BURIAN: come dove e perchè (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: BURIAN: come dove e perchè

Avevi ragione Grifo, ti va' dato atto che molti giorni prima avevi postato il tutto come scenario.
Ed e' tutto confermato....
Ti devo fare i miei piu' sinceri complimenti.
Grande [eusa_clap.gif]
 
Re: BURIAN: come dove e perchè

ora non ci resta che mettere al riparo il piu' possibile e toccarci le palle sperando che faccia meno danni possibile, fino a -10 le piante reggano, hanno retto anche l' anno scorso e 2 anni fa', ma si e' trattato comunque di una nottata o un paio di giorni al massimo, non oso immaginare che puo' succedere se va' al di sotto e dura per tutti i giorni promessi, qui' sarebbe un disastro impossibile da rimediare in questo momento................
 
Re: BURIAN: come dove e perchè

Concordo con Armando .... Che il freddo arrivi ormai è palese e certificato da diversi enti.. quindi speriamo che non sia una cosa che duri nei giorni.. altrimenti sarà dura veramente.. per tutti e tutto..
 
Re: BURIAN: come dove e perchè

La TOSCANA ( tutta !) sarà la regione che in questa prima fase nevosa sarà la più colpita come QUANTITA' di accumuli di neve.
Le danze iniziano praticamente DA ORA con le prime precipitazioni nevose sul mar Ligure al largo.
Prestissimo arriveranno sulle coste.
 
Re: BURIAN: come dove e perchè

ora non ci resta che mettere al riparo il piu' possibile e toccarci le palle sperando che faccia meno danni possibile, fino a -10 le piante reggano, hanno retto anche l' anno scorso e 2 anni fa', ma si e' trattato comunque di una nottata o un paio di giorni al massimo, non oso immaginare che puo' succedere se va' al di sotto e dura per tutti i giorni promessi, qui' sarebbe un disastro impossibile da rimediare in questo momento................

A questo punto speriamo di no, prima c'era la caccia aperta adesso no, molte piante sono già partite per la ripresa vegetativa e sono gonfie d'acqua, anche nell'85 fu così se si verifica ci sarà di nuovo moria di olivi ed alberi da frutta oltre al blocco del Paese.
 
Re: BURIAN: come dove e perchè

ora non ci resta che mettere al riparo il piu' possibile e toccarci le palle sperando che faccia meno danni possibile, fino a -10 le piante reggano, hanno retto anche l' anno scorso e 2 anni fa', ma si e' trattato comunque di una nottata o un paio di giorni al massimo, non oso immaginare che puo' succedere se va' al di sotto e dura per tutti i giorni promessi, qui' sarebbe un disastro impossibile da rimediare in questo momento................


Lorenzo io faccio informazione NON ALLARMISMO,ma è giusto che ti dica che le temperature previste per Firenze per domenica prossima sono massima -3, minima -15 (!!!):(
 
Re: BURIAN: come dove e perchè

Lorenzo io faccio informazione NON ALLARMISMO,ma è giusto che ti dica che le temperature previste per Firenze per domenica prossima sono massima -3, minima -15 (!!!):(
Armando i morti si contano alla fine.a mio modesto avviso ci sono troppe incertezze.a 1 giorno dall' evento ci capiscono poco per non dire niente.ogni 6 ore cambiano previsione.....entrano dalla porta della bora,non entrano,entrano dalla valle del rodano,non entrano....fra un po' le previsioni le fanno a evento avvenuto.boooohhhh
 
Re: BURIAN: come dove e perchè

che arrivera aria polare è ormai sicuro !! quanto sarà freddo e per quanto tempo lo vedremo a breve... fino a-7/ 8 gradi le automobili diesel reggono, sotto a queste temperature c'è buona probabilità che se lasciaste fuori per alcune ore ,,poi non partano piu, sia per il congelamento del gasolio che per il calo di potenza delle batterie ....per le piante non c'è nulla da fare li l'antigelo nn si puo mettere mi ricordo bene nell'inverno dell'85/86 fu un'ecatombe di piante ,tutti gli ulivi con i tronchi spaccati in due dal gelo o distrutte dalla neve ..come dice lorenzo fino a -10 le nostre piante tengono (non tutte ) al di sotto per piu giorni ..diventano materiale per la stufa ..anche gli animali non se la vedono tanto bene con temperature del genere ..
 
Re: BURIAN: come dove e perchè

l'unica protezione che avranno le piante dal gelo sarà la neve... e anche se può sembrare un controsenso mi raccomando non scuotete le frode!
 
Re: BURIAN: come dove e perchè

l'unica protezione che avranno le piante dal gelo sarà la neve... e anche se può sembrare un controsenso mi raccomando non scuotete le frode!

Bravissimo meglio avvertire per chi non lo sapesse per evitare di fare danni pensando invece di fare una cosa utile...mai togliere la neve dalle piante!!!
 
Re: BURIAN: come dove e perchè

marco, bravo non direi ...diciamo che una cazzata del genere fatta una volta te la ricordi per diverso tempo :-))
 
Re: BURIAN: come dove e perchè

quindi......... io nn c'ero nel 56 ......e nel 85 non ricordo avevo 1 anno..........ma facendo rapidi calcoli da quello che leggo....dal 1929 a oggi questi scenari si sono ripetuti ogni circa 30 anni.............bè cmq si spera veramente che non faccia danni gravi......poi in questa situazione di ora.......!!!!
 
Re: BURIAN: come dove e perchè

scusa dico io queste freddo pazzesco non poteva venire 1 mese fa ?? che sfiga mamma mia.. e adesso ci tocca beccare neve e ghiaccio, e come se nn bastasse abbiamo sistemato gia i fucili nella rastrelliera....... adesso 7 mesi di lutto...
 
Re: BURIAN: come dove e perchè

Buran dalla Russia, pronto ad invadere l'Europa: inizia la fase glaciale

La traccia del Gelo in rotta verso ovest, prima fase. Ormai ci siamo: il blocco siberiano in moto retrogrado invade l'Europa

Prima di bussare la porta verso l'Italia, il nocciolo d'aria più gelida invaderà le aree centro-orientali europee. L'emergenza gelo, già notevole, tenderà ulteriormente ad aggravarsi: seguiamo la rotta del grande gelo russo per le prossime 72 ore, quando verrà direttamente ad impattare contro le Alpi.


Mauro Meloni: 31-01-2012 ore 20:30
22456_1_1.png
Temperature minime odierne sull'Europa: notiamo il respiro gelido far sempre più sul serio sulle nazioni orientali, dove il grande freddo si accentuerà ulteriormente. Fonte mappa infoclimat.fr


Il gelo eccezionale non è ancora giunto appieno sull'Europa, ma già si contano decine e decine di vittime in tutte quelle nazioni del comparto orientale del Continente che da giorni risentono dell'azione dell'anticiclone siberiano, con il freddo che si è accresciuto giorno dopo giorno. Lo dimostrano le temperature minime misurate nella giornata odierna: in Ucraina e Bielorussia punte non lontane dai -30°C e proprio in queste due nazioni si sono registrati il maggior numero di morti da assideramento. I picchi più bassi, fino a -34°C, si sono invece misurati sulla Carelia, sulla Lapponia e su alcune zone della Russia Europea. A parte i picchi di gelo, anche le nevicate sono il sintomo del freddo che guadagna terreno: neve non solo su alcune zone d'Italia, ma anche in Grecia persino nei pressi di Atene.
Il blocco d'aria siberiana più consistente solo nelle prossime ore inizierà a penetrare dalla Russia Europea verso le nazioni orientali del Continente, che vedranno piombare i termometri piombare ancora più in basso. Sarà vera emergenza gelo e i disagi aumenteranno, con il termometro che potrebbe toccare localmente i -30°C al suolo: non escludiamo valori forse in qualche caso eccezionali, accompagnati anche da bufere di blizzard. Ricordiamo che si tratta d'aria pellicolare, i gelidi venti di Burian faranno quindi crescere ulteriormente il grande freezer già ben presente sul suolo continentale
Termiche ad 850 hPa by GFS per le ore centrali del 1° febbraio: il grande gelo raggiunge l'Europa Orientale, facendo crollare ulteriormente le temperature su nazioni già duramente provate dalla neve e da temperature polari. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte http://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo


Termiche ad 850 hPa by ECMWF per il 4 febbraio: il potente nucleo siberiano dilagherebbe in moto retrogrado sul cuore d'Europa, spingendo anche contro le Alpi e dilagando in modo sempre più massiccio verso parte dell'Italia. Fonte http://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo


Confermiamo che anche l'Italia figura come obiettivo principale di questa super colata gelida, la quale però dovrà fare i conti con l'Arco Alpino. Nell'aggirare l'ostacolo orografico, il gelo penetrerà in parte dalla Valle del Rodano ed in parte dalla Porta della Bora: la reazione ciclogenetica del Mar Mediterraneo farà la differenza e, a seconda della collocazione dei vari minimi barici, vedremo il grande gelo entrare più o meno direttamente sulle varie regioni della Penisola. Più esposte le regioni del Nord, mentre l'entità del gelo è ancora da valutare al Centro-Sud ed Isole, dove in compenso ci saranno maggiori possibilità di precipitazioni e quindi occasioni per nevicate a quote estremamente basse.
Puoi dire la tua su questo articolo qui
www.facebook.com/meteogiornale.it

Mauro Meloni -
22456_1_2.png
 
Re: BURIAN: come dove e perchè

[h=1]tratto da meteoweb:

Meteo Burian, aggiornamenti terrificanti dai modelli: gelo record a oltranza e tantissima neve, anche al sud![/h]
mercoledì 1 febbraio 2012, 12:20 di Peppe Caridi





L’Italia è nella morsa di gelo e neve, eppure l’attuale situazione è solo l’inizio di un periodo freddo e nevoso che si prospetta lungo e difficile, come spieghiamo da giorni. Il vero Burian proveniente dalla Siberia solo adesso sta abbordando l’Europa orientale, e in Italia arriverà al nord solo nella giornata di domani, quando avremo un ulteriore calo termico. L’evoluzione meteorologica è abbastanza chiara su una tendenza che ripetiamo quotidianamente da più giorni; i centri di calcolo hanno ritrovato l’affidabilità anche nel medio periodo e chiarire l’evoluzione non è adesso complicato come sembrava fino a qualche settimana fa.
Le grandi nevicate che stanno colpendo il centro/nord sono solo l’inizio di un periodo di freddo e neve che potrebbe prolungarsi davvero a lungo, come stamattina delineano in modo chiaro un pò tutti i centri di calcolo. Dopo la perturbazione in atto, è confermata quella che passerà sull’Italia tra domani sera e venerdì 3 febbraio, con ulteriori abbondanti nevicate al centro/nord dove, in molte aree, ha iniziato a nevicare ieri e smetterà solo la prossima settimana. Ma anche al sud nevicherà in modo copioso, anche se a quote più alte, come già accaduto negli ultimi giorni su tutti i rilievi Appenninici, compresi quelli di Calabria e Sicilia. Il freddo, come ribadiamo da tempo, arriverà anche nelle Regioni meridionali a partire dal weekend, e le giornate più rigide saranno quelle iniziali della prossima settimana. Ma non sarà solo freddo, bensì anche maltempo quindi con precipitazioni nevose, anche intense, fin nelle basse quote. Al momento non è ancora possibile entrare nei dettagli previsionali di sabato, domenica, lunedì e martedì che saranno le giornate più fredde e nevose per Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia, ma è facile immaginare abbondanti precipitazioni nevose fin dai 200/300 metri di quota con accumuli straordinari in montagna e possibili imbiancate anche su coste e pianure soprattutto in Campania, compresa Napoli, e nella Sicilia occidentale, compresa Palermo.
Per quanto riguarda il centro/nord, nelle prossime ore ci aspettiamo ancora nevicate in pianura Padana e in tutte le Regioni centrali; da venerdì la neve scenderà fin a bassissima quota anche su Lazio e Abruzzo mentre fino a domani nevicherà in pianura e sulle coste solo da Toscana-Umbria-Marche in sù. E’ confermata la possibilità di neve a Roma nella giornata di venerdì, e poi ancora nel weekend.
Le mappe di stamattina sono davvero “terrificanti” per la prossima settimana, in quanto prolungherebbero l’ondata di gelo ancora a lungo. Per molti giorni in pianura Padana potrebbero registrarsi temperature minime fino a -20°C in pianura, non solo in Piemonte ma anche in Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Previsti picchi bassissimi anche nelle Regioni centrali, con tante giornate di ghiaccio (cioè con massime ben inferiori allo zero). Per monitorare la situazione in tempo reale vi consigliamo le nostre pagine della diretta meteo: satelliti, situazione, fulminazioni, radar e webcam.
 
Re: BURIAN: come dove e perchè

A me la seconda da snx con il bikini turchese..... mi ingrifa virulentemente pensarla davanti a un camminetto acceso con la pelle d'orso sotto.....[37][dwarf.gif] [41]


[36]
 
Re: BURIAN: come dove e perchè

A me la seconda da snx con il bikini turchese..... mi ingrifa virulentemente pensarla davanti a un camminetto acceso con la pelle d'orso sotto..... [36]


Concordo e mi associo.. ma anche le altre non sono da meno... alla faccia di quella più brutta... [11][liebe_rosen.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Tanfoglio P21S calibro 9x21
    Vendo pistola sportiva Tanfoglio P21S calibro 9x21 come nuova con 3 caricatori
    • XHANTHOS 2024 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Vendo Benelli 121 cal.12
    canna 70** cam.70 for. 18.3 CANNONERIE MANUFRANCE SAINT ETIENNE, ottimo stato
    • red78 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Browning auto 5 12
    coppia di FN Herstal | Fabrique Nationale cal.12 auto 5 con bascula in acciaio entrambi una...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto