Visori notturni da puntamento (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Non è quello che pensi, l'acquisizione del bersaglio avviene attraverso l'ottica, tu forse pensavi avvenisse attraverso un monitor.

Ciao Germano, scusa se mi intrometto ma ha ragione Pieffe50....il Pard nv007 va' applicato sull'oculare, di conseguenza dovresti mirare con la testa spostata indietro e non nella posizione normale, a meno che adotti degli attacchi "arretrati" in maniera tale che l'ottica si sposta in avanti per far spazio al visore, come mostrano in questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=WOZFENzV2k4

Se vuoi contenere la spesa, segui il consiglio di Walker, Springer, Capriolo..... sull'acquisto di una torcia a led....se non altro, sempre se non dovesse andar bene, puo' sempre essere utile....oltretutto, quella menzionata da Capriolo (la Led Lenser) e' una delle migliori torce sul mercato...vai sul loro sito e troverai accessori di tutti i tipi quali: filtri di vari colori, interruttori remoti, vari attacchi, ecc. ecc.

Un salutone
Alberto
 
Bisognerebbe capire se la torcia funziona solo sul singolo cinghiale o funziona anche quando sono in gruppo. Perché se partisse uno tutti gli altri li andrebbero dietro.

In genere la torcia funziona e pure bene ma, se nel branco (o il singolo...) c'e' qualche animale che ha gia' provato il "brivido" del tuono della fucilata associato alla luce emessa dalla torcia, per la maggior parte dei casi, quando l'accenderai schizzera' come una lepre.....e comunque e' preferibile provare la torcia con un filtro rosso o verde (la maggior parte degli "utenti" la usano con luce bianca).

Un salutone
Alberto
 
Ciao Germano, scusa se mi intrometto ma ha ragione Pieffe50....il Pard nv007 va' applicato sull'oculare, di conseguenza dovresti mirare con la testa spostata indietro e non nella posizione normale, a meno che adotti degli attacchi "arretrati" in maniera tale che l'ottica si sposta in avanti per far spazio al visore, come mostrano in questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=WOZFENzV2k4

Se vuoi contenere la spesa, segui il consiglio di Walker, Springer, Capriolo..... sull'acquisto di una torcia a led....se non altro, sempre se non dovesse andar bene, puo' sempre essere utile....oltretutto, quella menzionata da Capriolo (la Led Lenser) e' una delle migliori torce sul mercato...vai sul loro sito e troverai accessori di tutti i tipi quali: filtri di vari colori, interruttori remoti, vari attacchi, ecc. ecc.

Un salutone
Alberto

Con quest'aggeggio attaccato all'oculare dell'ottica e' bene non sparare con niente di piu' potente di un .223, o l'aggeggio con il rinculo anche di un .308 ti farebbe un occhio nero come il carbone e ti potrebbe spaccare sopracciglio o naso.
 
Con quest'aggeggio attaccato all'oculare dell'ottica e' bene non sparare con niente di piu' potente di un .223, o l'aggeggio con il rinculo anche di un .308 ti farebbe un occhio nero come il carbone e ti potrebbe spaccare sopracciglio o naso.

Di sicuro, sempre se lo si voglia montare, devi utilizzare attacchi che portino l'ottica in avanti (cosi' come e' mostrato nel video che ho postato sopra), in maniera tale che, una volta montato il visore sull'oculare della stessa, sia ad una giusta distanza dalla testa....in parole povere, l'estremita' del visore (il soffietto in gomma) si dovra' trovare dove prima era posizionato l'oculare dell'ottica.....da calcolare anche che, imbracciando la carabina in maniera naturale, l'occhio DEVE essere a contatto con il soffietto in gomma per avere un'ottima visione (questi soffietti ce li hanno tutti i visori notturni, che siano a I/R, termici, ecc.)....se non lo si monta nel giusto modo, un occhio nero o sopracciglio spaccato e' assicurato, come dici giustamente tu.....ne sanno qualcosa alcuni amici che son venuti a tararli al poligono.

Un salutone
Alberto
 
con la torcia che uso io vedi anche cosa c'è dietro!!! se c'è un poggio o un bosco. Giovanni perfavore commenta se le cose le hai provate! abbi pazienza.

Hai la torcia a raggi X? Te l'ha regalata Superman? Quando di notte illumini un cespuglio la luce "spara" di rimbalzo dal cespuglio e non vedi un cavolo dietro al cespuglio. Io a caccia di notte col faro non ci vado, ma ho abbastanza esperienza con il mio torcione a 500 lumens, e ti posso dire che se mando un fascio di luce la notte (lo faccio spesso quando vado a chiudere le casette dei polli) se cerco di guardare dietro le piante di finocchio selvatico che lascio crescere intorno al pollaio perche' le galline abbiano un po d'ombra non vedo niente altro che le piante, e se c'e' una gallina ritardataria dietro non la vedo. Di esperienza--e non solo con fari e torce--ne ho parecchia piu' di te in tante cose, credimi.
 
Con quest'aggeggio attaccato all'oculare dell'ottica e' bene non sparare con niente di piu' potente di un .223, o l'aggeggio con il rinculo anche di un .308 ti farebbe un occhio nero come il carbone e ti potrebbe spaccare sopracciglio o naso.

Ho letto che lo consigliano massimo per il 308. Il mio amico lo ha ordinato per metterlo su una carabina 7x64. Ho aperto questa discussione proprio perché qualcosa non mi quadrava, volevo più informazioni, e ho fatto bene. Però a questo punto non gli dico niente, lui si fida ciecamente (e speriamo che non lo diventi con la botta nell'occhio)di un tecnico dei visori notturni.
 
Ho letto che lo consigliano massimo per il 308. Il mio amico lo ha ordinato per metterlo su una carabina 7x64. Ho aperto questa discussione proprio perché qualcosa non mi quadrava, volevo più informazioni, e ho fatto bene. Però a questo punto non gli dico niente, lui si fida ciecamente (e speriamo che non lo diventi con la botta nell'occhio)di un tecnico dei visori notturni.

-----------------------------------------------------
Hai visto la carabina di capriolo astuto? Ecco, una semplice pila e niente visore notturno..... tutti soldini risparmiati.;)
 
con 1000€ ho preso tutto!! arma e ottica a 750€ e poi la torcia led lenser a 250€ completa di attacchi sia per la torcia che per l'ottica, i filtri rosso, verde, giallo e blu... i filtri servono per pioggia, neve e nebbia e il telecomando a distanza.
Fino a 250 metri vedi tranquillamente.. guardando con l'ottica naturalmente ma deve essere impostata alla massima potenza... anche ieri sera mi sono divertito a guardare un capriolo che mangiava alle 22.30 :)
La porto sempre con me e mi entra in tasca :rolleyes:
 
con 1000€ ho preso tutto!! arma e ottica a 750€ e poi la torcia led lenser a 250€ completa di attacchi sia per la torcia che per l'ottica, i filtri rosso, verde, giallo e blu... i filtri servono per pioggia, neve e nebbia e il telecomando a distanza.
Fino a 250 metri vedi tranquillamente.. guardando con l'ottica naturalmente ma deve essere impostata alla massima potenza... anche ieri sera mi sono divertito a guardare un capriolo che mangiava alle 22.30 :)
La porto sempre con me e mi entra in tasca :rolleyes:

Depliant ovvero dati tecnici, grazie
 
Su questo argomento con me invitate la lepre a correre, ma c'è da farebuna grossa precisazione, per tirare di notte, occorrono strumenti di elevata qualità.
Diciao che ci sono tre tipi di strumenti, escluse le torce pure, per tirare al buio:

- Visori digitali
- Visori ad intensificazuone di luce
- Visori termici

I digitali, sono delle telecamere altamente sensibili, ma che funzionano con torce infrarose a 850 o 940nm. Con gli 850 si vede il rosso, ma illuminano più a lungo, con i 940 non vedi nulla, ma sono efficaci a breve distanza. (si possono usare anche di giorno)

I visori ad intensificazione luce notturna da 1 a 3 genarazioni (dopo i tre sono solo per uso militare e non commercializzabili civilmente), funzionano con la luce stellare o lunare, ma in totale assenza hanno bisogno anche questi delle torce ad infrarossi. (si possono usare solo di notte).

I visori termici, sono uno spettacolo, funzionano, di giorno e di notte, ci vedi anche attraverso nebbia o cespugli, ma costano molto.

Per tutti e tre i tipi esistono in version clipon ossia applicabili sulla capapana dell'ottica, trasformandola in "visore notturno".

Il parv 007 è un visore digitale che si attacca all'oculare dell'ottica. Quindi dovresti tirare con il collo molto indietro e con l'occhio "ATTACCATO" all'oculare. In altre parole andrebbe bene solo su una aria compressa di bassissima potenza e anche anche!

Poi se entriamo nel dettaglio si apre un mndo di tipologie e modelli, ma non finiremmo più...

Io personalmente per spendere il giusto mi orienterei su un Pulsare Forward F155 e ci abbinerei una torcia ir da 850 nm.

Sia chiaro non è il non plus ultra perchè è un digitale, ma è un clipon, costa il giusto e tutto sommato funzionicchia.

Poi ci sono i vari ATN che su internet si trovano a pochissimo, ma sono fissi sull'ottica e se ti si scarica la batteria a tradimento o si rompono o hanno una anomalia o gli viene il cilclo (sono comunque strumenti elettronici) sei a piedi.

Per qualsiasi cosa chiamami in privato.
 
Il parv 007 è un visore digitale che si attacca all'oculare dell'ottica. Quindi dovresti tirare con il collo molto indietro e con l'occhio "ATTACCATO" all'oculare. In altre parole andrebbe bene solo su una aria compressa di bassissima potenza e anche anche!
Sono curioso di come andrà a finire con quello che è stato ordinato da un mio amico. Vi terrò informati di eventuali modifiche che riterrà opportuno applicare, in modo da poterlo utilizzare sulla sua carabina, che non è di piccolo calibro.
 
Io personalmente per spendere il giusto mi orienterei su un Pulsare Forward F155 e ci abbinerei una torcia ir da 850 nm.

Sia chiaro non è il non plus ultra perchè è un digitale, ma è un clipon, costa il giusto e tutto sommato funzionicchia.
Da queste parti è introvabile, Chi ha avuto la fortuna di trovarlo appena uscito lo ha pagato 1.100/1.200 euro E' quello che si applica sulla campana dell'ottica. L'armeria Consoli di Roma, pubblicizza il Pulsar Forward DFA 75 a 1.500 euro, non ho capito se è uguale all'F155 si applica ugualmente davanti la campana dell'ottica. Chi ha lo Yukon ne parla bene, anzi a corta distanza il 4,6x42 è più nitido del 6x Dove l'uso è consentito può essere montato fisso sulla carabina, però bisognerebbe sacrificare un'arma solo per la caccia al cinghiale.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto