voliera...fondo... (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
duel
Autore

duel

Cacciatore oro (1000/2500)
Registrato
29 Luglio 2008
Messaggi
3,346
Punteggio reazioni
4
Età
55
Località
Brescia Gardone Val Trompia
So che era già stato trattato da qualche parte questo argomento ma forse è meglio tirarlo fuori di nuovo..magari è cambiato qualcosa nel frattempo...voi cosa mettete sul fondo della voliera?ovviamente parlo di voliere interne e abbastanza grandi..(io ho una stanza dedicata)..ovviamente il problema è sempre cosa è meglio mettere sul fondo...segatura a trucioli, terriccio, sabbia per gatti, lasciare il puro pavimento?..mah?io usavo un letto di foglie ma insomma la cosa non è soddisfacente..cosa consigliate?
ciao
 
Re: voliera...fondo...

Quelle che uso io non sono grandissime però hanno un fondo in rete zincata Bekker 2x1cm circa (7euro al mt^2) e sotto dei vassoio di acciaio con la seppiolite della raggio di sole. Avevo provato con la segatura ma non era rimasto per niente soddisfatto.
 
Re: voliera...fondo...

pecos ha scritto:
Io uso la lettiera per gatti non profumata..ma credo che passerò alla sabbia di mare visto che ci vivo..
so che qualcuno ha avuto bei problemi con la sabbia, se non ricordo male il nostro gnacche, pare che la sabbia con gli escrementi faccia una specie di calcina che rimane attaccata alle zampe degli uccelli creando problemi seri.............
 
Re: voliera...fondo...

ho il fondo in cemento, sopra metto sabbia lavatanon si impasta e nn attacca ( quella usata per il cemento) e segatura fine ,quest'anno ho messo pure un paio di sacchi di argilla espanza nell'angolo della stanza dove ho piu problemi di umidità... circa ogni un mesetto tolgo quasi tutto e rimetto materiale nuovo .. l'importante che stiano all'asciutto onde evitare malattie tipo coccidiosi e il proliferare di parassiti infestanti
 
Re: voliera...fondo...

LORENZOPT ha scritto:
pecos ha scritto:
Io uso la lettiera per gatti non profumata..ma credo che passerò alla sabbia di mare visto che ci vivo..
so che qualcuno ha avuto bei problemi con la sabbia, se non ricordo male il nostro gnacche, pare che la sabbia con gli escrementi faccia una specie di calcina che rimane attaccata alle zampe degli uccelli creando problemi seri.............

azz...ci può stare, me lo fatto quando ci tenevo i giornali ed è stata dura togliere le palline sotto le zampe..
 
Re: voliera...fondo...

Turdus ha scritto:
Segatura depolverizzata, tipo quella che viene usata per gli equini; l'ultima che ho trovato a scaglie grosse proveniente da una conifera (non ricordo di preciso quale) l'ho trovata ottima ed assorbente un casino.
Questa era la mia nuova idea per le mie voliere......bisogna trovarla però...ma più o meno i costi come sono?contenuti..oppure elevati?...ciao Maurizio grazie
 
Re: voliera...fondo...

io uso i "ricci" del legno ossia la piallatura. non so se sono gli stessi che dice turdus (segatura depolverizzata).
assorbono molta umidità e non si attaccano alle zampe degli animali. ovviamente ogni 15 gg la cambio. ti metto 2 foto che ho scattato scendendo in laboratorio. si trova anche a pacchi da una 15 di kg sottovuoto. la stanza dove li tengo è abbastanza umida. se la tua non soffre di umidita assorbono bene anche gli escrementi dei tordi e potrebbe durare anche di + ma per sicurezza e per quello che costa conviene cambiarla. oppure ogni tanto fai un salto qui a Perugia e te la do io [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [meaculpa.gif]

p.s. per Lorenzo

non era capitato a me che gli si formassero delle palline alle zampe ma ho comunque visto dei tordi che un mio amico ha acquistato da uno che li teneva VERMENTE male. poi è stato difficile e laborioso toglierle.
 
Re: voliera...fondo...

duel ha scritto:
Turdus ha scritto:
Segatura depolverizzata, tipo quella che viene usata per gli equini; l'ultima che ho trovato a scaglie grosse proveniente da una conifera (non ricordo di preciso quale) l'ho trovata ottima ed assorbente un casino.
Questa era la mia nuova idea per le mie voliere......bisogna trovarla però...ma più o meno i costi come sono?contenuti..oppure elevati?...ciao Maurizio grazie

per la voliera uso quella che uso per le fattrici quando hanno i puledrini ..si trova in balle da 80 litri setacciata(non contiene schegge o frammenti di lavorazione del legno ) e depolverizzata mi pare costi sui 6/8€ a balla
 
Re: voliera...fondo...

phablo.p ha scritto:
per la voliera uso quella che uso per le fattrici quando hanno i puledrini ..si trova in balle da 80 litri setacciata(non contiene schegge o frammenti di lavorazione del legno ) e depolverizzata mi pare costi sui 6/8€ a balla


è quella che dico io
 
Re: voliera...fondo...

phablo.p ha scritto:
duel ha scritto:
Turdus ha scritto:
Segatura depolverizzata, tipo quella che viene usata per gli equini; l'ultima che ho trovato a scaglie grosse proveniente da una conifera (non ricordo di preciso quale) l'ho trovata ottima ed assorbente un casino.
Questa era la mia nuova idea per le mie voliere......bisogna trovarla però...ma più o meno i costi come sono?contenuti..oppure elevati?...ciao Maurizio grazie

per la voliera uso quella che uso per le fattrici quando hanno i puledrini ..si trova in balle da 80 litri setacciata(non contiene schegge o frammenti di lavorazione del legno ) e depolverizzata mi pare costi sui 6/8€ a balla

Esatto è quella che uso ed il costo dipende da dove l'acquisto, ma si aggira sui 8-10 euro, la trovo anche al consorzio agrario. Mi disse cosa usare il buon Max; la segatura non deve avere polvere altrimenti si attacca alle zampe facendo dei veri e propri "zoccoli"
 
Re: voliera...fondo...

ferretti davide ha scritto:
Ragazzi nessuno usa la sabbia del Brenta..?..io la uso per i piccioni essendo di grana un po'piu' grossa della sabbia normale mi trovo bene,...ciao Davide...

Io! e mi trovo bene!
Cambiando la sabbia ogni settimana e lasciando un posto dove possano lavarsi non ho mai avuto problemi!
 
Re: voliera...fondo...

io uso la segatura per le voliere dei richiami mentre per le voliere per le cove uso un mix di terra sabbia fine e sabbia di mare

pero vorrei provare per le voliere dei richiami la corteccia la vendono in sacchi a pezzetti piccoli e un ottimo assorbi umidita

tipo questa......
 
Re: voliera...fondo...

18-06-86 ha scritto:
io uso la segatura per le voliere dei richiami mentre per le voliere per le cove uso un mix di terra sabbia fine e sabbia di mare

pero vorrei provare per le voliere dei richiami la corteccia la vendono in sacchi a pezzetti piccoli e un ottimo assorbi umidita

tipo questa......

Stefano lascia stare le invenzioni...
La corteccia la trattiene l umidità come trattiene parecchi insetti pericolosi
Dove viene usata mantiene umido il terreno x cui..non credo sia il massimo
 
Re: voliera...fondo...

Io uso l'argilla espansa (quella che viene usata per le cove dei piccioni negli allevamenti) e secondo il mio modesto parere è meglio della segatura o ricci. Il legno trattiene l'umidità ed una volta bagnata emana cattivo odore.

saluti amedeo
 
Re: voliera...fondo...

roberto75 ha scritto:
18-06-86 ha scritto:
io uso la segatura per le voliere dei richiami mentre per le voliere per le cove uso un mix di terra sabbia fine e sabbia di mare

pero vorrei provare per le voliere dei richiami la corteccia la vendono in sacchi a pezzetti piccoli e un ottimo assorbi umidita

tipo questa......

Stefano lascia stare le invenzioni...
La corteccia la trattiene l umidità come trattiene parecchi insetti pericolosi
Dove viene usata mantiene umido il terreno x cui..non credo sia il massimo

ma io roby nn la uso pura ma assieme a segatura asciutta e poi ci volgio picchiare il naso volgio provare, io se non vedo con i miei occhi l'effetto non posso giudicare,sicuramente mi sbagliero ma avendo qualche sacco gratis perche non provare!!! :D
 
Re: voliera...fondo...

ritorno su questo argomento. Ho due volierette di 1 mt x 1 mt dove tengo 5 bottaccio ognuna. Su una nessun problema, l'altra invece ho sempre gli uccelli con le zampe sporchissime, penso perchè a quest'ultimi piace maggiormente andare sul fondo. Una volta a settimana devo prenderli e pulire le dita da palline di escrementi che si centano tanto che non riescono addirittura a stare sui paletti perchè scivolano.
Premetto che fino ad ora sul fondo mettevo dei cartoni che cambiavo una volta a settimana. Ho deciso quindi di provare ad usare la sabbia da gatti. Per chi la usa già gli uccelli possono andare direttamnete a contatto con essa? Sul sacco è scritto che è una speciale argilla naturale, esente da trattamenti chimici , pertanto non penso che dentro abbia sostanze igienizzanti o antibatteriche.
Vediamo se così riesco a risolvere sto problema che mi da un sacco di fastidio e mi fa perdere un casino di tempo per prendere gli uccelli e fare il pedicure.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto