Re: xke BENELLI !!!!!
nika ha scritto:
x gianni.
ke ne sappia io la 45 in lontananza nn puo essere piu pricisa del 9 x un fattore di laschi dell'arma la 45 ha piu gioco ... poi x le rosate a 20m sono quelle ke faccio io a colpo in sequenza a un secondo con 45 colpi 3 caricatori ... se mi metto con una mano e puntare in media di 3 colpi stacco le puntine da disegno, ma io nn credo di sparare bene , ma tiro con un 9mm e faccci la mia figura ....
poi ti diro con il 45 ho sparato poco e lo trovo eseggerato , poi ognuno a il suo gusto , ma spiegami altre cose sul 45 c'e sempre da inparere
No, la 1911 cal. .45 ha meno gioco della Beretta attualmente usata dalle truppe U.S. La leggenda dei laschi delle 1911 e' nata dalle vecchie armi messe insieme dagli armieri militari
con parti diverse provenienti da tre o quattro pistole diverse che magari risalivano alla prima guerra mondiale e senza aggiustaggi ma con tolleranze ridicole. Le buone pistole che trovi oggi (Kimber, Bauer, Springfield Armory, Colt, Para Ordinance, ecc.) sono "strette" ed hanno tolleranze esatte, e anche se "di serie" vengono assoggettate ad aggiustaggio a mano delle parti essenziali. Il U.S. Shooting Pistol Team, che fa pratica per le Olimpiadi e partecipa anche in campionati internazionali di "action shooting" usa la Kimber Team Match II , che e' camerata sia in 9 mm che in .45 ACP. Ai campionati nazionali di Camp Perry, dove si sparano .22 LR e .45 ACP non vedi altro che modelli 1911.
Non e' che la 9 mm Para sia intrinsicamente meno precisa della .45. E' la 1911 (sia cal. .45 che 9 mm) che e' piu' precisa delle Beretta militari. Una buona 1911 fa rosate di un pollice o pollece e mezzo a 25 yarde.
Il discorso era appunto non sulla precisione dei calibri, ma sulla precisione del mod. 1911 in confronto ad altre pistole. Per quanto poi riguarda l'efficacia bellica dei due calibri, la 9mm puo' avere lo stesso potere d'arresto di una .45 FMJ soltanto se e' a punta cava, il che non e' consentito per uso bellico dalla Convenzione di Ginevra. Fra l'altro, negli U.S. la stragrande maggioranza dei corpi di polizia di stato o di citta', sceriffi, FBI, ecc. dopo la "moda" del 9mm che aveva invaso la nazione dopo l'adozione del 9mm da parte dell'esercito lo ha pressoche' abbandonato proprio per la ragione del suo limitato potere d'arresto, e il cal. .40 e il .45 nelle armi auto lo hanno soppiantato. E anche, come ho detto prima, Special Forces e altri gruppi d'elite dell'esercito U.S. hanno cestinato il 9 mm e son tornati al .45 o almeno al .40. Quando un criminale imbottito di **** o un Testadipezza deciso a morire per Allah ti stanno sparando addosso, un calibro dal potere d'arresto notevolmente inferiore non conviene troppo... Sono sicuro che in tali circostanze non troveresti il .45 ACP "esagerato." Non ho mai visto un animale o un nemico pericoloso "troppo morto" o "fermato esageratamente." Fra i calibri comunemente usati dalle forze dell'ordine, soltanto la .357 Magnum con palle a punta cava si e' dimostrata piu' micidiale della .45. Ma naturalmente fra rinculo molto piu' forte, rumore veramente assordante, e l'impossibilita' di usare palle espansive per uso bellico ne precludono l'uso in guerra.
Dal punto di vista della ricarica, la .45 e' anche molto piu' versatile da ricaricare, accetta tantissimi tipi e pesi di palla e tantissimi tipi di polvere, e i bossoli durano per sempre, o quasi. Io per il tiro a segno ricarico con cariche di polvere moderate e palle di piombo nudo. La mia carica preferita e' la palla Hornady semi wadcutter da 200 grani (piombo nudo), e 4,8 grani di polvere Bullseye, con una lunghezza totale della cartuccia di 1,230 pollici. Da notare che una cartuccia (come la .45) meno "intensa" della 9mm ti permette di usare palle di piombo nudo senza impiombare la canna. Per uso difensivo non ricarico per ragioni legali. Se si deve usare un'arma da fuoco per eliminare una minaccia umana, e il caso dovesse finire in un tribunale--dicono gli esperti legali--e' meglio aver usato le cartucce di tipo e marca--se non calibro--usate dalla polizia locale. Altrimenti qualche procuratore distrettuale in una causa penale o qualche azzeccagarbugli che rappresenta la "vittima" in una causa civile cerchera' di dipingere il **** che ha dovuto difendere la sua vita o quella dei suoi cari come un mostro sadico che passa le sue serate in garage, fabbricando munizioni micidiali che fanno a pezzi un essere umano e sperando di aver l'occasione di poterle usare. Invece per difesa personale carico le cartucce commerciali con palla Gold Saber a punta cava.
Anni addietro, quando non avevo bisogno di occhiali e i riflessi erano molto migliori, mi divertivo a partecipare a gare locali di "Bowling Pin" (birilli del bowling). Si mettono cinque birilli su un tavolo a circa un piede l'uno dall'altro a 25 piedi (circa 8 metri) dal tiratore e al comando del direttore di tiro o si estrae dalla fondina o si alza la pistola che deve essere prima di sparare a contatto con un sgabello davanti al tiratore e si spara ai birilli. Vince quello che fa cadere i birilli dal tavolo nel piu' breve tempo possibile. Per questo "gioco" la .45 e' regina. Se colpiti nel punto giusto i birilli partono in volo e cadono dall'altro lato del tavolo. Se usi una 9mm hai gia' perduto in partenza. I birilli, anche se centrati, cadono sul tavolo ma non dal tavolo, a meno che non rotolino giu' dopo essere caduti. E se rimangono sul tavolo non contano. Il mio tempo migliore con la mia Colt Combat Elite fu di 3 secondi e mezzo dal fischio del direttore di tiro alla caduta in terra dell'ultimo birillo. Altri tempi...
Pero' adesso basta, perche' siamo veramente off topic e rischiamo di essere mandati a quel paese!!!!!