Convengo con Sipe48 che la Fiat,cosi' come l'Alitalia,la Tirrenia,ecc. abbiano vissuto, da e per decenni ormai, con i contributi dello stato!In questi grandi "baracconi" parastatali,sempre a mio modesto avviso da lavoratore dipendente, i sindacati hanno le stesse colpe dei dirigenti e per me sono sullo stesso piano, avendo tirato l'acqua esclusivamente al proprio mulino,i primi per godere di potere,lassismo lavorativo e non ultime assunzioni "sindacali",i secondi arricchendosi impunemente nella loro arrampicata ai vertici aziendali!Tanto ne gli uni,ne gli altri hanno mai dovuto rispondere di alcunche' in questo nostro bel paese!Certo ora che il periodo delle vacche grasse sembra arrivato al capolinea la realta' si palesa in tutta la sua durezza,che,cmq, sempre i lavoratori dovranno sperimentare!
Ora ti parlo della mia realta' lavorativa,quella da lavoratore dipendente in un'azienda PRIVATA di servizi!La nostra situazione e' stata sempre distante anni luce da quella del pubblico o simile!Da sempre il titolare e' stato ed e' ,giustamente,amministratore unico della sua azienda!Avvalendosi pero' di metodi che definire "medioevali" sarebbe riduttivo,disponendo della vita lavorativa del dipendente in toto,con la collaborazione di un piccolo organico di pretoriani con metodi poco ortodossi

ggi si usa il termine "mobbing",vent'anni fa' credo che il termine piu' vicino fosse "violenza psicologica applicata ai turnisti con cattiveria sistematica"!Certo i risultati erano lampanti:assenteismo pari a zero,personale in servizio anche con 39° di febbre,monte ore straordinario alle stelle per ogni lavoratore,quindi il massimo rendimento con,sempre, la stessa forza lavoro,quasi il coronamento d'un sogno per un imprenditore!Ah dimenticavo.....tutto questo con l'avallo di quei quattro sindacalisti dell'epoca, che venivano tacitati/comprati con un trattamento di favore, allorche' risorgevano dall'oblio della loro piccola isola felice, in occasione della firma di qualche nuovo contratto provinciale!Ad onor del vero ci furono un paio di sindacalisti onesti che tentarono,insieme a qualche lavoratore, di spezzare il clima di terrore,con qualche vertenza sacrosanta....ma di loro si persero le tracce!La leggenda narra che il Dott. preferi' comprarsi il giudice del lavoro,insieme al loro avvocato,piuttosto che dar loro ragione,spendendo molto di piu'...ovviamente!
Cmq tutto questo per dirti,caro Sipe, che la minestra anche se dura da mandar giu',Io,l'ho sempre mangiata e quanto possa considerare l'operato dei sindacati,si...mi puo' dispiacere per chi dovra' iniziare a mangiarla ora,e magari non per colpa sua!Un saluto.
P.s. Ah...scusa

vviamente con il tempo le cose cambiano!Oggi,dopo piu' di 20 anni siamo un po' piu' consapevoli e meno terrorizzabili,Il che mi consente di mantenere il punto sui turni e,soprattutto,sugli straordinari,cosa che cmq mi colloca d'ufficio nella black list aziendale...ma non e' un problema,ci sono sempre stato!Inoltre ,dal momento che la legge permette al titolare della mia azienda,di stipulare contratti stagionali che mai si confermano,con ovvi vantaggi fiscali,il mio contratto a tempo indeterminato e' sempre piu' mal visto dal nuovo direttore risorse umane che della ventennale esperienza non sa sinceramente che farsene,come dargli torto d'altronde, dal momento che costo quanto un paio di stagionali,se non di piu'!Ah ridimenticavo: c'e' crisi, ergo .....appurato che l'esperienza costa sto' in ferie obbligate dal 18 di questo mese!
Dovro' preoccuparmi?!?Mah.