Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ecco qua! Fresco fresco di stasera... verrotto di selezione a 250m con l'immancabile gameking 165grs. Spento sulle zampe e tiro nella spalla piena.
Personalmente...... mai visto palle esplodere in pelle, in nessun calibro.
Sto cominciando a credere che faccia parte del leggendario venatorio....
Figuriamoci se esplode una palla calibro 30 da 150 grs.
cut....cut.....by ecc
Non mischiamo la caccia con il militare. Graziele splosioni in pelle dei proiettili sono casi rari ma avvengono.
e sono molto studiati specialemnte in ambito militare.
una palla militare ordinaria che esplode crea una ferita che comporta una inchiesta per "crimini di guerra"
il perche una palla esplode e un lungo discorsi di balistica esterna e terminale
difatti si è smaterializzata nel torace, non sottopelle, come ho scritto.Personalmente...... mai visto palle esplodere in pelle, in nessun calibro.
Sto cominciando a credere che faccia parte del leggendario venatorio....
Figuriamoci se esplode una palla calibro 30 da 150 grs.
Ho preso due cinghiali con la bar di un mio amico..... calibro 300. Non ho visto ne scempi ne scarsa penetrazione (palle winc silvertip se non erro 150 grs).
Col 308 ho trovato ottimali le sst da 180 grs. La stessa palla da noi è molto molto usata in braccata sia nel 308 che nel 30/06.
Io uso rws id perché la h&k le gradisce in maniera particolare... come le tug ma.... Le ID sono migliori come effetto terminale sui nostri suidi.
Il mio povero babbo spesso in prima canna della h&k mette a una bal tip da 150...sopratutto per i tiri vicini.
Sfido chiunque sapendo distanza di tiro e peso e tipo di palla a riconoscere esaminando gli effetti sulla spoglia se la palla è stata tirata da 308...30/06...300 300 wby ecc
in determinate condizioni le palle esplodono.Personalmente...... mai visto palle esplodere in pelle, in nessun calibro.
Sto cominciando a credere che faccia parte del leggendario venatorio....
Figuriamoci se esplode una palla calibro 30 da 150 grs.
Ho preso due cinghiali con la bar di un mio amico..... calibro 300. Non ho visto ne scempi ne scarsa penetrazione (palle winc silvertip se non erro 150 grs).
Col 308 ho trovato ottimali le sst da 180 grs. La stessa palla da noi è molto molto usata in braccata sia nel 308 che nel 30/06.
Io uso rws id perché la h&k le gradisce in maniera particolare... come le tug ma.... Le ID sono migliori come effetto terminale sui nostri suidi.
Il mio povero babbo spesso in prima canna della h&k mette a una bal tip da 150...sopratutto per i tiri vicini.
Sfido chiunque sapendo distanza di tiro e peso e tipo di palla a riconoscere esaminando gli effetti sulla spoglia se la palla è stata tirata da 308...30/06...300 300 wby ecc
Sarebbe interessante approfondirlo almeno un po'.in determinate condizioni le palle esplodono.
i militari studiano molto questo fenomeno raro ma quando si verifica scatta la inchiesta per crimini di guerra.
del perche li proiettili esplodono e un lungo discorso di balistica esterna e terminale
Bene il fatto di eri sera capita a fagiolo!!
Facciamo uscita io e un mio amico, target.....volpe e cinghiale.
A lui esce a 50/60 mt un cinghiale......lo ha sentito e lui rimane immobile.....il cinghiale si tranquillizza e inizia ad allo stesso tempo inizia a camminare allontanandosi e andando verso il basso.
Lui si prepara (tira da seggiolino con stick) quando il cinghiale è tra i 100 e i 120 mt gli da il fianco.....mira in piena spalla e bummm!!
L'animale barcolla, inizia a camminare lentamente, fa circa 20 mt e quando è sul bordo del bosco crolla.
Mi dice è bello.......ma quando arriviamo dove giace scopriamo che non è bello è ENORME.
La bilancia va in tilt quindi non resta che pesare le due mezzene.....69 kg! Animale quindi dai 138 ai 145 kg di peso vivo!!
Il colpo non è andato dove doveva ma....ha preso ben più dietro, diciamo in pratica un tipico blatt!!
Incredibile che un cinghiale del genere abbia fatto solo 20 mt.
Che il calibro sia stato d' aiuto?
Si', SP e, se ricordo bene, anche BTesplodere esternamente mai.
esplodere dentro, dopo tot cm di fango osso e sugna: sì e neanche raramente, recuperando solo la camiciatura ridotta a brandelli..e qualche puntino al posto del foro di uscita.
La SST e altre simili, usarle da vicino, non è assolutamente consigliabile...ed è anche consigliabile non mirare deliberatamente ad ossa di spessore.
Sierra, unica esperienza che ho sono le matchking HPBT, in .30 e .338.
E nonostante caricamenti veloci, le considero troppo dure per usarle a caccia
@giovannit. interlock intendi le SP giusto?
perché interlock è semplicemente l'anello di ritenzione che montano pure le SST e le ELD
Complimenti al tuo amico!Bene il fatto di eri sera capita a fagiolo!!
Facciamo uscita io e un mio amico, target.....volpe e cinghiale.
A lui esce a 50/60 mt un cinghiale......lo ha sentito e lui rimane immobile.....il cinghiale si tranquillizza e inizia ad allo stesso tempo inizia a camminare allontanandosi e andando verso il basso.
Lui si prepara (tira da seggiolino con stick) quando il cinghiale è tra i 100 e i 120 mt gli da il fianco.....mira in piena spalla e bummm!!
L'animale barcolla, inizia a camminare lentamente, fa circa 20 mt e quando è sul bordo del bosco crolla.
Mi dice è bello.......ma quando arriviamo dove giace scopriamo che non è bello è ENORME.
La bilancia va in tilt quindi non resta che pesare le due mezzene.....69 kg! Animale quindi dai 138 ai 145 kg di peso vivo!!
Il colpo non è andato dove doveva ma....ha preso ben più dietro, diciamo in pratica un tipico blatt!!
Incredibile che un cinghiale del genere abbia fatto solo 20 mt.
Che il calibro sia stato d' aiuto?
Ok... in teoria sono pienamente d'accordo e non escludo certo che se prendo una palla varmint da 40 grs la carico sul 22.250 e poi la tiro in piena spalla ad un verro a 50 mt questa possa esplodere. Ma credo che questo sia un estremo che non interessa, in quanto nessuno si sogna di tirare una combinazione del genere a qualsiasi cosa sia diverso rispetto ad un gazza o una cornacchia.una palla e integra perche la coesione molecolare tiene insieme le molecole,
la palla si deforma o esplode quando una o piu forze vince sulla coesione molecolare che tiene insieme la molecole,
su una pallottola influiscon due forze : la energia cinetica e la forza centrifuga data dalla alta velocità di rotazione.
le aziende conoscendo sia la energia cinetica dei priettili a determinate distanze che la forza centrifuga progettano e realizzano la palla con caratteristiche che la faccinao resistere fin alle distanza di lavoro.
puo capitare che ad una palla spinta ad alta velocità acquisisca energie che superano le sue caratteristiche tecniche e che al semplice impatto sul bersaglio la faccia esplodere
Infatti. Qui i cacciatori di nocivi usano delle palle speciali frangibilissime quando c'e' la possibilita' di rimbalzi pericolosi se la caccia si fa in prossimita' di bestiame, abitazioni, ecc. Queste palle passano attraverso la pelle, ma si disintegrano dentro l'animale. Non escono mai. Inoltre se colpiscono la terra o un sasso fanno lo stesso. Ho visto un filmato al rallentatore estremo di una di queste palle che colpiva un acino d'uva e si disintegrava dopo averlo attraversato e fatto esplodere. Sono fatte, se non erro, di un nucleo di piombo a granellini tenuti insieme da qualche matrice sintetica. All'impatto con un animale l'incamiciatura si frammenta ed il nucleo comincia a disintegrarsi, ma penetra abbastanza da fare danni estremi nell'animale. Anche i cacciatori di animali da pelliccia le usano perche' il buco d'entrata non e' troppo grosso e la palla non esce mai facendone uno grosso all'uscita come una palla espansiva tradizionale.una palla e integra perche la coesione molecolare tiene insieme le molecole,
la palla si deforma o esplode quando una o piu forze vince sulla coesione molecolare che tiene insieme la molecole,
su una pallottola influiscon due forze : la energia cinetica e la forza centrifuga data dalla alta velocità di rotazione.
le aziende conoscendo sia la energia cinetica dei priettili a determinate distanze che la forza centrifuga progettano e realizzano la palla con caratteristiche che la faccinao resistere fin alle distanza di lavoro.
puo capitare che ad una palla spinta ad alta velocità acquisisca energie che superano le sue caratteristiche tecniche e che al semplice impatto sul bersaglio la faccia esplodere
puoi postare foto dei tuoi appostamenti e dei tuoi animali abbattuti?Ragioniamo al contrario: quindi non serve a nulla il medio calibro? 8 e 9m
<<Tutto qui. Siamo in democrazia in questo forum fortunatamentementre altre spiagge passano all'oligarchia non eccessivamente illuminata.>
Non solo l'oligarchia, ma anche la "oliogarchia" dei vezzeggiamenti untuosi, viscidi, smielati con i quali i leccacu1o di quel forum fanno a gara per far felici i ras, i padroni del vapore, le Vestali, i guru, gli imperatorucci, i sicofanti, e tutti quelli che mandano avanti il forum a calci, minacce, arroganza, e pugnalate alla schiena, sventolando sempre pero' in faccia ai peones le bandierone dell'etica, della sapienza, e dell'esperienza, mentre urlano in unisono lo slogan, "Io so' io, e voi nun sete un ca220!"
sicoramente la palla era progettata per affungarsi ad una velocità inferiore ai 910m\s (ipotiziamo 700m\s ? alla distanza dalla bocca di 200m ?)palla che scoppia? un grande classico.
La SST 150gr sparata in .30-06 contro un altro verraccio sui 120kg. da 15m. cronografata: 910m/s.
Ha fatto un foro di entrata che sembrava un foro di uscita...e niente foro di uscita.
Il suide è deceduto in 2-3passi ma anche la speranza di recuperare carne intatta.
Ha impattato: corteccia di peli e argilla post-cure termali, piastra cartilaginea, testa dell'omero...dopodichè è diventata coriandoli. insieme alla carne.
RIP
@Capriolo Astuto scrivimi in pm che ci sentiamo lì, non posto in pubblico immagini per motivi di natura...varia.
Ti ringrazio per i complimenti che giro al mio amico.....autore dell' abbattimento.Ragioniamo al contrario: quindi non serve a nulla il medio calibro? 8 e 9mm?