agata000

Cacciatore (10/100)
Registrato
15 Settembre 2017
Messaggi
405
Punteggio reazioni
92
Località
La Spezia
Sono nuovo del forum e soprattutto sto ricominciando ad avvicinarmi ai richiami ed alla chiusa dopo 20 anni di "latitanza".
Durante questi 20 anni però ho potuto conoscere ed entrare nel merito del fotoperiodo allevando canarini di colore ed arrivando ad avere fino a 60 coppie in riproduzione.
Quindi conosco molto bene i pro ed i contro del fotoperiodo.
Ora però si tratta di tradurre la mia esperienza con i canarini in fatti con tordi e merli ed a tal proposito chiedo l'aiuto degli esperti che frequentano questo forum per sottoporre a loro la mia personale visione della chiusa e del fotoperiodo su tordi bottacci e merli.

partiamo da presupposto che io quest'anno non caccio avendo appena comprato 3 tordini maschi allevati a mano e 2 merli agostani.
Questa sarà la mia batteria per la prossima stagione ( alla quale aggiungerò un altro tordino novello del prossimo anno....) .

Diamo per scontato che la chiusa della prossima estate sia andata a buon fine e quindi :

riapro la porta del locale chiusa il 25 agosto dando lentamente sempre più luce naturale per i successivi 7 gg e quindi arrivando al 1° di settembre quando porterò i soggetti nel locale mantenimento con 13 ore di luce.
inizia il fotoperiodo con incremento luce graduale e giornaliero arrivando al 30 di settembre con 15 ore di luce...... al 31 ottobre con 17 ore di luce.... al 30 novembre con 18 ore di luce......... al 31 dicembre con 17 ore di luce..... al 31 gennaio con 15 ore di luce....... al 28 febbraio con 13 ore di luce.... al 31 marzo con 11 ore di luce.... al 30 aprile con 9 ore di luce .... al 31 maggio con 6 ore di luce.......
A questo punto inizia la chiusa sui soggetti già chiusati e non novelli ed in 10 gg chiudo la porta del locale chiusa riaprendolo al 25 di agosto ......

Così facendo la chiusa si ridurrebbe a soli 2 mesi e mezzo e probabilmente dovrei avere la muta delle penne intorno a febbraio \ marzo.

I soggetti nuovi, invece, seguiranno la prassi canonica della prima chiusa , ovvero farli salire di tono ad aprile e poi chiusarli entro i primi di maggio ecc ecc.

Sarei molto grato a quei cacciatori pratici della chiusa e dei suoi segreti se volessero dirmi le loro impressioni ed eventualmente indicarmi le lacune e\o errori di tecnica ed impostazione.

saluti carissimi a tutti.
 
Re: tordi e merli..... questa potrebbe essere una tabella luce da seguire ?

Capisco di aver scritto il primo post all'anti vigilia dell'apertura della stagione di caccia ma speravo che qualcuno comunque potesse rispondermi.
Inoltre chiedo cortesemente a chi ne è in possesso...... se può inviarmi la tabella 23b al fine di confrontarla con quella che più o meno ho descritto nel post precedente.
Il mio indirizzo è [email protected]
 
Re: tordi e merli..... questa potrebbe essere una tabella luce da seguire ?

Sono nuovo del forum e soprattutto sto ricominciando ad avvicinarmi ai richiami ed alla chiusa dopo 20 anni di "latitanza".
Durante questi 20 anni però ho potuto conoscere ed entrare nel merito del fotoperiodo allevando canarini di colore ed arrivando ad avere fino a 60 coppie in riproduzione.
Quindi conosco molto bene i pro ed i contro del fotoperiodo.
Ora però si tratta di tradurre la mia esperienza con i canarini in fatti con tordi e merli ed a tal proposito chiedo l'aiuto degli esperti che frequentano questo forum per sottoporre a loro la mia personale visione della chiusa e del fotoperiodo su tordi bottacci e merli.

partiamo da presupposto che io quest'anno non caccio avendo appena comprato 3 tordini maschi allevati a mano e 2 merli agostani.
Questa sarà la mia batteria per la prossima stagione ( alla quale aggiungerò un altro tordino novello del prossimo anno....) .

Diamo per scontato che la chiusa della prossima estate sia andata a buon fine e quindi :

riapro la porta del locale chiusa il 25 agosto dando lentamente sempre più luce naturale per i successivi 7 gg e quindi arrivando al 1° di settembre quando porterò i soggetti nel locale mantenimento con 13 ore di luce.
inizia il fotoperiodo con incremento luce graduale e giornaliero arrivando al 30 di settembre con 15 ore di luce...... al 31 ottobre con 17 ore di luce.... al 30 novembre con 18 ore di luce......... al 31 dicembre con 17 ore di luce..... al 31 gennaio con 15 ore di luce....... al 28 febbraio con 13 ore di luce.... al 31 marzo con 11 ore di luce.... al 30 aprile con 9 ore di luce .... al 31 maggio con 6 ore di luce.......
A questo punto inizia la chiusa sui soggetti già chiusati e non novelli ed in 10 gg chiudo la porta del locale chiusa riaprendolo al 25 di agosto ......

Così facendo la chiusa si ridurrebbe a soli 2 mesi e mezzo e probabilmente dovrei avere la muta delle penne intorno a febbraio \ marzo.

I soggetti nuovi, invece, seguiranno la prassi canonica della prima chiusa , ovvero farli salire di tono ad aprile e poi chiusarli entro i primi di maggio ecc ecc.

Sarei molto grato a quei cacciatori pratici della chiusa e dei suoi segreti se volessero dirmi le loro impressioni ed eventualmente indicarmi le lacune e\o errori di tecnica ed impostazione.

saluti carissimi a tutti.
per me va tutto ok.forse unica cosa scendi a 4 ore anziché 6 per poi risalire più gradualmente verso agosto.saluti
 
Re: tordi e merli..... questa potrebbe essere una tabella luce da seguire ?

Ok
Grazie.
Quindi ritieni che annullare il periodo di canto Pre chiusa (aprile. .... tanto per intendeturci. ....) non possa pregiudicare il canto in autunno....... giusto ?
 
Re: tordi e merli..... questa potrebbe essere una tabella luce da seguire ?

Ok
Grazie.
Quindi ritieni che annullare il periodo di canto Pre chiusa (aprile. .... tanto per intendeturci. ....) non possa pregiudicare il canto in autunno....... giusto ?
si esatto anzi e meglio
 
Re: tordi e merli..... questa potrebbe essere una tabella luce da seguire ?

Ma tu potresti inviarmi la tabella 23b di cui ho letto su molti post ?
È solo curiosità ma vorrei confrontarla con la mia.
Potresti inviarmela a [email protected] ?
Grazie di nuovo.
 
Re: tordi e merli..... questa potrebbe essere una tabella luce da seguire ?

Se riesco te la invio in giornata.
Scusa, ma se li tieni sotto luce decrescente fino a Maggio, perchè non continui col fotoperiodo applicandolo tutto l'anno? Magari come dice Lorenzo scendere ancora un po' col minimo di ore, magari a metà Giugno per poi risalire.
I novelli continuerai a metterli in chiusa e poi sotto luce da Settembre e così via.
 
Re: tordi e merli..... questa potrebbe essere una tabella luce da seguire ?

Io credo che fare il fotoperiodo integrale non sia sufficiente per uccelli come tordi e merli.
La nostra necessità è di avere il pieno e continuo canto in ottobre e novembre mentre il fotoperiodo integrale mi porta al canto gradualmente come se fossero in libertà (sempre che sia fatto ad hoc ).
Secondo me un periodo di chiusa totale limitato ad un paio di mesi prima della caccia, potrebbe essere il giusto compromesso tra una chiusa di 4 mesi ed il fotoperiodo integrale.
Tu che ne pensi ?
 
Re: tordi e merli..... questa potrebbe essere una tabella luce da seguire ?

Io credo che fare il fotoperiodo integrale non sia sufficiente per uccelli come tordi e merli.
La nostra necessità è di avere il pieno e continuo canto in ottobre e novembre mentre il fotoperiodo integrale mi porta al canto gradualmente come se fossero in libertà (sempre che sia fatto ad hoc ).
Secondo me un periodo di chiusa totale limitato ad un paio di mesi prima della caccia, potrebbe essere il giusto compromesso tra una chiusa di 4 mesi ed il fotoperiodo integrale.
Tu che ne pensi ?

concordo con quanto ti ha detto zona alpi, pero' secondo me con tordi e merli non c'e' nessuna necessita' di arrivare a 18 ore, anzi, io ci arrivo perche' ho nella stessa stanza anche i sasselli, quindi sono obbligato, ma altrimenti non lo farei.
per loro un picco di 16/16,30 secondo me sarebbe piu' che sufficente e una volta che ci sei arrivato, io bloccherei l' incremento e li lascerei in quel modo fino ad esaurimento benzina.
la tabella che usi ora anche secondo me va bene, io pero' scopro il 20/8 e parto dal 10/9 con 14 ore, quindi un po' piu' anticipato rispetto a te, ma questi sono aggiustaggi personali a seconda delle esigenze.
 
Re: tordi e merli..... questa potrebbe essere una tabella luce da seguire ?

Mi spiego meglio.
In natura ( e il fotoperiodo dovrebbe riproporla in cattività) il canto è continuo , è vero, ma proprio perchè diluito da febbraio a giugno non ha quella "potenza esplosiva" e continuità che secondo me serve al capanno.
Un fotoperiodo che invece includa anche un periodo minore di "segregazione forzata al buio totale" proprio prima della caccia, potrebbe incentivare l'esplosione del canto come una sorta di liberazione da parte del soggetto ingabbiato ma soprattutto potrebbe sopperire ad eventuali errori umani in fase di impostazione del programma del fotoperiodo.
Potrei anche sbagliare ma credo di non essere tanto distante dalla verità.

- - - Aggiornato - - -

concordo con quanto ti ha detto zona alpi, pero' secondo me con tordi e merli non c'e' nessuna necessita' di arrivare a 18 ore, anzi, io ci arrivo perche' ho nella stessa stanza anche i sasselli, quindi sono obbligato, ma altrimenti non lo farei.
per loro un picco di 16/16,30 secondo me sarebbe piu' che sufficente e una volta che ci sei arrivato, io bloccherei l' incremento e li lascerei in quel modo fino ad esaurimento benzina.
la tabella che usi ora anche secondo me va bene, io pero' scopro il 20/8 e parto dal 10/9 con 14 ore, quindi un po' piu' anticipato rispetto a te, ma questi sono aggiustaggi personali a seconda delle esigenze.

Ti racconto un aneddoto che mi è capitato 12 anni fa... in occasione del mio viaggio di nozze.
Ero in Scozia.... sull'isola di sky ed era la fine di giugno.
L'alba era verso le 4 del mattino e veniva buio verso le 23 di sera.
19 ore di luce ed i tordi cantavano da dio.........
Ecco perchè 18 ore di luce mi sembra più opportuno.
Stesso discorso l'ho vissuto in Irlanda una settimana dopo.
 
Re: tordi e merli..... questa potrebbe essere una tabella luce da seguire ?

Mi spiego meglio.
In natura ( e il fotoperiodo dovrebbe riproporla in cattività) il canto è continuo , è vero, ma proprio perchè diluito da febbraio a giugno non ha quella "potenza esplosiva" e continuità che secondo me serve al capanno.
Un fotoperiodo che invece includa anche un periodo minore di "segregazione forzata al buio totale" proprio prima della caccia, potrebbe incentivare l'esplosione del canto come una sorta di liberazione da parte del soggetto ingabbiato ma soprattutto potrebbe sopperire ad eventuali errori umani in fase di impostazione del programma del fotoperiodo.
Potrei anche sbagliare ma credo di non essere tanto distante dalla verità.

- - - Aggiornato - - -



Ti racconto un aneddoto che mi è capitato 12 anni fa... in occasione del mio viaggio di nozze.
Ero in Scozia.... sull'isola di sky ed era la fine di giugno.
L'alba era verso le 4 del mattino e veniva buio verso le 23 di sera.
19 ore di luce ed i tordi cantavano da dio.........
Ecco perchè 18 ore di luce mi sembra più opportuno.
Stesso discorso l'ho vissuto in Irlanda una settimana dopo.

lo so, ma quando qui' arrivi a 18 ore i tordi son gia' in marocco, quindi se segui quella teoria li' dovresti averli a 18 ore ai primi d'ottobre.
 
Re: tordi e merli..... questa potrebbe essere una tabella luce da seguire ?

18 ore ai primi di ottobre non li puoi avere.
Il mio programma prevede le 18 ore a fine dicembre ma ci arrivi gradualmente pertanto tra il 1° di ottobre e la fine di novembre ( periodo durante il quale il passo da me è nel massimo....) io avrò dalle 16 alle 17,30 ore di luce.
Che non si discosta molto da quanto da te suggerito.
Il picco delle 18 ore che raggiungo a fine dicembre serve sia per diluire nei mesi autunnali la crescita del fotoperiodo ma soprattutto per far sentire agli uccelli il salto di cambio orario ( in decremento) al fine di poter innestare senza pericolosi blocchi la fase di muta che di solito , in natura, avviene quando le giornate iniziano a calare dopo il picco massimo di ore di luce.
In fin dei conti qui da noi a fine giugno abbiamo 15.30 ore di luce ma .... i tordi cantano molto più a nord dove si raggiungono anche le 17 e 18 ore.
Non vedo perchè non dovrebbero averle anche i nostri tordi che devono esercitare il masimo sforzo in 2 mesi anziché in 4 come in natura.....
 
Re: tordi e merli..... questa potrebbe essere una tabella luce da seguire ?

Senza polemica, solo per disquisire, ma secondo te tutti quelli che fanno fotoperiodo non hanno i cantori al top nel periodo che serve? Qui da noi, Lombardia, come Veneto i bottacci al 20 Ottobre sono praticamente finiti, addirittura molti con l'inizio del periodo dei sasselli manco li portano più al capanno, quindi necessita che cantino già bene dal 25 Settembre e questo lo si ottiene applicando le giuste tabelle, poi ognuno ha la sua, ha il suo modo di salire ecc.ecc.
Con questo non voglio dire che la chiusa (quella che da Gennaio o Febbraio se non prima per merli e bottacci, prevede lo spegnimento delle luci artificiali, luce naturale fino ad Aprile e poi buio, più o meno completo) non sia una soluzione giusta, ci sono tanti amici e conoscenti che la applicano con soddisfazione, non vedo l'utilità di arrivare fino a fine maggio con il decremento della luce e poi spegnerla del tutto per 2-3 mesi, quando si potrebbe, a quel punto, scendere ancora 15-30 giorni e poi iniziare la salita.
Per il monte ore, concordo con Lorenzo, se non hai sasselli o cesene nella stessa stanza non necessita salire fino a 18 ore.
 
Re: tordi e merli..... questa potrebbe essere una tabella luce da seguire ?

Sempre per dialogare ti dico che da me in Liguria i tordi ci sono fino alla fine di novembre tempo permettendo.
Quindi da noi i bottacci ed i merli devono cantare forte e bene almeno 2 mesi.
Sul fotoperiodo, fermo restando che ne conosco e apprezzo le caratteristiche al punto che lo ritengo fondamentale, devo però precisare che da solo lo ritengo non del tutto vincente.
Mi piacerebbe conoscere la durata di canto effettivo di bottacci e merli in chi applica diligentemente il fotoperiodo.
Riescono a farli cantare 2 mesi a ritmi costanti ..... intendo dire da quando li attacchi alla pianta all'alba fino a quando non li stacchi ?
Ovviamente parliamo di ottimi o buoni richiami.
Non ho ben capito cosa significhi essere soddisfatti quando leggo di tordi che cantano con il fotoperiodo.
Non riesco a capire per quanto tempo sono sfruttabili.
Tu mi dici 1 mese e poi sono spompati oppure ho cspirò male ?
 
Re: tordi e merli..... questa potrebbe essere una tabella luce da seguire ?

Sempre per dialogare ti dico che da me in Liguria i tordi ci sono fino alla fine di novembre tempo permettendo.
Quindi da noi i bottacci ed i merli devono cantare forte e bene almeno 2 mesi.
Sul fotoperiodo, fermo restando che ne conosco e apprezzo le caratteristiche al punto che lo ritengo fondamentale, devo però precisare che da solo lo ritengo non del tutto vincente.
Mi piacerebbe conoscere la durata di canto effettivo di bottacci e merli in chi applica diligentemente il fotoperiodo.
Riescono a farli cantare 2 mesi a ritmi costanti ..... intendo dire da quando li attacchi alla pianta all'alba fino a quando non li stacchi ?
Ovviamente parliamo di ottimi o buoni richiami.
Non ho ben capito cosa significhi essere soddisfatti quando leggo di tordi che cantano con il fotoperiodo.
Non riesco a capire per quanto tempo sono sfruttabili.
Tu mi dici 1 mese e poi sono spompati oppure ho cspirò male ?

lui ti dice un mese, perche' dopo il 1/11 in lombardia i tordi son gia' un ricordo, come piu' o meno in tutti i capanni di passo anche al di fuori della lombardia, tipo i miei.
quindi ognuno deve aggiustarsi la tabella a seconda delle proprie esigenze.
se da te i tordi li vedi fino a fine novembre ( anche nelle colline delle nostre parti i tordi si vedano tutto l' inverno, ma appunto, si vedano, hai voglia ad aver richiami che urlano ) ma qui' si andrebbe off-topic, anche sul fatto di aver richiami che cantano a comando da quando li appendi a quando li stacchi, ci sarebbe da chiacchierare, personalmente ne ho avuti pochi.
l' argomento e' vasto e si potrebbe ragionare un mese senza giungere a conclusioni, ad esempio sul fatto che hai sentito i tordi cantare in nord europa con orari spropositati, qui dalle mie parti i tordi ci covano e con ore luce piu' modeste, per non parlare dei merli che gia' a marzo allevano le prime nidiate.
ripeto, per me non ha senso portarli fino a 18 ore se non e' necessario, pero' mi posso anche sbagliare.
 
Re: tordi e merli..... questa potrebbe essere una tabella luce da seguire ?

È tutto giusto e vero quello che dici ma nel dire che da te i tordi ci nidificano (presumibilmente con 15 / 16 ore di luce ) è pur sempre vero che i tordi nidificano anche nel nord Europa con 17 / 19 ore di luce.
La verità assoluta non la conosce nessuno ma di certo possiamo affermare che tra le 15 e le 19 ore i bottacci vanno in estro...... si accoppiano e si riproducono.
Lo fanno in natura....... personalmente ritengo si possa fare in qualsiasi modo all'interno di questa forbice.
Poi.... come giustamente affermi , ognuno si sposta all'interno della forbice secondo le proprie esigenze ed i propri credo.
 
Re: tordi e merli..... questa potrebbe essere una tabella luce da seguire ?

Come dice Lorenzo si potrebbe discutere per ore, se tu con la chiusa sei convinto di avere merli e bottacci che cantano per 2 mesi al top, bravo, complimenti, continua con la chiusa, non hai motivazioni per passare al fotoperiodo. Io, in tutta onestà non ci credo, non perchè ti reputo un cacciaballe, ma perchè anche in natura il canto si sviluppa in diverse fasi, rimane diluito per tutto l'arco della giornata, mentre a noi interessa concentrato in poche ore, perchè anche se un tordo canterà a Novembre, difficilmente sarà creduto (quindi non mi serve) ecc. ecc.
Al 20/25 di Ottobre quando smetto di portare i bottacci, questi vanno avanti a cantare bene ancora per 15-20 giorni, magari non tutti, e se consideri che hanno iniziato a farlo almeno dai primi di Settembre, vedi che arrivi ai 2 mesi. Gli uccelli, quelli in gabbia come quelli liberi, non cantano on/off, hanno un periodo di salita, quello di picco, di plateau e poi calo che copre almeno 3 mesi, ma a noi interessano solo il 2°e 3° step. In natura ci sono situazioni di luce, alimentazioni, stimoli diversi che in gabbia difficilmente riusciremo a replicare e che influiscono non poco sull'estro dei cantori. Come vedi potremmo parlare per ore, ognuno poi fa quello che meglio crede.
Ciao
Murizio
 
Re: tordi e merli..... questa potrebbe essere una tabella luce da seguire ?

Poi cosa intendi applicare diligentemente il fotoperiodo? Replicare alla lettera l'incremento e diminuzione della luce come in natura? Se si sei fuori strada, semplicemente perchè tutta la stagione venatoria dura il tempo dell'estro (negli step citati sopra) dei cantori (in questo caso merli e bottacci), mentre a noi interessa che cantino al top solo per un breve periodo, quindi gioco forza con le debite tabelle ed opportuni incrementi (ripeto, poi ognuno ha i suoi), dobbiamo raggiungere tale scopo, che sarà obbligatoriamente differente da ciò che avviene in natura (fotoperiodo diligente?)
 
Re: tordi e merli..... questa potrebbe essere una tabella luce da seguire ?

Forse abbiamo concetti parzialmente diversi perché cacciano in zone diverse.
Dalle mie parti i tordi e merli con le gabbie si cacciano dall'apertura fino alla fine di dicembre con il rinforzo di sasselli se la stagione è fredda.
Io devo necessariamente avere soggetti che cantano 3 mesi.
Una breve chiusa a completamento e/o integrazione del fotoperiodo migliorerebbe la situazione ?
Non lo so.
Io credo e spero di si ma lo vedrò solo il prossimo anno.
Quello che dico.... ricordando le esperienze di capannista do 20 anni fa e di allevatore di canarini per 15 anni. ..... è che non sono tanto sicuro e certo che il solo fotoperiodo possa darmi questi risultati.
Voi ..... da come mi sembra di aver capito...... avete periodi di passo molto intensi ma limitati nel tempo e quindi avete bisogno di un mese.... un mese e mezzo di buon canto.
Io ho bisogno del doppio.
 
Re: tordi e merli..... questa potrebbe essere una tabella luce da seguire ?

Mi spiego meglio.
In natura ( e il fotoperiodo dovrebbe riproporla in cattività) il canto è continuo , è vero, ma proprio perchè diluito da febbraio a giugno non ha quella "potenza esplosiva" e continuità che secondo me serve al capanno.
Un fotoperiodo che invece includa anche un periodo minore di "segregazione forzata al buio totale" proprio prima della caccia, potrebbe incentivare l'esplosione del canto come una sorta di liberazione da parte del soggetto ingabbiato ma soprattutto potrebbe sopperire ad eventuali errori umani in fase di impostazione del programma del fotoperiodo.
Potrei anche sbagliare ma credo di non essere tanto distante dalla verità.

- - - Aggiornato - - -



Ti racconto un aneddoto che mi è capitato 12 anni fa... in occasione del mio viaggio di nozze.
Ero in Scozia.... sull'isola di sky ed era la fine di giugno.
L'alba era verso le 4 del mattino e veniva buio verso le 23 di sera.
19 ore di luce ed i tordi cantavano da dio.........
Ecco perchè 18 ore di luce mi sembra più opportuno.
Stesso discorso l'ho vissuto in Irlanda una settimana dopo.

Ciao,
ho sottolineato quello che secondo me è un punto fondamentale e che non condivido a pieno...
Se andiamo a caccia con una batteria di tordi spesso superiore alle 10 unità, perchè dobbiamo avere tutti i soggetti in forma al 100% che cantano tutta la mattina quasi senza sosta?
Personalmente preferisco averne una metà che vada bene e l'altra metà con soggetti che partono prima o dopo ma che mi garantiscono un periodo di caccia più prolungato...e in questo credo che il fotoperiodo sia migliore alla chiusa tradizionale.
Se uno vuole avere tordi al top solo per 40 giorni, credo che la chiusa tradizionale sia nettamente superiore sia per la resa in quei giorni che per l'intensità del canto.

Sui merli invece la durata del canto credo dipenda molto più dai soggetti , piuttosto che da come vengono trattati...

Ciao

- - - Aggiornato - - -

Forse abbiamo concetti parzialmente diversi perché cacciano in zone diverse.
Dalle mie parti i tordi e merli con le gabbie si cacciano dall'apertura fino alla fine di dicembre con il rinforzo di sasselli se la stagione è fredda.
Io devo necessariamente avere soggetti che cantano 3 mesi.
Una breve chiusa a completamento e/o integrazione del fotoperiodo migliorerebbe la situazione ?
Non lo so.
Io credo e spero di si ma lo vedrò solo il prossimo anno.
Quello che dico.... ricordando le esperienze di capannista do 20 anni fa e di allevatore di canarini per 15 anni. ..... è che non sono tanto sicuro e certo che il solo fotoperiodo possa darmi questi risultati.
Voi ..... da come mi sembra di aver capito...... avete periodi di passo molto intensi ma limitati nel tempo e quindi avete bisogno di un mese.... un mese e mezzo di buon canto.
Io ho bisogno del doppio.

X cercare di migliorare la durata come ti ho detto sopra, l'unico modo secondo me è fotoperiodo...fermo restando che poi alla fine saranno i soggetti a fare la differenza..

Ciao
 
Re: tordi e merli..... questa potrebbe essere una tabella luce da seguire ?

A prescindere che il passo degli uccelli, qualsiasi essi siano, non si sviluppa in 3 mesi ma in un arco temporale molto ristretto, concentrando il grosso del movimento migratorio spesso in pochi giorni (la cosiddetta furia), in relazione anche alle condizioni meteorologiche, la presenza sul territorio fino a Dicembre dei bottacci è da ricondurre all'erratismo per la ricerca di cibo. In questa situazione la presenza dei cantori generalmente ha poca efficacia,in quanto i soggetti liberi sono poco inclini ad ascoltare i richiami per ovvi motivi che non sto qui a spiegare e che saprai benissimo.
Detto questo l'unico modo per avere i richiami in canto per 3 mesi non è ne la chiusa, ne il fotoperiodo, ne sistemi misti, ma solo avere più batterie ovvero suddividere gli esemplari a disposizione ed esporli all'incremento della luce in diversi momenti.
 
Re: tordi e merli..... questa potrebbe essere una tabella luce da seguire ?

A prescindere che il passo degli uccelli, qualsiasi essi siano, non si sviluppa in 3 mesi ma in un arco temporale molto ristretto, concentrando il grosso del movimento migratorio spesso in pochi giorni (la cosiddetta furia), in relazione anche alle condizioni meteorologiche, la presenza sul territorio fino a Dicembre dei bottacci è da ricondurre all'erratismo per la ricerca di cibo. In questa situazione la presenza dei cantori generalmente ha poca efficacia,in quanto i soggetti liberi sono poco inclini ad ascoltare i richiami per ovvi motivi che non sto qui a spiegare e che saprai benissimo.
Detto questo l'unico modo per avere i richiami in canto per 3 mesi non è ne la chiusa, ne il fotoperiodo, ne sistemi misti, ma solo avere più batterie ovvero suddividere gli esemplari a disposizione ed esporli all'incremento della luce in diversi momenti.

Come infatti faccio io:D
 
Re: tordi e merli..... questa potrebbe essere una tabella luce da seguire ?

Ciao Turdus,
ti ho inviato un MP ma ho paura che non lo hai letto o ricevuto.
potresti inviarmi un tuo indirizzo di posta ?
vorrei inviarti una tabella che ho realizzato a mio uso e consumo in riferimento ai turni di lavoro che faccio però mi piacerebbe che gli dessi un'occhiata per verificare che non faccio dei casini dal momento che quest'anno , con uccelli tutti nuovi, sto optando per il fotoperiodo integrale ed infatti in stanza sono a circa 16.30 ore con aumento costante fino a 19.30 a fine gennaio dove poi inizierò a calare.

Resto in attesa di avere la tua mail così ti invio la scheda.

per il momento grazie.
 
Re: tordi e merli..... questa potrebbe essere una tabella luce da seguire ?

cerco di allegare lo schema fotoperiodo che ho creato sperando che turdus e altri del forum possano farmi avere loro commenti.
Al momento i miei tordi e merli ( tutta roba nuova di quest'anno) sono in fotoperiodo a circa 16 ore montante fino a gennaio.
Spero riusciate a leggere la scheda allegata
 

Allegati

  • FOTOPERIODO 2018 VERSIONE ULTIMA.doc
    45 KB · Visite: 3

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto