beccacce e calibro 410....perchè no ? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Ciao Valerio, come ti ha già detto vincenzo, provaci e non aver timore di padellare, spara come se avessi nelle mani il 12 e vedrai il tuo cane che riporterà... rimarrai stupito dalla potenzialita del piccolo pestifero.

Io circa tre anni fà in una giornata ""no"" ho padellato ben 10 beccacce tutte fermate dal cane, ed ero con il cal 20 e cartucce dispersanti e nei posti dove caccio da una vita, non mi era mai successo una cosa simile, per farla breve quel giorno ho preso solo due beccacce , la prima e l'ultima quindi non è una questione di calibro se si padella un animale... quando succede, invece di dare colpa al calibro facciamoci un esame di coscienza e analizziamo come abbiamo tirato la fucilata.
Io ho sulle spalle 53 anni di cui 37 a caccia, ho lasciato il cal 12 perchè non mi regalava più emozioni e sono passato al 20 , ho lasciato anche il 20 per lo stesso motivo, ora caccio con il 28 e il 410 , praticamente gli ultimi rimasti e che mi fanno impegnare nella ricerca e l'abbatimento del selvatico e sopratutto nella ricarica delle munizioni per tali calibri. se nel futuro mi stancherò anche di questi fuciletti ( sarà difficile ) pazienza passerò alla fionda ahahahahah
ciao a tutti
 
Ciao Valerio, come ti ha già detto vincenzo, provaci e non aver timore di padellare, spara come se avessi nelle mani il 12 e vedrai il tuo cane che riporterà... rimarrai stupito dalla potenzialita del piccolo pestifero.

Io circa tre anni fà in una giornata ""no"" ho padellato ben 10 beccacce tutte fermate dal cane, ed ero con il cal 20 e cartucce dispersanti e nei posti dove caccio da una vita, non mi era mai successo una cosa simile, per farla breve quel giorno ho preso solo due beccacce , la prima e l'ultima quindi non è una questione di calibro se si padella un animale... quando succede, invece di dare colpa al calibro facciamoci un esame di coscienza e analizziamo come abbiamo tirato la fucilata.
Io ho sulle spalle 53 anni di cui 37 a caccia, ho lasciato il cal 12 perchè non mi regalava più emozioni e sono passato al 20 , ho lasciato anche il 20 per lo stesso motivo, ora caccio con il 28 e il 410 , praticamente gli ultimi rimasti e che mi fanno impegnare nella ricerca e l'abbatimento del selvatico e sopratutto nella ricarica delle munizioni per tali calibri. se nel futuro mi stancherò anche di questi fuciletti ( sarà difficile ) pazienza passerò alla fionda ahahahahah
ciao a tutti

Grande, ti vogliamo con arco e frecce!!!
 
Ciao Valerio, come ti ha già detto vincenzo, provaci e non aver timore di padellare, spara come se avessi nelle mani il 12 e vedrai il tuo cane che riporterà... rimarrai stupito dalla potenzialita del piccolo pestifero.

Io circa tre anni fà in una giornata ""no"" ho padellato ben 10 beccacce tutte fermate dal cane, ed ero con il cal 20 e cartucce dispersanti e nei posti dove caccio da una vita, non mi era mai successo una cosa simile, per farla breve quel giorno ho preso solo due beccacce , la prima e l'ultima quindi non è una questione di calibro se si padella un animale... quando succede, invece di dare colpa al calibro facciamoci un esame di coscienza e analizziamo come abbiamo tirato la fucilata.
Io ho sulle spalle 53 anni di cui 37 a caccia, ho lasciato il cal 12 perchè non mi regalava più emozioni e sono passato al 20 , ho lasciato anche il 20 per lo stesso motivo, ora caccio con il 28 e il 410 , praticamente gli ultimi rimasti e che mi fanno impegnare nella ricerca e l'abbatimento del selvatico e sopratutto nella ricarica delle munizioni per tali calibri. se nel futuro mi stancherò anche di questi fuciletti ( sarà difficile ) pazienza passerò alla fionda ahahahahah
ciao a tutti
Hai idea di quanto possa costare una doppietta Yildiz canne 71 3* 1* con calcio all'inglese (perchè mi piace il calcio all'inglese, e non quello a pistola) e se ci sono bigrillo? quello sarebbe il fucile che desidererei comprare :-) e magari se si trovano usati, cosi' da non spendere cifre folli, che se poi non mi trovassi bene, pazienza, lo userei per quaglie nelle prime settimane di caccia. Al bosco purtroppo tiro sempre di imbracciata tra le frasche, e forse il poco piombo a disposizione mi penalizzerebbe rispetto al 20 con cui caccio spesso, ma ci vorrei provare comunque. Per me la beccacia è una passione troppo forte per rischiare di padellare; già se ne incontrano poche da queste parti, e quando le mando via ci rimango di un male..... comunque sarebbe sicuramente molto più emozionante col .410, forse si tratta di prenderci la mano. Se trovo il fucile che fa per me ci proverò!
Io di anni ne ho 60 e ben 44 licenze. (il pda lo presi a 16 anni con la firma di miuo padre) ed ho sempre fatto questa caccia, col 12 o col 20, ma sicuramente avere tra le mani un fucile più leggero aiuterebbe molto nelle scorribande kilometriche che questa caccia comporta.
Chi è venuto a caccia con me lo sa quanta passione ci metto e quanto cammino per bosci incurante di rovi e fatica, anche se, sono pochi quelli ci son venuti, perchè sono un solitario :-) Io ed il cane! questa è la caccia che mi piace.
 
dottor inferno una yildiz con calcio all' inglese si chiama modello elegant A4-i da 775 euro per il nuovo da scontare, per il bigrillo non sò , si puo informare dall importatore PAGANINI SRL le canne sono disponibili 66 e 71 cm. con strozzatori ( cosa che a me non piace , la mia RIZZINI ha le canne 67 con strozzatute fisse 4/2 ) il peso della yildiz è di 2.350 g , penso che le canne 71 unitamente alle strozzature 3/1 non siano l'ideale per tiri ravvicinati alla beccaccia sotto ferma...
 
Hai idea di quanto possa costare una doppietta Yildiz canne 71 3* 1* con calcio all'inglese (perchè mi piace il calcio all'inglese, e non quello a pistola) e se ci sono bigrillo? quello sarebbe il fucile che desidererei comprare :-) e magari se si trovano usati, cosi' da non spendere cifre folli, che se poi non mi trovassi bene, pazienza, lo userei per quaglie nelle prime settimane di caccia. Al bosco purtroppo tiro sempre di imbracciata tra le frasche, e forse il poco piombo a disposizione mi penalizzerebbe rispetto al 20 con cui caccio spesso, ma ci vorrei provare comunque. Per me la beccacia è una passione troppo forte per rischiare di padellare; già se ne incontrano poche da queste parti, e quando le mando via ci rimango di un male..... comunque sarebbe sicuramente molto più emozionante col .410, forse si tratta di prenderci la mano. Se trovo il fucile che fa per me ci proverò!
Io di anni ne ho 60 e ben 44 licenze. (il pda lo presi a 16 anni con la firma di miuo padre) ed ho sempre fatto questa caccia, col 12 o col 20, ma sicuramente avere tra le mani un fucile più leggero aiuterebbe molto nelle scorribande kilometriche che questa caccia comporta.
Chi è venuto a caccia con me lo sa quanta passione ci metto e quanto cammino per bosci incurante di rovi e fatica, anche se, sono pochi quelli ci son venuti, perchè sono un solitario :-) Io ed il cane! questa è la caccia che mi piace.
Guarda, non pensare di prendere il 410 e diminuire il num di padelle perchè queste aumenteranno ed anche di parecchio! Quella che aumenta è solo la soddisfazione! Il 410 non perdona, o le centri o padelli!!!
 
Guarda, non pensare di prendere il 410 e diminuire il num di padelle perchè queste aumenteranno ed anche di parecchio! Quella che aumenta è solo la soddisfazione! Il 410 non perdona, o le centri o padelli!!!
Infatti è proprio quella la preoccupazione; ho specificato che il .410 non è calibro per tutti, e specialmente per me che non sono un grande tiratore, ma sono troppo incuriosito dal provarlo, e penso che abbattere un selvatico con un piccolo calibro dia immensamente più soddisfazione; ora, se non si deve spendere un capitale, è uno sfizio che mi vorrei togliere. Forse sarebbe meglio che ne trovassi una usata, che se poi non va bene, potrei sempre dire di aver speso il giusto, ma penso che di mercato di doppiette .410 usate ce ne sia veramente poco, quindi avevo pensato ad una yildiz che mi dicono sia tra le migliori in rapporto qualità\prezzo. Magari quando trovo il fucile che mi piace ci sentiamo, per un consiglio :-)
 
Ciao Valerio .. per quanto ne so le doppiette Yldiz vanno a poco meno delle 700 € , calcola che 650 la dovresti prendere ( parliamo di nuova) questo e pressapoco il prezzo che gira in sicilia, poi sai dipende dall'armeria in cui vai, comunque li da voi dovrebbe costare qualcosina in meno.
Per le padelle non ti preoccupare , vedrai che ne farai tante quante ne fai normalmente con il calibro maggiore, comunque non ti arrendere subito ai primi approcci, questi fucili ti renderanno giustizia sul lungo traggitto e
se poi vedi che proprio non ti và, questi fuciletti si vendono come il pane e rivendendola non ci perderai molto, ma dubito che la cederai.
Auguri per il tuo prossimo acquisto.

P.S. Anch'io ho preso il PdA a sedici anni con il consenso del genitore, .......che bei tempi allora.
 
è vero; erano ancora i tempi d'oro della caccia, anche se stavano per finire.... Ho cominciato che l'apertura era ad Agosto, e si cacciava fino al 31 Marzo, tutti i giorni, senza silenzio venatorio, e si potevano cacciare quasi tutte le specie, salvo pochi insettivori protetti al pari del muflone e dello stambecco, oltre all'avvoltoio degli agnelli (Ancora non estinto), ed il lupo era considerato nocivo, al pari della volpe e di tutti i mustelidi, i rapaci diurni, mentre quelli notturni erano protetti anche allora. Ma di animali ce ne erano un po' da tutte le parti, ed aera facile "fare" un cane data la massiccia presenza di selvaggina, anche se la starna era gia in declino; il cinghiale lo si trovava solo in maremma ed erano molto molto più piccoli di adesso, e piu' elusivi. Vabbè.... nostalgie di tempi che non potranno mai più tornare :-(
 
Beh consoliamoci con i ricordi e col fatto che possiamo dire "" io c'ero "" Ricordo la mia prima apertura , che allora era sistematicamente all'ultima domenica di Agosto, si era fatto il venerdi e io non avevo ancora ricevuto il PdA e mi sentivo come se stessi bollendo in pentola, veso le 11,30 del mattino si ferma una macchia davanti casa mia , (era il signore che mi preparò agli esami venatori) aveva in mano un libricino, dal colore capii subito che si trattava di un porto d'armi, me lo consegno dicendomi vatti a preparare cartucce e fucile che tra non molto si va a caccia ... ragazzi che emozione, non so cosa pagherei oggi per rivivere quei momenti.
 
stamani in armeria me l'hanno proposta a 780 calcio all'ìnglese, ma non l'avevano lì, la avrebbero dovuta ordinare. Avevano un sovrapposto sempre della yildiz con estrattori automatici, inciso con scene di caccia; era bello a vedersi, però chiedevano 850, ed io vorrei una doppietta. però la voglio almeno vedere, prima di ordinarla. proverò a girare altre armerie.
 
Un pò caruccia devo dire, un mio amico l'ha presa quest'anno con canne da 66 cm calcioi all'inglese , con estrattori manuali , e la pagata 690 euri, ma qui in sicilia abbiamo un aumento su tutta la merce che viaggia su ruote e che deve passare sullo stretto di messina.
Comunque ti conviene sentire diverse campane.
Ciao buona ricerca

Per qualsiasi altra informazione non esitare a chiamarmi 349-0868545
 
Un pò caruccia devo dire, un mio amico l'ha presa quest'anno con canne da 66 cm calcioi all'inglese , con estrattori manuali , e la pagata 690 euri, ma qui in sicilia abbiamo un aumento su tutta la merce che viaggia su ruote e che deve passare sullo stretto di messina.
Comunque ti conviene sentire diverse campane.
Ciao buona ricerca

Per qualsiasi altra informazione non esitare a chiamarmi 349-0868545

Grazie! Farò ricerche intanto qui, poi se non trovo a meno ci sentiamo.
 
Infatti è proprio quella la preoccupazione; ho specificato che il .410 non è calibro per tutti, e specialmente per me che non sono un grande tiratore, ma sono troppo incuriosito dal provarlo, e penso che abbattere un selvatico con un piccolo calibro dia immensamente più soddisfazione; ora, se non si deve spendere un capitale, è uno sfizio che mi vorrei togliere. Forse sarebbe meglio che ne trovassi una usata, che se poi non va bene, potrei sempre dire di aver speso il giusto, ma penso che di mercato di doppiette .410 usate ce ne sia veramente poco, quindi avevo pensato ad una yildiz che mi dicono sia tra le migliori in rapporto qualità\prezzo. Magari quando trovo il fucile che mi piace ci sentiamo, per un consiglio :-)
dottor inferno può trovare un doppietta nuova senza spendere un capitale anche rimanendo su prodotti italiani ( che poi a mio parere è la cosa migliore ) . .provi con la EFFEBI omega , oppure una SABATTI mini range , o una RFM Zeus...non c ' è da spenderci un capitale ma con pochi centinaia di euro in piu io resterei sempre su prodotti italiani ..
 
ma il calcio inglese non è un problema basta richiederlo all' ordine. in alcuni casi con sovrapprezzo e in altri no tanto per dire la yildiz il modello a A4 -Inglese lo paghi piu caro del modello a pistola..la RIZZINI invece non ha chiesto sovrapprezzo per il calcio.i sovrapposti costano un po di meno
 
stamani in armeria me l'hanno proposta a 780 calcio all'ìnglese, ma non l'avevano lì, la avrebbero dovuta ordinare. Avevano un sovrapposto sempre della yildiz con estrattori automatici, inciso con scene di caccia; era bello a vedersi, però chiedevano 850, ed io vorrei una doppietta. però la voglio almeno vedere, prima di ordinarla. proverò a girare altre armerie.



-----------------------------------------------------
Anche a me sembra un pò caruccia, se giri la trovi un pò di meno. Un consiglio, se la prendi, portala al TAV, e fai molte serie di percorso itinerante, da lì capirai cosa è il 410.
 
Ragazzi vi ringrazio per i vostri preziosi consigli. La discussione era però Beccacce e calibro 410 perché no? E mi sembra che stiamo uscendo un po' troppo off topic. Magari apriamone un altra sul .410 per parlare di prezzi e consigli, ma qui mi sembra proprio il posto meno adatto, prima che qualche moderatore ci richiami al tema! :-) comunque sono del parere che con un po' di centrite ( che io non ho ) si possa benissimo usare questo calibro per la beccaccia, come per altre specie; certo che bisogna sicuramente essere bravi!, e soprattutto molto calmi nella mira, perché a poco piombo, se l animale non lo centri bene, lo vedi andare via, e magari con qualche pallino addosso, a morire lontano, e questo e' un peccato. Viva comunque il 410, che sicuramente è più emozionante di un 12!
 
Ragazzi vi ringrazio per i vostri preziosi consigli. La discussione era però Beccacce e calibro 410 perché no? E mi sembra che stiamo uscendo un po' troppo off topic. Magari apriamone un altra sul .410 per parlare di prezzi e consigli, ma qui mi sembra proprio il posto meno adatto, prima che qualche moderatore ci richiami al tema! :-) comunque sono del parere che con un po' di centrite ( che io non ho ) si possa benissimo usare questo calibro per la beccaccia, come per altre specie; certo che bisogna sicuramente essere bravi!, e soprattutto molto calmi nella mira, perché a poco piombo, se l animale non lo centri bene, lo vedi andare via, e magari con qualche pallino addosso, a morire lontano, e questo e' un peccato. Viva comunque il 410, che sicuramente è più emozionante di un 12!

Ciao valerio... con il 410, per me, vale la regola del tiro di stoccata, se invece perdo tempo nella mira quasi sicuramente il selvatico se ne và via indenne.
Io quando vado a caccia con i piccoli calibri cerco di non pensare quale tipo d'arma ho nelle mani in quel momento, ma agisco come se avessi un 12 e non mi sono trovato affatto male ..anzi devo dire che mi aiuta molto nel tiro rapido quale può essere quello della beccaccia nel bosco.
Con questo non voglio dire che di uccelli non ne sbaglio anzi .. padellati un sacco nella mia carriera venatoria.
Stò invece molto attento alle cartucce che inserisco nel fucile nella immediata situazione ambientale .
 
Sono sempre rimasto molto colpito da questo piccolo grande calibro, l'espansione degli appassionati è sicuramente dovuta dalla grande risonanza che gli è stata data nei video di caccia, in primis Lugari e poi via via i vari Rizzini Fausti & company su Sky. Personalmente credo che visti i luoghi frequentati da quest'ultimi dove di beccaccie 10 anni fà e ancora adesso ce n'è in gran numero, quest'arma abbia anche un senso, vista forse la noia di vincere facile con il classico 12 in rapporto agli incontri. Oggi come oggi in Italia dove sicuramente di incontri se ne fanno sempre molto pochi credo che l'utilizzo di questo calibro sia un pò da modaiolo, rispetto comunque le scelte degli appassionati e non critico chi invece caccia beccacce col 12 e magari di prima canna una dispersante.........
P.S.Credo che prima o poi ne prenderò uno comunque anche Io
 
ternano non centra tanto la quantità di beccacce per il discorso 410 , ma si parlava anche della qualità di una fucilata...chi lo fà per moda lo abbandona dopo 5 giorni caccia...ma ci sono cacciatori che lo usano da decenni , cacciano con successo qui in italia...
 
Il discorso del 410 a beccaccia e stato già trattato e molte sono le opinioni personalmente parlo per esperienza personale ho usato il 410 in tutte le caccie da me effettuare dai primi colombacci settembrini a conigli e tordi per finire a beccacce non l'ho fatto per moda ma credo che prima di giudicare qualcosa bisogna testarlo in tutte le condizioni il discorso della quantità e degli abbattimenti e relativa se poi si fa fede alla passione x questo calibro e sopratutto nella fiducia del proprio ausiliare.Sono passati ormai 6 anni e sono dovuto passare al 28 in questa caccia xché il discorso non è il poco piombo contenuto nel 410 ma di come è distribuito infatti chi usa i calibri piccoli può notare le fumate x aria cosa molto più rara nei calibri maggiori, ma è anche vero che la bilancia si sposta in maniera negativa per le padelle.Sono arrivato alla conclusione che il 410 non è adatto alla regina non per la grammatura ma per il territorio che il selvatico pratica ,i tiro di stoccata può aiutare ma non risolve il problema della vegetazione e la colonna di piombo alta rispetto a un 12 non riesce a dare un vantaggio al tiratore inoltre anche se in commercio esistono contenitori bior ed espedienti x effettuare delle dispersanti il tiro si limita troppo e se qualche selvatico si invola lungo sei costretto a guardarlo senza poter esplodere un colpo.
Ora in conclusione vi dico che la soddisfazione di prendere una beccaccia con il 410 e immensa e non vi dico l'emozione però è da stupidi fare inutili ferimenti perciò ho destinato il 410 alla caccia a conigli e non rinunciando a qualche uscita a beccaccie magari dopo che la vegetazione abbia lasciato gli alberi saluti luca
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto