Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usare usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
La Giunta Regionale delle Marche ha approvato la delibera che individua le località per l’allenamento dei cani da caccia nei mesi di febbraio e marzo 2025. Questa attività è consentita esclusivamente ai residenti nella regione e si svolgerà nei seguenti giorni e orari:
Mercoledì, sabato e...
Si amplia quest’anno lo sforzo della Regione contro la nutria, una specie dannosa non solo per l’attività dei nostri agricoltori, ma anche per la sicurezza idraulica dell’intero territorio che deve proteggersi dai fenomeni meteorologici che si fanno più violenti a causa del cambiamento...
Con Decreto del Dirigente della Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale n. 03 del 09 gennaio 2025 è stato approvato, in attuazione della DGR 2032 del 30/12/2024, il bando annualità 2025 dell’Intervento SRD04 – Azione 1 – Categoria 1.7 “Investimenti per migliorare la coesistenza tra agricoltura...
“La presenza del lupo in Veneto anche in zone abitate è sempre più frequente, in particolare in queste settimane si susseguono nuovi avvistamenti in varie zone del Veneto e in Polesine dove risultano presenti due branchi lungo l’asta del fiume Po. Per questo è fondamentale che i cittadini...
DGR n° 2054 del 30/12/2024 Calendario venatorio regionale 2024/2025
chiusura dell’attività venatoria per Beccaccia, tordo Bottaccio, tordo Sassello e Cesena
In data 30.12. 2024 la Giunta regionale della Regione Marche ha deliberato la chiusura dell’attività venatoria alla Beccaccia al 30...
Sono passati quasi due anni da quando il Consiglio regionale Lombardo ha modificato la legge regionale riguardante l’attività venatoria, dove venivano introdotte alcune modifiche riguardanti l’utilizzo e la gestione del patrimonio di richiami vivi dei cacciatori.
Queste modifiche prevedono...
RIPORTIAMO DAL SITO WEB https://www.ersaf.lombardia.it/agricoltura/meteo-beccaccia/
Il Protocollo “Meteo Beccaccia”
Con D.d.u.o. n. 9133 del 5 luglio 2021 è stata approvato il protocollo “Meteo Beccaccia” in attuazione del «Protocollo per la salvaguardia delle popolazioni svernanti della...
Arci Caccia, con questa nota inviata alla Regione, richiede un ampliamento della quota di storni abbattibili in deroga che consentirebbe di prolungare la stagione fino al suo termine naturale.
Egr. Vicepresidente Saccardi, visto il protrarsi della stagione della raccolta delle olive, presenti...
La Regione Campania in collaborazione con il CNAS - Centro Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico fornisce delle informazioni utili in caso di incidente durante una battuta di caccia.
Questi semplici e preziosi consigli possono salvarti la vita:
1-...
Perugia, 29 ago. 2024 – A seguito del Decreto del Presidente del Tribunale Amministrativo Regionale per l’Umbria n. 53/2024, che ha disposto la sospensione della caccia alla tortora selvatica in risposta al ricorso presentato dalle Associazioni ambientaliste contro il Calendario Venatorio...
L’esercizio venatorio è consentito per le specie e i periodi specificati di seguito:
● nei giorni 1-4-7-8-11 settembre 2024 (nella sola forma di appostamento temporaneo) e dal 15
settembre 2024 al 16 gennaio 2025: Gazza (Pica pica) e Cornacchia grigia (Corvus corone cornix).
● nei giorni...
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha emanato ed inviato al BURP per la pubblicazione il regolamento regionale n. 3/2024 per l'attuazione del Piano Faunistico Venatorio 2018/2023, prorogato fino al 30 giugno 2025. Il regolamento è stato approvato con la Delibera di Giunta...
Contro gli storni che mangiano ognuno fino a 20 grammi di olive al giorno è stata autorizzata la caccia in deroga in Puglia, nelle aree olivetate di Bari e Brindisi e sul Gargano nell’epicentro tra San Giovanni Rotondo e Manfredonia, dove il fenomeno delle nubi di uccelli è divenuto quotidiano e...
Primo caso di peste suina africana in Toscana in un cinghiale, rinvenuto morto, nel comune di Zeri (Ms), al confine con la Liguria. Il ritrovamento è avvenuto nella giornata di giovedì 18 luglio in un’area già attenzionata come zona di massima allerta (ovvero zona di sorveglianza 2). Sono subito...
La Cabina di Regia Toscana ha scritto nei giorni scorsi alla Regione sollecitando l’inserimento della tortora selvatica in preapertura. Le Associazioni Arci Caccia, Enalcaccia, Liberacaccia ed Italcaccia hanno chiesto che la Regione si adoperi per cercare di aumentare il numero di capi...
Riportiamo di seguito uno degli ultimi post sulla pagina facebook dell’onorevole Manuela Puletti , consigliere regionale della Lega in Umbria: Le follie europee continuano a vessare il mondo della caccia messo sempre più in difficoltà da un'Europa completamente in mano all' ambientalismo...
Nella seduta odierna del Consiglio Regionale è stata approvata la “Legge di revisione ordinamentale 2024” nella quale sono contenute due importanti modifiche alla legge quadro sulla caccia di cui sono stato il proponente. La prima prevede che gli uccelli feriti nell’esercizio dell’attività...
Organizzato da Federazione Italiana della Caccia insieme a Regione Siciliana e al Laboratorio di Zoologia applicata dell’Università di Palermo, si terrà presso i locali della Regione venerdì 12 luglio il convegno “Verso il prelievo venatorio sostenibile della Lepre italica (Lepus corsicanus) in...
La Regione Toscana si mobilita in risposta al grido di allarme degli agricoltori toscani, che nei giorni scorsi erano tornati a sollevare il problema delle coltivazioni attaccate dai cinghiali.
La Toscana un piano straordinario di prelievo già ce l’aveva, adottato nel 2022 per la gestione, il...
A seguito dell’incontro svoltosi presso gli uffici della Regione per la presentazione della proposta di Calendario Venatorio 2024/25 si è riunito l’Ufficio di Presidenza di Arci Caccia che ha formulato le seguenti osservazioni:
Premesso che la nostra associazione rappresenta i praticanti...
@kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore
Questo sito utilizza i cookie per personalizzare i contenuti, personalizzare la tua esperienza e per mantenerti connesso se ti registri.
Continuando a utilizzare questo sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.