Tordo mangiato (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
scerif
Autore

scerif

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
30 Agosto 2009
Messaggi
948
Punteggio reazioni
5
Località
Marina di Carrara
Stamani sono andato ad accudire i miei richiami e con notevole sorppresa ho visto che un tordo non c'era più, è stato mangiato.
Vi allego la foto della gabbia di come l'ho trovataCosa può essere stato?
E' successo di stanotte perchè fino a ieri sera stava benissimo, i richiami sono dentro a un mobile sul terrazzo dove abitualmente faccio la chiusa tradizionale, abito al 2° piano e sono sul mare.
Gatti non ne ho.
Pensare che di solito le ante le chiudo, ma in questi 2 giorni di temperature miti e con l'inizio della primavera ho pensato di fargli prendere un pò d'aria e stamani la sgradita soprpresa.
Cosa pensate che me l'abbia mangiato?
Un rapace notturno tipo civetta?
Vi ringrazio.
Ciao.
 
Re: Tordo mangiato

botahv79 ha scritto:
se fosse un rapace non si sarebbe accontentato secondo me.....propendo pure io per il topo...
credo anche che il rapace, e in quel caso non potrebbe essere altro che una civetta, difficilmente ce l' avrebbe fatta a tirar fuori il tb dalla gabbia anche dopo morto....
 
Re: Tordo mangiato

anche secondo me un topo....se fosse una donnola o altro ne avrebbe stecchito altri..se fosse stato un rapace ci sarebbero i resti mi sa...quindi..e poi di solito il topo ne prende uno alla volta...occhio perchè sicuramente stanotte torna...io gli preparerei un bel regalino....
 
Re: Tordo mangiato

zona alpi 72 ha scritto:
ma pezzi niente?solo penne?prima della gabbia che protezione avevi?
Guarda non ho messo niente davanti alla gabbia perchè mai e poi mai mi era capitato un lavoro del genere; poi come ho già scritto abito al 2° piano e non ho mai visto un topo ne grande ne piccolo.
Per stasera farò un appostamento comunque adesso li ho chiusi ( dopo che i buoi sono scappati...................).
 
Re: Tordo mangiato

o gatto o rapace notturno tu sai se i gatti possono salire li'.io ho visto fare questi lavori anche ai serpenti ma non penso li' da te.
 
Re: Tordo mangiato

...occhio perchè sicuramente stanotte torna...io gli preparerei un bel regalino....
chiudi le ante per sicurezza ..sicuramente il malfattore ritornerà per farsi un'altra merendina ...metti un po di colla topicida su delle assicelle magari con un po di semi di girasole .. e vedrai che poi la merendina gli e la offri tu !! oppure della farina bianca attorno all'armadio cosi attraverso le orme sai con cosa hai a che fare
 
Re: Tordo mangiato

zona alpi 72 ha scritto:
o gatto o rapace notturno tu sai se i gatti possono salire li'.io ho visto fare questi lavori anche ai serpenti ma non penso li' da te.


Concordo , o è un gatto o non esluderei una Magoga (gabbiano reale) dato che abiti in Riva al mare!
Quelle son terribili.....
 
Re: Tordo mangiato

Escluderei il gabbiano reale perchè viste le dimensioni dubito che abbia tolto il tordo dalla gabbia senza farla cadere, con le civette mi è capitato un paio di volte ma non hanno mai portato via proprio tutto l'uccello, idem per i gatti. I topi non so che danni fanno...
però dal titolo del post pensavo di trovare una foto del Botah al pranzo di sabato! [rire.gif]
 
Re: Tordo mangiato

roby85 ha scritto:
Escluderei il gabbiano reale perchè viste le dimensioni dubito che abbia tolto il tordo dalla gabbia senza farla cadere, con le civette mi è capitato un paio di volte ma non hanno mai portato via proprio tutto l'uccello, idem per i gatti. I topi non so che danni fanno...
però dal titolo del post pensavo di trovare una foto del Botah al pranzo di sabato! [rire.gif]
il topo no ma il ratto o la "pantegana" si... ti lasciano solo qualche piuma...
ne sono stato reduce quest'inverno...mai successo in 40anni....però purtroppo
una prima volta accade... [6] consiglio se hai l'armadio usa le ante con la rete...
e meglio ancora se ammaestri un gatto... come qualcuno che conosco.. [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Tordo mangiato

oldarin ha scritto:
roby85 ha scritto:
Escluderei il gabbiano reale perchè viste le dimensioni dubito che abbia tolto il tordo dalla gabbia senza farla cadere, con le civette mi è capitato un paio di volte ma non hanno mai portato via proprio tutto l'uccello, idem per i gatti. I topi non so che danni fanno...
però dal titolo del post pensavo di trovare una foto del Botah al pranzo di sabato! [rire.gif]
il topo no ma il ratto o la "pantegana" si... ti lasciano solo qualche piuma...
ne sono stato reduce quest'inverno...mai successo in 40anni....però purtroppo
una prima volta accade... [6] consiglio se hai l'armadio usa le ante con la rete...
e meglio ancora se ammaestri un gatto... come qualcuno che conosco.. [Trilly-77-24.gif]
qualunque cosa sia stata il consiglio migliore, soprattutto per il futuro, te lo ha detto Oldarin ovvero usare le ante a rete.
ps
a Napoli la "pantegana" (talpone dalle mie parti) la chiamano "zoccola"
 
Re: Tordo mangiato

nonnopulpetta ha scritto:
oldarin ha scritto:
roby85 ha scritto:
Escluderei il gabbiano reale perchè viste le dimensioni dubito che abbia tolto il tordo dalla gabbia senza farla cadere, con le civette mi è capitato un paio di volte ma non hanno mai portato via proprio tutto l'uccello, idem per i gatti. I topi non so che danni fanno...
però dal titolo del post pensavo di trovare una foto del Botah al pranzo di sabato! [rire.gif]
il topo no ma il ratto o la "pantegana" si... ti lasciano solo qualche piuma...
ne sono stato reduce quest'inverno...mai successo in 40anni....però purtroppo
una prima volta accade... [6] consiglio se hai l'armadio usa le ante con la rete...
e meglio ancora se ammaestri un gatto... come qualcuno che conosco.. [Trilly-77-24.gif]
qualunque cosa sia stata il consiglio migliore, soprattutto per il futuro, te lo ha detto Oldarin ovvero usare le ante a rete.
ps
a Napoli la "pantegana" (talpone dalle mie parti) la chiamano "zoccola"


NO TALPONE!!!
MA SI DICE TARPONE!!! la r è più pesa e lo rende dispregiativo!!
e cmq io li ho sempre chiamati così!!
 
Re: Tordo mangiato

Sono daccordo...TARPONE è decisamente la descrizione esatta!!!Cmq se è quello lascia perdere il gatto,ne ho visti alcuni battere la ritirata e il tarpone dietro che li rincorreva!!! ammaestra il flobert pittosto [5a] :D
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto