benelli crio comfort (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Se non sbaglio sono sotto garanzia per 5 anni...vedi con esattezza quando lo hai comprato nel caso rientrasse nella garanzia riportalo dal tuo armiere e fallo spedire alla benelli x la sostituzione di ambedue le parti. Sono obbligati a farlo o fagli causa. E' un difetto che loro conoscono bene.
Anch io sono possessore di un criocomfort da circa 2 anni al momento tutto ok.
 
salve a tutti gli amici del forum,sono ema1950 e sono in possesso di un benelli confort con canna crio,quando lo comprai ero un poco scettico,ma dopo mi sono ricreduto,anzi ora uso solo questo per tutti i tipi di caccia che faccio anche perché monta una canna da cm.65 con 5 strozzatori (dotazione di serie) più una prolunga della canna da cm.10 e uno strozzatore int/ester. lungo cm.5 una stella.Sparo cartucce da gr.28 sino alle magnum con 52 gr. e il rinculo non mi ha dato mai un fastidio eccessivo,anzi ho il fucile sempre in linea con tutti e 3 i colpi a disposizione,cosa che con i vecchi rinculanti non succedava.
 
Attenzione che determinati oli contengono dei solventi che vanno ad intaccare la parte esterna del rivestimento del polimero...

e' la principale causa dei problemi.... prendete uno spray al silicone e applicatelo sul polimero come protettore e problemi risolti.
 
e' la principale causa dei problemi.... prendete uno spray al silicone e applicatelo sul polimero come protettore e problemi risolti.

Condivido in pieno quanto consigliato dal grande Bothav, in quanto già possessore di un Fabarm XRL e un Vinci tutti e due in polimero, posso garantirvi che se trattati con semplice olio al silicone non si creano problemi e la palstica si mantiene sempre in ottimo stato.
 
Colleghi sono andato a vedere ieri un Raffello Crio Confort del 12, mi sono innamorato a prima vista, pero' leggendo voi mi sembre che non tutti si sono trovati bene, soprattutto con il rinculo, cosa che leggendo le caratteristiche di questo fucili sarebbero esaltanti. Ho un Beretta URIKA (grande fucile) mai avuto priblemi, ma volevo cambiare, e provare il Benelli anche perchè ha una finezza che il bveretta non ha. Pero' sto leggendo diversi difettucci calcio, calciolo che si appiccica ecc. rinculo, e siccome costa parecchio , non volevo lasciare la strada vecchia per quello nuova........Cosa mi consigliate.
Grazie.
 
Lo ha mio figlio da 7 anni, è un buon fucile per quanto riguarda canna e meccanica ma il difetto è nel trattamento del tecnopolimero che dopo un po' di tempo tende a sfogliarsi e ad appiccicare. Comunque questo succedeva nei primi modelli, credo che la Benelli abbia risolto il problema. Se lo vuoi acquistare vai tranquillo.
 
Il problema al polimero si manifesta più che altro quando piove ed il fucile prende acqua, una volta asciutto il problema si ridimensiona notevolmente; ho il criocomfort da diversi anni e non ci penso neanche a cambiarlo, secondo me lo devono ancora inventare un tuttacaccia migliore.
 
La linea di questo fucile e l'imbracciatura è straordinaria, pero' diverse persone si sono trovate malissimo da doverlo ricambiare nuovamnte dalla disperazione, perchè non gli tornava, ora su questo forum sento dire che i problemi sono altri. Io ho un beretta URIKA pero' chiaramente ha una dicina di anni e come le auto nuove hanno sempre una meccanica e caratteristiche migliori. Volevo provare questo modello, ma ora non sono piu' tanto sicuro. Perchè per un cacciatore a volo non c'è cosa peggiore che cominciare a dubitare del proprio fucile. Saluti
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto