Io ho letto bene: tu sei convinto che lo schippettino di topogigio e' all' altezza di una carabina. Ma ci hai mai sparato con una carabina? A me sembra proprio di no, altrimenti non scriveresti certe sciocchezzze!
Io non mi credo nessuno.
Siccome la tua risposta sta diventando abbastanza ricorrente, dato che nel mondo virtuale non c'e' limite per le fantasie!!!, perche' non me lo dimostri con i FATTI? Voglio vedere i FATTI e cioe' andare a CACCIA di volpi e tiri con un fucile da caccia in .410 e palla Berenneke a partire da 40 metri TELEMETRATI. Basta mettersi d'accordo cosi' mi lascio qualche giorno di ferie e vengo a vedere...!!!
Bisogna poi intendersi bene perche' se tirare a 40 metri ad una volpe significa tirare e... al 10% va bene ed al 90% e' una padella, o peggio un animale ferito, allora siamo a zero perche' questa NON e' caccia. A quel punto si puo' anche "rivoluzionare" la balistica tutta andando a caccia di tordi con le cartucce a pallettoni cosi' se capita un qualunque altro animale di taglia fino a quella di una volpe non bisogna neanche cambiare cartuccia!
--- AGGIUNTA AL POST ---
Una buona carabina ad aria compressa puo' essere estremamente precisa una volta trovati i proiettili giusti. Con la vecchia Diana a canna fissa (con V0 di oltre 300 m/s) colpivo sistematicamente la moneta da 100 lire a 15 metri con la diottria di serie. L'unico limite casomai e' la potenza se si esagera con la distanza! ma per la caccia e' VIETATA, in Italia!
Di nuovo, non e' paragonabile allo schioppo di totogigio....le carabine ad aria compressa moderne ad alta potenza sono precisissime e potenti anche a 35 metri! Infatti, laddove e' legale, molti le usano per la caccia ai piccoli nocivi tipo cornacchie, corvi e ratti ma.....in perfetto appoggio e con un' ottica ben tarata, non con una "volgare" bindella e un mirino con cui non ci puo' essere nessun allineamento inteso in senso proprio!