benelli confort (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: benelli confort

pointer654 ha scritto:
Ma qualcuno di voi sa che tipo di foratura hanno le canne Benelli e le canne Franchi ?
Sono sovralesate come consiglierebbe la tendenza attuale o no ?

No sono standard intorno ai 18.4, frazione in piu' frazione in meno.....

pointer654 ha scritto:
Adesso si che vi faccio ridere; il "famoso" armiere ha anche sostenuto che le canne Benelli e le Franchi sono la stessa cosa !!??!!

Puo' darsi. Ma questo non vuol dire che il Fast e' equivalente al Comfort. A dire la verita' anche il semiauto turco da 300 euro ha una canna affatto male!

Ciao.
 
Re: benelli confort

Per cortesia quali sarebbero i fucili completamente italiani?
Il gruppo Beretta (Beretta, Benelli, Franchi, ecc.) le canne se le fa fare in Spagna (o in Turchia).
Andando a Urbino per altri motivi ho visto scaricare un camion di canne crio che provenivano dalla Spagna, foratura 18,3 o 18,4 mm.
E molti le considerano (non so se a ragione) le più pregiate.
Credo che non bisogna dimenticarsi che siamo nell'era della globalizzazione (esempio la fiat costruisce in Polonia, Brasile, ecc.).
 
Re: benelli confort

Ma allora,non c'è più un semiauto costruito interamente in Italia ? E le canne che la Beretta vantava così tanto,con il sistema di rotomartellatura a freddo,vuoi dire che non sono prodotte dalla Beretta ? E x quanto riguarda la Breda,vuoi dire che è la stessa cosa ? Ciao
 
Re: benelli confort

Non so esserti preciso su tutti i tipi di fucile e di marche. Sono sicuro che il gruppo Beretta si avvale molto della fabbricazione all'estero su sua diretta progettazione. Questo non significa che non ci possa essere un tipo di canna o addirittura un fucile costruito in Italia.
Quello che non capisco è che differenza fa tra costruzione in Italia o all'estero dato che la progettazione è completamente italiana.
Mi sembrerebbe tornare indietro di decenni.
E poi le automobili e tante altre cose non dovresti più comprarle.

Per rimanere ai fucili ti ricordo che il mitico Benelli 121, che ha fatto la fortuna di quella fabbrica, montava la insuperata canna S.Etienne di costruzione francese.
 
Re: benelli confort

Io non avevo nessuna intenzione di denigrare i fucili costruiti all'estero,figurati che ho 2 sovrapposti esteri,un Browning e un Winchester da tiro con il quale mi trovo molto bene,solo che non sapendo proprio niente di semiauto, avendo quasi sempre cacciato con doppiette,non sapevo che molte parti venissero fatte all'estero,in particolare le canne. Ciao e buon ferragosto
 
Re: benelli confort

pointer654 ha scritto:
Ma il Confort ha la canna con il famoso punzone con il giglio x cartucce a pallini di ferro ad alte prestazioni ?? Ciao a tutti

Dipende. La canna tradizionale, con strozzatura fissa, no.

Quella con strozzatori intercambiali puo' averlo. E' certamente consigliabile....

Ciao.
 
Re: benelli confort

Per essere precisi e puntualizzare....

il Confort può avere la canna forata 18.3 oppure 18.4...... anche s enella maggioranza dei casi si trova il 18.3....

la canna con camera da 76 magnum che ha strozzatori criochokes da 7 cm.... può permettere l'uso dei pallini d'acciaio.

la canna da 70 a strozzature fisse non può sparare il pallini in acciaio...non ha il giglio.

:mrgreen:
 
Re: benelli confort

tutte le canne benelli (nuove )dovrebbero essere testate a 1240 bar quindi in teoria con strozzature leggere,comunque consigliabili,
pap dovrebbero poter sparare l'acciaio.
non ho ancora chiaro il 'di piu' della canne gigliate(forse sono testate a press. piu' elevate o l'acciao e' diverso?
 
Re: benelli confort

Io sparo con un Benelli Super 90 Mancino cal.12 canna 61 strozzatori esterni, con strozzatore Benelli esterno di 5 cm. (canna 66 tre stelle), ci faccio tutto, tordi e fagiani e ricordo anche dei tiri impossibili! Ciao da un Benellista convinto! [5a]
 
Re: benelli confort

papararo ha scritto:
tutte le canne benelli (nuove )dovrebbero essere testate a 1240 bar quindi in teoria con strozzature leggere,comunque consigliabili,
pap dovrebbero poter sparare l'acciaio.
non ho ancora chiaro il 'di piu' della canne gigliate(forse sono testate a press. piu' elevate o l'acciao e' diverso?


dunque... parlando di acciaio si dividono le munizioni (perchè è da qui si deve cominciare con le no toxic) in due tipologie:
-standard
-e high perfomance

i moderni fucili NON aventi punzonatura giglio vengono ora provati a 1320bar e possono sparare tranquillamente pallini in acciaio "standard"

i fucili aventi il giglio invece, vengono provati sempre a 1320 bar ma con munizioni high perfomance....e di conseguenza possono sparare (in quanto sono stati provati con queste munizioni)sia le standard che le high

differenze tra una standard e una high sono all ordine di velocita,possibilità di grammature superiori e possibili pressioni in media superiori alle standard....insomma hanno un qualcosina in piu in termini di resa...non credo indispensabile in ogni tipologia di caccia

ricordo (cosi come fanno le case costruttrici) che le migliori rosate si ottengono con strozzature aperte e che le stesse non vengono utilizzate solo per evitare contatti troppo "stretti" tra canna e pallini ma per regolarizzare la rosata che, se costretta in strozzature * o **, sarebbe molto meno uniforme e molto meno prestante...insomma vietato pensare a come si è utilizzato il piombo fin ora.
 
Re: benelli confort

papararo ha scritto:
tutte le canne benelli (nuove )dovrebbero essere testate a 1240 bar quindi in teoria con strozzature leggere,comunque consigliabili,
pap dovrebbero poter sparare l'acciaio.
non ho ancora chiaro il 'di piu' della canne gigliate(forse sono testate a press. piu' elevate o l'acciao e' diverso?

No pap le disposizioni CIP parlano chiaro. 1240 o 960 non cambia nulla. Non puoi sparare cartucce con pallini d'acciaio ad alte prestazioni. Solo quelle base con Pmax 740 bar, V0 non superiore a 400 m/s e strozzatura max *** con pallini di diametro non superioe a 3,25 mm.
Per le cartucce ad alte prestazioni ci vuole il punzone col giglio. Non e' solo questione di pressione max ma anche e soprattutto di caratteristiche tecniche. Le canne punzonate col giglio sono piu' spesse e/o comunque hanno il punto debole alla volata.

Questo in linea di massima....poi ci puo' essere tranquillamente il fucile normale che ha una canna in regola per i pallini d'acciaio ma devi fare il test al Banco Nazionale per saperlo...altrimenti e' meglio attenersi alle raccomandazioni.

Nelle canne trazionali questo non e' sempre vero. Vale solo per alcune tipologie tipo le canne chopper lump delle doppiette fini (spesso pero' le facevano molto sottili per limitare il peso) o alcune demi-block.
Le monoblock sono le "peggiori" dato che il punto debole sta quasi sempre da qualche parte in corrispondenza dell'astina. Queste ultime le montano la maggior parte dei fucili normali, specialmente quelli degli anni piu' recenti (praticamente tutti). Le canne demiblock o chopper lump da un pezzo e' solo roba da armi di pregio (tante volte non le trovi neanche su queste ultime!).

Ciao.
 
Re: benelli confort

entriamo nello specifico:
il beccaccia benelli camerato 76 non e' 'gigliato' ma il libretto dice che tutti i benelli sono testati a 1240 bar ,la canna e' cilindrica 18,4\18,4 quindi niente 'raccordi' gli strozzatori +++\++++\+++++ portano la scritta steel,l'est\inter * no steel. io interpreto che con i primi posso sparare le cartucce in ferro anche ad alte prestazioni.
poi in fondo nun me frega,tanto le tengo in 'tasca'.
ciao
pap
 
Re: benelli confort

papararo ha scritto:
entriamo nello specifico:
il beccaccia benelli camerato 76 non e' 'gigliato' ma il libretto dice che tutti i benelli sono testati a 1240 bar ,la canna e' cilindrica 18,4\18,4 quindi niente 'raccordi' gli strozzatori +++\++++\+++++ portano la scritta steel,l'est\inter * no steel. io interpreto che con i primi posso sparare le cartucce in ferro anche ad alte prestazioni.
poi in fondo nun me frega,tanto le tengo in 'tasca'.
ciao
pap


no pap...se la canna non ha il giglio le alte prestazioni non le puoi sparare perchè semplicemente non è stata provata con le alte prestazioni.
puoi sparare acciaio in cartucce standard (come qualsiasi altro fucile anche vecchiotto ma in buono stato è meglio)
sugli strozzatori 5* 4* 3* troverai sempre la dicitura steel perchè oltre ad essere controproducente sparare piu "stretto" a mio avviso è anche logorante nei confronti delle canne... le case costruttrici lo sanno e ce mettono per iscritto..

ripeto: l'acciaio standard non è precluso a nessuno...l' high performance è alla portata solo del giglio
 
Re: benelli confort

sutica ha scritto:
papararo ha scritto:
entriamo nello specifico:
il beccaccia benelli camerato 76 non e' 'gigliato' ma il libretto dice che tutti i benelli sono testati a 1240 bar ,la canna e' cilindrica 18,4\18,4 quindi niente 'raccordi' gli strozzatori +++\++++\+++++ portano la scritta steel,l'est\inter * no steel. io interpreto che con i primi posso sparare le cartucce in ferro anche ad alte prestazioni.
poi in fondo nun me frega,tanto le tengo in 'tasca'.
ciao
pap


no pap...se la canna non ha il giglio le alte prestazioni non le puoi sparare perchè semplicemente non è stata provata con le alte prestazioni.
puoi sparare acciaio in cartucce standard (come qualsiasi altro fucile anche vecchiotto ma in buono stato è meglio)
sugli strozzatori 5* 4* 3* troverai sempre la dicitura steel perchè oltre ad essere controproducente sparare piu "stretto" a mio avviso è anche logorante nei confronti delle canne... le case costruttrici lo sanno e ce mettono per iscritto..

ripeto: l'acciaio standard non è precluso a nessuno...l' high performance è alla portata solo del giglio
scusa ma che c...o significa alte prestazioni? in termini di sopportabilita' di una canna esse e' solo la pressione della cartuccia,se la canna e' cilindrica.
il b.di prova mica ti fa l'analisi logica:ti spara una carica che sviluppa tot di pressione e amen.
pap
pap
 
Re: benelli confort

Sono convinto e mi pare di averlo detto tempo fa........ che le canne prodotte in quest'ultimi anni fanno un po acqua, parlando con un esperto cannoniere (non faccio nomi perchè potrei compromettere la sua posizione.....) mi ha spiegato un pò come stanno le cose. In breve oltre alla qualità degli acciai sono cambiate un sacco di cose che vanno a discapito di alcuni principi. Mi faceva un esempio pratico, nella foratura delle canne ad esempio se prima veniva utilizzato un utenzile per forare 10 canne oggi ne forano 15/16, automaticamente tra una canna e l'altra prodotte nella stessa serie in termini di foratura già cambiano, Voi mi direte: Cosa centra?????' CENTRA E COME SE CENTRA.... Ci si dedica tanto tempo a caricare minuziosamente e con tanta passione e precisione le nostre cartuccette per poi spararle in canne fanatiche come la canna Benelli Crio. Come dire si fa tanta publicità, canne tribore, canne crio, canne forate 18.2, e non si è capito ancora bene cosa stiano combinando, di certo i soldi spesi sono i nostri.
Proprio nel forum tra i vari possessori abbiamo smontato pezzo pezzo la FANTOMATICA CANNA CRIO, chissà perchè tutti abbiamo notato gli stessi problemi........... e nessuno compresi tecnichi interpellati telefonicamente mi hanno saputo dire come o perchè. Abbiamo provato riprovato a volte ci siamo autocriticati arrabbiati con noi stessi, si è fatto ricorso alla sostituzione di strozzatori più lunghi, con differenti gradi di strozzatura, di altre marche eccc ma alla fine si è visto che i problemi sono riasti sono solo stati colmati.
Rimpiangendo la bontà delle canne prodotte una volta come le fantastiche canne Breda dagli acciai ormai introvabili, Franchi (vedi canna su 48Al), Beretta (Vedi canne su 302/303), Benelli (vedi canne su SL80 o 123), per poi andare a finire alle Browning montate sugli auto 5, tutte queste hanno fatto la storia e chi le possiede con santa ragione non le molla per nessun motivo.
Oggi il mercato dei fucili è molto vasto, si è fatto passi da gigante in termini di manegevolezza, affidabilità, curate le parti estetiche, ma le canne..............???????????, qualcuno lo sa bene e non a caso sta facendo inversione.
 
Re: benelli confort

colvi ha scritto:
Sono convinto e mi pare di averlo detto tempo fa........ che le canne prodotte in quest'ultimi anni fanno un po acqua, parlando con un esperto cannoniere (non faccio nomi perchè potrei compromettere la sua posizione.....) mi ha spiegato un pò come stanno le cose. In breve oltre alla qualità degli acciai sono cambiate un sacco di cose che vanno a discapito di alcuni principi. Mi faceva un esempio pratico, nella foratura delle canne ad esempio se prima veniva utilizzato un utenzile per forare 10 canne oggi ne forano 15/16, automaticamente tra una canna e l'altra prodotte nella stessa serie in termini di foratura già cambiano, Voi mi direte: Cosa centra?????' CENTRA E COME SE CENTRA.... Ci si dedica tanto tempo a caricare minuziosamente e con tanta passione e precisione le nostre cartuccette per poi spararle in canne fanatiche come la canna Benelli Crio. Come dire si fa tanta publicità, canne tribore, canne crio, canne forate 18.2, e non si è capito ancora bene cosa stiano combinando, di certo i soldi spesi sono i nostri.
Proprio nel forum tra i vari possessori abbiamo smontato pezzo pezzo la FANTOMATICA CANNA CRIO, chissà perchè tutti abbiamo notato gli stessi problemi........... e nessuno compresi tecnichi interpellati telefonicamente mi hanno saputo dire come o perchè. Abbiamo provato riprovato a volte ci siamo autocriticati arrabbiati con noi stessi, si è fatto ricorso alla sostituzione di strozzatori più lunghi, con differenti gradi di strozzatura, di altre marche eccc ma alla fine si è visto che i problemi sono riasti sono solo stati colmati.
Rimpiangendo la bontà delle canne prodotte una volta come le fantastiche canne Breda dagli acciai ormai introvabili, Franchi (vedi canna su 48Al), Beretta (Vedi canne su 302/303), Benelli (vedi canne su SL80 o 123), per poi andare a finire alle Browning montate sugli auto 5, tutte queste hanno fatto la storia e chi le possiede con santa ragione non le molla per nessun motivo.
Oggi il mercato dei fucili è molto vasto, si è fatto passi da gigante in termini di manegevolezza, affidabilità, curate le parti estetiche, ma le canne..............???????????, qualcuno lo sa bene e non a caso sta facendo inversione.


COLVI ha ragione
ho acquistato il mio benelli raffaello special 15 anni fa, fucile perfetto e leggero con strozzatori esterni , ho acquistato 2 anni fa il benelli crio, be' sapete cosa ho riscontrato??
CHE SPARAVA STORTO..
mi sono accorto del problema sparando a palla unica , che a 30 mt deviava il proiettile di 50 cm verso sinistra [sconvolto.gif] [sconvolto.gif] [
smonto la canna ed inizio a controllare [eusa_hand.gif]
vedo se e' diritta , se e' concentrica all'esterno e fin qui' tutto ok
la guardo dentro e noto uno scalino di circa 0.2mm (2 decimi) tra la giunzione dello strozzatore con la canna [sconvolto.gif]
vado [badair.gif] dall'armiere e gli faccio notare il difetto, sapete cosa mi dice ??
che per rimandarlo indietro e per farmelo riavere ci volevano dai 3/4 mesi senza parlare della burocrazia [meaculpa.gif]
Ok .. gli dico lascia stare che lo riparo da solo [6]
Visto che lavoro in officina come tornitore fresatore etc... ho dovuto modificare gli strozzatori accorciando la filettatura, perche' il problema era che quando avvitavo lo strozzatore,la battuta non la faceva il canalino sotto ma l filettatura, quindi di conseguenza andava a stringere sulla filettatura e si metteva storto .
QUINDI SEGUITE IL MIO CONSIGLIO
QUANDO ACQUISTATE UN ARMA CONTROLLATELA BENE DENTRO E FUORI , PERCHE' UNA VOLTA DENUNCIATA E' UN CASINO TORNARE INDIETRO
 
Re: benelli confort

MBX36 ha scritto:
colvi ha scritto:
Sono convinto e mi pare di averlo detto tempo fa........ che le canne prodotte in quest'ultimi anni fanno un po acqua, parlando con un esperto cannoniere (non faccio nomi perchè potrei compromettere la sua posizione.....) mi ha spiegato un pò come stanno le cose. In breve oltre alla qualità degli acciai sono cambiate un sacco di cose che vanno a discapito di alcuni principi. Mi faceva un esempio pratico, nella foratura delle canne ad esempio se prima veniva utilizzato un utenzile per forare 10 canne oggi ne forano 15/16, automaticamente tra una canna e l'altra prodotte nella stessa serie in termini di foratura già cambiano, Voi mi direte: Cosa centra?????' CENTRA E COME SE CENTRA.... Ci si dedica tanto tempo a caricare minuziosamente e con tanta passione e precisione le nostre cartuccette per poi spararle in canne fanatiche come la canna Benelli Crio. Come dire si fa tanta publicità, canne tribore, canne crio, canne forate 18.2, e non si è capito ancora bene cosa stiano combinando, di certo i soldi spesi sono i nostri.
Proprio nel forum tra i vari possessori abbiamo smontato pezzo pezzo la FANTOMATICA CANNA CRIO, chissà perchè tutti abbiamo notato gli stessi problemi........... e nessuno compresi tecnichi interpellati telefonicamente mi hanno saputo dire come o perchè. Abbiamo provato riprovato a volte ci siamo autocriticati arrabbiati con noi stessi, si è fatto ricorso alla sostituzione di strozzatori più lunghi, con differenti gradi di strozzatura, di altre marche eccc ma alla fine si è visto che i problemi sono riasti sono solo stati colmati.
Rimpiangendo la bontà delle canne prodotte una volta come le fantastiche canne Breda dagli acciai ormai introvabili, Franchi (vedi canna su 48Al), Beretta (Vedi canne su 302/303), Benelli (vedi canne su SL80 o 123), per poi andare a finire alle Browning montate sugli auto 5, tutte queste hanno fatto la storia e chi le possiede con santa ragione non le molla per nessun motivo.
Oggi il mercato dei fucili è molto vasto, si è fatto passi da gigante in termini di manegevolezza, affidabilità, curate le parti estetiche, ma le canne..............???????????, qualcuno lo sa bene e non a caso sta facendo inversione.


COLVI ha ragione
ho acquistato il mio benelli raffaello special 15 anni fa, fucile perfetto e leggero con strozzatori esterni , ho acquistato 2 anni fa il benelli crio, be' sapete cosa ho riscontrato??
CHE SPARAVA STORTO..
mi sono accorto del problema sparando a palla unica , che a 30 mt deviava il proiettile di 50 cm verso sinistra [sconvolto.gif] [sconvolto.gif] [
smonto la canna ed inizio a controllare [eusa_hand.gif]
vedo se e' diritta , se e' concentrica all'esterno e fin qui' tutto ok
la guardo dentro e noto uno scalino di circa 0.2mm (2 decimi) tra la giunzione dello strozzatore con la canna [sconvolto.gif]
vado [badair.gif] dall'armiere e gli faccio notare il difetto, sapete cosa mi dice ??
che per rimandarlo indietro e per farmelo riavere ci volevano dai 3/4 mesi senza parlare della burocrazia [meaculpa.gif]
Ok .. gli dico lascia stare che lo riparo da solo [6]
Visto che lavoro in officina come tornitore fresatore etc... ho dovuto modificare gli strozzatori accorciando la filettatura, perche' il problema era che quando avvitavo lo strozzatore,la battuta non la faceva il canalino sotto ma l filettatura, quindi di conseguenza andava a stringere sulla filettatura e si metteva storto .
QUINDI SEGUITE IL MIO CONSIGLIO
QUANDO ACQUISTATE UN ARMA CONTROLLATELA BENE DENTRO E FUORI , PERCHE' UNA VOLTA DENUNCIATA E' UN CASINO TORNARE INDIETRO
QUOTO AL 1000 X 1000
 
Re: benelli confort

[/quote]
scusa ma che c...o significa alte prestazioni? in termini di sopportabilita' di una canna esse e' solo la pressione della cartuccia,se la canna e' cilindrica.
il b.di prova mica ti fa l'analisi logica:ti spara una carica che sviluppa tot di pressione e amen.
pap
pap[/quote]


nn ci capiamo allora...
te la faccio piu semplice ancora, quello che ti dico nn è che me lo invento basta che prendi un catalogo di beretta o di chi vuoi tu e te lo leggi...

quando parlate d pallini d acciaio tutti iniziate il discorso dalle canne del fucile....NON è da li che si parte....si parte dal tipo di cartuccia che con pallini d acciao esiste di 2 tipi:

1 tipo standard
2 tipo high perfomance

personalmente non ho mai acquistato ne l una ne l altra e manco l ho mai sparate .... e spero di non farlo

e ci siamo no?

ora...ti faccio un esempio banale...che poi è quello che succede nella realtà:

al banco prova hanno da provare 2 canne per fucile...nella prima infilano una cartuccia e sparano...ok quella canna viene omologata per 1320 bar (come da normativa attuale) puo sparare acciao solo in CARTUCCE STANDARD...

nella seconda canna ci infilano una catuccia HIGH PERFOMANCE IN ACCIAIO e sparano...passa il test (omologata a 1320bar) e ci stampano pure il giglio...cosi quella canna è OMOLGATA PER SPARARE ACCIAIO IN CARTUCCE HIGH PERFOMANCE..

ora...ca**o significhi high performance o standard lo ignoro anche perchè (grazie a dio) nn sono mai andato a richiedere cartucce in acciaio...ma presumo sia un po come con il piombo(magari in maniera piu accentuata) ossia che sulla confezione di talune cartucce c è scritto "nn sparare in fucili che nn abbiano passato la prova 1320bar" (vedi ad esempio le mythos 36gr IN PIOMBO che in fucili tipo un 121 di qualche anno fa e omologato 900 o giu di li bar IN TEORIA NON POTREBBERO ESSERE SPARATE)
 
Re: benelli confort

colvi ha scritto:
Oggi il mercato dei fucili è molto vasto, si è fatto passi da gigante in termini di manegevolezza, affidabilità, curate le parti estetiche, ma le canne..............???????????, qualcuno lo sa bene e non a caso sta facendo inversione.

rispondo anche a Colvi..
questa è una mia personale opinione, liberi di criticarla.

la caccia,come tutto del resto,è diventata business...un conto è capirlo...un altro conto è farsi le s*ghe mentali e rimuginarci sopra...

ora...per capirsi...parliamo di "fucili a pallini"...tutte ste considerazioni sulle canne secondo me lasciano il tempo che trovano...crio,tribore,forature e frasi come "una volta le canne...."
?????
...mi viene da dire...."ma una volta le canne cosa???"
ripeto...si parla di fucili a pallini...in teoria un tubo di stufa (dritto percarita) potrebbe pure andare bene...le rosate NON sono MAI uguali anche sparando la stessa cartuccia piu volte....quindi?? secondo voi c è una resa balistica costante tale da far dire "questo fucile va bene e questo no" ???? c' è ??? oggi come oggi che ti compri un semiauto turco con 300euro (a livello balistico cosa ha di piu un fucile da 3000 euro????....niente) E VA BENE (parlo di resa balistica...se si inceppa è un altro conto)...cosa significa???che solo le canne fatte "bene" vanno bene o che ,diciamocelo tra noi,una canna cilindrica E' una canna cilindrica, punto.
la verita (per come la penso io ovvio) è che in un arma a munizione spezzata ,solo parlando di resa balistica, la cartuccia stessa ha un ruolo molto piu fondamentale di quanto puo averlo la canna...
la riprova: andate a chiedere a qualche vecchio cacciatore se conosce le forature,il tipo di acciaio,i raccordi del suo vecchio fucile...vi ride in faccia...perchè? perchè una volta nn c erano le pubblicita,nn c erano le riviste specializzate,nn c erano soldi per cambiare il fucile (e nn si voleva farlo...uno bastava e avanzava)...c era la caccia e basta...le chiacchere stavano a zero.

percarita nn voglio togliere nulla all arte cannoniera che senz altro negli anni ha sviluppato il concetto di balistica anche nelle armi ad anima liscia...ma (sempre a mio avviso) ritengo che i parametri su cui "giocare" con le anima liscia siano davvero ridotti...alla fin fine da inventare credo su questo argomento ci sia ben poco...

....sempre se chi dice di "aver inventato" nn lo faccia per scopi commerciali
 
Re: benelli confort

papararo ha scritto:
scusa ma che c...o significa alte prestazioni? in termini di sopportabilita' di una canna esse e' solo la pressione della cartuccia,se la canna e' cilindrica.
il b.di prova mica ti fa l'analisi logica:ti spara una carica che sviluppa tot di pressione e amen.
pap
pap

high performance significa Pmax maggiore di 740 bar e V0 maggiore di 400m/s.

Il Banco spara la cartuccia e vede che succede ma una cartuccia con piombo da 1200 bar e' meno pericolosa di una da 740 con pallini d'acciaio perche' questi ultimi non si deformano. Non puoi fare paragoni tra pallini di piombo e pallini d'acciaio solo considerando la pressione massima. Devi tener conto anche di possibili casi di malfunzionamento.
Addirittura ci possono essere canne fatte con un acciaio piu' tenero di quello dei pallini!


Ciao.
 
Re: benelli confort

colvi ha scritto:
Sono convinto e mi pare di averlo detto tempo fa........ che le canne prodotte in quest'ultimi anni fanno un po acqua, parlando con un esperto cannoniere (non faccio nomi perchè potrei compromettere la sua posizione.....) mi ha spiegato un pò come stanno le cose. In breve oltre alla qualità degli acciai sono cambiate un sacco di cose che vanno a discapito di alcuni principi. Mi faceva un esempio pratico, nella foratura delle canne ad esempio se prima veniva utilizzato un utenzile per forare 10 canne oggi ne forano 15/16, automaticamente tra una canna e l'altra prodotte nella stessa serie in termini di foratura già cambiano, Voi mi direte: Cosa centra?????' CENTRA E COME SE CENTRA.... Ci si dedica tanto tempo a caricare minuziosamente e con tanta passione e precisione le nostre cartuccette per poi spararle in canne fanatiche come la canna Benelli Crio. Come dire si fa tanta publicità, canne tribore, canne crio, canne forate 18.2, e non si è capito ancora bene cosa stiano combinando, di certo i soldi spesi sono i nostri.
Proprio nel forum tra i vari possessori abbiamo smontato pezzo pezzo la FANTOMATICA CANNA CRIO, chissà perchè tutti abbiamo notato gli stessi problemi........... e nessuno compresi tecnichi interpellati telefonicamente mi hanno saputo dire come o perchè. Abbiamo provato riprovato a volte ci siamo autocriticati arrabbiati con noi stessi, si è fatto ricorso alla sostituzione di strozzatori più lunghi, con differenti gradi di strozzatura, di altre marche eccc ma alla fine si è visto che i problemi sono riasti sono solo stati colmati.
Rimpiangendo la bontà delle canne prodotte una volta come le fantastiche canne Breda dagli acciai ormai introvabili, Franchi (vedi canna su 48Al), Beretta (Vedi canne su 302/303), Benelli (vedi canne su SL80 o 123), per poi andare a finire alle Browning montate sugli auto 5, tutte queste hanno fatto la storia e chi le possiede con santa ragione non le molla per nessun motivo.
Oggi il mercato dei fucili è molto vasto, si è fatto passi da gigante in termini di manegevolezza, affidabilità, curate le parti estetiche, ma le canne..............???????????, qualcuno lo sa bene e non a caso sta facendo inversione.


Si Colvi ma non facciamo di tutta l'erba un fascio. Forse la canna crio non sara' all'altezza delle vecchie St. Etienne ma questo e' solo un caso specifico. Non vale in generale.
Io con la canna tribore ho cacciato per un anno, va benissimo e non fa rimpiangere proprio nulla. Adesso lo posso affermare ancora con piu' sicurezza avendo tra le mani i Franchi di 40 anni fa: 48Al, Falconet e Zoli (ri-edizione della Astore, con canne e bascula originali Franchi).

Secondo me il punto e' piuttosto che ormai 1000-1500 euro sono pochi per la qualita' che auspichi...compra un Beretta DT10, un Perazzi MX12, un Perugini&Visini Maestro nei modelli base e poi vedi che canne! Il prezzo e' sui 5-6000 euro....
Ciao.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto