TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

massimo60 ha scritto:
Scrivo di impeto, avendo letto sommariamente qualche commento al lavoro dell'Onorevole Berlato e del governo in carica.
Mi rivolgo agli amici cacciatori molto sospettosi o addirittura critici dell'operato sin qui svolto dai sopra citati.
EGREGI SIGNORI:
ma dove eravate quando da vent'anni a questa parte ci hanno fatto "un culo come un secchio" ???
Ma dove trovate il coraggio e la forza di criticare chi in maniera compiuta sta cercando di ridare linfa vitale alla nostra passione???
O siete come quelle persone, in genere mediorientali, che pur di rispettare quanto religiosamente loro imposto si fanno saltare in aria???
A costoro mi permetto di dire :VERGOGNATEVI !!!
La caccia, quella vera, non è nè di destra né di sinistra. E per cortesia non confondete UN CACCIATORE con chi va la domenica a sparare a 4 polli in AFV.

Forza e coraggio Onorevole Sergio, non sprechi il suo prezioso tempo con chi parla solo per ideologia e vada avanti.
I Cacciatori, quelli non dormono la notte per l'ansia dell'attesa delle luci dell'alba, le saranno grati.
Saluti,
un Cacciatore.

Caro pallino, alias massimo60, per quel che mi riguarda te lo dico io dov'ero: ero impegnato nel boicottaggio contro i referendum abolizionisti della caccia dei primi anni '80, ero impegnato a raccogliere le firme per la presentazione del partito dei cacciatori alle elezioni amministrative del 1990, partito che ha salvato la caccia in Italia. Io ero e sono sempre stato dalla parte dei cacciatori.
Contro quella fetta di cacciatori che nonostante tutto continuano a fare le riservette (alias autogestite o come si vogliano chiamare) e che verranno ampliate se la proposta Berlato passasse così com'è.
Fra l'altro sono, da secoli, assicurato privatamente e quindi tutto il contrario di chi ha messo il cervello all'ammasso.
Fra l'altro beffato da chi, lo scorso autunno, ha inventato la rinascita del partito dei cacciatori intascando centinaia di iscrizioni e poi non facendone di niente.
Ecco dov'ero io.
E te dov'eri, pallino, alias massimo60? Prima di scrivere cassate, controllare che la tastiera sia collegata al cervello!

VEDREMO COSA USCIRA' FUORI DA QUESTA PROPOSTA BERLATO, IO SONO ASSOLUTAMENTE SCETTICO IN QUANTO GIA' IN PASSATO SONO STATO VARIE VOLTE MOLTO, MOLTO DELUSO.

NON SONO ASSOLUTAMENTE CONTRO A NESSUNO CHE VUOLE FARE IL BENE DELLA CACCIA. MA PRIMA DI METTERE STATUE NEL MUSEO DELLE CERE VOGLIO ASPETTARE E LEGGERE LA EVENTUALE NUOVA LEGGE SULLA CACCIA.

TUTTO QUI, CARO PALLINO!
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

Sono in perfetta sontonia con Stebi, cerchiamo di stare più uniti possibile, personalmente apprezzo ciò che fa l'Onorevole Berlato, va incitato, bisognerebbe che ognuno di noi, dicesse la sua e le sue "rogne" in ambito regionale, ragazzi, non è da tutti, avere all'interno di un forum, un Onorevole dalla nostra parte, uno di noi, una persona, che almeno ci mette la faccia.
Sono certo che dal suo impegno, avremo certamente giovamenti invece che non.
Se poi a trarre beneficio, saranno soltanto in pochi e non tutti, sarà comunque una conquista, e sull'onda della stessa, potremmo cavalcarla tutti.
Dai, impegniamoci tutti, facciamolo per noi stessi... :wink:
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

Vorrei rivolgermi agli amici "fiduciosi".

Ma le vicende accadute dal 2001 al 2006 con i fiumi di inchiostro sprecati per proporre modifiche alla legge sulla caccia rimaste lettera morta non vi hanno insegnato nulla?

Come si fa ad avere ancora tutta codesta cieca fiducia?

....da una parte vi invidio, da una vi compiango.....
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

Caro Sergio Berlato, non mi sembra di essere stato assolutamente offensivo nei tuoi confronti, ho semplicemente tratto le conclusioni più ovvie da quello che ho potuto vedere in questi 16 anni di 157 e da quello che fino ad ora abbiamo ottenuto dalla mairiade di promesse e pseudo proposte di legge che mai hanno visto la luce.
Quindi mi chiedo cosa dovrebbe esserci stavolta di diverso?
Poi un altra cosa, prima di dare dell'ignorante a qualcuno, rifletti sul fatto che al giorno d'oggi esiste internet, e pensa qui si possono leggere una mare di informazioni, comprese le direttive comunitarie.
Ma forse il nostro amico non sa che l'analfabetizzazione non c'è più e quindi tutti siamo capaci di leggere.
Comunque, caro amico, " VERBA VOLANT E SCRIPTA MANET", vediamo alla fine cosa sarà, ma tieni presente che quelli come me hanno tutto da guadagnarci, magari la tua legge vedesse la luce, ma fino ad allora PURTROPPO la tua proposta di legge rimarrà sono una chiacchiera, come le altre, anzi allo stato attuale meno delle altre, perchè le altre almeno sono già state presentate in parlamento!
Tanti saluti da una persona ignorante, come tu mi hai definito!
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

FIORENTINO ha scritto:
Vorrei rivolgermi agli amici "fiduciosi".

Ma le vicende accadute dal 2001 al 2006 con i fiumi di inchiostro sprecati per proporre modifiche alla legge sulla caccia rimaste lettera morta non vi hanno insegnato nulla?

Come si fa ad avere ancora tutta codesta cieca fiducia?

....da una parte vi invidio, da una vi compiango.....
Capisco, che sei deluso, ma non credi che, sia meglio cercare di modicarla, anche di una virgola, questa maledetta 157, invece che tenerla ancora nel cassetto?
Non è un titolo di stato che più lo tieni fermo più guadagni, aspettiamo, non pensiamo sempre al bicchiere mezzo vuoto, i conti facciamoli alla fine, e se sarà salato per noi, non potrà sicuramente essere peggio di ora......o no?.... :wink:
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

Concordo pienamente con Enzo, lungi da me l'idea di fare polemica, tanto meno con l'ON.Berlato..

Ma, da quando è stata presentata la bozza, ripetutamente, basta andare a rileggere i vecchi posts, abbiamo fatto presente all'Onorevole, che, mentre era stata risolta la parte riguardante le specie oggetto di caccia (vedi storno e fringuello NON inclusi), per la parte periodi di caccia la stessa andava in conflitto con le decadi previste per l'Italia dal Comitato Ornis nel key concepts, che tutti potete leggervi al seguente indirizzo :

http://ec.europa.eu/environment/nature/ ... pts_en.htm

Con queste date, la caccia a febbraio in Italia ai turdidi é impossibile senza commisurare infrazione comunitaria, mentre per gli acquatici potremmo arrivare alla 1° decade per alcune specie con il fischione unica specie per la quale arriveremmo a fine febbraio.

Ma a parte queste disquizioni tecniche, ancora una volta dobbiamo spostare la discussione sul vero nocciolo del problema, ovvero la disponibilità del nuovo governo, il quale ricordo a tutti si era impegnato nel programma ad "aggiornare" la 157/92, a sposare le tesi e posizioni dell'ON. Berlato.

Infatti, appare evidente alla luce degli incontri svolti con il sottosegretario Buonfiglio, che il governo NON intende riconoscere come propria la lodevole iniziativa dell'europarlamentare.......

Al tempo stesso, proprio Sergio Berlato su questo sito ci informa che :

"La proposta di modifica alla 157/92 sarà presentata in Parlamento entro il mese di luglio e dovrà essere discussa ed approvata (articolo per articolo)prima in Commissione agricoltura e poi nei due rami del Parlamento (Camera e Senato).
Gli ostacoli maggiori sono rappresentati dai dirigenti di alcune associazioni venatorie (FIDC, ARCI ed Italcaccia in primis).
Sono fortemente fiducioso che queste modifiche vengano approvate. Non vedo una maggioranza anticaccia in Parlamento. Qualche balordo c’è in tutti i partiti ma credo che le condizioni politiche attuali lascino ben sperare.
Cordiali saluti
Sergio Berlato


Quindi, purtroppo per noi cacciatori migratoristi cade la possibilità di un disegno di legge governativo in materia sulla falsariga della Bozza Berlato con possibilità veloci di modifica della legge, ovvero il canale "certo" per ottenere rapidamente le modifiche, lo stesso dell'ultimo tentativo di Alemanno di qualche anno fa (ricorderete tutti che l'allora Presidente Berlusconi bloccò l'iniziativa)

Quindi, arriverà in commisione agricoltura la stessa, verrà riunificata alle altre 6/7 presenti, discussa, emendata e portata alle 2 camere per l'approvazione, con tempi, modi e risultati tutti da verificare (stesso iter del "testo Onnis" del precedente governo Berlusconi).

Poichè ritengo giusto che TUTTI i cacciatori del forum sia informati esattamente sulla situazione, chiedo all'Onorevole conferma di quanto sopra esposto.

Un saluto

Sandro
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

FIORENTINO ha scritto:
Vorrei rivolgermi agli amici "fiduciosi".

Ma le vicende accadute dal 2001 al 2006 con i fiumi di inchiostro sprecati per proporre modifiche alla legge sulla caccia rimaste lettera morta non vi hanno insegnato nulla?

Come si fa ad avere ancora tutta codesta cieca fiducia?

....da una parte vi invidio, da una vi compiango.....

FIORE..... non è questione di essere ne invidiosi ne di compiangere.... tutti i cacciatori di una certà età... hanno visto, vissuto le diatrie e restrizioni sulla caccia che dici TU....

E' SEMPLICEMENTE UN MODO DI PORSI DI FRONTE UN UN POSSIBILE MIGLIORAMENTO IN MODO POSITIVO........OTTIMISTICO.....

ad essere sempre critici (e non propositivi)... scettici.... si passa e si torna al passato con la solita caccia alle STREGHE del medioevo che non porta da nessuna parte....

credo....che almeno la SPERANZA....ed i SOGNI... nessun politico, verde o pegoraro che si voglia possano TOGLIERCELO......

Siamo Cacciatori.... con il sorriso sulla faccia.... la GHIGNA lasciamola agli altri...!!!
Se ci sarà volontà politica otteremmo qualcosa.....senno rimarrà tutto uguale e non avremmo nulla di nuovo.... ma siamo ferrati....abituati....ma sempre con il sorriso almeno!!! :D :D
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

Più in particolare, mi sembra strano che possano esserci direttive europee che prevedono diseguaglianze sui periodi delle migrazioni pre-nuziali da Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, più o meno alle stesse latitudini.

Questo è quanto avevo chiesto a Ciromenotti & Co., ma nessuno mi ha risposto. Mi si parla della Francia, ma questa non è alla stessa latitudine dell'Italia. In Spagna e Grecia che sono più o meno a lla stessa latitudine dell'Italia, i tordi si sparano fino alla fine di febbraio :?:
Se la risposta è sì allora la domanda cambia: perchè in Italia no :?:
Allora, ritorno a dire, sti ca@@o di concetti chiave non hanno alcunchè di comprovato scientificamente, allora abbiamo il dovere di evidenziarlo e combatterli immediatamente e, ripeto, io non ci sto a subire l'Europa, in Europa l'Italia deve essere protagonista in tutti i campi compreso quello venatorio.
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

ALL'ONOREVOLE SERGIO BERLATO CHIEDO:

1)COSA C'E' DI DIVERSO DALLA PASSATA LEGISLATURA CHE POSSA FAR APPROVARE QUESTA MODIFICA ED ESSERE FIDUCIOSI?

2)LEI E' A CONOSCENZA DI UNA CHIARA VOLONTA' POLITICA DA PARTE DI QUESTO GOVERNO DI VOLER APPORTARE MODIFICHE SOSTANZIALI ALL'ATTUALE 157/92?SENZA LA VOLONTA' POLITICA NON SE NE FA NIENTE.

3)I TEMPI DI POSSIBILE ATTUAZIONE (gazzetta ufficiale) DELLA SUA MODIFICA,PIu' O MENO?1-2-3 ANNI 1-2-3 MESI?

LA SALUTO E RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE;LE ALTRE SONO TUTTE CHIACCHIERE CHE PORTA VIA IL VENTO.
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

Enzo,

Il percorso attuale che ha portato ai periodi di caccia è : direttiva uccelli, guida interpretativa della stessa, comitato Ornis, Key concepts.

Per l'Italia, con tutte le valutazioni giuste che condivido ma che purtroppo non cambiano una virgola, è quella che hai potuto leggere con i tuoi occhi direttamente dal sito della CE.

Quindi, un eventuale inserimento OGGI dei turdidi a febbraio nella 157/92 significherebbe sicuramente infrazione comunitaria.

POI, un governo può far tutto, se c'è la volonta politica di difendere le scelte fatte si va anche contro l'Europa, come abbiamo visto spesso......

La strada maestra probabilmente era prima attraverso l'INFS e non solo, arrivare a date del KEY concepts uniformi per i paesi del bacino del mediterraneo, poi allineare le singole leggi nazionali alle nuove normative..

Ripeto, spero di sbagliarmi e venir smentito dai fatti, ma l'inverso NON sarà possibile.....senza infrazione.

In attesa di ulteriori informazioni....

Un saluto

Sandro
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

Ebbene si, Sipe.
Se ti guardi le tabelle dei Key Concepts, vedrai che le decadi di inizio risalita sono diverse tra i vari stati.
Al limite possiamo diquisire sei siamo noi troppo cautelativi o sono gli altri troppo furbi, ma parliamo di aria fritta, perché fino a che i KC sono questi, non si può prevedere un calendario con periodi di caccia che sforino quanto previsto.
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

....facendo una postilla.... che ad oggi con l'EUROPA l'abbiamo inmolti settori preso in quel posto..... a favore di altri paesi minori.........

Euro...quote latte....carni ...cioccolato ecc. ecc...

io credo che se si votasse un referendum ...l'80% degli italiani voterebbero NO ALL'EUROPA.
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

sipe48 ha scritto:
Più in particolare, mi sembra strano che possano esserci direttive europee che prevedono diseguaglianze sui periodi delle migrazioni pre-nuziali da Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, più o meno alle stesse latitudini.

Questo è quanto avevo chiesto a Ciromenotti & Co., ma nessuno mi ha risposto. Mi si parla della Francia, ma questa non è alla stessa latitudine dell'Italia. In Spagna e Grecia che sono più o meno a lla stessa latitudine dell'Italia, i tordi si sparano fino alla fine di febbraio :?:
Se la risposta è sì allora la domanda cambia: perchè in Italia no :?:
Allora, ritorno a dire, sti ca@@o di concetti chiave non hanno alcunchè di comprovato scientificamente, allora abbiamo il dovere di evidenziarlo e combatterli immediatamente e, ripeto, io non ci sto a subire l'Europa, in Europa l'Italia deve essere protagonista in tutti i campi compreso quello venatorio.





L'Italia e' un po' piu' restrittiva della Grecia,che oltre tutto non ha dati come quelli Italiani,progetto alaudi,tordo ecc, e inanellamenti vari.Anche la Spagna,ma non per molto,e' piu' larga di manica.
Ma cio ' non toglie che sia L'Infs a chiedere una eventuale modifica delle decadi,con dettagliata relazione tecnico scientifica e dopo l' ok si potra vedere la modifica della 157. In pratica Spagna e Grecia ci marciano un po'.
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

Massimiliano ha scritto:
ALL'ONOREVOLE SERGIO BERLATO CHIEDO:

1)COSA C'E' DI DIVERSO DALLA PASSATA LEGISLATURA CHE POSSA FAR APPROVARE QUESTA MODIFICA ED ESSERE FIDUCIOSI?

2)LEI E' A CONOSCENZA DI UNA CHIARA VOLONTA' POLITICA DA PARTE DI QUESTO GOVERNO DI VOLER APPORTARE MODIFICHE SOSTANZIALI ALL'ATTUALE 157/92?SENZA LA VOLONTA' POLITICA NON SE NE FA NIENTE.

3)I TEMPI DI POSSIBILE ATTUAZIONE (gazzetta ufficiale) DELLA SUA MODIFICA,PIu' O MENO?1-2-3 ANNI 1-2-3 MESI?

LA SALUTO E RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE;LE ALTRE SONO TUTTE CHIACCHIERE CHE PORTA VIA IL VENTO.


Il maiuscolo andrebbe tolto, per ovvi motivi.

La volontà politica di chi :?:
3 mesi o 3 anni, fa differenza :?:
Ma quand'anche non ci sia una volontà politica plebiscitaria e per percorrere il lungo iter parlamentare ci vogliano un paio d'anni, tu cosa proponi, di non fare assolutamente niente :?:
Ormai le AAVV ci hanno abituato a dare giudizi secondo l'appartenenza politica e non secondo una mera logica di obiettività.
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

ciromenotti ha scritto:
sipe48 ha scritto:
Più in particolare, mi sembra strano che possano esserci direttive europee che prevedono diseguaglianze sui periodi delle migrazioni pre-nuziali da Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, più o meno alle stesse latitudini.

Questo è quanto avevo chiesto a Ciromenotti & Co., ma nessuno mi ha risposto. Mi si parla della Francia, ma questa non è alla stessa latitudine dell'Italia. In Spagna e Grecia che sono più o meno a lla stessa latitudine dell'Italia, i tordi si sparano fino alla fine di febbraio :?:
Se la risposta è sì allora la domanda cambia: perchè in Italia no :?:
Allora, ritorno a dire, sti ca@@o di concetti chiave non hanno alcunchè di comprovato scientificamente, allora abbiamo il dovere di evidenziarlo e combatterli immediatamente e, ripeto, io non ci sto a subire l'Europa, in Europa l'Italia deve essere protagonista in tutti i campi compreso quello venatorio.





L'Italia e' un po' piu' restrittiva della Grecia,che oltre tutto non ha dati come quelli Italiani,progetto alaudi,tordo ecc, e inanellamenti vari.Anche la Spagna,ma non per molto,e' piu' larga di manica.
Ma cio ' non toglie che sia L'Infs a chiedere una eventuale modifica delle decadi,con dettagliata relazione tecnico scientifica e dopo l' ok si potra vedere la modifica della 157. In pratica Spagna e Grecia ci marciano un po'.


Spero che l'on. Berlato, non appena ci leggerà, possa dare una risposta esauriente su questa questione, che mi sembra di fondamentale importanza, forse per il 70% dei cacciatori italiani.
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

Certo Sipe, perché un conto è sostenere di poter far cambiare i KC, un altro conto è modificare il calendario venatorio tenendo i KC così come sono.
Da ciò che leggo, mi sembra che si voglia percorrere la seconda strada.
Ma sono certo che Berlato ce lo spiegherà.
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

sipe48 ha scritto:
ciromenotti ha scritto:
sipe48 ha scritto:
Più in particolare, mi sembra strano che possano esserci direttive europee che prevedono diseguaglianze sui periodi delle migrazioni pre-nuziali da Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, più o meno alle stesse latitudini.

Questo è quanto avevo chiesto a Ciromenotti & Co., ma nessuno mi ha risposto. Mi si parla della Francia, ma questa non è alla stessa latitudine dell'Italia. In Spagna e Grecia che sono più o meno a lla stessa latitudine dell'Italia, i tordi si sparano fino alla fine di febbraio :?:
Se la risposta è sì allora la domanda cambia: perchè in Italia no :?:
Allora, ritorno a dire, sti ca@@o di concetti chiave non hanno alcunchè di comprovato scientificamente, allora abbiamo il dovere di evidenziarlo e combatterli immediatamente e, ripeto, io non ci sto a subire l'Europa, in Europa l'Italia deve essere protagonista in tutti i campi compreso quello venatorio.





L'Italia e' un po' piu' restrittiva della Grecia,che oltre tutto non ha dati come quelli Italiani,progetto alaudi,tordo ecc, e inanellamenti vari.Anche la Spagna,ma non per molto,e' piu' larga di manica.
Ma cio ' non toglie che sia L'Infs a chiedere una eventuale modifica delle decadi,con dettagliata relazione tecnico scientifica e dopo l' ok si potra vedere la modifica della 157. In pratica Spagna e Grecia ci marciano un po'.


Spero che l'on. Berlato, non appena ci leggerà, possa dare una risposta esauriente su questa questione, che mi sembra di fondamentale importanza, forse per il 70% dei cacciatori italiani.


Io me lo auguro che lo faccia',gia' altre volte chiedemmo lui, come pensava di superare questo fondamentale passaggio dell'infs per le decadi.....
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

lando ha scritto:
Ebbene si, Sipe.
Se ti guardi le tabelle dei Key Concepts, vedrai che le decadi di inizio risalita sono diverse tra i vari stati.
Al limite possiamo diquisire sei siamo noi troppo cautelativi o sono gli altri troppo furbi, ma parliamo di aria fritta, perché fino a che i KC sono questi, non si può prevedere un calendario con periodi di caccia che sforino quanto previsto.


Non ho visto tabelle e non ho letto niente al di fuori delle disquisizioni del forum.
Mi fido di quello che hai scritto e proprio per questo dico che bisogna mettere in atto tutte le strategie possibili per modificare quei KC vergognosi che tutti hanno colpevolmente ignorato. Più che modificarli, direi di adeguarli alla realtà scientifica. I tordi, dalle mie parti, la migrazione pre-nuziale la cominciano ai primi di marzo ed in alcuni anni particolari anche dopo il 15 marzo. Ma di che ca@@o parlano sti KC, sembra come se fossero stati partoriti dalla frangia più estremista di anticaccia.
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

La volontà politica del governo di attuare le proposte dell'onorevole Sergio Berlato!Il maiuscolo era per evidenziare le mie domande e per nessun altro motivo,chiedevo i tempi di attuazione,per una mera curiosità e speranza nulla di più,spero e appoggio gli sforzi che Berlato sta facendo senza nessun tipo prevenzione,che a volte sembre che hai tu,chi ti capisce e bravo.
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

Ma che c'è di nuovo sotto il sole?

Perchè vi scandalkizzate delle differenti date di caccia fra Paesi della U.E.?

Vi ricordo, e mi rendo conto che parlo della Preistoria, che nei lontani anni '70, l'allora ministro dell'Agricoltura Filippo Maria Pandolfi, non lottò per l'inserimento dello storno fra le specie cacciabili nella direttiva 79/409 si disse allora che lo scambio per l'aumento dei MONTANTI COMPENSATIVI che erano i contributi di allora per gli agricoltori....

Perchè vi stupite di queste cose? Sono sempre esistite e sempre esisteranno!

.....e allora stupitevi anche del fatto, l'ho appena letto in un post in questo forum su altra discussione, che il MERLO è specie protetta in PIEMONTE!

Forse sarebbe più semplice rendere cacciabile il Merlo in Piemonte che il tordo in febbraio.....
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

Vorrei chiarire un concetto che con tutto questo trambusto potrebbe finire per non essere più dato per scontato!
Ossia, sia io, il sor Ciro, che il Sor Landoni e il Tacci, e tanti altri che condividono le nostre "PERPLESSITA", ci auguriamo di cuore che in qualche modo si possa cacciare un po' più a lungo e qualche altro animale.
Quindi nessuno di noi è contrario concettualmente alla proposta di Sergio Berlato, solo che sapendo quale sia la relatà legislativa attuale, siamo convinti che quasta legge non POTRA' mai vedere la luce.
Visto che ci siamo arrivati noi, che siamo dei comunissimi cittadini, ci sarà arrivato molto prima di noi il nostro caro onorevole, alchè la domanda sorge lecitamente spontaea...
Sipe lottare contro i mulini a vento, non è affatto meglio di non lottare per niente...quello che noi vogliamo è che si faccia qualcosa e che sia costruttivo.
A questo punto se proprio si vuole fare qualcosa, anzichè sprecare tempo ed energie in qualcosa di inutile, perchè non si concentrano gli sforzi per modificare il KC e poi solo dopo procedere con un eventuale modifica della 157?
Certo dire "Voglio cambiare il KC", fa meno scalpore e salta meno agli occhi di dire " Farò cacciare i tordi fino a febbraio" e di sicuro porta meno popolarità, ma la prima è la strada per andare in paradiso, la seconda invece non porta da nessuna parte...o meglio non porta noi caccaotori da nessuna parte... [spocht_2.gif]
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

Piu' che tordi..Direi..... celletti colorati... [Trilly-77-24.gif]
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

Torraiolo ha scritto:
Vorrei chiarire un concetto che con tutto questo trambusto potrebbe finire per non essere più dato per scontato!
Ossia, sia io, il sor Ciro, che il Sor Landoni e il Tacci, e tanti altri che condividono le nostre "PERPLESSITA", ci auguriamo di cuore che in qualche modo si possa cacciare un po' più a lungo e qualche altro animale.
Quindi nessuno di noi è contrario concettualmente alla proposta di Sergio Berlato, solo che sapendo quale sia la relatà legislativa attuale, siamo convinti che quasta legge non POTRA' mai vedere la luce.
Visto che ci siamo arrivati noi, che siamo dei comunissimi cittadini, ci sarà arrivato molto prima di noi il nostro caro onorevole, alchè la domanda sorge lecitamente spontaea...
Sipe lottare contro i mulini a vento, non è affatto meglio di non lottare per niente...quello che noi vogliamo è che si faccia qualcosa e che sia costruttivo.
A questo punto se proprio si vuole fare qualcosa, anzichè sprecare tempo ed energie in qualcosa di inutile, perchè non si concentrano gli sforzi per modificare il KC e poi solo dopo procedere con un eventuale modifica della 157?
Certo dire "Voglio cambiare il KC", fa meno scalpore e salta meno agli occhi di dire " Farò cacciare i tordi fino a febbraio" e di sicuro porta meno popolarità, ma la prima è la strada per andare in paradiso, la seconda invece non porta da nessuna parte...o meglio non porta noi caccaotori da nessuna parte... [spocht_2.gif]


Ecco, appunto, invece di discutere a lungo su questa o quella filosofia venatoria, su questa o quella strategia da intraprendere, perchè non sono state fate poche, precise, sintetiche e chiare domande all'on. Berlato :?:
Mi ci sono voluti, non so più quanti miei post, per incalanare tutto in quella semplice domanda evidenziata in grassetto nel mio post precedente.
Ora penso che l'on. Berlato risponderà in maniera altrettanto lapidaria, senza usare il politichese, alla domanda postagli. Se non lo farà o se sarà poco chiaro e preciso si squalificherà certamente agli occhi di tutto il forum.
Più semplice di così................
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

Un commento recente (7/7) dell'On. utile alla discussione :

Si è scelto di presentare le proposte di modifica della 157/92 e della 394/91 direttamente in Parlamento per non etichettare troppo politicamente l’iniziativa. Abbiamo chiesto a tutti i deputati (di centro dx e di centro sx) di sottoscrivere l’iniziativa in modo tale da creare una maggioranza trasversale e rendere cosí più condivisa l’approvazione delle modifiche in Parlamento.
Cordiali saluti.

Sergio Berlato
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

Andiamo bene.
Timo e Veneziano cercano l'approvazione della LIPU e di Legambiente.
Berlato cerca quella dell'opposizione.

Tutto bene se fossimo in un paese moderno e maturo, ma in Italia gli anticaccia fanno gli anticaccia e l'opposizione fa l'opposizione. Col paraocchi.
Non capisco perché dovrebbero cambiare le cose.

Siamo in un paese dove il Presidente del Consiglio fa delle leggi per cancellare dei reati che ha commesso e quando non ci riesce fa delle leggi per non fare i processi in cui è coinvolto e ci preoccupiamo di non avere una legge sulla caccia condivisa????

No cari, qui ci stanno pigliando per il culo e nessuno ci dice la verità.
Io ora ho il timore che non avremo alcuna modifia della 157.
Anche Berlato, che speravo avesse un "canale privilegiato" col Governo si è dovuto "abbassare" a percorrere la strada parlamentare, come un Carrara qualsiasi. E tutto questo perché il Governo NON HA una linea da proporre su come modificare la legge. E siccome lo sanno anche Timo e Veneziano, se ne stanno alla finestra a vedere come va a finire, flirtando con gli ambientalisti per fare la parte dei cacciatori con la faccia pulita.
Che delusione. [thumbsdown.gif]

Spero di sbagliarmi, ma........ [tenerezza.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto