Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Il mio problema è proprio questo, non posso lasciare gli uccelli dentro..Con Rinaldo ho parlato a lungo anche al raduno ed i suoi consigli mi sono stati utilissimi. Vorrei fare una campana (tunnel verticale) in rete zincata che abbia la possibilità di mettere e togliere gli uccelli in modo facile e veloce. Il doppio fondo che scorre potrebbe essere un idea ma non potrei inserire dentro i beverelli e mangiatoia..boh..prima o poi mi illuminerò...
 
come mai cosi' sospeso e non appoggiato su un ramo o una pertica? ci puo' essere una notevole differenza per attirare i volatili?

infatti Marco..io lo fisserei ad un tronco anche mezzo nascosto dove passano pochi colpi... li appeso lo vedo impallinato prima o poi..un pallino deviato che ne anche a farlo apposta deviano dove non si vorrebbe..consiglio di non usare dei tenditori a cordina perchè flettono sempre meglio uno rigido.. come un palo ad esempio...
ciao..
 
nei tunnel verticali rigidi che si lasciano fuori ci son 2 modi per prelevarli (purchè la base sia ad altezza d'uomo.altrimenti se si usa una carrucola la cosa è + semplice ...il primo è come ha fatto Mauro (salcio) ..un 2 tetto all'interno che con una corda lo si lascia scendere fino circa sul fondo in modo da costringere i richiami a collimarsi con l'apertura della gabbia o corridora (per il trasporto) così s'infilano dentro da soli senza prenderli in mano..il secondo è dotare il gabbione di una cerniera alla base ...quando si devono prelevare, con un a pertica si aggancia il gabbione in alto e lo si adagia orizzontale su una pertica preparata precedentemente , poi si infila la corridora sul fondo attraverso la porticina del gabbione e il gioco è fatto....
un paio beverini sono sempre dentro fissi..anche se si rovesciano non è un problema..tanto fino al prossimo uso non servono..per il mangime si usa togliendo è mettendo la cassta della corridora..
tempo stimato per il prelievo dai 2 ai 3 min...anche meno..
questo è lungo 6,5mt lo messo li quest'anno per prova ma non è il suo posto migliore..tunnel_lungo1.jpg
 
infatti Marco..io lo fisserei ad un tronco anche mezzo nascosto dove passano pochi colpi... li appeso lo vedo impallinato prima o poi..un pallino deviato che ne anche a farlo apposta deviano dove non si vorrebbe..consiglio di non usare dei tenditori a cordina perchè flettono sempre meglio uno rigido.. come un palo ad esempio...
ciao..
Grazie Rinaldo dei consigli...ma come posizione va bene dici???il posto lai visto...per i colpi li è il posto piu idoneo...
 
ne ho anche io due verticali uno in maglia di cotone 3 anelli cr 2,5 mt x 1mt e uno fisso di mt 2,5 altezza x 0,90 mt di diametro che isso con una carrucola tipo quello di spigla ,in tt e due tolgo e metto i richiami metto nel primo una tavoletta con fissato sia la mangiatoia che il beverino che vado poi a rienpire con acqua quando lo metto sul fondo , mentre l'altro ho i beverini fissati alla rete in ferro e la mangiatoia la inserisco ogni volta , ho scopiazzato rinaldo nel farlo adottando anche il sistema per toglierli e metterli ( il sistema per farli scendere a terra e' semplice tolgo i posatoi cosi cadono e a razzo entrano in gabbia ) i e devo dire che e' molto veloce il toglierli un po' meno il metterl perche' essendo buio fanno un po fatica a vedere l'entrata , funzionano tt e due bene e ne sono soddisfatto ciao
 
nei tunnel verticali rigidi che si lasciano fuori ci son 2 modi per prelevarli (purchè la base sia ad altezza d'uomo.altrimenti se si usa una carrucola la cosa è + semplice ...il primo è come ha fatto Mauro (salcio) ..un 2 tetto all'interno che con una corda lo si lascia scendere fino circa sul fondo in modo da costringere i richiami a collimarsi con l'apertura della gabbia o corridora (per il trasporto) così s'infilano dentro da soli senza prenderli in mano..il secondo è dotare il gabbione di una cerniera alla base ...quando si devono prelevare, con un a pertica si aggancia il gabbione in alto e lo si adagia orizzontale su una pertica preparata precedentemente , poi si infila la corridora sul fondo attraverso la porticina del gabbione e il gioco è fatto....
un paio beverini sono sempre dentro fissi..anche se si rovesciano non è un problema..tanto fino al prossimo uso non servono..per il mangime si usa togliendo è mettendo la cassta della corridora..
tempo stimato per il prelievo dai 2 ai 3 min...anche meno..
questo è lungo 6,5mt lo messo li quest'anno per prova ma non è il suo posto migliore..Vedi l'allegato 36425


rinaldo per me e' sempre tardi ma non vedo nessun gabbione in foto............oppure come dice mia moglie meglio che vado da un oculista,cmq la descrizione fatta e ' chiara e praticabile,riguardandolo pero' ha dei contorni di colore rosso ok avvistato...:).. cosi' forse troppo nascosto o dici funziona ...
 
cioa prete...in effeti ingrandendo la foto non si vede...(son foto col cell,) (lascia stare l'oculista..che se ci vai una volta poi ci devi andar sempre )però sul mio pc aprendo il file e ingrandendolo si vede il tunnel appena ma si vede ...anche perchè si confonde ottimamente con lo sfondo..se funziona ??? ne ho già uno che è una meraviglia in rendimento..quello l'ho tenuto una sttimana lì per testare il comportamento sulla lunghezza e il posto scoperto..ma il suo posto è tra 2 piante...(provo a vedere se si riesce apostare gramnde coma ha fatto spigla..)
ciao
 
Grazie Rinaldo dei consigli...ma come posizione va bene dici???il posto lai visto...per i colpi li è il posto piu idoneo...

io li ho tutti addosso a una pianta.. lo vedrei meglio attaccato sulla dx dove c'è quell'edera..sul retro in modo da proteggere almeno + della metà il gabbione..lo lascerei sporgere quel tanto da addocchiare i volatili..poi se i rami che vedo sullo sfondo quelli che sporgono dietro l'edera..(forse carpini) rendono pericolasa la posizione del gabb..allora cambierei posto..ci ho messo anni anche io a trovare posizioni strategiche e comode...ciao..
ps:arda che le ura de nà a pescà..;-)
 
cioa prete...in effeti ingrandendo la foto non si vede...(son foto col cell,) (lascia stare l'oculista..che se ci vai una volta poi ci devi andar sempre )però sul mio pc aprendo il file e ingrandendolo si vede il tunnel appena ma si vede ...anche perchè si confonde ottimamente con lo sfondo..se funziona ??? ne ho già uno che è una meraviglia in rendimento..quello l'ho tenuto una sttimana lì per testare il comportamento sulla lunghezza e il posto scoperto..ma il suo posto è tra 2 piante...(provo a vedere se si riesce apostare gramnde coma ha fatto spigla..)
ciao

chiaro rinaldo, non preoccuparti e sufficiente anche cosi' ciao
 
Noi siamo già all'opera....che dite di questo gabbione???

- - - Aggiornato - - -

magari nn si vede molto bene se qualcuno cosi gentile mi consiglia come ingrandirla...ben venga


cosi' a me sembra un pesce fuori dall'acqua..........:)...io lo posizionerei a destra da dove lo hai appeso,sulla pianta dove termina l'edera, nel primo ramo sporgente a sinistra della pianta stessa, ma sel comanda ol pader al ghe poc de fa ....
 
giretto ai capanni a pistoia sabato mattina, al nuovo tutto a posto.
al vecchio un bel po' di danni fatti dalla neve, dal gran vento e dai soliti maledetti cervi, daini e caprioli che han mangiato tutto il mangiabile comprese le cortecce delle piante........
 
Il mio problema è proprio questo, non posso lasciare gli uccelli dentro..Con Rinaldo ho parlato a lungo anche al raduno ed i suoi consigli mi sono stati utilissimi. Vorrei fare una campana (tunnel verticale) in rete zincata che abbia la possibilità di mettere e togliere gli uccelli in modo facile e veloce. Il doppio fondo che scorre potrebbe essere un idea ma non potrei inserire dentro i beverelli e mangiatoia..boh..prima o poi mi illuminerò...

Ciao Andrea
Io il problema per il mangiare ed il bere ed il relativo reingabbio l'ho risolto incastrando le gabbie direttamente ad un lato del gabbione, inserisco le gabbie nell'incastro apro la ghigliottina e gli uccelli vanno nel gabbione se ne vuoi mettere quattro ripeti l'operazione con altre due gabbie, in questo modo rimanendo la ghigliottina aperta sono liberi di rientrare nella gabbia mangiare, bere e tornare a svolazzare nel gabbione, per il recopero, come vedrai dalle foto ho messo dentro una parete scorrevole che tirandola costringe gli uccelli a rientrare nella gabbia, quando sono rientrati chiudo la ghigliottina prima ad una poi all'altra, a questo punto, se ho messo due richiami sgancio le gabbie, ed il lavoro è finito se invece ho inserito quattro richiami ripeto l'operazione e sono a posto, operazioni semplici che al mattino si possono fare anche al buio o con l'aiuto di una piccola torcia,
Saluti
VascoIMG_4682.jpgIMG_4683.jpgIMG_4686.jpgIMG_4687.jpg
 
ottimo vasco, ottimo lavoro, io ne sto preparando uno simile ma l'asta che permette ai volatili di rientrare in gabbia, magari piu' corta avevo intezione di posizionarla anziche' in senso orizzontale, verticale con la guida che sta sopra il gabbione e procede nello stesso senso dal fondo sin verso alle aperture da dove immetti e riprendi i richiami , non cambia molto .......... complimenti
 
ottimo vasco, ottimo lavoro, io ne sto preparando uno simile ma l'asta che permette ai volatili di rientrare in gabbia, magari piu' corta avevo intezione di posizionarla anziche' in senso orizzontale, verticale con la guida che sta sopra il gabbione e procede nello stesso senso dal fondo sin verso alle aperture da dove immetti e riprendi i richiami , non cambia molto .......... complimenti

Forse ho sbagliato a fare le foto due lato sud e due lato nord cosi può non rendere al meglio l’idea,avevo pensato anch’io diverse soluzioni compreso la guida superiore ma già creare un’asola di massimo 2 cm per tutta la lunghezza, 220cm , è molto complicato, in’oltre dovresti fare una guida per far si che la paratia scorra avanti e indietro senza girare su se stessa, oppure fai due asole sui lati ma poi come le fai scorrere avanti e indietro parallelamente? Ho adottato questo sistema ritenendolo il più semplice da realizzare bastano quattro rotelline di plastica e la paratia scorre avanti e indietro sugli angolari del telaio senza problemi, in più l’asta, quando è tutta rientrata e la paratia dalla parte opposta,(vedi foto 1), fa anche la funzione di posatoio, posso dire che avendolo già collaudato per oltre tre mesi, sia anche il più funzionale,

A differenza mia che decisi di farlo il 15 settembre, tu da qui ad ottobre hai ancora molto tempo perciò puoi tranquillamente sbizzarrirti per trovare soluzioni anche migliori
Saluti
[FONT=&quot]Vasco [/FONT]
 
Ottimo, anch'io ho realizzato una cosa simile. si tratta praticamente di un cilindro con doppio fondo
il quale alzato, con due corde, ti permette il recupero degli uccelli, praticamente il tuo stesso sistema.
Ho fatto anche in modo, con delle carrucole, di alzare da terra il cilindro fino a un'altezza desiderata, questo però
mi ha creato qualche problema nelle giornate di vento, devo anche riconoscere che la guida fissa è sicuramente più
pratica delle corde.Apporterò le modifiche necessarie.
un saluto Giuliano
 
Ottimo, anch'io ho realizzato una cosa simile. si tratta praticamente di un cilindro con doppio fondo
il quale alzato, con due corde, ti permette il recupero degli uccelli, praticamente il tuo stesso sistema.
Ho fatto anche in modo, con delle carrucole, di alzare da terra il cilindro fino a un'altezza desiderata, questo però
mi ha creato qualche problema nelle giornate di vento, devo anche riconoscere che la guida fissa è sicuramente più
pratica delle corde.Apporterò le modifiche necessarie.
un saluto Giuliano

Ciao Giuliano

Io abito a Monte S. Quirico zona tre cancelli tu a Lucca.... dove?
 
rivedendo le foto vasco-lu ti do pienamente ragione il discorso che ho scritto puo' essere valido se il gabbione e' alto sino al punto in cui immetti o fai uscire i richiami dalle gabbie, cmq ora c'e' tempo e riguardero' le tue foto per trarne il massimo spunto, grazie
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto