Re: Alcol....patente...pda
giovannit. ha scritto:
walker ha scritto:
[quote="giovannit.":25nl275k]Allora, in Alaska il limite e' 0,08% se guidi la tua autovettura, 0,04% se guidi un veicolo commerciale (bus, camion, ecc.).
Praticamente un cucchiaio di tavernello
Appunto. E vedessi quanti ne beccano. Appena acchiappato, il guidatore trovato in stato di ebbrezza (col palloncino, o con l'esame della coordinazione e dei riflessi, o con l'esame del sangue) va direttamente in galera. Il veicolo viene sequestrato e portato via. Poi c'e' il processo penale, il nome sul giornale, i punti sulla patente (o la perdita se e' recidivo), la condanna (prigione, multa), e l'assicurazione in genere triplica o quadruplica il premio annuale. Poi se rivuole l'auto sequestrata, l'ubriacone deve pagare per il trasporto dell'auto con carro attrezzi dal luogo dell'arresto a dove viene tenuta in sequestro, e un tanto al giorno per ogni giorno che l'auto e' tenuta in sequestro. E naturalmente ci possono essere aggravanti. Se al momento dell'arresto l'ubriacone aveva un'arma da fuoco anche scarica in auto, scatta una "felony" con ulteriori sanzioni penali e la possibilita' di non poter possedere, o usare un'arma da fuoco, o persino abitare in una casa dove altri hanno armi da fuoco.
Poi se l'auto era di proprieta' della ditta per cui l'ubriacone lavorava la perdita del posto e' quasi assicurata. E naturalmente se uno lavora per una ditta di trasporti che richiede sobrieta' alla guida come condizione per l'impiego, il posto lo perdi anche se stavi guidando la tua auto.
Poi ci sono altre conseguenze indirette. Per esempio, se sei un insegnante ancora non di ruolo in una piccola cittadina dove si conoscono tutti, essere beccato ubriaco al volante significa che molto probabilmente allo scadere del contratto annuo d'insegnamento il consiglio amministrativo e il direttore della scuola non ti rinnoveranno il contratto. Da noi, dove per fortuna i sindacati non dettano legge, un insegnante per i primi tre anni e' ancora in prova, e se sgarra non soltanto a scuola, ma anche come cittadino, e' possibilissimo che il contratto non gli venga rinnovato. Tradizionalmente non gli devono neanche dire la ragione per cui non e' stato riassunto. Comunque al quarto contratto passa di ruolo, e a meno che non faccia qualcosa di veramente serio connesso all'insegnamento o alla scuola, il contratto non glie lo toglie nessuno.
Tornando alla guida in stato d'ebbrezza o dopo l'uso di droghe, da noi c'e' il cosiddetto "vehicular homicide." Se uccidi qualcuno mentre sei ubriaco alla guida e' omicidio colposo. Se ferisci qualcuno e' anche un delitto penale. E oltre alle sanzioni penali poi ti fanno anche causa i familiari del deceduto, o il ferito, e l'assicurazione non paga un soldo perche' non e' stato un incidente ma un delitto penale. Quindi quando esci di galera troverai che ti hanno sequestrato tutto, e che dovrai continuare a lavorare finche' muori per continuare a pagare la parte civile che ha ottenuto milioni di dollari dalla corte come compensazione. Quando prendi la busta paga, almeno la meta', se non di piu', viene trattenuta per ricompensare le vittime e per le spese processuali.[/quote:25nl275k]
Sarebbe l'ora che tutti i controlli oltremodo approfonditi e fiscali che vengono fatti in sede di rinnovo di porto d'armi ai cacciatori fossero estesi quantomeno agli autisti professionali in sede di rinnovo della patente e del CAP. Un tir con rimorchio che circola 365 giorni all'anno è ben più pericoloso di un calibro 12 in mezzo alle stoppie 20 giorni all'anno.
L'alcool è un problema di cui ancora in Italia non è stata presa coscienza, anche se ci staimo arrivando.