ciao, parlare dei mutamenti degli ultimi 20 anni ci farà capire a mio parere come si stava meglio quando si stava peggio. premetto che da quello che ho letto fin ora, emerge che le aaffvv hanno fatto aumentare in modo esponenziale i carnieri, a mio avviso in laguna nord questo è avvenuto in modo assai minore. 2o anni fa i fondali della laguna erano ricoperti dal cosi detto "peo da ciossi" non chiedetemi il nome, è un'alga simile al prato inglese con radici ben conficcate nel fango le quali oltre ad alimentare i fischioni, ossigenava i fondali rendendoli ricchi di vita. all'interno delle aaffvv queta alga non regnava e non regna tutt'ora probab. perchè le grosse quantità di acqua dolce prelevate dal fiume sile attraverso il canale "caigo" non creano le condizioni giuste. le aaffvv erano e sono tutt'oggi piene invece di un'alga apetibile alle anatre ma non come il "peo da ciossi": questa alga ha radici misere ed assomiglia alla pianta d'acqua dolce mille linee o qualche cosa del genere. quest'ultima è da qualche anno più o meno presente anche in laguna. 20 anni fa la specie dominante era il fischione ,questi al tramonto uscivano dalle aaffvv o rientravano dal mare ed invadevano la laguna recandosi sui luoghi di pastura. all'alba se ne andavano ma nelle ore piu calde della giornata si potevano facilmente insidiare con un piccolo gioco gegalando emozioni indescrivibili. sicuramente il disturbo delle imbarcazioni era minore ma assai più intensa era l'attività notturma la quale è quasi inesistente al giormo d'oggi.
nel 2000 questa poesia ha cessato di esistere in quanto un anomalo evento ha causato la **** ti tutte le alghe , i molluschi e quasi tutto il pesce. erano gli anni della mucillagine la quale rovinava le vacanze ai turisti. un giono d,agosto del 2000 l'caqua della laguna diventò verde e tutti i pesci nuotavano a pelo d'acqua probabilmente per la mancanza di ossigeno e sulla laguna libera calarono le tenebre mentre nelle valli non successe niente in quanto pur essendo periodo caldo ,quindi con necessità di riciclo dell'acqua, le aaffvv tennero le chiaviche chiuse per ben 15 giorni.dal 2000 ad oggi non si è più vista la mucillagine e neanche le migliaia di anatre che abitavano la laguna nelle ore notturne. se vi va nei prossimi giorni possiamo discutere dei germani e delle alzavole oltre al fatto che se i carnieri sono incrementati grazie alle aaffvv vuol dire che tutti i soldi che spendiamo in nuove tecnologie di caccia non servono a niente.
scusate
buba