Blattschuss - focus cinghiale ma non solo (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Personalmente...... mai visto palle esplodere in pelle, in nessun calibro.

Sto cominciando a credere che faccia parte del leggendario venatorio....

Figuriamoci se esplode una palla calibro 30 da 150 grs.

cut....cut.....by ecc

le splosioni in pelle dei proiettili sono casi rari ma avvengono.
e sono molto studiati specialemnte in ambito militare.
una palla militare ordinaria che esplode crea una ferita che comporta una inchiesta per "crimini di guerra"
il perche una palla esplode e un lungo discorsi di balistica esterna e terminale
 
le splosioni in pelle dei proiettili sono casi rari ma avvengono.
e sono molto studiati specialemnte in ambito militare.
una palla militare ordinaria che esplode crea una ferita che comporta una inchiesta per "crimini di guerra"
il perche una palla esplode e un lungo discorsi di balistica esterna e terminale
Non mischiamo la caccia con il militare. Grazie
 
Personalmente...... mai visto palle esplodere in pelle, in nessun calibro.

Sto cominciando a credere che faccia parte del leggendario venatorio....

Figuriamoci se esplode una palla calibro 30 da 150 grs.

Ho preso due cinghiali con la bar di un mio amico..... calibro 300. Non ho visto ne scempi ne scarsa penetrazione (palle winc silvertip se non erro 150 grs).

Col 308 ho trovato ottimali le sst da 180 grs. La stessa palla da noi è molto molto usata in braccata sia nel 308 che nel 30/06.

Io uso rws id perché la h&k le gradisce in maniera particolare... come le tug ma.... Le ID sono migliori come effetto terminale sui nostri suidi.

Il mio povero babbo spesso in prima canna della h&k mette a una bal tip da 150...sopratutto per i tiri vicini.

Sfido chiunque sapendo distanza di tiro e peso e tipo di palla a riconoscere esaminando gli effetti sulla spoglia se la palla è stata tirata da 308...30/06...300 300 wby ecc
difatti si è smaterializzata nel torace, non sottopelle, come ho scritto.
Ma ugualmente non c'era foro di uscita classico ma un..boh, schegge.
se non mi fosse..arrivato addosso tracciando me e avesse fatto strada?
Magari altri animali difficilmente avrebbero lasciato alcunchè di evidente sul tragitto di fuga.

Ricordo che era un bestione di 180kg, non l'animale medio italico ecco
 
Un palla che si "smaterializza" (termine che forse rende meglio l' idea di "esplodere"(y)) nella cassa toracica produce dei danni spaventosi che, se a carico di polmoni e cuore (oppure colpo un pò più alto e vicino alla colonna), scaricheranno tutta l' energia e faranno percorrere poca pochissima strada.

Ricordo che le amax da 162 grs nel mio 7 remington spesso su animali grossi non uscivano.....una tirata a circa 80 mt su un verro di un' ottantina di kg lo ribaltò come colto da una martellata.....si rialzò e percorse circa 40 mt in discesa. Dovemmo recuperarlo il giorno dopo ( e la carne non era più edibile!)

Ai tempi credevo che tirare dietro la spalla fosse corretto...


Detto questo, il difetto è che la traccia di sangue sarà nulla.
 
per voi che tirate lontano, la palla deve essere rigorosamente morbida, possibilmente ballistic tip per mantenere un hollow point ampia ma perdere meno aerodinamicità.

La stessa palla però, quando mi è capitato di tirarla a bruciapelo, bhe...non è che l'animale non sia morto (perchè sottopelle forse rimarrebbe a un bufalo cafro, forse, ma non ad un cinghiale) ma non ha lavorato come atteso. O ha lavorato troppo...o troppo poco. insomma non è l'ideale.
Ogni distanza ha la sua palla: per vicino, mi trovo molto meglio coi classici ferri da stiro lenti, pesanti e con ampio meplat.
In .30-06 ottime le corelokt round nose da 180 ad esempio, o persino le scrausissime PPU. Pure le interlock tradizionali semi-spitzer della Hornady (ribattezzate Fiocchi Soft Point SP qui).
Se invece il tiro può variare fino a molto oltre 100, preferisco le SST.

Questo, dove puoi concederti il lusso di scegliere. In 9.3 (e .338 vari o qualsiasi altro calibro che non sia .308w o .30-06 ... inizia ora a comparire anche il .300wm) purtroppo come caricamenti commerciali al sud c'è poco e ci si adatta.
 
Personalmente...... mai visto palle esplodere in pelle, in nessun calibro.

Sto cominciando a credere che faccia parte del leggendario venatorio....

Figuriamoci se esplode una palla calibro 30 da 150 grs.

Ho preso due cinghiali con la bar di un mio amico..... calibro 300. Non ho visto ne scempi ne scarsa penetrazione (palle winc silvertip se non erro 150 grs).

Col 308 ho trovato ottimali le sst da 180 grs. La stessa palla da noi è molto molto usata in braccata sia nel 308 che nel 30/06.

Io uso rws id perché la h&k le gradisce in maniera particolare... come le tug ma.... Le ID sono migliori come effetto terminale sui nostri suidi.

Il mio povero babbo spesso in prima canna della h&k mette a una bal tip da 150...sopratutto per i tiri vicini.

Sfido chiunque sapendo distanza di tiro e peso e tipo di palla a riconoscere esaminando gli effetti sulla spoglia se la palla è stata tirata da 308...30/06...300 300 wby ecc
in determinate condizioni le palle esplodono.
i militari studiano molto questo fenomeno raro ma quando si verifica scatta la inchiesta per crimini di guerra.
del perche li proiettili esplodono e un lungo discorso di balistica esterna e terminale
 
Il .30-06 puo' essere leggero e veloce, come con le palle da 150 grani usate nelle cartucce del Garand, o lento e pesante come con le palle da 180-220 grani. Lo stesso si puo' dire del .338 WM, per il quale le palle usate possono andare dai 165-180 grani, a quelle da 250, 275, e anche 300 grani. Siccome in medio stat virtus, io ho da sempre optato per le palle medio-pesanti da 250 grani. Ma a 2700-2800 piedi al secondo alla volata non so se le definirei lente. Invece quelle leggere, 165-180, sono velocissime ed hanno una radenza straordinaria, specialmente se usi quelle di rame, piu' lunghe, che hanno un coefficiente balistico alto. Ecco perche' io considero il .338 WM uno dei calibri piu' versatili che esistano, specialmente se ricarichi. L'hanno scoperto i cacciatori dell'Alaska che lo adoperano con le palle pesanti per orsoni giganti , i bisonti di Delta Junction, ed alci grosse come cavalli da tiro e dure a morire, e con le palle leggere per animali piu' piccoli e fragili ai quali i tiri lunghi sono quasi la regola, come caribou e lupi.

Palle che esplodono? Una cerva-mulo sparata da mia moglie con la .30-06, palla Sierra BTSP da 165 grani, a circa 80 metri dalla volata ebbe l'intera parte anteriore del torace "esplodere." La palla colpi' di tre quarti dal basso in alto (la cerva era su un pendio al di sopra di mia moglie) la grossa giuntura ossea della zampa anteriore sinistra , esplose letteramente facendo una caverna nel petto,. Delle spalle si salvo' poco. Tanta "marmellata" rossa. Fu l'ultima volta che caricai le dannate Sierra, che sempre e comunque si dimostravano troppo fragili. Il nucleo si separava sempre dall'incamiciatura, ed i danni alla spoglia erano sempre ingenti, anche se sparavo nel blatt. Incredibilmente precise, ma fragili. Passai alle Hornadi Interlock da 190 grani per la .30-06 quando mi trasferii a Kodiak. Interessante il fatto che anch'io a Kodiak colpii una cerva Sitka Blacktail nello stesso punto e con lo stesso angolo. La palla penetro' lo stesso osso lasciando un buco bello preciso, entro' nel torace, ne usci' dietro la spalla, rientro' nel corpo nell'anca, ma senza toccare le budella, passo' la coscia da parte a parte e si fermo' sotto la pelle della chiappa destra, perfettamente affungata e con 90% del peso originale. La Hornady Interlock, IMHO, e' una delle migliori palle "di serie" disponibili.
 
in determinate condizioni le palle esplodono.
i militari studiano molto questo fenomeno raro ma quando si verifica scatta la inchiesta per crimini di guerra.
del perche li proiettili esplodono e un lungo discorso di balistica esterna e terminale
Sarebbe interessante approfondirlo almeno un po'.

Ripeto... Io mai viti ne i crateri superficiali, né i proiettili "esplodere" subito sotto penne e non penetrare, né tantomeno, proiettili esplodere su piccoli rami o addirittura fili d erba o setole di cinghiale (si si giuro ho sentito pure questa...)

In proposito dopo vi racconto cosa è successo proprio ieri sera
 
esplodere esternamente mai.
esplodere dentro, dopo tot cm di fango osso e sugna: sì e neanche raramente, recuperando solo la camiciatura ridotta a brandelli..e qualche puntino al posto del foro di uscita.

La SST e altre simili, usarle da vicino, non è assolutamente consigliabile...ed è anche consigliabile non mirare deliberatamente ad ossa di spessore.

Sierra, unica esperienza che ho sono le matchking HPBT, in .30 e .338.
E nonostante caricamenti veloci, le considero troppo dure per usarle a caccia

@giovannit. interlock intendi le SP giusto?
perché interlock è semplicemente l'anello di ritenzione che montano pure le SST e le ELD
 
Bene il fatto di eri sera capita a fagiolo!!

Facciamo uscita io e un mio amico, target.....volpe e cinghiale.

A lui esce a 50/60 mt un cinghiale......lo ha sentito e lui rimane immobile.....il cinghiale si tranquillizza e inizia ad allo stesso tempo inizia a camminare allontanandosi e andando verso il basso.

Lui si prepara (tira da seggiolino con stick) quando il cinghiale è tra i 100 e i 120 mt gli da il fianco.....mira in piena spalla e bummm!!

L'animale barcolla, inizia a camminare lentamente, fa circa 20 mt e quando è sul bordo del bosco crolla.

Mi dice è bello.......ma quando arriviamo dove giace scopriamo che non è bello è ENORME.

La bilancia va in tilt quindi non resta che pesare le due mezzene.....69 kg! Animale quindi dai 138 ai 145 kg di peso vivo!!

Il colpo non è andato dove doveva ma....ha preso ben più dietro, diciamo in pratica un tipico blatt!!

Incredibile che un cinghiale del genere abbia fatto solo 20 mt.

Che il calibro sia stato d' aiuto?
 

Allegati

  • 0_IMG-20240806-WA0033.jpeg
    0_IMG-20240806-WA0033.jpeg
    70.8 KB · Visite: 5
Ultima modifica:
Bene il fatto di eri sera capita a fagiolo!!

Facciamo uscita io e un mio amico, target.....volpe e cinghiale.

A lui esce a 50/60 mt un cinghiale......lo ha sentito e lui rimane immobile.....il cinghiale si tranquillizza e inizia ad allo stesso tempo inizia a camminare allontanandosi e andando verso il basso.

Lui si prepara (tira da seggiolino con stick) quando il cinghiale è tra i 100 e i 120 mt gli da il fianco.....mira in piena spalla e bummm!!

L'animale barcolla, inizia a camminare lentamente, fa circa 20 mt e quando è sul bordo del bosco crolla.

Mi dice è bello.......ma quando arriviamo dove giace scopriamo che non è bello è ENORME.

La bilancia va in tilt quindi non resta che pesare le due mezzene.....69 kg! Animale quindi dai 138 ai 145 kg di peso vivo!!

Il colpo non è andato dove doveva ma....ha preso ben più dietro, diciamo in pratica un tipico blatt!!

Incredibile che un cinghiale del genere abbia fatto solo 20 mt.

Che il calibro sia stato d' aiuto?

Ti piace far stare la gente sulle spine eh?,,,,,"stranamente" non hai menzionato ne il calibro e ne tantomeno il tipo di palla :cool:

Un salutone
Alberto
 
Ultima modifica:
esplodere esternamente mai.
esplodere dentro, dopo tot cm di fango osso e sugna: sì e neanche raramente, recuperando solo la camiciatura ridotta a brandelli..e qualche puntino al posto del foro di uscita.

La SST e altre simili, usarle da vicino, non è assolutamente consigliabile...ed è anche consigliabile non mirare deliberatamente ad ossa di spessore.

Sierra, unica esperienza che ho sono le matchking HPBT, in .30 e .338.
E nonostante caricamenti veloci, le considero troppo dure per usarle a caccia

@giovannit. interlock intendi le SP giusto?
perché interlock è semplicemente l'anello di ritenzione che montano pure le SST e le ELD
Si', SP e, se ricordo bene, anche BT

Queste:

 
Bene il fatto di eri sera capita a fagiolo!!

Facciamo uscita io e un mio amico, target.....volpe e cinghiale.

A lui esce a 50/60 mt un cinghiale......lo ha sentito e lui rimane immobile.....il cinghiale si tranquillizza e inizia ad allo stesso tempo inizia a camminare allontanandosi e andando verso il basso.

Lui si prepara (tira da seggiolino con stick) quando il cinghiale è tra i 100 e i 120 mt gli da il fianco.....mira in piena spalla e bummm!!

L'animale barcolla, inizia a camminare lentamente, fa circa 20 mt e quando è sul bordo del bosco crolla.

Mi dice è bello.......ma quando arriviamo dove giace scopriamo che non è bello è ENORME.

La bilancia va in tilt quindi non resta che pesare le due mezzene.....69 kg! Animale quindi dai 138 ai 145 kg di peso vivo!!

Il colpo non è andato dove doveva ma....ha preso ben più dietro, diciamo in pratica un tipico blatt!!

Incredibile che un cinghiale del genere abbia fatto solo 20 mt.

Che il calibro sia stato d' aiuto?
Complimenti al tuo amico!
come abbiamo sempre sostenuto il tiro nei polmoni è veramente efficace per quanto riguarda la mortalità. Le palle usate dal tuo amico sono molto utilizzate in braccata e non.... non le ho mai utilizzate ma ne ho sentito parlare molto bene. Il calibro pur non essendo uno tra i miei preferiti a quella distanza conserva sempre tanti joule.
Ti ricordi quel cinghio che presi col 243 a volterra? 220mt e verraccio di 136kg...... spento sul posto dalla gmk 100grs, gli animali se ben colpiti tutti i calibri sono validi... per me la differenza la si vede dai 300m in su.

Ripeto per me il 308 non è il massimo ma con le dovute correzioni nelle distanze canoniche di tiro accoppa come un altro.

l'altra sera che presi quel cinghio a 250m, col 300wsm ho dovuto dare 13click di correzione se avessi avuto il 308 ne avrei dati 18.. 20? sparo cifre a caso perchè non lo so ma so che hai fini pratici non mi sarebbe cambiato nulla e che il cinghio preso come l'ho preso sarebbe morto sul posto lo stesso.

Questo astio estremo verso il 308 sinceramente non lo capisco..... quando presi quel cinghiale in calabria gli sparai in testa a 170m..... carabina mai toccata prima e tarata a 100m.... il suo lo fece.
 
Ultima modifica:
Capriolo il calibro io non lo avevo scritto ma.....ormai!!!

Comunque è evidente, anzi evidentissimo, che anche un calibro con poco, pochissimo "fiato" come il 308 possa in realtà anche con colpi che non sono diretti alla centralina, abbattere pulitamente un verro veramente grosso.

Ha avuto lo stesso identico effetto che viene descritto e attribuito solo al 9,3.....colpo nel blatt...animale che barcolla...muove passi lentissimi.....e dopo circa 20 mt crolla.

Quante volte si è letto attribuire questi effetti solo alle pesanti, lente, efficaci, ingombranti, potenti, magiche palle del 9,3???

Ammetto di essere rimasto meravigliato anche io dall' effetto di questa EXTREM POINT della wincester che, a dire il vero sembra morbidissima, costa poco e quindi viene spesso bistrattata alla fine è leggera (150grs) e quindi avrebbe dovuto ......smaterializzarsi, esplodere, frantumarsi e invece.....ha rotto due costole in ingresso (credo si sia affungata subito visto il foro di ingresso) tritato i due polmoni, danneggiato il fegato, rotto un' altra costola e si è fermata sotto pelle.

Difficile fare di meglio...
 

Allegati

  • 0_IMG-20240806-WA0046.jpeg
    0_IMG-20240806-WA0046.jpeg
    31.2 KB · Visite: 7
una palla e integra perche la coesione molecolare tiene insieme le molecole,
la palla si deforma o esplode quando una o piu forze vince sulla coesione molecolare che tiene insieme la molecole,
su una pallottola influiscon due forze : la energia cinetica e la forza centrifuga data dalla alta velocità di rotazione.
le aziende conoscendo sia la energia cinetica dei priettili a determinate distanze che la forza centrifuga progettano e realizzano la palla con caratteristiche che la faccinao resistere fin alle distanza di lavoro.
puo capitare che ad una palla spinta ad alta velocità acquisisca energie che superano le sue caratteristiche tecniche e che al semplice impatto sul bersaglio la faccia esplodere
 
una palla e integra perche la coesione molecolare tiene insieme le molecole,
la palla si deforma o esplode quando una o piu forze vince sulla coesione molecolare che tiene insieme la molecole,
su una pallottola influiscon due forze : la energia cinetica e la forza centrifuga data dalla alta velocità di rotazione.
le aziende conoscendo sia la energia cinetica dei priettili a determinate distanze che la forza centrifuga progettano e realizzano la palla con caratteristiche che la faccinao resistere fin alle distanza di lavoro.
puo capitare che ad una palla spinta ad alta velocità acquisisca energie che superano le sue caratteristiche tecniche e che al semplice impatto sul bersaglio la faccia esplodere
Ok... in teoria sono pienamente d'accordo e non escludo certo che se prendo una palla varmint da 40 grs la carico sul 22.250 e poi la tiro in piena spalla ad un verro a 50 mt questa possa esplodere. Ma credo che questo sia un estremo che non interessa, in quanto nessuno si sogna di tirare una combinazione del genere a qualsiasi cosa sia diverso rispetto ad un gazza o una cornacchia.

Per entrare nel pratico.....quale combinazione "venatoria" ha manifestato un simile effetto?
 
una palla e integra perche la coesione molecolare tiene insieme le molecole,
la palla si deforma o esplode quando una o piu forze vince sulla coesione molecolare che tiene insieme la molecole,
su una pallottola influiscon due forze : la energia cinetica e la forza centrifuga data dalla alta velocità di rotazione.
le aziende conoscendo sia la energia cinetica dei priettili a determinate distanze che la forza centrifuga progettano e realizzano la palla con caratteristiche che la faccinao resistere fin alle distanza di lavoro.
puo capitare che ad una palla spinta ad alta velocità acquisisca energie che superano le sue caratteristiche tecniche e che al semplice impatto sul bersaglio la faccia esplodere
Infatti. Qui i cacciatori di nocivi usano delle palle speciali frangibilissime quando c'e' la possibilita' di rimbalzi pericolosi se la caccia si fa in prossimita' di bestiame, abitazioni, ecc. Queste palle passano attraverso la pelle, ma si disintegrano dentro l'animale. Non escono mai. Inoltre se colpiscono la terra o un sasso fanno lo stesso. Ho visto un filmato al rallentatore estremo di una di queste palle che colpiva un acino d'uva e si disintegrava dopo averlo attraversato e fatto esplodere. Sono fatte, se non erro, di un nucleo di piombo a granellini tenuti insieme da qualche matrice sintetica. All'impatto con un animale l'incamiciatura si frammenta ed il nucleo comincia a disintegrarsi, ma penetra abbastanza da fare danni estremi nell'animale. Anche i cacciatori di animali da pelliccia le usano perche' il buco d'entrata non e' troppo grosso e la palla non esce mai facendone uno grosso all'uscita come una palla espansiva tradizionale.
 
Ragioniamo al contrario: quindi non serve a nulla il medio calibro? 8 e 9mm?

Vi garantisco che ho sparato con tutti calibri menzionati.
La differenza la vedo - e il blatt non mi piace perchè...il risultato è aleatorio. Troppe variabili.
Troppo dipendente dalla munizione.
I parametri balistici di un calibro medio mi danno sicurezza che grossomodo con qualsiasi palla faranno il loro lavoro - e potrei dire anche con piazzamenti non proprio ottimali. e con scarsissimo danno alla spoglia.
Tutto qui. Siamo in democrazia in questo forum fortunatamente :D mentre altre spiagge passano all'oligarchia non eccessivamente illuminata.
Oh noto che riesco a seminare discordia anche...in assenza pare. Poteri magici delle ironie che si ripercuotono su chi le fa - e supporters.
Qui volemose bene per favore!
e...waidmannsheil per l'abbattimento direbbero altrove, ma io sono terrone e dico: minchi@ che bestia! ottimo!
 
palla che scoppia? un grande classico.
La SST 150gr sparata in .30-06 contro un altro verraccio sui 120kg. da 15m. cronografata: 910m/s.
Ha fatto un foro di entrata che sembrava un foro di uscita...e niente foro di uscita.
Il suide è deceduto in 2-3passi ma anche la speranza di recuperare carne intatta.

Ha impattato: corteccia di peli e argilla post-cure termali, piastra cartilaginea, testa dell'omero...dopodichè è diventata coriandoli. insieme alla carne.
RIP

@Capriolo Astuto scrivimi in pm che ci sentiamo lì, non posto in pubblico immagini per motivi di natura...varia.
 
<<Tutto qui. Siamo in democrazia in questo forum fortunatamente :D mentre altre spiagge passano all'oligarchia non eccessivamente illuminata.>
Non solo l'oligarchia, ma anche la "oliogarchia" dei vezzeggiamenti untuosi, viscidi, smielati con i quali i leccacu1o di quel forum fanno a gara per far felici i ras, i padroni del vapore, le Vestali, i guru, gli imperatorucci, i sicofanti, e tutti quelli che mandano avanti il forum a calci, minacce, arroganza, e pugnalate alla schiena, sventolando sempre pero' in faccia ai peones le bandierone dell'etica, della sapienza, e dell'esperienza, mentre urlano in unisono lo slogan, "Io so' io, e voi nun sete un ca220!"
 
palla che scoppia? un grande classico.
La SST 150gr sparata in .30-06 contro un altro verraccio sui 120kg. da 15m. cronografata: 910m/s.
Ha fatto un foro di entrata che sembrava un foro di uscita...e niente foro di uscita.
Il suide è deceduto in 2-3passi ma anche la speranza di recuperare carne intatta.

Ha impattato: corteccia di peli e argilla post-cure termali, piastra cartilaginea, testa dell'omero...dopodichè è diventata coriandoli. insieme alla carne.
RIP

@Capriolo Astuto scrivimi in pm che ci sentiamo lì, non posto in pubblico immagini per motivi di natura...varia.
sicoramente la palla era progettata per affungarsi ad una velocità inferiore ai 910m\s (ipotiziamo 700m\s ? alla distanza dalla bocca di 200m ?)
di conseguenza la palla ha avuto un eccesso di energia che ha distorto i previsti comportamente di progetto diventando "esplosiva"
 
Ragioniamo al contrario: quindi non serve a nulla il medio calibro? 8 e 9mm?
Ti ringrazio per i complimenti che giro al mio amico.....autore dell' abbattimento.

La domanda è proprio questa!

Vi dico che io ho usato il 308 per 2 anni (quasi in esclusiva) e ho avuto più problemi coi cinghiali in quei due anni che in tutto il resto della mia vita di cacciatore.

Certo ci ho fatto anche diversi abbattimenti (di cui anche una splendida coppiola) ma......se sparavo, nei 150 mt e piazzavo bene il colpo....tutto ok ma come le distanze si allungavano anche leggermente iniziavano i problemi di gestione di traiettoria unita al certosino piazzamento del colpo.

Per mi esperienza colpi ai limiti dell' area vitale con questo calibro, fanno fare più strada ai cinghiali. Quindi, o sistema nervoso o.....li vai a cercare con la lampadina.

Poi l' altra sera.....un cinghiale enorme, preso dietro la spalla quindi un colpo mortale ma dagli effetti immediati, con questo 308 con carica commerciale.....fa 20 mt e crolla!!

Quindi? Voglio pensare che sia l' eccezione che conferma la regola.

Forse si era già capito, ma ora lo scrivo chiaramente, io sono uno di quelli che reputa inadatti, o meglio che non portano nessun vantaggio, calibri "grandi" che son nati per essere usati su tutta altra selvaggina dalle dimensioni ben più grandi (credo che se O. Bock sapesse che il suo calibro viene consigliato per tirare cinghiali del peso medio di 50/60 kg a pochi metri......si metterebbe a ridere di gusto).

Ritengo che nella caccia in braccata con tiri a pochi metri l' energia del 308 sia già esuberante per ogni cinghiale nostrano ( anche i più grossi) e che calibri più grandi alla fine ne scaricano, visto che hanno "basse" velocità e proiettili mediamente più duri, anche meno di un .30 o inferiori.

Relativamente alla caccia all' aspetto invece, dato che i tiri si allungano, la velocità (e in parte anche il cb dei proiettili) porta due vantaggi:
- il primo è una radenza maggiore che ti consente di tirare senza tanti calcoli
- il secondo (velocità+cb) che il proiettile mantiene la velocità terminale più alta e quindi all' impatto, in particolare se abbastanza morbido, si affunga, lavora e genera onde idrodinamiche e cavità temporanea, che nei colpi non perfetti aiutano a fermare il cinghiale nel più breve tempo possibile.

Per questo motivo preferisco un calibro anche più piccolo del .30 ma con più alta velocità, e infatti uso il 270 e il 7 reming, e, se la normativa lo avesse consentito al posto del 270 avrei preso un 6,5..............
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto