Vecchie polveri e cartucce d'epoca (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
R
Autore

roby62

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
12 Febbraio 2009
Messaggi
920
Punteggio reazioni
2
Età
62
Località
Castiglion Fiorentino toscana
Sicuramente questa discussione interesserà solo una piccola fetta di utenti del forum , tuttavia credo che valga la pena di parlare dei vecchi propellenti e i loro produttori. Indubbiamente, grazie a loro siamo potuti arrivare agli ottimi prodotti odierni.
Verso la fine del 1800 la svolta scientifica della balistica ha occupato sicuramente uno dei primi posti nella storia.
Lasciando da parte le varie polveri nere spesso prodotte a livello locale e usate in particolare nei fucili ad avancarica, inizierei con alcuni grandi nomi che rimarranno indelebili nella storia pionieristica dell’epoca.
Le prime polveri infumi adatte ai fucili a retrocarica che hanno riscosso grandi successi sulle pedane del tiro al piccione in tutto il mondo, più di 130 anni fa sono state, per le straniere:
la SCHULTZE inizialmente prodotta in Germania poi in Inghilterra ,
La Inglese EMPIRE,
La Inglese DIAMOND
La inglese AMBERITE
La tedesca WALSRODE
Ecc…………
Invece i primi nomi di spicco Italiani sono stati :
L’ ACAPNIA di produzione Bolognese della Baschieri & Pellagri
La RANDITE nata a Lugo di Romagna; suo “padre” fu Pietro Randi.
La NIVEA prodotta inizialmente dalla ditta Leopoldo Berozzi di Spilamberto e dopo dalla Società Italiana Prodotti Esplodenti,
L'ARISTITE …… Più avanti parleremo anche di altre polveri un pochettino più giovani, la LANITE, l’AUSONIA , la IDEAL, la FULMIN ecc………..

L’ACAPNIA nata nel lontano 1886 ideata da Settimio Baschieri e Guido Pellagri fu da subito usata per confezionare cartucce da caccia ma in particolare per quelle da tiro al piccione. Nel 1894 si contese a milano il diploma di 1° grado, con la Schultze, la Smocheless , la Walsrode, la Randite, la Nivea e l’Aristite. Vinse la Schultze mentre l’Acapnia prese il 2° posto insieme alla Nivea e l’Aristite. Il terzo posto fu aggiudicato alla Randite, e proprio per questo il sig. Randi si offese con la giuria additandola di incompetenza e ingiustizia.
Nel 1897 il brevetto della Randite fu venduto alla Baschieri & Pellagri per tornare in mano al vecchio proprietario nel 1905.
E la storia continua …………………..
 

Allegati

  • acapnia 1.jpg
    acapnia 1.jpg
    107.5 KB · Visite: 12
Re: Vecchie polveri e cartucce d'epoca

Saluti a tutti! Grazie 1000 Roby per averci regalato queste notizie storiche, spero vivamente che siano l'inizio di una lunga serie da leggere, per i curiosi di tutto ciò che è legato alla "Ars Venandi" ,come me. Buona giornata.
 
Re: Vecchie polveri e cartucce d'epoca

Ciao ragazzi, vedo che l'argomento del genere old vi coinvolge, bene! Andiamo avanti..............
Stasera vi posto un trafiletto scritto da Renato Franceschini nei lontani anni 30 dello scorso secolo, ma è sempre attuale. Nelle poche righe sono sintetizzate tutte le raccomandazioni per gli amanti della ricarica.
Inoltre vi posto una piccola tabella di caricamento per la polvere Acapnia, dove vengono riportate le dosi per cariche maggiorate usate per il tiro al piccione.
Riguardo le cartucce ogivali domani do un'occhiata alla discussione, anche l'amico tordo55 me lo aveva detto.
Saluti
Roby62
 

Allegati

  • raccomandazioni di franceschini d .jpg
    raccomandazioni di franceschini d .jpg
    87.6 KB · Visite: 2
  • dosi Acapnia .jpg
    dosi Acapnia .jpg
    97.5 KB · Visite: 3
Re: Vecchie polveri e cartucce d'epoca

Oggi sono contento per essere incappato in questo argomento, mi sembra di essere ritornato bambino quando appena comprato tex aspettavo già l'uscita della settimana successiva, ora aspetterò con la stessa trepidazione il seguito della storia delle polveri.
 
Re: Vecchie polveri e cartucce d'epoca

Nel periodo della Belle Époque, come del resto anche oggi, si pensava che i prodotti stranieri fossero superiori ai nazionali.
Per quanto riguarda la balistica, una delle ragioni che portarono all'apprezzamento delle novità d'oltralpe era quella che la scenza, in Italia, andava molto a rilento (come oggi) e siamo sempre arrivati secondi, quindi la Francia, l'inghilterra, la Germania........in quel periodo, avevano già ideato ottime polveri da sparo, le quali furono subito apprezzate dai cacciatori (quelli che se lo potevano permettere) e i frequentatori dei campi da tiro al piccione.
Una delle polveri estere, che in Italia ha riscosso grande successo è stata la tedesca Walsrode, inizialmente chiamata WALSRODER. prodotta dalla Wollf &C.
La walsrode si può trovare in tre varianti:
la W.Perfect a forma di dischetti "accartocciati" di colore nero.
La W. Granulare a forma di granuli di colore cenere. Questa è una polvere che nel tempo è stata modificata chimicamente più volte, infatti si può trovare nella confezione di colore nero o Blu. Il Brevetto fu acquistato intorno agli anni 40 dalla ditta Milanese Jos Dupont, la quale lo consegnò alla fabbrica belga P.R.B. per poter continuare la produzione del famoso propellente.
Nei tempi che furono i balistici dell'epoca si scontravano spesso come idee nell'arte del caricamento di cartucce. A proposito della walsrode lessi in un libro degli anni 30 cha alcuni autori affarmavano che il caricamento di tale polvere andava effettuato con borraggio soffice, altri con querllo duro. In Francia "naque" un tipo di borra molto adatto a quella polvere: la borra GABEL, successivamente anche l'Italia inventò una sorta di borra: L' ISOLATORE BRIGHENTI che, avendo la buona tenuta dei gas di combustione, permetteva alla polvere di "bruciare"completamente.
Infine c'era la Walsrode Lamellare, come dal nome a forma di lamelle Grigie, molto usata nel caricamento industriale negli anni 60-70, prodotta in Germania prima, in Belgio poi.
Non sto a postarvi molte immagini per ragioni di spazio, ma su richiesta, se il materiale in mio possesso lo consente, cercherò di accontentarvi.
Naturalmente è gradita la partecipazione degli appassionati, anche a livello di immagini.
E la storia continua.............
Saluti Roby62
 

Allegati

  • walsrode forum x01.jpg
    walsrode forum x01.jpg
    132.5 KB · Visite: 1
  • walsrode cart.x2.jpg
    walsrode cart.x2.jpg
    78.3 KB · Visite: 1
Re: Vecchie polveri e cartucce d'epoca

Vi posto altre 2 foto:
La scatola in cartone della walsrode Granulare e quella della walsrode perfect che purtroppo riporta le scritte alla rovescia.
Saluti
Roby62
 

Allegati

  • walsrode bis xx.jpg
    walsrode bis xx.jpg
    37.3 KB · Visite: 0
  • PerfectScan10003.jpg
    PerfectScan10003.jpg
    51.3 KB · Visite: 0
Re: Vecchie polveri e cartucce d'epoca

Ciao Roby, ti leggo sempre molto volentieri!!!!!!
Discussione molto interessante! E ricorda che prima o poi dobbiamo rivederci!!!!!
Un saluto e un abbraccio a te e famiglia!
Matteo
 
Re: Vecchie polveri e cartucce d'epoca

Vi posto altre 2 foto:
La scatola in cartone della walsrode Granulare e quella della walsrode perfect che purtroppo riporta le scritte alla rovescia.
Saluti
Roby62
Ciao Roby,ho anchio qualcosa di importante da postare,oltre qualche scatoletta con relativa cartuccia,vorrei postare le vecchie publicità,e le copertine di Diana Anni 50 fatti dal mitico Roberto Lemmi che hanno fatto la storia della caccia italiana.Spero prima o dopo di riuscirci,ne verra fuori un bel trhead dai sapori antichi e......romantici,saluti Marco.
 
Re: Vecchie polveri e cartucce d'epoca

Trovo l'argomento molto interessante, complimenti a Roby.
Guardando la tabella delle prove, ho notato che effettivamente i dati sembrano decisamente favorevoli alla Randite. Oltretutto, in alcuni casi ci sono differenze abissali nei coefficienti riportati, tra i valori per la Randite e quelli delle altre polveri. Come si spiegano i risultati?
 
Re: Vecchie polveri e cartucce d'epoca

Ciao Roby, ti leggo sempre molto volentieri!!!!!!
Discussione molto interessante! E ricorda che prima o poi dobbiamo rivederci!!!!!
Un saluto e un abbraccio a te e famiglia!
Matteo


Grazie Matteo.
Certamente che ci rincontreremo, così facciamo 2 chiacchiere in santa pace, sperando che sia meno freddo della volta scorsa.
Un abbraccio.

Vorrei continuare il discorso inerente la polvere Randite postandovi qualche altro documento, leggendoli capirete quanto si offese il sig. Pietro Randi di quel 3° posto che la giuria gli dette.
Buona lettura.
Roby62
 

Allegati

  • _randite .-2.jpg
    _randite .-2.jpg
    135.9 KB · Visite: 5
  • _randite 01.jpg
    _randite 01.jpg
    123.6 KB · Visite: 6
  • _randite -x .jpg
    _randite -x .jpg
    122.4 KB · Visite: 6
  • _randite 3.jpg
    _randite 3.jpg
    106.5 KB · Visite: 6
Re: Vecchie polveri e cartucce d'epoca

L'amico tordo55 vorrebbe inserire nella discussione alcune immegini delle chicche della sua collezione ma ha avuto problemi con il pc e mi ha gentilmente chiesto se potevo pensarci io.
Eccovi la sua scatolina che conteneva la MITICA polvere Randite, ne aggiungo una del mio archivio e la foto del bossolo.
Saluti
Roby62
 

Allegati

  • randite Marco 1.jpg
    randite Marco 1.jpg
    68.7 KB · Visite: 2
  • Randite 3  02 x.jpg
    Randite 3 02 x.jpg
    80 KB · Visite: 2
  • randite MM 2 02.jpg
    randite MM 2 02.jpg
    34.1 KB · Visite: 2
Ultima modifica:
Re: Vecchie polveri e cartucce d'epoca

Sicuramente questa discussione interesserà solo una piccola fetta di utenti del forum , tuttavia credo che valga la pena di parlare dei vecchi propellenti e i loro produttori. Indubbiamente, grazie a loro siamo potuti arrivare agli ottimi prodotti odierni.
Verso la fine del 1800 la svolta scientifica della balistica ha occupato sicuramente uno dei primi posti nella storia.
Lasciando da parte le varie polveri nere spesso prodotte a livello locale e usate in particolare nei fucili ad avancarica, inizierei con alcuni grandi nomi che rimarranno indelebili nella storia pionieristica dell’epoca.
Le prime polveri infumi adatte ai fucili a retrocarica che hanno riscosso grandi successi sulle pedane del tiro al piccione in tutto il mondo, più di 130 anni fa sono state, per le straniere:
la SCHULTZE inizialmente prodotta in Germania poi in Inghilterra ,
La Inglese EMPIRE,
La Inglese DIAMOND
La inglese AMBERITE
La tedesca WALSRODE
Ecc…………
Invece i primi nomi di spicco Italiani sono stati :
L’ ACAPNIA di produzione Bolognese della Baschieri & Pellagri
La RANDITE nata a Lugo di Romagna; suo “padre” fu Pietro Randi.
La NIVEA prodotta inizialmente dalla ditta Leopoldo Berozzi di Spilamberto e dopo dalla Società Italiana Prodotti Esplodenti,
L'ARISTITE …… Più avanti parleremo anche di altre polveri un pochettino più giovani, la LANITE, l’AUSONIA , la IDEAL, la FULMIN ecc………..

L’ACAPNIA nata nel lontano 1886 ideata da Settimio Baschieri e Guido Pellagri fu da subito usata per confezionare cartucce da caccia ma in particolare per quelle da tiro al piccione. Nel 1894 si contese a milano il diploma di 1° grado, con la Schultze, la Smocheless , la Walsrode, la Randite, la Nivea e l’Aristite. Vinse la Schultze mentre l’Acapnia prese il 2° posto insieme alla Nivea e l’Aristite. Il terzo posto fu aggiudicato alla Randite, e proprio per questo il sig. Randi si offese con la giuria additandola di incompetenza e ingiustizia.
Nel 1897 il brevetto della Randite fu venduto alla Baschieri & Pellagri per tornare in mano al vecchio proprietario nel 1905.
E la storia continua …………………..


Roby, complimenti e grazie di farci rivivere questi storici momenti!
Nel merito guardando i dati pubblicati , credo che il sig. Pietro Randi aveva fondate ragioni di offendersi e di dare degli "incompetenti" ai giudici (venduti ai nomi più blasonati) perchè le due migliori performances sono della Randite e dell'Acapnia con la Randite più veloce/penertrante di tutte le polveri provate (156! ). Ciao
 
Re: Vecchie polveri e cartucce d'epoca

Che belle le latte della Randite! Nulla a che vedere con quelle delle polveri moderne. Notare in entrambe le foto la civetta sul fungo... che bei tempi!
 
Re: Vecchie polveri e cartucce d'epoca

E' proprio cosi PaoloDS, le latte della randite, come quelle dell'Acapnia, della Sublimite, dell'exelsior, della Uliversal.........hanno una litografia da sogno.
Ne approfitto per postare due foto, una della scatola con cartuccia della polvere Acapnia gentilmente offerta dall'amico Tordo55 e una stampa pubblicitaria della B.& P., da notare la polvere Lampo e l'Anigrina GRANULARE, nonchè la bellissima Sublimite.
saluti
Roby62
 

Allegati

  • stampe- B&P.jpg
    stampe- B&P.jpg
    91.2 KB · Visite: 3
  • polvere acapnia  -1.jpg
    polvere acapnia -1.jpg
    70.3 KB · Visite: 3
Re: Vecchie polveri e cartucce d'epoca

La cura messa nella realizzazione delle confezioni la dice lunga anche su quella messa nella produzione delle polveri stesse. Sarà per questo che chi ha avuto modo di provare alcune delle gloriose polveri del passato, le ricorda ancora con tanta nostalgia, nonostante l'attuale mercato proponga tantissimi nuovi propellenti. Peccato che da sempre delle polveri/cartucce fenomenali puntualmente prima o dopo ne è cessata la produzione. Non lo capirò mai!
 
Re: Vecchie polveri e cartucce d'epoca

La cura messa nella realizzazione delle confezioni la dice lunga anche su quella messa nella produzione delle polveri stesse. Sarà per questo che chi ha avuto modo di provare alcune delle gloriose polveri del passato, le ricorda ancora con tanta nostalgia, nonostante l'attuale mercato proponga tantissimi nuovi propellenti. Peccato che da sempre delle polveri/cartucce fenomenali puntualmente prima o dopo ne è cessata la produzione. Non lo capirò mai!

Anche io NON LO CAPIRO' MAI. In Italia quando facciamo qualcosa di buono viene subito tolto dal mercato, non solo le cose venatorie......... ma!!!!!!!
Grazie a Tordo55 vi posto il retro della lattina che conteneva le prime versioni dell'Acapnia, se notate bene, come avevo già accennato si può leggere la dose del raro Cal.14.
Saluti e Buone feste a tutti
Roby62
 

Allegati

  • scatola gxxg1.jpg
    scatola gxxg1.jpg
    72.5 KB · Visite: 4
Re: Vecchie polveri e cartucce d'epoca

Grazie amico Roby 62 per aver postato le foto delle mie scatolette.Spero che questa passione oltre che a noi sia condivisa anche da qualche amico del forum.Voglio scrivere 2 righe sull'Acapnia polvere molto usata nei primi del 900.Leggo da una rivista DIANA Anno 1950,che fu la polvere più usata dal Cav. Alberto Lebreton,grande cacciatore di valle della laguna Veneta,2 al Conte Ettore Arrigoni Degli Oddi.Cacciatori che usavano sparare centinaia di fucilate per ogni trata(cosi venivana chiamata ogni singola giornata di caccia in valle)questo ci fa capire quanto ottima sia stata questa polvere,e sopratutto insensibile all'umidità visto i luoghi dove veniva impiegata,e su selvatici molto impegnativi come le Anatre,ciao Marco
 
Re: Vecchie polveri e cartucce d'epoca

Tordo55, visto che siamo in tema di rievocazioni storiche, mi faresti cosa infinitamente gradita se volessi scannerizzare e pubblicare gli articoli cui ti riferisci. A tal proposito, dai carnieri riportati sulle lapidi murate nei casoni delle valli frequentate dai due leggendari cacciatori, Valle Dogà per Lebreton e Valle Zappa per Arrigoni degli Oddi, mi risulta che entrambi abbiano realizzato numeri fantascientifici, in primis Lebreton. Vale la pena ricordare che all'epoca non si usava il semiautomatico, ma la doppietta e si portavano in botte fino a ben tre fucili con i quali questi eccezionali cacciatori riuscivano su un branco a staccare anche sei uccelli!
 
Re: Vecchie polveri e cartucce d'epoca

Ciao Paolo DS,sarò ben lieto di accontentarti postandoti documentazione e foto,ma come sai le devo girare all'amico Roby62 per alcuni problemi sul mio PC nell'inserire le foto.Dammi qualche giorno di tempo per cercare il tutto perchè di Annate di Diana dell'Epoca ne ho parecchi,appena li trovo sarai accontentato,a presto ciao Marco.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto