SELEZIONE AL CINGHIALE.......E ORA???? (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Nelle semiauto, se il carrello non fa CLAC , hai una altissima probabilità che il percussore faccia solo CLIC ...
Quando rilasci temporizzando il carrello, con le dita della dx tieni premuto il pulsante dello scatto; a fine corsa, l' arma è pronta. Senza il clac. Il clic lo devo ancora sentire. Ora io non conosco tutti i modelli e le loro caratteristiche, ma io faccio così. Per utilizzare con buon profitto la semi, in selezione, a mio avviso, sono 2 accorgimenti da seguire: la lunghezza della canna e il peso dello scatto.
 
Non sarebbe nemmeno corretto eviscerare sul campo, anti-PSA. Poi delle viscere che ne fate ?
Non le ho scritte io le regole, ci sono i DCA, come quello che permette i silenziatori e di sparare da veicolo. Roba seria!

Vanno imbustate e portate al centro di raccolta.
A meno di non aver impanciato o dato un colpo pessimo, meglio fare tutto in stabilimento.
 
Il responso del recuperatore è........" Apofisi caro! Tra qualche giorno se ci torni avrai ottime possibilità di rivederlo!"
Come ho avuto modo di dire, doppiare il colpo dipende dalla conseguenza data dal primo colpo. In questo caso il tempo ci sarebbe stato, in altri casi, dopo il colpo all'apofisi, il tempo per ricaricare e ritornare in punteria è molto meno, però difficilmente non si ha il tempo per ricaricare.
Dopo il tiro, prima di andare sull'animale ritenuto morto, faccio trascorrere circa una quindicina di minuti, vado con la carabina carica.
 
Chi ha la possibilità di eviscerare (entro un'ora dopo 'abbattimento) in una struttura anche privata, è igienicamente più conveniente.
Sezionare sul posto è igienicamente altamente sconsigliabile.
Per evitare il più possibile di contaminare la carne. L'eviscerazione fatto sul posto andrebbe fatta senza aprire la cassa tracica, nel trascinamento l'animale si sporca molto meno.
Quando si è da soli e non si è organizzati, i cinghiali troppo pesanti è meglio lasciarli vivere.
 
Chi ha la possibilità di eviscerare (entro un'ora dopo 'abbattimento) in una struttura anche privata, è igienicamente più conveniente.
Sezionare sul posto è igienicamente altamente sconsigliabile.
Per evitare il più possibile di contaminare la carne. L'eviscerazione fatto sul posto andrebbe fatta senza aprire la cassa tracica, nel trascinamento l'animale si sporca molto meno.
Quando si è da soli e non si è organizzati, i cinghiali troppo pesanti è meglio lasciarli vivere.
Infatti, Nicola. Mi è capitato una volta di abbattere un verro di 78 chili, pesato dopo l' eviscerazione; me ne pentii amaramente. Spesso decido di non sparare. È una caccia molto specifica. Occorre una organizzazione molto efficiente. Tornassi indietro non farei l' esame per essere abilitato.
 
l'eviscerazione è appunto la rimozione dei soli visceri addominali - mantenendosi pertanto al di sotto del diaframma, generalmente solo gli organi peritoneali (stomaco, intestini) e se possibile i reni e parte pelvica che potrebbero perdere urina o liquidi genitali, maleodoranti e potenzialmente infetti (brucella, leptospira si concentrano lì)

Da fare subito specialmente se il colpo è stato impanciato o si sospetta schegge magari di un colpo "raking" (obliquo) possano aver colpito la cavità addominale.

L'apertura del torace, ove la corata deve essere soggetta a visita ispettiva e si spargono litri di sangue e linfa, va fatta in centro autorizzato.
Per non parlare del "quartare" che è soggetto a norme HACCP oltre che emergenziali PSA - non si parla più di "capo" ma già di "carni" e prodotti di macellazione.
 
Come ho avuto modo di dire, doppiare il colpo dipende dalla conseguenza data dal primo colpo. In questo caso il tempo ci sarebbe stato, in altri casi, dopo il colpo all'apofisi, il tempo per ricaricare e ritornare in punteria è molto meno, però difficilmente non si ha il tempo per ricaricare.
Dopo il tiro, prima di andare sull'animale ritenuto morto, faccio trascorrere circa una quindicina di minuti, vado con la carabina carica.
Doppiare il colpo in caso di apofisi......il tempo l' animale te lo da eccome. Nel caso raccontato l' animale è rimasto immobile per circa 10 minuti.

Il problema è che te miri al collo......spari....e l animale cade assolutamente fulminato. Ricarichi e lo osservi e lui è lì, immobile e "morto"!! E quindi pensi, anzi ne sei "certo", di averlo colpito in maniera magistrale.

Non è un problema di tempo! Il problema è che lui se ne va quando te sei tranquillo che lui è già morto da un pò.

3 casi mi son successi da quando vado a caccia..

il primo l' animale si rialzò quando io avevo già riposto tutto nello zaino e stavo scaricando e mettendo l' arma in custode.

Il secondo data l' erba non lo vidi nemmeno andare via....dopo il colpo cadde fulminato, aspettai un pò e poi mi misi a mettere a posto tutto, chiamai il socio, ecc.......quando andammo sull' animale questo non c era più! e non c' era nessun segno ne di strascicata ne di sangue nulla di nulla...

IL terzo ve l' ho raccontato.

Comunque relativamente al mio episodio .......come ho scritto ho fatto due errori per eccesso di sicurezza! Si ammetto di essere stato un pò c.o.g.l.i.o.n.e !!

Relativamente invece all' arma da selezione......per piacere dire che la bolt è solo per moda no !!

Iliano a volte mi fai venire il dubbio che fai una caccia diversa.....via su!

Con la semiauto (io ho un h&k 940 kurz) la selezione entro determinate distanza la fai ma......risulti sempre impacciato e con dei deficit. E' un' arma nata per tirare più colpi in rapida successione, con precisione sufficiente a bersagli in movimento anche veloce a breve e brevissima distanza.

I selezione si spara un colpo solo che deve essere risolutivo a bersaglio e fermo e a distanze che possono essere anche lunghe.

In selezione la rapidità di ripetizione di una bolt action è già non solo sufficiente ma spesso anche inutile. Sia per doppiare un animale ferito che per eventuali coppiole.
Dopo il colpo, devi riprendere la mira, stabilizzare l' arma, trattenere il respiro e trovare il momento giusto affinché l' animale (sia che sia ferito sia che sia in fuga) sia nella posizione migliore.

La velocità di ripetizione......credetemi è l' ultima cosa che serve a caccia all' aspetto.
 
Doppiare il colpo in caso di apofisi......il tempo l' animale te lo da eccome. Nel caso raccontato l' animale è rimasto immobile per circa 10 minuti.

Il problema è che te miri al collo......spari....e l animale cade assolutamente fulminato. Ricarichi e lo osservi e lui è lì, immobile e "morto"!! E quindi pensi, anzi ne sei "certo", di averlo colpito in maniera magistrale.

Non è un problema di tempo! Il problema è che lui se ne va quando te sei tranquillo che lui è già morto da un pò.

3 casi mi son successi da quando vado a caccia..

il primo l' animale si rialzò quando io avevo già riposto tutto nello zaino e stavo scaricando e mettendo l' arma in custode.

Il secondo data l' erba non lo vidi nemmeno andare via....dopo il colpo cadde fulminato, aspettai un pò e poi mi misi a mettere a posto tutto, chiamai il socio, ecc.......quando andammo sull' animale questo non c era più! e non c' era nessun segno ne di strascicata ne di sangue nulla di nulla...

IL terzo ve l' ho raccontato.

Comunque relativamente al mio episodio .......come ho scritto ho fatto due errori per eccesso di sicurezza! Si ammetto di essere stato un pò c.o.g.l.i.o.n.e !!

Relativamente invece all' arma da selezione......per piacere dire che la bolt è solo per moda no !!

Iliano a volte mi fai venire il dubbio che fai una caccia diversa.....via su!

Con la semiauto (io ho un h&k 940 kurz) la selezione entro determinate distanza la fai ma......risulti sempre impacciato e con dei deficit. E' un' arma nata per tirare più colpi in rapida successione, con precisione sufficiente a bersagli in movimento anche veloce a breve e brevissima distanza.

I selezione si spara un colpo solo che deve essere risolutivo a bersaglio e fermo e a distanze che possono essere anche lunghe.

In selezione la rapidità di ripetizione di una bolt action è già non solo sufficiente ma spesso anche inutile. Sia per doppiare un animale ferito che per eventuali coppiole.
Dopo il colpo, devi riprendere la mira, stabilizzare l' arma, trattenere il respiro e trovare il momento giusto affinché l' animale (sia che sia ferito sia che sia in fuga) sia nella posizione migliore.

La velocità di ripetizione......credetemi è l' ultima cosa che serve a caccia all' aspetto.
È una mia opinione che in selezione la Bolt sia di un livello inferiore alla semi. Spiegai già i motivi che mi indussero a pensarla così. Non li ripeto. Anche perché non voglio passare per un bastian contrario né, tanto meno, come un emerito sapientone. Almeno nella nostra Regione non fu vietata. Di questo sono contento. La diversità di idee è una ricchezza. Una nota a margine: ci credo che la doppiatura del colpo in selezione, non sia preponderante. Ora dal momento che la comprai, la Bolt, qualche volta la porterò a caccia.
 
Nelle vostre zone usate il cane da traccia ?
Ci sono dei recuperatori che puoi contattare......sono regolarmente iscritti e, dopo aver fatto prenotazione, possono effettuare il recupero regolarmente armati.

Peccato che sono pochi, e non tutti fanno recuperi su cinghiale (per la pericolosità di questo verso il cane).

E' un' aspetto che andrebbe fortemente implementato, sarebbe un servizio fondamentale non solo per la selezione anzi.....forse sarebbe ancora più utile per la braccata.

Io ne conosco 3 che operano più o meno nella mia zona..........E NELL' OCCASIONE LI RINGRAZIO PER IL SERVIZIO CHE OFFRONO.
 
Sì. Una volta vi feci ricorso. Non fu entusiasmante, ma servi'.
In che senso non fu entusiamente?

Capisco il disagio di chi è autore del ferimento (mi è successo più volte) ma.......il lavoro del cane è FANTASTICO!!!!

Ricordo di spettacolari un recupero su capriolo (che poi bloccò il cane) e di due su cinghiale che .....solo a ripensarci mi emoziono ancora. Credo che per il proprietario, veder fare un lavoro del genere al proprio cane, sia una cosa unica!

Se un giorno avrò più tempo da dedicare alla caccia......oltre ei miei amati setter metterò anche un tascabile bassottino da recupero!
 
In che senso non fu entusiamente?

Capisco il disagio di chi è autore del ferimento (mi è successo più volte) ma.......il lavoro del cane è FANTASTICO!!!!

Ricordo di spettacolari un recupero su capriolo (che poi bloccò il cane) e di due su cinghiale che .....solo a ripensarci mi emoziono ancora. Credo che per il proprietario, veder fare un lavoro del genere al proprio cane, sia una cosa unica!

Se un giorno avrò più tempo da dedicare alla caccia......oltre ei miei amati setter metterò anche un tascabile bassottino da recupero!
Lo raccontai più volte, mi pare anche in questo forum. Agli inizi della mia esperienza da sele controllore. Sparai a un cinghiale vicinissimo, 50 MT, circa, nel blatt perché non vedevo la testa con munizione morbida per tiri solitamente oltre i 250. Si infrasco' subito a ridosso della macchia mediterranea e non approfondii la ricerca. Ebbi paura. Tanto più con la Bolt che in questi casi non è certo una sicurezza. Chiamai il recuperatore che si presentò la mattina successiva ( il tiro lo effettuati nel pomeriggio del giorno prima) e trovammo il verro morto circa 60 -70 metri inoltrato. Era già marcio. Dovesse ricapitarmi di nuovo, ho con me una munizione durissima che incamererei e data la distanza non sarebbe necessario tarare. Sull' operato del conduttore: no comment! Per il bassotto, ottima scelta. Io ce l' ho per la caccia in zone bianche con mio fratello che ha una Draksbake. Qui uso un slug Beretta A400 xplorer cal. 12 magnum. Lo stesso modello che possiedo in Cal. 28 per la caccia alle becche.
 
ma perché confondete continuamente la selezione col controllo danni/ numero?

Sono totalmente differenti...al cinghiale non ha praticamente senso menzionare la selezione.

Riguardo la discussione bolt/ semiauto.
All'attuale livello tecnologico, fino a 150m sono tranquillamente intercambiabili e la semiauto ti aiuta non tanto alle apofisi quanto ai bersagli multipli e magari in movimento.
Le canne sono spesso identiche, una maral straight pull o una BAR semiauto fanno le stesse rosate. Perdita gas e calo V0? risibile. ripetizione per ribattere? trascurabile
Bilanciamento per bersagli mobili multipli: differenza rilevante.
se prevedi di dover fare "carne" da un branchetto da sfoltire, aiuta.
Sul prelievo singolo e ponderato come il mio, poco.

Forse nella mia brevissima distanza nel fitto sarebbe pure auspicabile una semiauto (cosi come invece da una altana poco cambierebbe al bersaglio singolo, indifferente la velocità di ripetizione ) ma Ciò detto, mi trovo comunque con una bolt.
 
Lo raccontai più volte, mi pare anche in questo forum. Agli inizi della mia esperienza da sele controllore. Sparai a un cinghiale vicinissimo, 50 MT, circa, nel blatt perché non vedevo la testa con munizione morbida per tiri solitamente oltre i 250. Si infrasco' subito a ridosso della macchia mediterranea e non approfondii la ricerca. Ebbi paura. Tanto più con la Bolt che in questi casi non è certo una sicurezza. Chiamai il recuperatore che si presentò la mattina successiva ( il tiro lo effettuati nel pomeriggio del giorno prima) e trovammo il verro morto circa 60 -70 metri inoltrato. Era già marcio. Dovesse ricapitarmi di nuovo, ho con me una munizione durissima che incamererei e data la distanza non sarebbe necessario tarare. Sull' operato del conduttore: no comment! Per il bassotto, ottima scelta. Io ce l' ho per la caccia in zone bianche con mio fratello che ha una Draksbake. Qui uso un slug Beretta A400 xplorer cal. 12 magnum. Lo stesso modello che possiedo in Cal. 28 per la caccia alle becche.
Per esperienza...

se è ancora giorno o di mattina io entro nella macchia soprattutto se, ci sono alcuni segnali che indicano la buona possibilità di recuperare l' animale morto (ma non è comunque assolutamente una certezza).
A dire il vero l' ho fatto anche col buio (di c.a.z.z.a.t.e in vita mia ne ho fatte diverese).....mi è andata bene e non lo faccio più...salvo che il bosco sia praticabile.

Nel fitto e a brevissimo.....semiauto o bolt cambia ben poco, il tempo è solo quello di un colpo. Il top sarebbe poter disporre di un bel 12 slug cortissimo e cilindrico caricato a terzarole.......ma son cose possibili solo in paesi culturalmente molto più avanzati del nostro.

Purtroppo quando fa tanto caldo se l' animale muore subito dopo il colpo e il recupero viene fatto in tarda mattinata......la spoglia non sarà edibile. E comunque la qualità della carne ne risente sempre.
 
ma perché confondete continuamente la selezione col controllo danni/ numero?

Sono totalmente differenti...al cinghiale non ha praticamente senso menzionare la selezione.

Riguardo la discussione bolt/ semiauto.
All'attuale livello tecnologico, fino a 150m sono tranquillamente intercambiabili e la semiauto ti aiuta non tanto alle apofisi quanto ai bersagli multipli e magari in movimento.
Le canne sono spesso identiche, una maral straight pull o una BAR semiauto fanno le stesse rosate. Perdita gas e calo V0? risibile. ripetizione per ribattere? trascurabile
Bilanciamento per bersagli mobili multipli: differenza rilevante.
se prevedi di dover fare "carne" da un branchetto da sfoltire, aiuta.
Sul prelievo singolo e ponderato come il mio, poco.

Forse nella mia brevissima distanza nel fitto sarebbe pure auspicabile una semiauto (cosi come invece da una altana poco cambierebbe al bersaglio singolo, indifferente la velocità di ripetizione ) ma Ciò detto, mi trovo comunque con una bolt.
Controllo o selezione sono è vero cose ben diverse ma.....circa le problematiche del tiro sono identiche (ora poi che la selezione si può fare fino a mezza notte.....sono molto sovrapponibili sotto questo aspetto).

Semiauto vs bolt.......ti dico proprio il mio pensiero personale. La semiauto è superiore solo su quei tiri in braccata nel fitto strettissmo quando lasci partire due o tre colpi in due secondi. In qualsiasi contesto che consenta un minimo di "ragionamento" secondo me la possibiltà di disporre di più colpi in rapidissima successione porta a ponderare meno il colpo. Questo per dire che una bolt, magari munita di punto rosso, in braccata dove le poste consentono una certa visuale, porta a sparare si meno colpi sul branco di cinghiali, ma questi saranno più ponderati e ragionati e il risultato sarà che........saranno ben più precisi.

Aggiungo che nei colpi a brevissimo (dove la semiatuo è superiore) se non fosse per la pericolosità ......io preferirei di gran lunga il vecchio, potente, "sfrascone" e micidiale.....calibro 12!!
 
La velocità di ripetizione......credetemi è l' ultima cosa che serve a caccia all' aspetto.
Faccio caccia di selezione al cinghiale con un kipplauf, dopo ogni abbattimento apro e ricarico, non ho mai provato a controllare il tempo che impiego per ricaricare a occhio e croce potrei stimare un tempo di 4/5 secondi, avendo il secondo colpo a portata di mano, altri 3/4 per ritornare in punteria.
Ammetto che di notte sparando da altana e dalla finestrella non è l'arma adatta, con una bolt mi troverei sicuramente meglio. Anche una carabina semiautomatica sarebbe meglio del basculante.
In qualsiasi caso, con il buio è impossibile doppiare e rimediare all'errore fatto con il primo colpo, questo con qualsiasi altra arma, anche con un arma munita di visore notturno.
Quindi visto che per me è tempo di vendere e non di comprare rimango a cacciare con il basculante anche se non perfettamente adatto.
La semiautomatica è più versatile di una bolt, perché riesce a sostituirla decentemente in caccia di selezione.
La bolt non credo che nella caccia in battuta riesce a sostituire la semiautomatica altrettanto decentemente.
Nei paesi dove la semiautomatica è vietata, per praticità utilizzano carabine a caricamento manuale lineare.
Questo dice tutto.
Quando scendo dall'altana e vado sul cinghiale ritenuto morto, preferirei andarci con una semi con il colpo in canna e col caricatore pieno.
Idem quando rifaccio a piedi nel bosco la strada di ritorno che mi porta all'auto.
 
Aggiungo che nei colpi a brevissimo (dove la semiatuo è superiore) se non fosse per la pericolosità ......io preferirei di gran lunga il vecchio, potente, "sfrascone" e micidiale.....calibro 12!!
Una bella 9.3x62 e sfraschi da 0 a 150m senza aggiustamenti e una bella riserva di joules ;)
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto