Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ca nu simm' a Napuli...BARZELLETTA PER I NAPOLETANI E DINTORNI
Giuseppe e Carmela Esposito hanno lavorato sodo per tanti anni ed hanno con amore e passione sviluppato un discreto calzaturificio a conduzione familiare. Per fare piu' profitti essi stessi lavorano come rappresentanti e vanno in giro per l'Italia a prendere ordinazioni dai vecchi clienti e trovarne di nuovi.
''Nennella, '' Carmela informa la loro figlia diciottenne, ''Nui avimm' a i' in Tuscana, ma turnerem' iin doje iuorne.''
Due giorni passano, poi tre, poi quattro, ma i suoi genitori non si vedono, ne' si sentono. Nennella, preoccupata, telefona al capo-operaio del calzaturificio per vedere se per caso sappia qualcosa. ''Nenne', Mammeta e' a Pisa, e Patet' ancora a Lucca.''
Nennella lancia un grido disperato, e sviene...
Dunque, in dialetto napoletano, la madre s'e' o e' stata impiccata. ''Appisa'' significa appunto ''impiccata.'' E il padre ''ancora a Lucca'' ha lo stesso suono di ''ancora allucca.'' Alluccare signiifca gridare/piangere sonoramente/strillare. Percio' la povera ragazza aveva capito che la mamma era stata impiccata e che il padre ancora si disperarva. E svenne. Spiegata non fa ridere.Ca nu simm' a Napuli...
Ce la spieghi ?![]()
grazieDunque, in dialetto napoletano, la madre s'e' o e' stata impiccata. ''Appisa'' significa appunto ''impiccata.'' E il padre ''ancora a Lucca'' ha lo stesso suono di ''ancora allucca.'' Alluccare signiifca gridare/piangere sonoramente/strillare. Percio' la povera ragazza aveva capito che la mamma era stata impiccata e che il padre ancora si disperarva. E svenne. Spiegata non fa ridere.