TORDI! cambiano le loro abitudini? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: TORDI! cambiano le loro abitudini?

Francamente quest'anno il passo è stato misero.....ho visto una buona presenza di tordi solo nella zona di Siena, da altre parti buio completo (Arezzo, Viterbo).....sono contrario verso la caccia all'estero quando viene praticata lungo le rotte migratorie e nei luoghi di nidificazione di quelle specie che poi ritroviamo in Italia.......poi non ci lamentiamo che la mattina si va solo a prendere una boccata d'aria! Saluti a tutti.
 
Re: TORDI! cambiano le loro abitudini?

Dopo 29 anni che sono dietro la caccia (senza considerare quelli antecedenti quando ero piccolo dietro mio padre e mio nonno) debbo dire che le cause principali della scarsita' di passo sono riassumibili in 3 semplici punti:

PREMETTO CHE PARLO DI MIGRATORIA IN TOTO NON SOLO PER I TORDI


1) condizioni meteo avverse nel periodo preposto
2) condizioni ambientali non piu' favorevoli come una volta per i selvatici.
3) altre cause non da meno... ma da argomentare con la massima serenita', ma visto come
vengono spesso affrontate con molta veemenza, preferisco non parlarne.

Poi si puo' argomentare quanto si vuole....ma e' la realta'.
 
Re: TORDI! cambiano le loro abitudini?

le condizioni meteo in ottobre al tempo del passo dei tordi qui nelle alpi erano ottimali,ma tordi pochi anche nei posti micidiali.quindi un motivo non puo' essere quello.poi lasciamo stare novembre che ha piovuto 25 giorni su 30.i motivi sono altri,ma visto che non posso saperli con sicurezza,me li tengo per me.
 
Re: TORDI! cambiano le loro abitudini?

Io come molti di voi penso che quest'anno la "responsabilità" della brutta annata di turdidi è da attribuire alle perturbazioni del mese di ottobre e novembre.
La caccia all'estero è uno schifo per come viene concepita ma fà altrettando schifo vedere gente che spara a uccelli che passano oltre i 50m mandandone molti a morire chissà dove.
Purtroppo a molti di noi manca il saper vivere in mezzo alla natura.
Detto questo ricordo che ogni annata è favorevole per una determinata specie (mai visto tanti beccaccini e numerose anche le beccacce per quanto riguarda quest'anno) e non bisogna tornare agli anni 60 per trovarne una buona per i tordi come quella 2008/09 e ottima 2004/05 (almeno nella mia zona).
Poi le nostre sono solo supposizioni...
 
Re: TORDI! cambiano le loro abitudini?

fire ha scritto:
Ci credo poco alla storia dei 28 cacciatori, per me resta sempre un carniere dei tempi che furono!

Se non avessi messo 28 cacciatori sai quante polemiche . . . :mrgreen:

Poi si sarebbe scatenata l'ira di qualche cacciatore filo-ambientalista !

Oggi poca roba, ma ieri davvero carniere quasi da estero ! ! [lol.gif]
Viva la CACCIA !
 
Re: TORDI! cambiano le loro abitudini?

quello che fa male dalle nostre parti è vedere cacciatori non migratoristi che a gennaio non sapendo cosa fare si danno alle cesene e ai sasselli e utilizzano richiami acustici proibiti .posso assicurare che la presenza di questi richiami è elevatissima almeno il 30% dei cacciatori ne fa uso. peraltro l'annata è stata discreta ,l'ultima annata eccezionale per i sasselli è stata il 1998-1999 e per le cesene l'anno successivo.
 
Re: TORDI! cambiano le loro abitudini?

Buon per voi che avete qualche tordo, noi stiamo messi veramente male, mai successo un annata come questa in cui non esiste nessun tipo di cibo per i tordi.
In febbraio potrà essere diverso perchè cambiano le abitudini alimentari, ma adesso quei tre che riescono a sostare sono tutti al raspo...avranno pure le zecche sotto il becco....meglio se non pioveva ed il terreno riusciva ad asciugare, ma ormai è andata.
Unica cosa questa sera ho visto entrare qualcosa dal mare che mi fa sperare nella chiusura di domani, speriamo non sia solo una coincidenza, ma l'inizio del ripasso.
 
Re: TORDI! cambiano le loro abitudini?

Fra 10-15 anni la media dei tordi che faremo al giorno non superera' i 20 tordi !
 
Re: TORDI! cambiano le loro abitudini?

cipolla ha scritto:
fire ha scritto:
Ci credo poco alla storia dei 28 cacciatori, per me resta sempre un carniere dei tempi che furono!

Se non avessi messo 28 cacciatori sai quante polemiche . . . :mrgreen:

Poi si sarebbe scatenata l'ira di qualche cacciatore filo-ambientalista !

Oggi poca roba, ma ieri davvero carniere quasi da estero ! ! [lol.gif]
Viva la CACCIA !


Tana! Hai detto na balla! [rire.gif] [rire.gif]

Se e' vero che balle hanno le gambe corte,tu cammini con il culo! [Trilly-77-24.gif]
 
Re: TORDI! cambiano le loro abitudini?

Approvo quanto detto dall'amico di Foligno, troppa caccia all' estero, un carniere di tre giorni là è come una intera stagione da noi. Chissà se le ministre lo sanno?
 
Re: TORDI! cambiano le loro abitudini?

Beato chi puo' andare all'estero, cerchiamo di essere obiettivi. Tutti sognamo di cacciare all'estero la selvaggina che qui nella nostre rispettive regioni scarseggia. Io sogno una bella sparata ad anatre.
Tornando ai tordi, dico solo che le leggi dovrebbero essere le stesse sia in Italia che all'estero.
Cioe' visto che tutti quelli che vanno all'estero non vanno solo x carniere ma per i paesaggi ecc. ecc. e' necessario che i limiti giornalieri debbano essere uguali a quelli che ci sono in Italia. Cioe max 20 tordi !
 
Re: TORDI! cambiano le loro abitudini?

cipolla ha scritto:
Cioe' visto che tutti quelli che vanno all'estero non vanno solo x carniere ma per i paesaggi ecc. ecc. e' necessario che i limiti giornalieri debbano essere uguali a quelli che ci sono in Italia. Cioe max 20 tordi !
[anzioso.gif] [3]
 
Re: TORDI! cambiano le loro abitudini?

E' inutile girarci intorno con mille scuse e mille ma perchè e via via, la caccia all'estero è una piaga, a cui qualche fenomeno purtroppo ormai tanti, danno giustificazioni sensa senso che ha un solo scopo SOLDI SOLDI SOLDI, marmellate di animali ingiustificate come se si morissero di fame, ma la realtà è che pochi hanno il coraggio di dirlo, la scusa delle possibiltà economiche poi lascia il tempo che trova, vedi ferie auto ect ect pagabili ratealmente, gente che qui da noi caccerebbe davvero poco, sapartori [5a] scaccini, che se non sparano tre quattrocento colpi si sentono male, sparano ai colombi e anatre in terra e acqua [eusa_hand.gif] pur di farne qualcuno, lasciano la cacciagione nei frigo perchè riportarla ha un costo [eusa_naughty.gif] , ma tanto quello che diciamo ormai da tempo sicuramente verrà smentito con qualche altra invenzione..... :wink:
Io la penso cosi anche per la situazione tordi, ormai stressati in tutta europa e nord africa.
 
Re: TORDI! cambiano le loro abitudini?

Questo argomento ha gia' fatto nascere in passato tanti dissapori e diatribe tra gli utenti. Io penso solo che in Europa dovrebbero esserci le stesse leggi, gli stessi limiti e gli stessi tempi di chiusura. In Spagna credo non ci siano limiti di carniere. E' facile intuire il perche'. Se ci fossero gli stessi limiti dell'Italia ( 20 tordi ) io credo, ma posso anche sbagliarimi, che molti cacciatori non ci andrebbero piu'. Lo so . . molti ora scriveranno che si va non solo x cacciare, ma per farsi un viaggio, per vivere nuovo culture, per stare a contatto con la natura ecc.
Ma nonostante questo sono sicuro che per solo 20 tordi al giorno i cacciatori che vanno in Spagna a tordi si dimezzerebbero. Non e' una critica a coloro che ci vanno, anzi beati loro, ma solo il mio pensiero.
 
Re: TORDI! cambiano le loro abitudini?

ternano73 ha scritto:
E' inutile girarci intorno con mille scuse e mille ma perchè e via via, la caccia all'estero è una piaga, a cui qualche fenomeno purtroppo ormai tanti, danno giustificazioni sensa senso che ha un solo scopo SOLDI SOLDI SOLDI, marmellate di animali ingiustificate come se si morissero di fame, ma la realtà è che pochi hanno il coraggio di dirlo, la scusa delle possibiltà economiche poi lascia il tempo che trova, vedi ferie auto ect ect pagabili ratealmente, gente che qui da noi caccerebbe davvero poco, sapartori [5a] scaccini, che se non sparano tre quattrocento colpi si sentono male, sparano ai colombi e anatre in terra e acqua [eusa_hand.gif] pur di farne qualcuno, lasciano la cacciagione nei frigo perchè riportarla ha un costo [eusa_naughty.gif] , ma tanto quello che diciamo ormai da tempo sicuramente verrà smentito con qualche altra invenzione..... :wink:
Io la penso cosi anche per la situazione tordi, ormai stressati in tutta europa e nord africa.
[eusa_clap.gif]
 
Re: TORDI! cambiano le loro abitudini?

Scusate ma non credo che l'incidenza della caccia ai tordi all'estero sia così rilevante,esempio pratico, i posti dove si caccia vengono messi a rotazione e ci si caccia negli stessi circa sei o sette volte( sennò i numeri non si farebbero )quindi carniere medio di 5 persone per tre giorni 400 tordi circa, totale in una riserva di caccia di circa 1000-1500 ettari muioiono dai esaggero 3000-3500 tordi.
In Italia in una qualsiasi azienda faunistica del centro italia zona a me più familiare
i circa 150- 200 soci quanti tordi credete che uccidano?
Conto fatto per l'azienda dove caccio 70 persone fanno solo stanziale le altre 130 anche tordi, la media annuale è sugli 80 capi di tordi annuali considerato che c'è chi passa (a volte anche di molto i 200) e chi vuoi per tempo vuoi per abilità fà i suoi 50 e basta, totale 10000 circa .
Quindi secondo me lì le cose sono da analizzare bene perchè al momento è ovvio che i 400-500 capi stesi lì nei tre giorni rubano gli occhi, ma non sono altrettanto sicuro che qui da noi si vada per il sottile alla fine della conta.
Vorrei sapere quache parere di chi conosce bene ma veramente bene tutte e due le realtà, io per quanto riguarda la mia sono assicuramente sicuro di quello che dico dati alla mano.
Ciao.
 
Re: TORDI! cambiano le loro abitudini?

EMY 74 ha scritto:
Scusate ma non credo che l'incidenza della caccia ai tordi all'estero sia così rilevante,esempio pratico, i posti dove si caccia vengono messi a rotazione e ci si caccia negli stessi circa sei o sette volte( sennò i numeri non si farebbero )quindi carniere medio di 5 persone per tre giorni 400 tordi circa, totale in una riserva di caccia di circa 1000-1500 ettari muioiono dai esaggero 3000-3500 tordi.
In Italia in una qualsiasi azienda faunistica del centro italia zona a me più familiare
i circa 150- 200 soci quanti tordi credete che uccidano?
Conto fatto per l'azienda dove caccio 70 persone fanno solo stanziale le altre 130 anche tordi, la media annuale è sugli 80 capi di tordi annuali considerato che c'è chi passa (a volte anche di molto i 200) e chi vuoi per tempo vuoi per abilità fà i suoi 50 e basta, totale 10000 circa .
Quindi secondo me lì le cose sono da analizzare bene perchè al momento è ovvio che i 400-500 capi stesi lì nei tre giorni rubano gli occhi, ma non sono altrettanto sicuro che qui da noi si vada per il sottile alla fine della conta.
Vorrei sapere quache parere di chi conosce bene ma veramente bene tutte e due le realtà, io per quanto riguarda la mia sono assicuramente sicuro di quello che dico dati alla mano.
Ciao.
Amici quotisti a Monteleone in sabina; Scandriglia e Montorio tordi zero, quindi le cose si fanno serie.........
 
Re: TORDI! cambiano le loro abitudini?

ternano73 ha scritto:
EMY 74 ha scritto:
Scusate ma non credo che l'incidenza della caccia ai tordi all'estero sia così rilevante,esempio pratico, i posti dove si caccia vengono messi a rotazione e ci si caccia negli stessi circa sei o sette volte( sennò i numeri non si farebbero )quindi carniere medio di 5 persone per tre giorni 400 tordi circa, totale in una riserva di caccia di circa 1000-1500 ettari muioiono dai esaggero 3000-3500 tordi.
In Italia in una qualsiasi azienda faunistica del centro italia zona a me più familiare
i circa 150- 200 soci quanti tordi credete che uccidano?
Conto fatto per l'azienda dove caccio 70 persone fanno solo stanziale le altre 130 anche tordi, la media annuale è sugli 80 capi di tordi annuali considerato che c'è chi passa (a volte anche di molto i 200) e chi vuoi per tempo vuoi per abilità fà i suoi 50 e basta, totale 10000 circa .
Quindi secondo me lì le cose sono da analizzare bene perchè al momento è ovvio che i 400-500 capi stesi lì nei tre giorni rubano gli occhi, ma non sono altrettanto sicuro che qui da noi si vada per il sottile alla fine della conta.
Vorrei sapere quache parere di chi conosce bene ma veramente bene tutte e due le realtà, io per quanto riguarda la mia sono assicuramente sicuro di quello che dico dati alla mano.
Ciao.
Amici quotisti a Monteleone in sabina; Scandriglia e Montorio tordi zero, quindi le cose si fanno serie.........
Quelli che ho riportato io sono numeri di 2 anni fà, naturalmente quest'anno saranno più bassi come del resto lo sono anche all'estero,ma faccio presente da quel poco che abbiamo potuto vedere quest'anno almeno diciamo una trentina di persone che siamo a contatto (tutti i tordaioli diciamo "professionisti" )siamo tutti in terza cifra.
Ma il discorso era un'altro e cioè quanto incide la caccia all'estero ? Io prima di dire che è più distruttiva di quella praticata in italia vorrei dei dati e dei numeri.
Poi per quanta riguarda l'evidente diminuzione di quest'anno perchè nessuno accenna a cosa è successo in russia questa estate?
Ciao.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto