Scusa Jack ma il parruccato non lo puoi abbattere indistintamente come prelievo sanitario? Qua da noi è così, lo abbatti vai dal veterinario che certifica l' abbattimento sanitario, e ti ridanno una fascetta.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Non più purtroppo...credo che fosse così fino a due anni fa, tanto e' vero che 4 anni fa un amico mio abbatte' un capriolo parruccato, peraltro meraviglioso una volta pulito ( 23 punte ossee ed una perlatura incredibile ),e gli fu ridato un bollo come abbattimento sanitario...Scusa Jack ma il parruccato non lo puoi abbattere indistintamente come prelievo sanitario? Qua da noi è così, lo abbatti vai dal veterinario che certifica l' abbattimento sanitario, e ti ridanno una fascetta.
Quando si parla di parruccato, nel capriolo e nei cervidi di in generale , si intende un maschio con crescita del trofeo anomala, la cosiddetta parrucca...al contrario di un maschio sano il parruccato e' sostanzialmente un maschio castrato, per cui non soggetto ad una crescita del trofeo regolare durante l'anno , cioè la caduta del vecchio palco, la successiva ricrescita del nuovo e la pulitura dal tessuto che si forma intorno al palco osseo vero e proprio, il velluto appunto...in pratica il trofeo del parruccato e' in perenne ricrescita in quanto l'animale non segue il suo regolare ciclo biologico e riproduttivo, in quanto appunto castrato...tale caratura può essere legata a traumi, tipo un filo spinato, o a malformazioni congenite o patologiche...il trofeo osseo nel parruccato cresce lo stesso, in maniera generalmente molto irregolare, ma il velluto, che è sostanzialmente uno strato di grasso e tessuto adiposo, non si stacca mai...sia la crescita ossea irregolare del trofeo che ancora di piu' il velluto stesso in continua crescita portano in genere a conseguenze infauste per il capriolo, molte volte questa escrescenza eccessiva di grasso arriva scoprire completamente gli occhi accecando l'animale e condannandolo ad una lenta agonia...il capriolo abbattuto 4 anni fa dal mio amico aveva un occhio già completamente coperto e l'altro ancora appena scoperto dal velluto...non sono un tecnico faunistico, te l'ho spiegato abbastanza alla buona, spero di essere stato chiaro...Scusa la mia incompetenza in materia, Giacomo, ma che significa " parruccato"?
Grazie Giacomo, sei stato chiarissimo e molto esaustivo e professionale. Ti giuro che non avrei mai pensato al palco, ma a una specie di criniera atipica nei soggetti maschi. (Non metterti a ridere). Ciao e a risentirciQuando si parla di parruccato, nel capriolo e nei cervi di in generale , si intende un maschio con crescita del trofeo anomala, la cosiddetta parrucca...al contrario di un maschio sano il parruccato e' sostanzialmente un maschio castrato, per cui non soggetto ad una crescita del trofeo regolare durante l'anno , cioè la caduta del vecchio palco, la successiva ricrescita del nuovo e la pulitura dal tessuto che si forma intorno al palco osseo vero e proprio, il velluto appunto...in pratica il trofeo del parruccato e' in perenne ricrescita in quanto l'animale non segue il suo regolare ciclo biologico e riproduttivo, in quanto appunto castrato...tale caratura può essere legata a traumi, tipo un filo spinato, o a malformazioni congenite o patologiche...il trofeo osseo nel parruccato cresce lo stesso, in maniera generalmente molto irregolare, ma il velluto, che è sostanzialmente uno strato di grasso e tessuto adiposo, non si stacca mai...sia la crescita ossea irregolare del trofeo che ancora di piu' il velluto stesso in continua crescita portano in genere a conseguenze infauste per il capriolo, molte volte questa escrescenza eccessiva di grasso arriva scoprire completamente gli occhi accecando l'animale e condannandolo ad una lenta agonia...il capriolo abbattuto 4 anni fa dal mio amico aveva un occhio già completamente coperto e l'altro ancora appena scoperto dal velluto...non sono un tecnico faunistico, te l'ho spiegato abbastanza alla buona, spero di essere stato chiaro...
No, quello con la criniera e' il capriolo mechato....Grazie Giacomo, sei stato chiarissimo e molto esaustivo e professionale. Ti giuro che non avrei mai pensato al palco, ma a una specie di criniera atipica nei soggetti maschi. (Non metterti a ridere). Ciao e a risentirci
Grazie Raffaele,Ciao Giacomo, ti auguro di ritrovare ciò che ieri sera hai perso e un buon inizio settimana.
E' tutto il giorno che penso al mio telemetro....oggi non ce la faccio ad andare , solo per andare e tornare non bastano due ore ed è inutile che arrivi la in condizione di luce già precaria...proverò domani, sperando anche che l'eventuale umidità della notte non l'abbia danneggiato, ma credo che siano oggetti abbastanza protetti per l'umidita...il problema numero uno e' trovarlo, e la vedo buia, per il resto non c'è pericolo che lo trovi qualcun altro perché solo un incosciente e irrazionale come me potrebbe andare a caccia in quei posti...La sera che ho effettuato l'abbattimento mi è accaduto qualcosa di analogo ... ho perso il cellulare, quindi tutta l'euforia per il successo venatorio si è trasformata in una incazzatura epocale!!! Sono tornato la mattina successiva e la Dea bendata mi è stata favorevole e l'ho ritrovato vicino a dove avevo lasciato l'auto. Ti auguro di avere altrettanta fortuna! IBAL
Nella zona credo non passi nessuno dal dopoguerra, perlomeno da dove sono passato io....il problema era che non sapevo dove poteva essere caduto dallo zaino,probabilmente il lacciolo si era impigliato ad un ramo ma l'ho trovato quasi subito a vista, non lontano dal capanno...anche l'umidita della notte non lo ha danneggiato, meno male...beh se non era trafficata la zona, non ce lo vedo un capriolo con un telemetro...
Trovatoooooooo!!!!!
Che culo... Trovato quasi subito, perfettamente funzionante.....
Trovato anche il bel maschio di capriolo che sembrava sapere che la caccia e' ormai chiusa ed è rimasto a guardarmi impassibile per mezz'ora a 250 metri di distanza.... Va beh, sono già contento così...
Vedi l'allegato 41604
Più che altro costicchia un po' e a perderlo mi sarebbero girate le palle il giusto....Bene, sono contento per te! Anche perchè è proprio un bell'oggettino!!![]()
Io lo immaginavo col caschetto alla Nino D'angelo![17]Questo e' un maschio parruccato....
Vedi l'allegato 41449
Come vedi il trofeo anomalo costituisce un impedimento per l'animale, pr questo l'abbattimento di un capriolo così dovrebbe essere considerato " sanitario " cioè tale da eliminare un soggetto non sano...
No, dai, proprio Nino D'Angelo, nooooo....dinne un altro...Io lo immaginavo col caschetto alla Nino D'angelo![17]
Enzo Paolo Turchi!:mrgreen:No, dai, proprio Nino D'Angelo, nooooo....dinne un altro...
Va beh, dai, lascia perdere....ti piacciono i biondi....[11]Enzo Paolo Turchi!:mrgreen:
Ahahaha insomma,anche se ero dell'altra sponda c'avevo er gusto dell'orrido!Va beh, dai, lascia perdere....ti piacciono i biondi....[11]
Ieri mattina ripresa della caccia di selezione al maschio di capriolo qui in Toscana e quinta e definitiva uscita...
Alle 6,30 col primo raggio di sole si è presentato questo bel ragazzone, e il mio Sako TRG come sempre non mi ha tradito a 232 metri....
Vedi l'allegato 42532
Vedi l'allegato 42533
Adesso con caprioli e daini se ne riparla a gennaio...