Tecniche d'allevamento dell'Allodola (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Giovedì sono arrivate dalla provincia le mie prime 5 allodole....4 sono abbastanza tranquille ed 1 è una iena, per di più la iena ha un piccolo "gnocco" su un dito....vi metto una foto del dito sperando si capisca...
zampa.jpgfuori.jpg
 
Re: Tecniche d'allevamento dell'Allodola

qualcuno mi sa dire come si prepara una voliera per la riproduzione delle alllodole, grazie
:cool:

l'ideale sarebbe gia' iniziare a preparla ora con la semina dei cereali (frumento od orzo).
 
Re: Tecniche d'allevamento dell'Allodola

l'ideale sarebbe gia' iniziare a preparla ora con la semina dei cereali (frumento od orzo).

Ma per pura curiosita le allodole si riproducono solo in terra o anche in voliere rialzate da terra ricostruendo sotto lo strato ideale dove fare il nido?
 
Re: Tecniche d'allevamento dell'Allodola

Ma per pura curiosita le allodole si riproducono solo in terra o anche in voliere rialzate da terra ricostruendo sotto lo strato ideale dove fare il nido?

Solo in terra....
 
Re: Tecniche d'allevamento dell'Allodola

vorrei mettere in voliera le mie 20 allodole vorrei consigli se ne vale la pena e si ottengono migliori allodole sia nel canto che nell'aspetto.Mi fate sapere quale è il fondo migliore per la voliera e come allestire il fondo stesso.
Anticipatamente vi ringrazio
 
Re: Tecniche d'allevamento dell'Allodola

vorrei mettere in voliera le mie 20 allodole vorrei consigli se ne vale la pena e si ottengono migliori allodole sia nel canto che nell'aspetto.Mi fate sapere quale è il fondo migliore per la voliera e come allestire il fondo stesso.
Anticipatamente vi ringrazio

credo che i risultati siano gli stessi, comunque aspetta stafano123, lui le mette in voliera, io le tengo sempre in gabbia.
 
Re: Tecniche d'allevamento dell'Allodola

credo che i risultati siano gli stessi, comunque aspetta stafano123, lui le mette in voliera, io le tengo sempre in gabbia.

La voliera ha 2 vantaggi e uno svantaggio secondo me con le allodole: il primo è che in pochissimo tempo accudisci i richiami rispetto a che tenerli in gabbia e il secondo è che lasciandole libere si rinforzano parecchio e le hai a luglio quando le reingabbi belle come le babole,lo svantaggio è che inevitabilmente i soggetti più deboli non ce la fanno...per quanto riguarda il canto non cambia nulla.
 
Re: Tecniche d'allevamento dell'Allodola

Stefano, perche' i soggetti + deboli non ce la fanno!
anzi, essendo con + spazio tanto meglio.

Su una cinquantina di allodole in voliera mediamente mi muoiono 4 o 5 allodole a stagione e sono sempre le più vecchie a partire ed il periodo più delicato è la muta mentre in gabbia la mortalità era 1 o 2.Quest'anno le tengo in gabbia perchè la mia scorta stà calando e non voglio andare sotto ad un certo numero...
questa è la mia voliera...
 
Re: Tecniche d'allevamento dell'Allodola

a stefano 123
perche' e' meglio usare il pellettato x le allodole anziche' lo sbricciolato, come da te' esposto precedentemente?

lo sbriciolato si conserva molto meno del pellettato,sarebbe da somministrare giornalmente mentre il pellettato ogni 3-4 giorni
 
Re: Tecniche d'allevamento dell'Allodola

stefano, una volierina da cm.40x100x30 di altezza, con un tetto in gomma, puo' andare bene x 5 allodole?
le vorrei mettere libere ora, con piumaggo finito.
grazie
 
Re: Tecniche d'allevamento dell'Allodola

Oggi ho messo fuori le Piccole per pulire e disinfettare la stanza.........(bellissima giornata)...azzolina ..stanno cantando........

continua cosi' che poi non ti cantano....ma mi vuoi ascoltare qualche volta o no?
 
Re: Tecniche d'allevamento dell'Allodola

ma per chi fa la chiusa piu foto le allodole ora non dovrebbero avere la normale luce del giorno? non avendo molta luce in stanza io ho allineato la luce dei neon a quella del sole e la aumento via via che le giornate si allungano. per quanto riguarda l'estrio se vanno un po su ora prima della chiusa non è un bene? pensavo l'importante era fermarle per tempo...
 
Re: Tecniche d'allevamento dell'Allodola

ma per chi fa la chiusa piu foto le allodole ora non dovrebbero avere la normale luce del giorno? non avendo molta luce in stanza io ho allineato la luce dei neon a quella del sole e la aumento via via che le giornate si allungano. per quanto riguarda l'estrio se vanno un po su ora prima della chiusa non è un bene? pensavo l'importante era fermarle per tempo...

Basta che le fermi in tempo.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto