Non sempre chi spende di più gode di più.
Si, ma in questo caso parliamo di pochi € che di certo non mandano sul lastrico..., se un appassionato d'armi si fa 2 conti...gli esborsi esosi sono altrove...
Poi come sempre ad ognuno la sua
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Non sempre chi spende di più gode di più.
Sei sicuro che non si può importare ??? Avrei una mezza idea di farmelo portare nei prossimi giorni ......
Occheddiamine.
Provo anche qui a fare chiarezza, poi come sempre ognuno fa delle informazioni l'uso che vuole.
Le armi funzionano se tutti i meccanismi che le compongono funzionano a dovere. Ma le armi non sono tutte uguali, quindi anche i meccanismo variano da tipo a tipo e da modello a modello per lo stesso tipo.
Ora, il pensare che le armi per funzionare debbano essre lubrificate è una piccola inesattezza. Non sono frizioni che debbono lavorare in bagno d'olio. La lubrificazione è solo a fini protettivi, ovvero serve a prevenire che si formi ossidazione sulle superfici.
Quindi, parafrasando, ungere l'arma ed utilizzarla è una cavolata.
L'arma si pulisce e si lubrifica, poi, quando la si adopera, si prende un panno e si asciuga tirando via il lubrificante, che verrà poi rimesso al momento in cui finisce la pulizia, e così via così discorrendo.....
Poi, ci sono armi che amano essere lubrificate ed altre che non lo vogliono proprio, come ad esempio il sistema Luger che non predilige troppo olio e si inceppa se non perfettamente asciutta.
Chiaro che un semiauto a lungo rinculo o inerziale, che lavorano per masse battenti e geometrie piuttosto precise, hanno bisogno di essere sempre ben puliti, mentre ad esempio un recupero di gas funziona anche se più sporco, basta sia pulito il cilindro di presa gas, perchè è quello che lo fa funzionare.
Ma mettere grassi al rame o siliconici dentro ad esempio le cartelle di un sovrapposto o di una doppietta e poi andarci a sparare farebbe solo l'effetto di trovarsi poi una pappetta schifosa al ritorno.
Io personalmente uso l'olio esauto per autovetture. Alla mia lo dovrei sostiruire ogni 20.000 km, invece lo faccio ogni 10.000 e mi ritrovo 5 kg di olio buono per ungere armi, utensili, torni, frese ecc, e sta meglio anche la macchina, evitando di comperare olio per armi.
Per quanto riguarda l'olio singer, lo conosco bene dato che mia madre ha una sartoria. Si tratta di paraffina liquida, ottimo prodotto ma venduto a peso d'oro. Per le armi lo uso solo come protettivo sulle superfici lavorate come incisioni fatte a bulino ecc, ma ha il difetto che cola troppo.
Ripeto, l'arma si unge per tenerla in rastrelliera, con qualsiasi cosa protegga dalla corrosione, poi per usarla si pulisce. Altrimenti quando sparate poi vi scappa di mano!
Ricordo di uno qui sul forum che scrisse di riempire sempre il cilindro di presa gas d'olio, perchè l'ariere gli aveva detto così. Mi immagino gli schizzi quando sparava!
La Cosmi consiglia olio motore per la lubrificazione e non sto scherzando, fate una telefonata a conferma.Ciao
Rappiell....ti quoto perché sei stato veramente conciso!
Stessa cosa per Sutica!
Durante il vostro simposio sono state dette sicuramente delle cose giustissime....ma se dovessi giudicarvi dovrei vedere come effettivamente tenete i vostri fucili!!!!
- - - Aggiornato - - -
Questo lo so perché sono un fanatico del Cosmi......tanto per essere più preciso Cosmi dice anche che se manca a disposizione l'olio per l'auto va bene anche quello d'oliva extravergine!
Però bisogna fare un distinguo!!!
Cosmi è Cosmi e li altri sono un ca@@o!!
hahahahah...quanto mi sono divertito!!! bannatemi pure ..grazie!
Stessa cosa per Sutica!
Perplessità sugli oli da vettura...premesso che la scala Sae prende in considerazione la sufficiente viscosità dell'olio dalla temperatura minima (il numero anticipato dalla W di winter) alla massima (il secondo numero), non capisco il tuo discorso Equilibrista...
Ti seguivo sul fatto che l'olio serve nei fucili ad isolare i metalli per lo piu, poi mi cadi dicendo di usare olio da vettura, poi mi ricadi dicendo "olio da vettura con 10000km".
Gli oli esistono di varie viscosità per vari utilizzi, generalmente si usa un olio piu viscoso (salendo fino ad alcuni grassi) dove sono in atto pressioni tra materiali piu alti, viceversa un olio fine si utilizza dove le pressioni sono basse anche se i contatti frequenti...questo perchè in presenza di alte pressioni tra le masse in movimento un olio viscoso si trattiene meglio in loco ed evapora di meno in presenza di calore da attrito. In un arma pressioni alte tra superfici si riscontrano in pochi punti (mi viene in mente il filetto dello strozzatore) va da se che in genere un olio fine sia piu indicato per un arma rispetto ad un viscoso, quello da vettura è viscoso da paura, quello da vettura con 10000km è meglio che non mi esprimo ma io lo porterei dove di dovere e stop. Tanto piu che ovvio che maggior viscosità richiama maggior persistenza ma anche superiore capacità di attirare ed inglobare corpi esterni (pulviscolo, polveri ecc ecc)
4 o 5 euro all'anno è pooooca poooooca cosa...non c entra il chi piu spende meno spende e neanche l'opposto.
Ben inteso oguno pensa per se, si fan solo due chiacchere eh.
....e dimenticavo io uso olio fine tipo benelli mf82 per tutta l'arma, grasso alla grafite e molibdeno sulla filetatura dello strozzatore (rimosso e messo fresco ogni anno) e wd40 o altro olio commerciale per ami (kentron ecc) per l'interno canna rimosso sempre con tamponi in carta a forzamento e con diverse passate.
Il ballistol NON mi piace per niente...puzza di alcool, lascia la patina, non mi ci trovo...ce l ho ma penso di finirlo "buttandolo" in canna a mo di wd40.
Un olio di vettura con 10.000 km è ancora buonissimo....
FUNZIONA L'OLIO D'OLIVA......CHI MEGLIO DI LUI......ahaha scherzo....comunque bella questa discussione.......c'e' molto da imparare....GRAZIE......Ripeto ognuno fa cio che vuole...MA: il fap (filtro anti particolato) non c entra nulla con l'olio, il fap si trova a monte dell'impianto di scarico e serve a trattenere polveri fini altamente inquinanti, la pulizia del fap si esegue bruciando il particolato innalzando la temperatura dei gas di scarico (es viaggiando ad un piu alto num di giri motore)...l'olio motore nei motori 4 tempi serve a mantenere lubrifacati i meccanismi della trasmissione, sta all'interno della coppa e non viene miscelato al combustibile tenendo in ammollo tutto. Perchè si cambia l'olio? ovviamente cicli di temperatura alta/bassa, residui metallici derivati da contatto tra gli organi di trasmissione (che cmq non sono eterni anche se costantemente oliati) ecc ecc fan si che l'olio si deteriori, assorba corpi estranei o ne generi modificando la propria viscosità e quindi svolgendo male lo scopo a cui è soggetto. A 10000km un olio motore è generalmente in buone condizioni....ma ha svolto 10000km all'interno di un motore e non è di certo nuovo ne pulito come un olio nuovo. Ripeto ovviamente fai cio che vuoi, si discute e basta.
Gli olii per armi sono mediamente meno viscosi per evitare concrezioni, alcuni, quelli detti fini o finissimi hanno viscosità piu simile all'acqua che non ad un olio di quelli che intendi tu...prova un benelli mf82 o un olio finissimo da macchina da cucire o uno non emulsionato con gas e capirai cosa intendo. In generale un arma è fatta per resistere agli agenti esterni (cromatura, brunitura ecc), volendo davvero la puoi ungere con olio di oliva o lardo di colonnata che forse va bene uguale, magari regge sicuramente anche senza lubrifacazione per anni interi....ma non è questo il punto.
Ripeto ognuno fa cio che vuole...MA: il fap (filtro anti particolato) non c entra nulla con l'olio, il fap si trova a monte dell'impianto di scarico e serve a trattenere polveri fini altamente inquinanti, la pulizia del fap si esegue bruciando il particolato innalzando la temperatura dei gas di scarico (es viaggiando ad un piu alto num di giri motore)...l'olio motore nei motori 4 tempi serve a mantenere lubrifacati i meccanismi della trasmissione, sta all'interno della coppa e non viene miscelato al combustibile tenendo in ammollo tutto. Perchè si cambia l'olio? ovviamente cicli di temperatura alta/bassa, residui metallici derivati da contatto tra gli organi di trasmissione (che cmq non sono eterni anche se costantemente oliati) ecc ecc fan si che l'olio si deteriori, assorba corpi estranei o ne generi modificando la propria viscosità e quindi svolgendo male lo scopo a cui è soggetto. A 10000km un olio motore è generalmente in buone condizioni....ma ha svolto 10000km all'interno di un motore e non è di certo nuovo ne pulito come un olio nuovo. Ripeto ovviamente fai cio che vuoi, si discute e basta.
Gli olii per armi sono mediamente meno viscosi per evitare concrezioni, alcuni, quelli detti fini o finissimi hanno viscosità piu simile all'acqua che non ad un olio di quelli che intendi tu...prova un benelli mf82 o un olio finissimo da macchina da cucire o uno non emulsionato con gas e capirai cosa intendo. In generale un arma è fatta per resistere agli agenti esterni (cromatura, brunitura ecc), volendo davvero la puoi ungere con olio di oliva o lardo di colonnata che forse va bene uguale, magari regge sicuramente anche senza lubrifacazione per anni interi....ma non è questo il punto.
Quindi cerchiamo di mettere due punti fermi:
Per lubrificare le armi servono olii finissimi e l'alfa romeo quando fa la puliza del fap non butta gasolio nell'olio motore che chiaramente non ha il filtro dell'olio per i corpi estranei.. Ok. Io passo. Pensa solo che la maggior parte degli strozzatori che mi portano perchè non riescono a svitare sono incriccati a causa di olio troppo fine sui filetti.
Quindi cerchiamo di mettere due punti fermi:
...e mettiamo sti due punti (se ti va):
PUNTO PRIMO
Non ho detto che servono olii fini per le armi, ho detto che la lubrificazione di un arma è consiglibile utilizzare un olio per armi...e stop
Di olii ce ne sono a bizzeffe, a voler essere pignoli sarebbe preferibile utilizzare un olio fine per le parti esterne per il velo che lasciano è ridotto cosi come ridotta è la loro propensione a attirare e inglobare polveri esterne.
Quanto dici sui filetti dello strozzatore, se leggi bene i miei interventi, vedrai che sottolineavo il fatto che in quel punto ,tra il filetto in canna e quello dello strozzatore, si generano pressioni tra i materiali piuttosto alte, quindi è consigliabile o un olio viscoso o un grasso. L'olio fine tende ad evaporare piu facilmente (se passi l'mf82 su una canna te ne accorgi) e il film che rilascia è molto sottile quindi inadatto a proteggere da attriti con grosse pressioni tra materiali.
PUNTO SECONDO:
Non conosco la geometri del motore alfa ma il fap è fap per tutti, cosi come l'olio in un 4t NON deve venir emulsionato con il carburante. Ti ripeto, il Fap è situato nell'impianto di scarico e trattiene il particolato sottile altamente inquinante e pericoloso. Il filtro sulla coppa dell'olio non c entra nulla con il fap, filtra l'olio motore e basta propio perchè l'olio motore è soggetto a sporcarsi pur rimando sempre all'interno del motore....sembra che dico eresie. Aggiungi anche un "io passo"...mha....ma te davvero pensi che il motore di un alfa romeo butti all interno della coppa dell'olio il gasolio per pulire il filtro??????e che attraverso il filtro fap passi l'olio motore?????
Non scrivero io passo perchè mi sembra poco rispettoso....ma forse, e dico forse, un po lo penso.
Le post combustioni necessarie a riscaldare opportunamente il FAP e il DPF nella fase di rigenerazione, provocano inevitabilmente una progressiva diluizione dell'olio motore a causa della percentuale di gasolio iniettato in ritardo che, restando incombusto, cola lungo le pareti dei cilindri e si deposita in coppa olio.
Quando la diluizione raggionge il 7-10% si accende la spia del cambio dell'olio.
Comunque sia siete andati, siete andati una molichetta offtopic...
Il processo che hai copia/incollato è ovvio, solo che tu lo intendi nella maniera sbagliata...l'emulsione che si ha inevitabilmente tra olio e combustibile è un processo INVOLONTARIO che la post combustione produce. Oltre che involontario (seppur calcolato) è anche degenerante per l'olio stesso, te lo dimostra il fatto che raggiunta la soglia di X percentuale l'olio va cambiato. In generale è un effetto indesiderato alla post combustione, che non c entra nulla con l olio motore.
Il thread è interessante come interessante è leggere delle varie considerazioni e venirne a capo, magari in modo preciso, e chiarando gli aspetti.
Una birretta dici??? questo gia mi piace di piu....chissa magari una volta......
quello delle motoseghe....e' di origine vegetale...non appiccica?col passare del tempo?Nunu e ancora nu.
Se pur involontario com dici te, è comunque un processo. Di fatto l'olio si mescola con il gasolio, divenendo un'emulsione di olio, idrocarburi e paraffina, tutte cosine utili per pulire un'arma. Non è che se uno involontariamente ti pesta un piede non ti fa male, ti fa male eccome! Poi si cambia perchè non è più adatto al lavoro che deve fare in un motore, ma ti assicuro che io lo diluisco ulteriormente e lo uso anche come olio da taglio. Un'altra applicazione azzeccata è quella della lubrificazione della lama della sega circolare con la quale taglio le potature dell'olivo per preparale per il caminetto. Proprio per la presenza di paraffine, anche se dona un aspetto opaco alla ferraglia, è particolarmente simpatico per la protezione estiva, unico neo, crea una patina che va tolta con olio di gomito, ma non facendo passare ossigeno evita la ruggine.
E bevitela una birretta alla salute dell'olietto esausto alfa!![]()
Nunu e ancora nu.
E bevitela una birretta alla salute dell'olietto esausto alfa!![]()
Caro suzi l'amico equilibrista parlava di sega circolare e non di motosega infatti se metti l'olio esausto del motore nel motosega sai quanto ti dura la pompa dell'olio con relativi condotti? tra natale e santo stefano se ti va bene...[lol.gif]quello delle motoseghe....e' di origine vegetale...non appiccica?col passare del tempo?
ahahhaha...me la berro....
L'olio se usato come antiossidante (evitando la ruggine) crea un film sulle superfici che isola l'acciaio dall'ossigeno, giusto. Se prendiamo per presupposto questo, qualsiasi sostanza oleosa va bene. Nell' olietto dell'alfetta ci puo essere quel che vuoi, anche una spolveratina di cacio pecorino....fungere come antiossidante funge uguale ma non lo definerei l'optimus, no davvero. Tutto qui. E' un po come chi frigge il pesce, filtra l'olio, e ci rifrigge altre 20 volte...per friggere quell'olio frigge anche 1000 di volte...pero insomma eh
Quello che mi fa strano nel tuo utilizzo è piu il concetto (che passi per l'olio da taglio) che la forma...tanto piu che il risparmio non esiste, ammesso che 3 euro siano un risparmio per qualcuno.
Ciauuu
Caro equilibrista,a parte che per baionette sciabole e quant'altro puoi usare qualsiasi tipo di olio, mi meraviglio che essendo un collezionista non tieni a quello che collezioni, i collezionisti che conosco io (certo non hanno numeri come i tuoi) vedo che tengono più alla pulizia che al risparmio,infatti avendo detto che l'olio motore esausto contiene residui carboniosi che intaccano qualsiasi metallo se fai così tra una ventina di anni ti ritroverai solo con tizzoni non più armi, comunque non penso che abbia in collezione più di dieci semiautomatici da caccia che usi a caccia infatti l'olio e il metodo che ho descritto sopra è incentrato soprattutto alla pulizia di codeste armi che hanno meccanismi di riarmo, francamente per pulire i basculanti andrebbe bene anche l'olio di oliva, in quel tipo di armi, meccanismi di riarmo e gas di recupero non ci sono affatto quindi per ungere cerniere e canne quello che usi usi il risultato nn cambia certo meglio evitare di ungere i legni con l'olio nero altrimenti il calcio se non è ben ricoperto dalla finitura, cambia colore.Tra fucili, carabine, pistole, sciabole e baionette viaggio tra i 4 e i 500 pezzi in collezione. Con 3 euro mi ci ungo il baugigi.