Caccia in valle (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€195.00
19%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Paolo, ha ragione l'altro Paolo ( joe) se fai 3300 mq per 80 "poggi" il risultato è di 264.000 mq che diviso 10.000 mq cioè un ettaro il risultato è di 26,4 ettari!!!

gran bello sguazzo....azzzzzz
Son forte in......................... calcolatrice applicata ahahahahha


Ciao,Marco.
Azz è vero! Non avevo capito che i "moggi" erano ben 80!
 
sono concorde ma non l'ho scritto per non essere troppo polemico. incrociamo le dita


buba

Se le valli private portano tutti sti uccelli, non conviene a nessuno che chiudano. tanti uccelli, biodiversità a costo zero per la comunità....i parchi invece.......!
 
ciao scusate ma nello scrivere frettolosamente mi sono espresso male. mi spiego, questi sono i miei pensieri:ad ottobre quando è stata sospesa nessuno ha sparato ed è stato grazie all'avvocatura delle aaffvv unitamente all'immancabile pressione politica che si è potuto terminare regolarmente la stagione venatoria. molti sono i tentativi di attaccare la caccia in laguna da parte di associazioni ostili ma essendo il territorio libero considerato un'unica area assieme alle aaffvv, le stesse nel difendere i loro interessi, agrandi linee difendono anche noi perciò penso che non ci possa essere in futuro la caccia nel libero senza caccia nelle aaffvv. per quanto riguarda i carnieri oggi sono piu ricchi, ma sul motivo a mio parere c'è molto su cui riflettere.
spero di essere stato piu chiaro

sempre a disposizione


buba

Certo che sei chiaro Buba......e alla fine condividi i nostri pensieri.....unico punto in cui discosti sono gli eventuali carnieri se non esistessero le a.f.v.

Dici che attualmente sono piu' ricchi .....ma sul motivo ci sarebbe da riflettere......ne discutiamo?...potrebbe essere interessante.
Ciao,Paolo.
 
la stessa cosa succede anche da noi, se non ci fossero le afv col cacchio che spareremmo tutte quelle anatre e da noi non ci sono valli ma solo delle piccole zone palustri o laghetti all'interno alle afv.

Francesco
 
Paolo....3300 metri per 80 MOGGI a casa mia sono..... 3300 metri x 80 moggi= 264.000 metri.....264.000 metri : 10.000 (1 ettaro) = 26.4 etteri.

Sbaglio o......
Ciao,Paolo.
Si si, hai ragione Paolo, mi ero corretto infatti. Non avevo capito che i "moggi" erano ben 80, mea culpa! [allah.gif]
 
Certo che sei chiaro Buba......e alla fine condividi i nostri pensieri.....unico punto in cui discosti sono gli eventuali carnieri se non esistessero le a.f.v.

Dici che attualmente sono piu' ricchi .....ma sul motivo ci sarebbe da riflettere......ne discutiamo?...potrebbe essere interessante.
Ciao,Paolo.
ciao, parlare dei mutamenti degli ultimi 20 anni ci farà capire a mio parere come si stava meglio quando si stava peggio. premetto che da quello che ho letto fin ora, emerge che le aaffvv hanno fatto aumentare in modo esponenziale i carnieri, a mio avviso in laguna nord questo è avvenuto in modo assai minore. 2o anni fa i fondali della laguna erano ricoperti dal cosi detto "peo da ciossi" non chiedetemi il nome, è un'alga simile al prato inglese con radici ben conficcate nel fango le quali oltre ad alimentare i fischioni, ossigenava i fondali rendendoli ricchi di vita. all'interno delle aaffvv queta alga non regnava e non regna tutt'ora probab. perchè le grosse quantità di acqua dolce prelevate dal fiume sile attraverso il canale "caigo" non creano le condizioni giuste. le aaffvv erano e sono tutt'oggi piene invece di un'alga apetibile alle anatre ma non come il "peo da ciossi": questa alga ha radici misere ed assomiglia alla pianta d'acqua dolce mille linee o qualche cosa del genere. quest'ultima è da qualche anno più o meno presente anche in laguna. 20 anni fa la specie dominante era il fischione ,questi al tramonto uscivano dalle aaffvv o rientravano dal mare ed invadevano la laguna recandosi sui luoghi di pastura. all'alba se ne andavano ma nelle ore piu calde della giornata si potevano facilmente insidiare con un piccolo gioco gegalando emozioni indescrivibili. sicuramente il disturbo delle imbarcazioni era minore ma assai più intensa era l'attività notturma la quale è quasi inesistente al giormo d'oggi.
nel 2000 questa poesia ha cessato di esistere in quanto un anomalo evento ha causato la **** ti tutte le alghe , i molluschi e quasi tutto il pesce. erano gli anni della mucillagine la quale rovinava le vacanze ai turisti. un giono d,agosto del 2000 l'caqua della laguna diventò verde e tutti i pesci nuotavano a pelo d'acqua probabilmente per la mancanza di ossigeno e sulla laguna libera calarono le tenebre mentre nelle valli non successe niente in quanto pur essendo periodo caldo ,quindi con necessità di riciclo dell'acqua, le aaffvv tennero le chiaviche chiuse per ben 15 giorni.dal 2000 ad oggi non si è più vista la mucillagine e neanche le migliaia di anatre che abitavano la laguna nelle ore notturne. se vi va nei prossimi giorni possiamo discutere dei germani e delle alzavole oltre al fatto che se i carnieri sono incrementati grazie alle aaffvv vuol dire che tutti i soldi che spendiamo in nuove tecnologie di caccia non servono a niente.

scusate

buba
 
ciao, parlare dei mutamenti degli ultimi 20 anni ci farà capire a mio parere come si stava meglio quando si stava peggio. premetto che da quello che ho letto fin ora, emerge che le aaffvv hanno fatto aumentare in modo esponenziale i carnieri, a mio avviso in laguna nord questo è avvenuto in modo assai minore. 2o anni fa i fondali della laguna erano ricoperti dal cosi detto "peo da ciossi" non chiedetemi il nome, è un'alga simile al prato inglese con radici ben conficcate nel fango le quali oltre ad alimentare i fischioni, ossigenava i fondali rendendoli ricchi di vita. all'interno delle aaffvv queta alga non regnava e non regna tutt'ora probab. perchè le grosse quantità di acqua dolce prelevate dal fiume sile attraverso il canale "caigo" non creano le condizioni giuste. le aaffvv erano e sono tutt'oggi piene invece di un'alga apetibile alle anatre ma non come il "peo da ciossi": questa alga ha radici misere ed assomiglia alla pianta d'acqua dolce mille linee o qualche cosa del genere. quest'ultima è da qualche anno più o meno presente anche in laguna. 20 anni fa la specie dominante era il fischione ,questi al tramonto uscivano dalle aaffvv o rientravano dal mare ed invadevano la laguna recandosi sui luoghi di pastura. all'alba se ne andavano ma nelle ore piu calde della giornata si potevano facilmente insidiare con un piccolo gioco gegalando emozioni indescrivibili. sicuramente il disturbo delle imbarcazioni era minore ma assai più intensa era l'attività notturma la quale è quasi inesistente al giormo d'oggi.
nel 2000 questa poesia ha cessato di esistere in quanto un anomalo evento ha causato la **** ti tutte le alghe , i molluschi e quasi tutto il pesce. erano gli anni della mucillagine la quale rovinava le vacanze ai turisti. un giono d,agosto del 2000 l'caqua della laguna diventò verde e tutti i pesci nuotavano a pelo d'acqua probabilmente per la mancanza di ossigeno e sulla laguna libera calarono le tenebre mentre nelle valli non successe niente in quanto pur essendo periodo caldo ,quindi con necessità di riciclo dell'acqua, le aaffvv tennero le chiaviche chiuse per ben 15 giorni.dal 2000 ad oggi non si è più vista la mucillagine e neanche le migliaia di anatre che abitavano la laguna nelle ore notturne. se vi va nei prossimi giorni possiamo discutere dei germani e delle alzavole oltre al fatto che se i carnieri sono incrementati grazie alle aaffvv vuol dire che tutti i soldi che spendiamo in nuove tecnologie di caccia non servono a niente.

scusate

buba

Ciao Buba,el "peo da ciossi" molto probabilmente è la cosidetta "GRISA"..e a me risulta che ce ne sia ancora,all'interno delle valli....non dappertutto ma ce n'è......

Per quanto riguarda il resto,purtroppo devo desistere dal risponderti perchè la laguna nord non la conosco proprio.....in tanti anni.ho cacciato solamente 2 volte in Perini....3-4 volte in canalon e in laguna a bibione,poi in private (ma è un mondo diverso dal libero),in friuli e a caorle
Ciao,Paolo.
 
Ciao Buba,el "peo da ciossi" molto probabilmente è la cosidetta "GRISA"..e a me risulta che ce ne sia ancora,all'interno delle valli....non dappertutto ma ce n'è......

Per quanto riguarda il resto,purtroppo devo desistere dal risponderti perchè la laguna nord non la conosco proprio.....in tanti anni.ho cacciato solamente 2 volte in Perini....3-4 volte in canalon e in laguna a bibione,poi in private (ma è un mondo diverso dal libero),in friuli e a caorle
Ciao,Paolo.

ciao joe nelle valli qui intorno hanno trapiantato il "peo da ciossi" ma non so no al corrente dei risultati, probabilmente ha attecchito come nel libero dove alcune associazioni di caccia e pesca unitamente alla provincia hanno provveduto atrapiantarlo in zone rimaste deserte. si cominciano a vedere i primi risultati. per quanto riguarda il nome, non saprei dirti. col nome di "grisa" i vecchi cacciatori e servitori di valle, indicano un'altro tipo di alga che a loro dire è molto appetita ai tuffatori. non so se sia una coincidenza ma quest'anno questa grisa era in certe zone abbondante e si sono avvistati piu moriglioni del solito. questo tipo di alga l'ho potuto notare in un lago da magassi all'interno di una afv a caorle. joe hai cacciato ovunque tranne che in laguna nord. questa sera fai bere molto i miei paesani così gli scuci un invito hihihihiihi

ciao buba
 
ciao joe nelle valli qui intorno hanno trapiantato il "peo da ciossi" ma non so no al corrente dei risultati, probabilmente ha attecchito come nel libero dove alcune associazioni di caccia e pesca unitamente alla provincia hanno provveduto atrapiantarlo in zone rimaste deserte. si cominciano a vedere i primi risultati. per quanto riguarda il nome, non saprei dirti. col nome di "grisa" i vecchi cacciatori e servitori di valle, indicano un'altro tipo di alga che a loro dire è molto appetita ai tuffatori. non so se sia una coincidenza ma quest'anno questa grisa era in certe zone abbondante e si sono avvistati piu moriglioni del solito. questo tipo di alga l'ho potuto notare in un lago da magassi all'interno di una afv a caorle. joe hai cacciato ovunque tranne che in laguna nord. questa sera fai bere molto i miei paesani così gli scuci un invito hihihihiihi

ciao buba

Ahahahah....Buba,bevuto hanno bevuto....stanne certo!
Ci siamo lasciato adesso,alle 18,35.
Da questa mattina alle 11 fino ad ora non mi sembra male.......(e spero che alla prossima sarai presente).....
Ciao,Paolo.
 
Quella che "buba" e i nostri vecchi chiamavano "peo da ciossi" non è altro che la ZOSTERA MARINA un'alga della famiglia delle Fanerogame, alga che nell'ambito del progetto provinciale (Venezia)di riqualificazione della laguna, è stata trapiantata sia in zone della laguna nord che in quelle della laguna sud dai cacciatori e pescatori locali, con esiti non del tutto soddisfacenti e ancora oggetti di studio. Dobbiamo, per dovere di cronaca, dare atto che l'ideatore di tale progetto è stato Massimo Parravicini allora consigliere provinciale.
Masorin

Colgo l'occasione per ringraziare Paolo e tutti gli amici di Migra presenti al pranzo, per la meravigliosa giornata.
GRAZIE ANCORA
 
ciao joe nelle valli qui intorno hanno trapiantato il "peo da ciossi" ma non so no al corrente dei risultati, probabilmente ha attecchito come nel libero dove alcune associazioni di caccia e pesca unitamente alla provincia hanno provveduto atrapiantarlo in zone rimaste deserte. si cominciano a vedere i primi risultati. per quanto riguarda il nome, non saprei dirti. col nome di "grisa" i vecchi cacciatori e servitori di valle, indicano un'altro tipo di alga che a loro dire è molto appetita ai tuffatori. non so se sia una coincidenza ma quest'anno questa grisa era in certe zone abbondante e si sono avvistati piu moriglioni del solito. questo tipo di alga l'ho potuto notare in un lago da magassi all'interno di una afv a caorle. joe hai cacciato ovunque tranne che in laguna nord. questa sera fai bere molto i miei paesani così gli scuci un invito hihihihiihi

ciao buba
Ciao ma nn riuscite a postare foto di queste alghe x tuffatori???:confused: grazie mille[allah.gif]
 
Ciao....ecco le foto della zostera marina.......
zostera marina.jpg..............images.jpg

Ciao,Paolo.

- - - Aggiornato - - -

Quella che "buba" e i nostri vecchi chiamavano "peo da ciossi" non è altro che la ZOSTERA MARINA un'alga della famiglia delle Fanerogame, alga che nell'ambito del progetto provinciale (Venezia)di riqualificazione della laguna, è stata trapiantata sia in zone della laguna nord che in quelle della laguna sud dai cacciatori e pescatori locali, con esiti non del tutto soddisfacenti e ancora oggetti di studio. Dobbiamo, per dovere di cronaca, dare atto che l'ideatore di tale progetto è stato Massimo Parravicini allora consigliere provinciale.
Masorin

Colgo l'occasione per ringraziare Paolo e tutti gli amici di Migra presenti al pranzo, per la meravigliosa giornata.
GRAZIE ANCORA

Ciao Diego.....grazie a te , per essere stato dei nostri.......
Ma la zostera marina mi sembra che di "peo"....(in italiano "pelo" ......tanto per far capire il termine anche ai non Veneti )...abbia ben poco.
Mi sembra un'alga vera e propria.....mentre ritengo molto + appropriato il termine "peo" se ci riferiamo alla "GRISA".......la quale vorrei anch'io capire come si chiama in italiano........
Ciao,Paolo.
 
sembra quasi posidonia questa alga.... ps nei chiari quì in marina trovo dei piccoli bulbi neri con il diametro di 1 centimetro e mezzo circa che danno vita ad una cosa simile a questa alga... ma il tappeto sotto formato è fatto da una alga filamentosa che agli occhi delle anatre sembra funzionare..saluti luca
 
sembra quasi posidonia questa alga.... ps nei chiari quì in marina trovo dei piccoli bulbi neri con il diametro di 1 centimetro e mezzo circa che danno vita ad una cosa simile a questa alga... ma il tappeto sotto formato è fatto da una alga filamentosa che agli occhi delle anatre sembra funzionare..saluti luca

Ciao Luca....foto....foto !
Ciao,Paolo.
 
Caro Joe, forse hai ragione in merito alla"Zostera Marina", ma solo sul fatto che sia la dicitura Marina quella inesatta, in quanto ho letto in un libro scritto da un esperto in materia per conto dell'assessorato all'Ambiente del Comune di Venezia, che in questo momento non ricordo il nome, il quale citava la Zostera......... come alga da ciossi e la menzionava come "Sgrisa" in dialetto locale.
Di zostere poi ce ne sono di diversi tipi e se non ricordo male c'è anche la nana.
Con affetto
Diego
 
Caro Joe, forse hai ragione in merito alla"Zostera Marina", ma solo sul fatto che sia la dicitura Marina quella inesatta, in quanto ho letto in un libro scritto da un esperto in materia per conto dell'assessorato all'Ambiente del Comune di Venezia, che in questo momento non ricordo il nome, il quale citava la Zostera......... come alga da ciossi e la menzionava come "Sgrisa" in dialetto locale.
Di zostere poi ce ne sono di diversi tipi e se non ricordo male c'è anche la nana.
Con affetto
Diego

Eh.....e quella che intendo io era decisamente piu' piccola......grazie Diego.

Dai che un pò alla volta riusciamo a capire .....
Ciao,Paolo
 
Giovanni, tu non ci crederai ma il sentiero di avvicinamento per gli aerei all'aereoporto di Venezia passa proprio sopra i posti meglio della laguna sud....dicci con che volo arrivi che ti diamo il benvenuto

Naturalmente scherzo.........semmai un giorno ti saltasse in mente di venire sù, dacci un fischio che una bella gita in laguna è assicurata!!!!!!!



-------------------------------------------------------------------
Azz...... e mo te lo dico!!!!!:mrgreen:
 
[email protected]e ora che ti decidessi......sai che sparatorie ???
Se vieni tra un mese poi.....non troviamo nessuno che ci rompe e sicuramente codoni,mestoloni e marzaiole.....[17]....che dici ti aspetto ?????
Ciao,Paolo.


--------------------------------------------------------------------------------
Mai dire MAI! In futuro non si può mai sapere. [lol2.gif]
 
Eh.....e quella che intendo io era decisamente piu' piccola......grazie Diego.

Dai che un pò alla volta riusciamo a capire .....
Ciao,Paolo

Ecco...cercando e cercando.....potrebbe essere questa la grisa???
Mi sembra + piccola della ZOSTERA MARINA......il suo nome è :ZOSTERA NOLTII .

zostera noltii.jpgzostera noltii-2.jpgzostera noltii-3.jpg

Ciao,Paolo.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto