Canne St Etienne...dati alla mano? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Tema: equilibrista e le canne santetienne.

Svolgimento: secondo il mio modesto parere, che peraltro condivido in toto, le suddette canne, che non nomino perché non ho be chiaro come si scrive, ho fatto inglese, sono canne quasi normali. Si differenziano dalle altre canne (tutte? no alcune, ce ne sono anche meglio), per alcuni accorgimenti tecnici in fase di lavorazione e per le caratteristiche intrinseche dell'acciaio.
Quindi sono una cagata pazzesca stile corazzata Potionkin? no, per dare un termine di paragone, un Benelli 121 con canna normale è un buon fucile, con la suddetta canna è un ottimo fucile.
Andando contro corrente come sempre, devo dire che non mi entusiasmano. Le ho, le uso, le bestiole cascano, ma cascano come con le canne FN o Breda.
Come ripeto spesso, il tiro ha qualcosa di strano a livello cerebrale. Sono convinto e pronto a sfidarvi, che se scrivo su una canna del cacchio Santetienne e vi ci faccio sparare, voi sapendo di avere quella canna sparerete con un vantaggio inconscio che vi aiuterà.
Detto questo lode e gloria a alle cannonerie, ma la verità è falsata dal mito. Ottima accoppiata Benelli - Santetienne ma non facciamo di un peccatore un santo.
Tendo a diffidare da quelli che ripetono "ci faccio dei tiri incredibbbbbili" perché magari li fanno, sempre che li facciano, solo perché non hanno ben sviluppato il modo di stimare una distanza a occhio.
Poi il mercato è un indicatore ottimo: se sono così buone perché costano così poco? Se sono un 30% meglio delle altre, perché non costano almeno un 30% in più.

Ottime, ma se scartiamo le canne scarse, le altre sono pressappoco tutte lì.
 




Piccola premessa
cartucce semi Magnum in camere magnum la resa e accettabile........
ma cartucce normali da 32-36 grammi in camere magnum la resa non e dovura alla borra utilizzata niente di piu sbagliato...
da Collaudatore di armi quale sono stato... posso assicurarti che la cosa non è così!!!!!
Le camere Magnum sono trattate (non scendo a particolari in quanto la cosa e Lunghissima)... per essere sottoposte a pressioni da1050 BAR in poi...
Le cartucce commerciali non sfruttano al meglio una canna Magnum perchè TROPPO rigida e con < tolleranze ciò non permettere dilatazioni che cartucce di 52grammi e oltre potrebbero provocare con la deflagrazione....quindi la resa con ricariche classiche risulta Deficitaria ....
Perdono in Energia di cessione...
Cioè i pallini a parità di canna di cui una magnum e una NON evidenzia una diversa potenza espressa in energia di cessione .. che noi tutti erroneamente chiamiamo penetrazione che in canne normali sarebbe Maggiore.....
Luterotti uno dei Cannonieri del nostro tempo sconsiglia VIVAMENTE di usare canne Magnum con caricamenti Normali 32-34 grammi
Un saluto

Pietro
ho notato durante le invasioni periodiche di cesene , 2004 , che la vecchia doppietta beretta è molto piu' positiva dei semiauto magnum . si usano infatti cartucce da 34 g . le canne magnum , tu dici , vanno usate solo per cartucce potenti e effettivamente l'esperienza dice questo . grazie e ciao
 
Tema: equilibrista e le canne santetienne.

Svolgimento: secondo il mio modesto parere, che peraltro condivido in toto, le suddette canne, che non nomino perché non ho be chiaro come si scrive, ho fatto inglese, sono canne quasi normali. Si differenziano dalle altre canne (tutte? no alcune, ce ne sono anche meglio), per alcuni accorgimenti tecnici in fase di lavorazione e per le caratteristiche intrinseche dell'acciaio.
Quindi sono una cagata pazzesca stile corazzata Potionkin? no, per dare un termine di paragone, un Benelli 121 con canna normale è un buon fucile, con la suddetta canna è un ottimo fucile.
Andando contro corrente come sempre, devo dire che non mi entusiasmano. Le ho, le uso, le bestiole cascano, ma cascano come con le canne FN o Breda.
Come ripeto spesso, il tiro ha qualcosa di strano a livello cerebrale. Sono convinto e pronto a sfidarvi, che se scrivo su una canna del cacchio Santetienne e vi ci faccio sparare, voi sapendo di avere quella canna sparerete con un vantaggio inconscio che vi aiuterà.
Detto questo lode e gloria a alle cannonerie, ma la verità è falsata dal mito. Ottima accoppiata Benelli - Santetienne ma non facciamo di un peccatore un santo.
Tendo a diffidare da quelli che ripetono "ci faccio dei tiri incredibbbbbili" perché magari li fanno, sempre che li facciano, solo perché non hanno ben sviluppato il modo di stimare una distanza a occhio.
Poi il mercato è un indicatore ottimo: se sono così buone perché costano così poco? Se sono un 30% meglio delle altre, perché non costano almeno un 30% in più.

Ottime, ma se scartiamo le canne scarse, le altre sono pressappoco tutte lì.

Personalmente non sono d'accordo con le tue valutazioni (del resto anche le tue sono valutazioni personali). Ho avuto per moltissimi anni una canna Sant'Etienne che ho usato con grande soddisfazione e che tutt'ora rimpiango. Quando l'ho venduta ne ho ricavato circa il 25-30% in più rispetto alle altre canne. Era famosa non solo per tiri lunghi ma sopratutto per bontà e uniformità della rosata.
Infine voglio ricordare che quella canna francese (Cannonerie Manufrance) è stata un sucesso in tutta l'Europa occidentale non solo in Italia.
 
Personalmente non sono d'accordo con le tue valutazioni (del resto anche le tue sono valutazioni personali). Ho avuto per moltissimi anni una canna Sant'Etienne che ho usato con grande soddisfazione e che tutt'ora rimpiango. Quando l'ho venduta ne ho ricavato circa il 25-30% in più rispetto alle altre canne. Era famosa non solo per tiri lunghi ma sopratutto per bontà e uniformità della rosata.
Infine voglio ricordare che quella canna francese (Cannonerie Manufrance) è stata un sucesso in tutta l'Europa occidentale non solo in Italia.

io invece Franco mi chiedo, come l'amico equilibrista, perchè sul mercato si trovano canne francesi a prezzi normali ( per es. cerca qualsiasi canna usata per benelli o beretta ed i prezzi sono tra 200 e 300 euro ), mentre se cerchi un'introvabile Luterotti o cosmi i prezzi sono minimno 3 volte le st. etienne. addirittura le bistrattate Crio hanno prezzi più alti ( anche se ovviamente meno datate ), considerando poi che la Crio puoi sempre comprarla nuova, mentre le francesi tendenzialmente finiranno quindi avranno reperibilità minore.

Mi domando questo, perchè sto pensando di comprare per il mio benelli una canna con strozzatura fissa 2 stelle, ma sono titubante dai prezzi che reputo troppo bassi per la decantata saint etienne !
 
Senza voler creare PROBLEMI....ne hocombinate gia troppo....
Dovete sapere che qui nel Lago di Lesina le armi UTILIZZATE da sempre erano i vecchi Franchi 48AL ,Breda a mollone e i mitici Beretta A300,
gli animale che si sparavano di gran lunga erano e sono le FOLLAGHE poi.....Moriglioni, Morette, germani, fischioniecc
I tiri erano sempre da 35 metri in su anche 50m quindi VAIIIII con piombo del 4del 3 e via dicendo...quando stavi in Botte dovevi Pararti il Capo
certe botte dal piombo in caduta.... sto parlando degli anni 70-80 poi sicominciarono avedere armi nuove,,,,sovrapposti(Sconsigliati in Botte) Cosmi,Benelli....
Molti non potevano soffrire i Benelli in quanto ERANO amici della RUGINE, fataquesta premessa ....
si comincia.....
Molti dico Ma molti svendevano i Benelli con Canne S:Etienne in quanto NO Nacchiappavano un ELEFANTE A VOLO....
Sparavano Stretto........e a distanze sotto i 35 metri erano dolori ...ineffetti queste canne fanno pochi FERITI...
All'amico Equlilibrista senza OFFESA
Alla correzione del Tema... per me sei FUORI TRACCIA
Credo che tu NON abbia molta esperienza dove L'inganno delle distanze sopratutto in acqua E'notevole...
altrimenti NON parleresti cosi.....
IL sottoscritto dal 1986 al 1995 Sparava anche x LAVORO..... dai 10-12-MILAcartucce l'anno
Posso garantirti che le Canne S. Etienne ALLUNGANO non perche portano chissa quanto il piombo piu a lungo ma hanno come Tante volte detto MAGGIOR lesivita ed > energia in CESSIONE
Perdonami ma devi stare al gioco....
Capisco perfettamente ... mi dici....Come sono cosi buone e hanno questi Prezzi....???
posso dirti che non vi sono Ottimi Tiratori per quante canne sono INCOMMERCIO...S. ETTIENNE
Non arrabiarti altrimenti
devo fare i conti di nuovo con SCOTTI....un saluto


 
luterotti parte per una canna nuova da cifre altissime..ovvio che l'usato costi molto.
inoltre le saint etienne montano solo sui 121 e sui pasion(ma forse li credo seva una piccola modifica) quindi non ci puo' essere una forte richiesta,considera inoltre che erano canne generalmente prodotte 65 o 70 ** o *** rarrissime le* e che tirano comunque tutte strette.
pap
 
Senza voler creare PROBLEMI....ne hocombinate gia troppo....
Dovete sapere che qui nel Lago di Lesina le armi UTILIZZATE da sempre erano i vecchi Franchi 48AL ,Breda a mollone e i mitici Beretta A300,
gli animale che si sparavano di gran lunga erano e sono le FOLLAGHE poi.....Moriglioni, Morette, germani, fischioniecc
I tiri erano sempre da 35 metri in su anche 50m quindi VAIIIII con piombo del 4del 3 e via dicendo...quando stavi in Botte dovevi Pararti il Capo
certe botte dal piombo in caduta.... sto parlando degli anni 70-80 poi sicominciarono avedere armi nuove,,,,sovrapposti(Sconsigliati in Botte) Cosmi,Benelli....
Molti non potevano soffrire i Benelli in quanto ERANO amici della RUGINE, fataquesta premessa ....
si comincia.....
Molti dico Ma molti svendevano i Benelli con Canne S:Etienne in quanto NO Nacchiappavano un ELEFANTE A VOLO....
Sparavano Stretto........e a distanze sotto i 35 metri erano dolori ...ineffetti queste canne fanno pochi FERITI...
All'amico Equlilibrista senza OFFESA
Alla correzione del Tema... per me sei FUORI TRACCIA
Credo che tu NON abbia molta esperienza dove L'inganno delle distanze sopratutto in acqua E'notevole...
altrimenti NON parleresti cosi.....
IL sottoscritto dal 1986 al 1995 Sparava anche x LAVORO..... dai 10-12-MILAcartucce l'anno
Posso garantirti che le Canne S. Etienne ALLUNGANO non perche portano chissa quanto il piombo piu a lungo ma hanno come Tante volte detto MAGGIOR lesivita ed > energia in CESSIONE
Perdonami ma devi stare al gioco....
Capisco perfettamente ... mi dici....Come sono cosi buone e hanno questi Prezzi....???
posso dirti che non vi sono Ottimi Tiratori per quante canne sono INCOMMERCIO...S. ETTIENNE
Non arrabiarti altrimenti
devo fare i conti di nuovo con SCOTTI....un saluto



Pensa che io invece per lavoro misuro distanze!
Ti assicuro, e se mi conoscessi di persona non servirebbe dirtelo, che pochi sanno stare al gioco più di me, però rimango fermo piantato sulle mie posizioni.
E mi rattrista che uno che ogni tre post scrive di sparare per lavoro, parli di queste mirabolanti doti balistiche.
Io sparo per diletto, fortunatamente mi guadagno da vivere in altro modo, ma i ciufili li conosco.
Te puoi garantirmi anche che a LorenzoPT piacciono le donne, ma io ti garantisco che ti prendo il peggior Auto-5 sul mercato, marcio e rugginoso, e spara come il 121 con la S.E.

Poi oh, te pensala come ti pare, a me non viene in tasca nulla. Ma sentire di gente che non piglia un papero sotto i 35 metri perché il fucile gli spara stretto (che se non l'hai capito è un palazzo di 11 piani e qualcosa) ma lo stacca a 50 (un palazzo di 16 piani e qualcosa) mi fa scompisciare dal ridere.
Se hai 50 anni come ho letto sul profilo quanti anni avevi negli anni 70/80 per sapere queste cose? Le hai vissute o te le ha raccontate il vecchiarello del villaggio? Perché il vecchiarello tende ad avere la memoria annebbiata, specie quando narra le avventure di caccia al bar dopo cena con il quartino di rosso sul tavolo.

A voialtri vi ci vole la spingarda da barchino in calibro 4, mica la santetienne!

Scotti lascialo stare che poi se la piglia con me. Noi toscani non ci può vedere, siamo troppo simpatici.

- - - Aggiornato - - -

E aggiungo, dato che sei così innamorato delle canne francesi: c'ho una santetienne 65 2 stelle perfetta. Fammi una valutazione, se spari alto coi quattrini come spari lungo col fucile forse te la vendo.
 
Per me le Saint Etienne sono delle ottime canne infatti posseggo 2 121 uno con canna 65 *** e l'altro 70** che è stato il mio primo fucile che presi nell' 85 naturalmente seminuovo perchè le S. E. erano gia fuori produzione e credo che quando mi capitera l'occasione giusta ne prendero altri con misure e strozzature diverse da quelle che gia possiedo secondo me il meglio a livello balistico escludendo fucili di altro livello tipo Cosmi.Poi ognuno è libero di pensarla diversamente.
Saluti Bregoscia
 
Pensa che io invece per lavoro misuro distanze!
Ti assicuro, e se mi conoscessi di persona non servirebbe dirtelo, che pochi sanno stare al gioco più di me, però rimango fermo piantato sulle mie posizioni.
E mi rattrista che uno che ogni tre post scrive di sparare per lavoro, parli di queste mirabolanti doti balistiche.
Io sparo per diletto, fortunatamente mi guadagno da vivere in altro modo, ma i ciufili li conosco.
Te puoi garantirmi anche che a LorenzoPT piacciono le donne, ma io ti garantisco che ti prendo il peggior Auto-5 sul mercato, marcio e rugginoso, e spara come il 121 con la S.E.

Poi oh, te pensala come ti pare, a me non viene in tasca nulla. Ma sentire di gente che non piglia un papero sotto i 35 metri perché il fucile gli spara stretto (che se non l'hai capito è un palazzo di 11 piani e qualcosa) ma lo stacca a 50 (un palazzo di 16 piani e qualcosa) mi fa scompisciare dal ridere.
Se hai 50 anni come ho letto sul profilo quanti anni avevi negli anni 70/80 per sapere queste cose? Le hai vissute o te le ha raccontate il vecchiarello del villaggio? Perché il vecchiarello tende ad avere la memoria annebbiata, specie quando narra le avventure di caccia al bar dopo cena con il quartino di rosso sul tavolo.

A voialtri vi ci vole la spingarda da barchino in calibro 4, mica la santetienne!

Scotti lascialo stare che poi se la piglia con me. Noi toscani non ci può vedere, siamo troppo simpatici.

- - - Aggiornato - - -

E aggiungo, dato che sei così innamorato delle canne francesi: c'ho una santetienne 65 2 stelle perfetta. Fammi una valutazione, se spari alto coi quattrini come spari lungo col fucile forse te la vendo.

So stare al gioco anch'io non e perpresunzione ma nel 80, avevo 19 anni e sparavo già da 10 Devi sapere che miononno classe 1907, portava a caccia i Toschi nel Lago di Lesina negli anni32-33 per poche lire, questo era il suo Lavoro si chiamava Antonio detto PUPATAche significa Bambola...
Uno dei maestri della caccia Italians il Dottore Enzo Gramignani
suo carissimo amico insieme al Padre
Lo citava spesso nei suoi articoli, Gramignani fece nascere una stupenda LINEA di cani
razza Pointer

Scrisse due stupendi TESTI di letteratura Cinegeta
TRA CIME_BOSCHI E PALUDI
Ho 51 anni e da quando ne avevo 8 di anni che sparo, anche considerando che ero robusto e alto...
Dopo essermi Laureato e Specializzatolo lo facevo per hobby collaudare armi (in anteprima) prima dell’immissione nei mercato nazionale ed esteri
Se consideri quanta esperienza ho credo che tu debba rinascere va bene tre volte.... Facciamo 4 che è meglio….
poi al gioco ci devi stare... ... nel 80 non ero certo un Bambino....avevo 20anni e sparavo da un bel PEZZO...
a differenza di te che hai cominciato se cosi possiamo dire ad andare a caccianel 90 e ti ho voluto bene (avevi 19 anni) e non credo che hai avuto il PDA prima dei vent'anni

E non venirmi a dire che sparavi prima perché Li da te……………. E’ NERA!!!!!
Questi giovanotti quante ne combinano quando si FISSANO!!!!
TI INVITO a mie spese per un fine settimana nella prossima annata di CACCIA quinel Gargano e Precisamente a Sannicandro Garganico per farti rendere conto cheti sbagli...ah dimenticavo ho la possibilità se vuoi di Ospitarti ho una casadi Caccia MIA e di farci una bella mangiata scendi con un amico perchè e lungaviaggiare da solo ci CONTO
e porta la canna....
Pietro
 
Fin che nessuno mostra i risultati di una Test balistico con tutti i crismi ,velocita penetrazione ( [hearts.gif] )e,relative prove di rosata ,tra una serie di canne .... Resteranno belle serate al bar con sparatorie incredibili ...
sicuramente se, se ne parla tanto un fondo di verità c'è,vuoi per acciai particolari ,lavorazioni manuai di una volta e rotomartellazioni varie fanno si che queste famose canne abbiano performances migliori, ma si tratta di pochi punti percentuale .. per cui su 100 capi la differenza di resa sarebbe di 3-4 piu o menodifficilmente riusciamo a rendrcene conto realmente ..ricordandoci sempre che una buona rosata è data anche dalla cartuccia e non tutte le cartucce rendono al massimo con tutti i fucili ...per cui ritengo ci faciamo tante seghe metali ...
unica cosa che condivido dell'equilibrista è che il fattore emotivo aiuta parecchio piu dell'effettiva resa delle canne
(Pier ..le bestiole cascano male ...perche non le pigli ..ormai c'hai provato con tutte le marche e tutte le misure è ora che te ne fai una ragione ....[Trilly-77-24.gif]
piter.. quelli che hanno cambiato fucile/canna perche non prendevano nei tiri da 35 m ti assicuro che li sbagliavano ..senno li avrebbero distrutti...almeno la maggior parte ..
a parte qualche fucile "sfigato" che puo' capitare, per il resto la resa balistica è data dal manico e dalla testa di chi lo usa
 
Fin che nessuno mostra i risultati di una Test balistico con tutti i crismi ,velocita penetrazione ( [hearts.gif] )e,relative prove di rosata ,tra una serie di canne .... Resteranno belle serate al bar con sparatorie incredibili ...
sicuramente se, se ne parla tanto un fondo di verità c'è,vuoi per acciai particolari ,lavorazioni manuai di una volta e rotomartellazioni varie fanno si che queste famose canne abbiano performances migliori, ma si tratta di pochi punti percentuale .. per cui su 100 capi la differenza di resa sarebbe di 3-4 piu o menodifficilmente riusciamo a rendrcene conto realmente ..ricordandoci sempre che una buona rosata è data anche dalla cartuccia e non tutte le cartucce rendono al massimo con tutti i fucili ...per cui ritengo ci faciamo tante seghe metali ...
unica cosa che condivido dell'equilibrista è che il fattore emotivo aiuta parecchio piu dell'effettiva resa delle canne
(Pier ..le bestiole cascano male ...perche non le pigli ..ormai c'hai provato con tutte le marche e tutte le misure è ora che te ne fai una ragione ....[Trilly-77-24.gif]
piter.. quelli che hanno cambiato fucile/canna perche non prendevano nei tiri da 35 m ti assicuro che li sbagliavano ..senno li avrebbero distrutti...almeno la maggior parte ..
a parte qualche fucile "sfigato" che puo' capitare, per il resto la resa balistica è data dal manico e dalla testa di chi lo usa

Non so da quanto tempo vai a caccia, ne, tanto meno, con quale tipo di fucile tu sparì ma ti posso dire che nell'arco dell'anno provo +o- un 500 cartucce alla placca ed un centinaio in canna manometrica e ti posso assicurare che la differenza tra canne attuali (che io preferisco chiamare "tubi di ferro" senza alcuna prerogativa ne di lavorazione men che meno di resa balistica) e canne datate c'è è non poca.
Alcuni sono titubanti dal costo relativamente basso delle St. Etienne o Breda o Cogne.....altri riconducono il tutto ad un fattore esclusivamente emotivo....altri alla cartuccia utilizzata per non parlare di quelli che si sentono dei "gringo"......questi sono i VERI condizionamenti
Ad aumentare la confusione poi tutte le industrie armiere, hanno inventato gli strozzatori intercambiabili, bevendo di fatto il cervello a tanta gente, semplificando in tal modo, la lavorazione delle canne, oltre a ridurre i prezzi di lavorazioni gia' al limite del decente....... e non sono "seghe mentali" come dici te
Poi ognuno è padrone di pensarla come vuole......pensa che qualcuno riesce ad esaltare anche le qualità dei "turchi" per cui ....
C'è qualcuno nel forum che da anni prova cartucce utilizzando una canna cal. 20 Cogne montata in un 48AL che fa delle rosate indescrivibili con percentuali a 30 metri del 90/93% di concentrazione....prova, se ti riesce, a far ciò con una canna attuale.
Le St.Etienne o le Breda o le Beretta di quell'epoca sono sullo stesso livello qualitativo anche se personalmente pongo le francesi su un livello di resa balistica superiore alle altre ....come le vecchie Breda le migliori come acciai....ma questa e un'impressione del tutto personale anche non condivisibile
 
Leggendo alcune risposte su questo interessante 3d, mi sembra aver evidenziato che le s.etienne, stringano " troppo ". Mi spiego se una canna con strozzatura full, mi abbatte pulitamente un selvatico a tot mt, inarrivabile per altre canne, ma a corto o media distanza ( diciamo fino a 25 mt ), mi distrugge il selvatico perchè stringe troppo, al vantaggio del tiro lungo mi si pone però lo svantaggio dei tiri corti e l'evidente difficoltà di centrare il selvatico per il cacciatore medio.
E' cosi ?

Fabio
 
Leggendo alcune risposte su questo interessante 3d, mi sembra aver evidenziato che le s.etienne, stringano " troppo ". Mi spiego se una canna con strozzatura full, mi abbatte pulitamente un selvatico a tot mt, inarrivabile per altre canne, ma a corto o media distanza ( diciamo fino a 25 mt ), mi distrugge il selvatico perchè stringe troppo, al vantaggio del tiro lungo mi si pone però lo svantaggio dei tiri corti e l'evidente difficoltà di centrare il selvatico per il cacciatore medio.
E' cosi ?

Fabio
Io penso che sia per questo motivo che molti si vendono suddette canne a prezzi relativamente basse, perché nell'uso normale sono quasi inservibili invece per usi specifici sono spettacolari...
 
sembrera' strano...ma non rovinano il selvatico ...tranne quelle * per i tiri corti non si possono usare... a 30 mtr. hanno ancora una rosata strettisima.
pap

Questa può essere già una spiegazione riguardo la non universalità delle canne francesi. Non penso sia un pregio avere una canna full che sia scarsamente utilizzabile per tiri sotto i 30mt. Il mio primo fucile con il quale ho sparato è stato il franchi di mio padre , canna 70 2 stelle, ho cominciato con le allodole, tante padelle ( ero alle prime armi ) ma quelle che colpivo cadevano pulite anche con tiri a corto. Sinceramente le s. etienne potrebbero essere indicate per i soli acquatici ( ovviamente in prima luce sono penalizzate per i tiri corti ) nei grossi spazi aperti o al valico ai colombi.
Ovviamente solo pregi per chi pratica dette cacce, ma altrettanti difetti per una tutto caccia

Fabio
 
So stare al gioco anch'io non e perpresunzione ma nel 80, avevo 19 anni e sparavo già da 10 Devi sapere che miononno classe 1907, portava a caccia i Toschi nel Lago di Lesina negli anni32-33 per poche lire, questo era il suo Lavoro si chiamava Antonio detto PUPATAche significa Bambola...
Uno dei maestri della caccia Italians il Dottore Enzo Gramignani
suo carissimo amico insieme al Padre
Lo citava spesso nei suoi articoli, Gramignani fece nascere una stupenda LINEA di cani
razza Pointer

Scrisse due stupendi TESTI di letteratura Cinegeta
TRA CIME_BOSCHI E PALUDI
Ho 51 anni e da quando ne avevo 8 di anni che sparo, anche considerando che ero robusto e alto...
Dopo essermi Laureato e Specializzatolo lo facevo per hobby collaudare armi (in anteprima) prima dell’immissione nei mercato nazionale ed esteri
Se consideri quanta esperienza ho credo che tu debba rinascere va bene tre volte.... Facciamo 4 che è meglio….
poi al gioco ci devi stare... ... nel 80 non ero certo un Bambino....avevo 20anni e sparavo da un bel PEZZO...
a differenza di te che hai cominciato se cosi possiamo dire ad andare a caccianel 90 e ti ho voluto bene (avevi 19 anni) e non credo che hai avuto il PDA prima dei vent'anni

E non venirmi a dire che sparavi prima perché Li da te……………. E’ NERA!!!!!
Questi giovanotti quante ne combinano quando si FISSANO!!!!
TI INVITO a mie spese per un fine settimana nella prossima annata di CACCIA quinel Gargano e Precisamente a Sannicandro Garganico per farti rendere conto cheti sbagli...ah dimenticavo ho la possibilità se vuoi di Ospitarti ho una casadi Caccia MIA e di farci una bella mangiata scendi con un amico perchè e lungaviaggiare da solo ci CONTO
e porta la canna....
Pietro

Questo argomento ha preso la strada sbagliata.
Dato che non ritengo che si possa avere ragione per titoli ed esami, anche perché altrimenti avrei sempre ragione io, e sai che palle, ho deciso all'unanimità di Piter che le canne santetienne sono le meglio canne che un cristiano abbia mai costruito. Fine della trasmissione, chiudete il topico.
Questo perché suo nonno era una bambola e lui si è laureato con il fucile a tracolla nel lago del gargano, oltre ad aver fatto tanti soldi da poter ospitare sconosciuti a casa sua. Si sa che Piter1 ha visto cose sul gargano che noi umani non possiamo nemmeno immaginare.

Questa è la risposta alla ***** che avrei potuto dare se non fossi stato al gioco, ma naturalmente sto solo canzonando Pietrouno che unanimemente è considerato un buontempone.

Allora, siccome speravo che il trend prendesse una piega seria, con argomentazioni serie, prove empiriche e test, ma così non è stato, da questo momento la smetto di leggerlo e rispondere, perché è una perdita di tempo. E di tempo ne ho poco, c'ho da tirare la carretta in questa difficile congiuntura economica.
Per di più faccio presente a Piter che siccome non hai la più pallia idea di chi sia, ci andrei pianino con i giudizi su cosa io sappia e cosa non sappia, perché c'è una remota possibilità che tu ci rimanga male, le figure di cioccolato sono dietro l'angolo.
Mio nonno e i miei zii sono stati armieri per tutto il secolo 1900, ma non è che mi permetto di dire a sconosciuti che debbano rinascere.
Penso, detto con tutto il rispetto, che dovresti andare a cercare la definizione di Pallone Gonfiato su Wikipedia, sia mai che ci trovi anche la tua foto.

Per affermare che una cosa è meglio di un'altra servono prove scientifiche, dimostrazioni empiriche scaturite da prove tecniche eseguite sul più ampio possibile numero di campioni, non le storielle del nonno in carriola. E chi esegue le suddette prove tecniche deve essere anche persona di indubbie capacità, altrimenti si ritorna alle opinioni. Se questo concetto lo capisci, bene, altrimenti non posso aiutarti. Se non lo capisci al primo colpo prova a rileggerlo, anche un'altra volta, poi ancora e così via.

Detto questo ti saluto caldamente e ti ringrazio perché mi hai molto divertito con il tuo modo di scrivere. Posso comprendere dall'alto dei tuoi 10 anni più di me, che nel frattempo l'università italiana sia molto cambiata, ma non posso esimermi da esternare il sospetto che da come maneggi l'italica grammatica ti sia laureato e specializzato assieme a Oscar Giannino.
E mi scuso caldamente con Oscar Giannino per l'accostamento alla tua persona, dato che lo conosco personalmente e ci tengo a rinnovargli pubblicamente il mio affetto, la mia stima e la mia amicizia.
 
Ho trovato in un'armeria un 121 con canna Saint Etienne 70 cm, 3***, forata 18,5. Il fucile è nuovo, non ha mai sparato una cartuccia anche se ha più di 40 anni. Mi hanno chiesto 800 €, vale la pena di acquistarlo? il prezzo è adeguato per un'arma nuova di oltre 40 anni?
 
Io penso che sia per questo motivo che molti si vendono suddette canne a prezzi relativamente basse, perché nell'uso normale sono quasi inservibili invece per usi specifici sono spettacolari...la canna che uso io da 20 anni orsono spara sia da vicino che ai 35 mt sempre morti e puliti tutto dipende dalle cartucce che usi e dal manico giusto,poi basta con queste risposte che danno solo fastidio qui si doveva solo dire come vanno queste canne per me sono il massimo poi chi vuole vedere la realta' io sono disponibile ad ospitare per fare queste benedette prove .

- - - Aggiornato - - -

Ho trovato in un'armeria un 121 con canna Saint Etienne 70 cm, 3***, forata 18,5. Il fucile è nuovo, non ha mai sparato una cartuccia anche se ha più di 40 anni. Mi hanno chiesto 800 €, vale la pena di acquistarlo? il prezzo è adeguato per un'arma nuova di oltre 40 anni?
la quotazione e' soggettiva dipende dallo stato per me un po' altina visto che si trovano a di meno poi del resto valuta tu.
 
Io non ho mai detto che non sono buone, anzi è da un po di tempo che sto pensando di comprare fucile e canna e non è che sia a corto di fucili ma proprio per le doti di queste canne.
Solo che canne full che rendono bene su lunghe distanze per forza su distanze ravvicinate le rosate saranno molto compatte ma non è di certo un difetto...
La colpa è di chi non sa cosa sia la strozzatura e prende canne eccessivamente strozzate per il tipo di caccia che fa...
 
io ne ho cinque di s.etienne con varie strozzature e calibri sia 12 che 20 forse le mie sono veramente rare perche' ammazzano sempre.
Mi dispiace che non ci stiamo capendo, io non ho detto che non ammazzano ma io non sono capace di prendere un tordo a 10 metri con la rosata di un pugno, poi ovvio che tutti i cacciatori sono campioni mondiali di tiro al volo e io sono l'unico padellaro, peccato che poi a caccia di questi campioni non ne vedo...
 
Leggendo alcune risposte su questo interessante 3d, mi sembra aver evidenziato che le s.etienne, stringano " troppo ". Mi spiego se una canna con strozzatura full, mi abbatte pulitamente un selvatico a tot mt, inarrivabile per altre canne, ma a corto o media distanza ( diciamo fino a 25 mt ), mi distrugge il selvatico perchè stringe troppo, al vantaggio del tiro lungo mi si pone però lo svantaggio dei tiri corti e l'evidente difficoltà di centrare il selvatico per il cacciatore medio.
E' cosi ?

Fabio
Se usi una canna * probabilmente SI metteresti troppo piombo addosso all'animale POI...dipende anche dalla cartuccia...e grammature...
un saluto
piter1
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto