Ho inserito la caccia alla volpe nella sez. caccia di selezione volutamente, per chiedevi se fosse giusto inserire la volpe nella caccia di selezione, pur sapendo che non è, e non sarà possibile cacciare la volpe in questa modalità. La caccia alla volpe si potrebbe cacciare (in alcune regioni lo fanno) per il contenimento dei danni. Faccio caccia di selezione al capriolo e al cinghiale, le volpi le vedo spesso, e devo dire che mi penalizzano, e sicuramente i danni li fanno ai piccoli di capriolo. Ieri mattina una femmina adulta è stata messa in fuga da una volpe. La femmina non è cacciabile fino al primo di settembre, quindi non mi ha procurato nessun danno in riguardo al prelievo, ma anche se fosse, non mi sembra giusto abbatterla fuori stagione per questo motivo. E non mi sembra giusto abbatterla in caccia di selezione o in contenimento danni perchè va a rubare le galline nel pollaio. Il pollaio può essere fortificato per impedire alla volpe di entrare. La volpe si può cacciare dalla 3 settimana di settembre, ma siccome i cacciatori che chiedono la caccia alla volpe in contenimento danni, la terza settimana di settembre hanno di meglio da fare, non pensano più al contenimento danni e alla volpe. Della volpe e del contenimento danni si ricordano solamente quando non hanno niente di meglio da fare. La volpe va gestita, tramite i censimenti e i piani di abbattimenti in caccia tradizionale e non in contenimento danni. Ciò non toglie a chi ne ha la facoltà di cacciarla anche in contenimento danni, ma nel periodo consentito dal calendario venatorio nazionale, come fanno tutti gli altri cacciatori in caccia tradizionale.