Caccia al chioccolo (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Inauguriamo questa nuova dimensione di Mygra...e partiamo proprio da quella che ,secondo me,rappresenta la quint'essenza della caccia ai turdidi(ma non solo) con i richiami a fiato.
Molti la definiscono un'arte,e forse lo è davvero,per me rimane sopratutto motivo e passione di vita..un modo di essere,di interpretare la natura...uno dei modi migliori che io conosca per sfuggire agli stress quotidiani.
In questa discussione parleremo della caccia di macchia con il chioccolo e tutti gli altri strumenti che la identificano...civette,allocchi,schiamazzi,ferito...stridi e quant'altro..
Una stanza in cui tutti potranno apportare le loro esperienze di caccia,di costruzione,postare foto e video, in cui ognuno potrà chiedere consigli.
Qua nessuno sarà maestro ma saremo tutti allievi l'uno dell'altro.
Buona vita chioccolatori!
 
Anch'io mi son divertito questo fine settimana ... Ho visto che il chioccolo con un ritmo veloce è molto creduto anche dai sasselli anche se stecco parecchio non ci fanno più di tanto caso... Io comunque non riesco a trovare posti decenti per chioccolare (fin'ora ho trovato 3 posti graditi) avete qualche consiglio da darmi sul capire quale posto è più indicato? Grazie a tutti
 
Anch'io mi son divertito questo fine settimana ... Ho visto che il chioccolo con un ritmo veloce è molto creduto anche dai sasselli anche se stecco parecchio non ci fanno più di tanto caso... Io comunque non riesco a trovare posti decenti per chioccolare (fin'ora ho trovato 3 posti graditi) avete qualche consiglio da darmi sul capire quale posto è più indicato? Grazie a tutti
Dove c'è da mangiare e allo stesso tempo dove puoi trovare un nascondiglio naturale, durante il giorno.
Al mattino e alla sera dove vanno a dormire.
Trova più posti e dagli il "giro".
Facile a dirsi, un po' meno facile da mettere in pratica.
 
Grazie mille Alfonso cercherò di inoltrarmi meglio nella macchia magari qualche altra posta la trovo...
stavo pensando che è molto interessante capire perché dalle parti dove abito io in provincia di Vicenza non è sentita la caccia al chioccolo come altrove, forse le generazioni prima della mia avevano già capito che li i posti non sono adatti per questo tipo di caccia mha... Difficile da capire
 
Grazie mille Alfonso cercherò di inoltrarmi meglio nella macchia magari qualche altra posta la trovo...
stavo pensando che è molto interessante capire perché dalle parti dove abito io in provincia di Vicenza non è sentita la caccia al chioccolo come altrove, forse le generazioni prima della mia avevano già capito che li i posti non sono adatti per questo tipo di caccia mha... Difficile da capire
Il fatto che questa caccia sia praticata per lo più nel centro sud e sud è indice di ambienti più adatti a questa pratica...macchia mediterranea,boschi di leccio,corbezzolo ecc la fanno da padrone...questo perché risultano veri e propri "fortini" impenetrabili e quindi ricoveri e "ristoranti" perfetti per i turdidi...cmq non è detto che il nord non possa avere ambienti idonei...magari non troverai corbezzolaie o leccete ma di sicuro ci saranno spinaie di vario tipo..e li ci sarà da provare...
 
Altro sabato molto proficuo per il chioccolo...parto malino con uno spollo a volo di 410...malino perché stranamente vedo una decina di tordi (e quest'anno è manna)..non mi riarma la seconda canna il fucile e quindi tre riesco a farli,tre invece li padello...recupero i tordi con il cane e poi impronto un bel giro,ad anello come spesso faccio,che mi terrà impegnato per più di 6 ore..un bosco molto fitto e tagliato di vecchio misto leccio e corbezzolo.
I merli sono molto difficili,probabile che la sventagliata dei giorni scorsi gli abbia un po' innervositi...poche risposte,flebili e svogliate,arrivi spesso alla zittona e toccata e fuga del ramo... più reattivi alla civetta che al chioccolo...fortuna che c'era una buona presenza di bottacci e,come spesso succede in queste giornate, torte per i merli,a forza di insistere per smuovere i neri alla fine arrivano i bianchi...il giro cmq si conclude con un bel carniere di 10 merli e 10 bottacci..sentito per tre volte il sassello,ma non s'è fatto fregare...durasse così sarebbe da metterci la firma...
 
Due altre buone giornate quella di ieri e di oggi per il chioccolo...
Ieri la giornata parte piuttosto in sordina.. perlomeno sino alle 9.30 le risposte sono state poche e parecchio svogliate...poi provo a cambiare chioccolo e tipo di chioccolata...inizio ad usare un tondo dal suono piuttosto cupo e con una cadenza molto più blanda,cercando di andare dietro alle risposte...la strategia funziona,e variando con un po' di civetta e ferito arrivo anche a fare tre abbattimenti su una posta..che per la metà di Dicembre è tanta roba...la zona,un tagliato di vecchia data misto leccio corbezzolo con ampie zone di alloro,era interessato anche da una presenza di bottacci... tant'è che nelle poste in cui i merli stentavano a venire, dilungandosi nelle chiamate,come spesso succede,si sono palesati diversi tordi..alla fine della giornata i puntinati saranno 7,doppiati dai merli in numero di 13.
Stamani ottima oretta e mezzo di caccia...dopo aver saltato lo spollo per imperdonabile ritardo,mi reco in una zona di macchia molto fitta mista a querciolaia...nebbia fittissima che mette nelle condizioni ottimali per celarsi senza essere scorti ed avere ottima visuale al tiro.
Chioccolate veloci e squillanti intervallate da un po' di civetta...e quando la sensazione che fossero nei pressi era alta,un paio di chiamate di ferito per farli arrivare alla buttata,in modo improvviso come sempre avviene...
Alle 9 poco più mollo per impegni pallavolistici della bimba..un carniere molto colorato e goduto per il contesto in cui è stato effettuato..4 bottacci,2 sasselli,un merlo...e un errore...ma ci sta'....il chioccolo paga sempre
 
Qui di turdidi pochissimi, quasi assenti. Sto avviando un cucciolone e sperando nell'incontro con la beccaccia quasi volte a settimana sono in macchia. Niente, ho passato le ultime settimane a camminare dalle 2 alle 3 ore senza vedere ne tordi ne merli. Di solito l'idea è quella di scogliere il mercoledì il cane e approfittare per valutare la presenza di animali, così da uscire il giovedì a chioccolare. Ma la scarsissima se non nulla presenza di animali mi ha indotto ad insistere col cane.
Speriamo in qualche entrata buona sul finire di stagione come capitato altri anni.
 
Salve a tutti vorrei raccontarvi quello che mi è successo oggi premetto che sono alle prime armi con il chiocchiolo però fino ad oggi ero sempre sulla mia modestissima media di 4/5 tra merli e tordi a battuta più quelli che mi vedevano e partivano, quelli silenziosi che si buttano vicino e non vedo io insomma mi sono sempre divertito nel mio piccolo oggi ZERO ASSOLUTO ne una risposta ne visto uno un disastro 😭😭.Ora vi vorrei chiedere a voi più esperti cosa possa essere successo? Perché dall'oggi al domani mi sa strano
 
La stagione è praticamente agli sgoccioli...percui anche i posti (almeno per me)sono già tutti stati visitati...ricambio non c'è stato e quindi si caccia su animali che probabilmente hanno già sentito il chioccolo..e quando è così basta una virgola fuori posto e te li sei giocati..poi c'è pure da dire che i merli iniziano a sentire l'estro ed è già un paio di settimane che all'alba non è raro sentire qualche maschio iniziare a fare qualche nota di primavera,dato anche questo che rende il chioccolo meno attrattivo...poi,in ultimo ma il più importante,iniziano a maturare le edere...percui è facile che i selvatici dalla macchia fitta di spostino su altra pastura..
Personalmente la caccia al chioccolo sulle edere mature non mi ha mai portato fortune..
Per me sabato fu una bellissima giornata...ma camminai non so' nemmeno io quanto... addirittura (e non lo faccio mai) dopo aver perso due occasioni su due bottacci che alla fine non vennero,decisi di mettere in seconda un cartuccione da 19 gr..magnum...e infatti le tre poste successive portarono tre bottacci in carniere ...ma tra una posta e l'altra a quel punto c'era da camminare per 5 minuti...
Anche l'uso dei richiami è diventato più complicato...ed indovinare quello che gli và più a genio è un'impresa... spesso la civetta si rende efficace,meno l'allocco...il ferito ha potere solo sui tordi..i merli lo infastidiscono..o perlomeno ho avuto questa sensazione.
 
Dalle mie parti solo edera e merli del posto che quest' anno sono anche meno rispetto l' anno scorso, in più adesso ci si mette anche il vento a non farti combinare niente.
Spero che nel weekend bonacci un po', altrimenti arrivederci al prossimo anno.
Per me quest'anno è stato l' anno peggiore in assoluto x il chioccolo.
Buone feste.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto