giorni l'anno oppure è obbligatorio svuotarlo a fine caccia?
Vi chiedo questo perchè in tutti i chiari che vedo a fine caccia svuotano la vasca e non so se sia per legge oppure per contenere i costi di pompaggio dell'acqua.
 
(secondo me' tenere l'acqua 365 gg l'anno al "chiaro" e' un enorme vantaggio per quel che riguara fondo alghe microrganismi ecc ecc....ma anche un enorme lavoro in piu')

Volevo chiedere un info a coloro che hanno un chiaro, la legge permette di tenerlo allagato 365 giorni l'anno oppure è obbligatorio svuotarlo a fine caccia?
Vi chiedo questo perchè in tutti i chiari che vedo a fine caccia svuotano la vasca e non so se sia per legge oppure per contenere i costi di pompaggio dell'acqua.[/QUOTE]

Molti chiari si svuotano da soli, la legge al massimo in alcune zone obbligano a tenerli pieni !
Io il mio preferisco farlo prosciugare non solo per i costi ma per mettere in pratica un'altra tipologia di habit e pastura, che va seminata su terreno asciutto, come il sorgo !
Cosa non di poco conto che l'estate avendo l'acqua molto bassa, a causa della temperatura che raggiungerebbe potrebbe crearsi l'ambiente ideale per le alghe infestanti, che poi tolgono ossigeno e distruggono tutto il resto.
Fabio
 
Per tua debita conoscenza il + importante libro di caccia in palude del grande Mazzotti inizia con una 50na di pagine dedicate unicamente alla flora acquatica.......se lo ha fatto lui,presumo che per parlare di caccia in valle bisogna parlare anche di flora.........certo,non vogliamo paragonarci a lui ma cerchiamo di far le cose per bene.
Comunque se non è di tuo gradimento basta che non [email protected] pazienza vedrai che si parlerà anche di caccia .....visto che di valle stiamo già parlando.
Ciao,Paolo

Sempre pronto a leggere TUTTO [39][2]
 
Carissimo Paolo io il sorgo lo semino anche intorno al chiaro dove non cresce la cannuccia palustre, per creare un habitat piu da palude e per coprire un capanno di rimessa, poi quando falcio per allagare una parte del sorgo lo lascio in acqua e allago quando s'è seccato tutto. La paglia che galleggia sul chiaro è eccellente per le larve degli insetti ( soprattutto libellule ) ed ottimo pr far banchettare molte amate paprelle. Sai un pò di proteine sono sempre indicate per la dieta delle marzaiole in migrazione.
Fabio
anch'io Fabio utilizzo lo stesso tuo metodo.
Quest'anno però ci siamo già messi al lavoro per "far prendere " in maniera consistente la cannuccia attorno al chiaro in quanto la considero più spessa e resistente del sorgo o sorgo zuccherino, che secondo me verso fine novembre comincia a inclinarsi..troppo.
Per quanto riguardano invece le colture da utilizzare, ho potuto l'anno scorso verificare che il sorgo all'interno del chiaro è davvero importante; io l'ho lasciato tutto in piedi..e le anatre se lo prendevano da sole.
Voglio aggiungere che anche le diverse profondità sono importanti in un chiaro..io ad esempio ho al massimo 30 cm e in maniera più diffusa arrivo a 5/8 cm.
 
Paolo intendi Cacce in valle di Mazzotti? Devo farmelo restituire da un so'la amico mio....

Cicà......vattelo a riprendere di corsa......il libro ormai è introvabile!!!!!

Unico,secondo me.....semplice ma validissimo....scritto da un comune mortale, appassionato come noi di caccia alle anatre.
Ciao,Paolo.

- - - Aggiornato - - -

un altra "pastura" molto gradita alle anatre sono i lumachini d'acqua dolce.....nascono naturalmente, e se questo nn dovesse accadere, si possono immettere, si sviluppano in una maniera impressionante...peggio dei topi....le anatre ne vanno pazze...mangiano sempre o quasi, meglio gli esemplari piu' giovani perche' piu' piccoli, e di conseguenza piu' teneri di guscio....unico "endicap" (se cosi' si puo' dire) e' che bisognerebbe tenere l'acqua tutto l'anno, altrimenti asciugando il "chiaro" i lumachini andrebbero persi......

(secondo me' tenere l'acqua 365 gg l'anno al "chiaro" e' un enorme vantaggio per quel che riguara fondo alghe microrganismi ecc ecc....ma anche un enorme lavoro in piu')

Ecco il vantaggio di avere un chiaro con la profondità dell'acqua che varia da pochi cm a 80 cm......
Io asciugavo tutto,escluso la "pozza centrale"....con 70-80 cm d'acqua.
Questo da la possibilità di arieggiare o fresare la zona in asciutta e di conseguenza seminare miglio....o mais....o sorgo.
Le chioccioline citate da Mattia sopravvivono grazie alla pozza e comunque nel terreno circostante,il quale rimane sempre umido.
Ciao,Paolo.

- - - Aggiornato - - -

un altra "pastura" molto gradita alle anatre sono i lumachini d'acqua dolce.....nascono naturalmente, e se questo nn dovesse accadere, si possono immettere, si sviluppano in una maniera impressionante...peggio dei topi....le anatre ne vanno pazze...mangiano sempre o quasi, meglio gli esemplari piu' giovani perche' piu' piccoli, e di conseguenza piu' teneri di guscio....unico "endicap" (se cosi' si puo' dire) e' che bisognerebbe tenere l'acqua tutto l'anno, altrimenti asciugando il "chiaro" i lumachini andrebbero persi......

(secondo me' tenere l'acqua 365 gg l'anno al "chiaro" e' un enorme vantaggio per quel che riguara fondo alghe microrganismi ecc ecc....ma anche un enorme lavoro in piu')

Ecco il vantaggio di avere un chiaro con la profondità dell'acqua che varia da pochi cm a 80 cm......
Io asciugavo tutto,escluso la "pozza centrale"....con 70-80 cm d'acqua.
Questo da la possibilità di arieggiare o fresare la zona in asciutta e di conseguenza seminare miglio....o mais....o sorgo.
Le chioccioline citate da Mattia sopravvivono grazie alla pozza e comunque nel terreno circostante,il quale rimane sempre umido.
Ciao,Paolo.

- - - Aggiornato - - -

(secondo me' tenere l'acqua 365 gg l'anno al "chiaro" e' un enorme vantaggio per quel che riguara fondo alghe microrganismi ecc ecc....ma anche un enorme lavoro in piu')

Volevo chiedere un info a coloro che hanno un chiaro, la legge permette di tenerlo allagato 365 giorni l'anno oppure è obbligatorio svuotarlo a fine caccia?
Vi chiedo questo perchè in tutti i chiari che vedo a fine caccia svuotano la vasca e non so se sia per legge oppure per contenere i costi di pompaggio dell'acqua.[/QUOTE]

Ti dirò di piu'......secondo me SEI OBBLIGATO a mantenerlo allagato tutto l'anno........e per asciugarlo devi CHIEDERE autorizzazione in Provincia.........che ti darà o meno l'ok dopo sopralluogo........almeno qui in provincia di Treviso.
Ciao,Paolo.
 
Grazie Fabio!
Vorrei chiedervi ora qual'è il motodo più redditizio e cosa ne pensate.

Per chi ha la possibilità di mantenere il chiaro allagato 365 giorni grazie a un percorso naturale dell'acqua e quindi senza pomparne di nuova, gli è più conveniente ricreare un habitat naturale palustre e quindi far nidificare gli anatidi in primavere con la speranza di ritrovarli anche all'apertura oppure svuotare tutto per seminare il sorgo all'interno della vasca?
 
Grazie Fabio!
Vorrei chiedervi ora qual'è il motodo più redditizio e cosa ne pensate.

Per chi ha la possibilità di mantenere il chiaro allagato 365 giorni grazie a un percorso naturale dell'acqua e quindi senza pomparne di nuova, gli è più conveniente ricreare un habitat naturale palustre e quindi far nidificare gli anatidi in primavere con la speranza di ritrovarli anche all'apertura oppure svuotare tutto per seminare il sorgo all'interno della vasca?

ciao Ale.
Io credo che svuotare per ricreare un habitat, soprattutto nelle nostre zone, sia più efficace, considerando poi che cacciamo maggiormente germani e alzavole che in maniera inevitabile cercano "sporco" e colture.
Per quanto riguarda il tenere l'acqua tutto l'anno, credo sia possibile utilizzando solo mezzi propri tipo pompe;
dico questo in quanto io utilizzando l'acqua di un fosso con 300 metri di tubi sotto terra che mi arriva nel chiaro per poi riuscire, non mi è concesso dal Consorzio dopo il 31 gennaio.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto