Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

ZICCHIO71 ha scritto:
Salcio ha scritto:
Questi sono due ritardatari nati da una coppia da ..scoppiare perchè il maschio é un delinquente che anche questa volta é riuscito a farne fuori tre prima che me ne accorgessi e lo mettessi in gabbia.
Ho tentato ancora una volta con questo maschio per vedere se si decideva a fare il buon padre perchè con lui non capita mai di avere un uovo bianco. Ma ora basta e il prossimo anno vedremo se saprà essere un bravo cantatore dopo aver dimostrato di essere un gran trom....re. Un saluto a tutti.

Ciao Mauro e complimenti..ma volovo chiederti visto che hai un gran riproduttore, perchè non lo lasci per le cove e magari lo togli appena si schiudono le uova...


o meglio ancora seguendo i consigli dei vecchi friulani, appena la femmina ha deposto, lo metti in una gabbia lasciandolo all'interno della voliera.Visto di persona, funziona.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Simone, prima di tutto questo non é un gran riproduttore ma un gran figlio di buona donna e con lui é il secondo anno che perdo tempo, penso che sarà un buon sassello da capanno, é anche giovane.
Bothav, era in gabbia in voliera mentre la femmina allevava i due. Però tieni conto che quando una femmina ha cinque nati da allevare da sola, se esce dal nido i piccoli si raffreddano specialmente se non é Luglio o Agosto, se rimane deperiscono. Certamente esistono femmine che riescono da sole a tenerli alla giusta temperatura ed ad alimentarli però sono compromessi che alla lunga a mio parere non convengono. E' meglio andare alla ricerca di coppie che funzionano, vedere i due genitori sul nido é una soddisfazione che un allevatore deve avere. Ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Salcio ha scritto:
Simone, prima di tutto questo non é un gran riproduttore ma un gran figlio di buona donna e con lui é il secondo anno che perdo tempo, penso che sarà un buon sassello da capanno, é anche giovane.
Bothav, era in gabbia in voliera mentre la femmina allevava i due. Però tieni conto che quando una femmina ha cinque nati da allevare da sola, se esce dal nido i piccoli si raffreddano specialmente se non é Luglio o Agosto, se rimane deperiscono. Certamente esistono femmine che riescono da sole a tenerli alla giusta temperatura ed ad alimentarli però sono compromessi che alla lunga a mio parere non convengono. E' meglio andare alla ricerca di coppie che funzionano, vedere i due genitori sul nido é una soddisfazione che un allevatore deve avere. Ciao


su questo concordo assolutamente con te...
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

raggiunte le 18 ore 2 femmine delle mie 4 coppie hanno iniziato la costruzione del nido 1 è quesi terminato l'altrovedo la femmina che traffica nel nido......invece le altre 2 coppie nulla ancora vedo le femmine belle gonfie e i maschi belli alti di voce staremo a vedere......
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

confermo pure la seconda è in costruzione del nido questa femmina è la mamma ei 4 splendidi piccoli allevati l'anno passato peccato che il maschio non sia piu lo stesso perche diventato cieco ho dovuto sostituirlo a giorni dovrebbero iniziare le cove se non domani al max martedi......
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

18-06-86 ha scritto:
confermo pure la seconda è in costruzione del nido questa femmina è la mamma ei 4 splendidi piccoli allevati l'anno passato peccato che il maschio non sia piu lo stesso perche diventato cieco ho dovuto sostituirlo a giorni dovrebbero iniziare le cove se non domani al max martedi......

Complimenti Stefano..seguo sempre le tue cove di sasselli; io ho un paio di coppie e faccio qualche cova in primavera; quest'anno voglio anticipare di un paio di mesi, ma quale é la ragione per la quale ritieni di doverle fare anche in Novembre? Forse hai più coppie che alterni nelle stesse voliere? La cosa mi incuriosisce, potrei farlo anch' io, grazie per la risposta. Ciao!
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Salcio ha scritto:
18-06-86 ha scritto:
confermo pure la seconda è in costruzione del nido questa femmina è la mamma ei 4 splendidi piccoli allevati l'anno passato peccato che il maschio non sia piu lo stesso perche diventato cieco ho dovuto sostituirlo a giorni dovrebbero iniziare le cove se non domani al max martedi......

Complimenti Stefano..seguo sempre le tue cove di sasselli; io ho un paio di coppie e faccio qualche cova in primavera; quest'anno voglio anticipare di un paio di mesi, ma quale é la ragione per la quale ritieni di doverle fare anche in Novembre? Forse hai più coppie che alterni nelle stesse voliere? La cosa mi incuriosisce, potrei farlo anch' io, grazie per la risposta. Ciao!

niente di particolare mauro perche era da anni che provavo in inverno e prova e riprova le stanze tengono i 15-16 gradi anche nei mesi piu freddi percio sono perfette per le cove in estate arrivano malapena a 18-20gradi,e percio non cè unavera motivazione ho provato cosi e sono riuscito

ora ho 4 coppie per l'inerno e sto cercando di farne 4 pure in estate ora vediamo cosa ne viene fuori da queste cove........sono l'ago della bilancia per tante cose per me....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Salcio ha scritto:
Grazie della risposta Stefano. Ancora una cosa, ormai é notorio che la coppia ideale é maschio presiccio e femmina allevata. Ho dei giovani nati da coppie diverse in primavera, vorrei aumentare il numero delle coppie con questi allevati, altrimenti dovrei procurarmi dei nuovi presicci, che dovrebbero abituarsi alla voliera, probabilmente il primo anno sarebbe perso, cosa mi consigli? Tu hai coppie di allevati? Ciao.

guarda pure io volgio provare io dico che ovviamente essendo piccini sicuramente non avranno la maturita sessuale sia maschi che femmine pero io dico che provare non succede nulla al massimo non covano,pero io dico che per avere un po piu certezze si potrebbe pure prendere un maschietto con il canto gia piu bello e piu sviluppato che sicuramente in 4-5 maschi allevati lo si puo trovare mentre per le femmine prenderei quelle che sono calme magari zirlano anche piu delle altre (cosa indispensabile per richiamre il maschio) e come atteggiamento assomigliano alla loro mamma che ne pensi?? queste sono miei teorie che devo ovviemnte verificare.....pero potrebbe essere una buona base per partire
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Ciao a tutti,leggo con particolare interesse le vostre necessitudini e faccio davvero i complimenti a tutti per quello che ci dite e sopratutto che riuscite a fare [eusa_clap.gif]

Siete veramente dei grandi! [eusa_clap.gif]

Visto che in futuro forse un giorno vorrei provare anch'io a fare qualcosa di simile,volevo chiedervi alcune informazioni...

Qual'e la misura minima secondo voi,per fare un stanza (voliera) dove mettere un paio di coppie di sasselli?
E sopratutto,possiamo mettere piu'coppie insieme nella stessa stanza,oppure conviene selezionare le coppie e dividerli?

Ho alcuni sasselli sia femmina che maschi che non danno grossi risultati a caccia...e prima di liberarli nella loro natura(come in passato ho fatto) forse forse vorrei provare a metterli insieme per vedere se riesco a fare qualcosa..pero'non avendo al momento stanze o voliere disponibili,chiedevo a titolo informativo qualche informazione a voi..

Ciao :wink:
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

tordino ha scritto:
Ciao a tutti,leggo con particolare interesse le vostre necessitudini e faccio davvero i complimenti a tutti per quello che ci dite e sopratutto che riuscite a fare [eusa_clap.gif]

Siete veramente dei grandi! [eusa_clap.gif]

Visto che in futuro forse un giorno vorrei provare anch'io a fare qualcosa di simile,volevo chiedervi alcune informazioni...

Qual'e la misura minima secondo voi,per fare un stanza (voliera) dove mettere un paio di coppie di sasselli?
E sopratutto,possiamo mettere piu'coppie insieme nella stessa stanza,oppure conviene selezionare le coppie e dividerli?

Ho alcuni sasselli sia femmina che maschi che non danno grossi risultati a caccia...e prima di liberarli nella loro natura(come in passato ho fatto) forse forse vorrei provare a metterli insieme per vedere se riesco a fare qualcosa..pero'non avendo al momento stanze o voliere disponibili,chiedevo a titolo informativo qualche informazione a voi..

Ciao :wink:


se hai coppie buone puoi avere pure voliere da 1mtx1mt l'importnate è la qualita delle coppie meglio NON mettere piu coppie assieme si danno fastidio l'una con l'laltra e se vuoi mettere sasselli che non sono buoni a caccia è difficile che facciano qualcosa se gia a caccia non sono buoni pero tentare non nuoce prova!! :)


oggi approfittando della nono giornata di caccia ho osservato un po le coppie allora 1 ha dentro gia 2 uova ma la femmina non ha ancora iniziato la cova nido costruito benissimo con la deposizione del terzo dvorebbe iniziare

un altra coppia sta costruendo il nido ma è un po lenta ci gioca tanto col fieno segno che ancora non fa sul serio idem le altre 2 coppie osservandole con le telecamere vedo che raccolgono il fieno poi lo lasciano poi lo portano alla padella per bagnarlo poi lo lasciano cadere bhe per ora non si decidono ancora ad iniziare
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

18-06-86 ha scritto:
tordino ha scritto:
Ciao a tutti,leggo con particolare interesse le vostre necessitudini e faccio davvero i complimenti a tutti per quello che ci dite e sopratutto che riuscite a fare [eusa_clap.gif]

Siete veramente dei grandi! [eusa_clap.gif]

Visto che in futuro forse un giorno vorrei provare anch'io a fare qualcosa di simile,volevo chiedervi alcune informazioni...

Qual'e la misura minima secondo voi,per fare un stanza (voliera) dove mettere un paio di coppie di sasselli?
E sopratutto,possiamo mettere piu'coppie insieme nella stessa stanza,oppure conviene selezionare le coppie e dividerli?

Ho alcuni sasselli sia femmina che maschi che non danno grossi risultati a caccia...e prima di liberarli nella loro natura(come in passato ho fatto) forse forse vorrei provare a metterli insieme per vedere se riesco a fare qualcosa..pero'non avendo al momento stanze o voliere disponibili,chiedevo a titolo informativo qualche informazione a voi..

Ciao :wink:


se hai coppie buone puoi avere pure voliere da 1mtx1mt l'importnate è la qualita delle coppie meglio NON mettere piu coppie assieme si danno fastidio l'una con l'laltra e se vuoi mettere sasselli che non sono buoni a caccia è difficile che facciano qualcosa se gia a caccia non sono buoni pero tentare non nuoce prova!! :)


oggi approfittando della nono giornata di caccia ho osservato un po le coppie allora 1 ha dentro gia 2 uova ma la femmina non ha ancora iniziato la cova nido costruito benissimo con la deposizione del terzo dvorebbe iniziare

un altra coppia sta costruendo il nido ma è un po lenta ci gioca tanto col fieno segno che ancora non fa sul serio idem le altre 2 coppie osservandole con le telecamere vedo che raccolgono il fieno poi lo lasciano poi lo portano alla padella per bagnarlo poi lo lasciano cadere bhe per ora non si decidono ancora ad iniziare
_________________________________________________________________________
Quindi eventualmente sarebbe bene avere piu'stanze all'interno della voliera..giusto?
Io avevo pensato di metterli insieme per selezionare le coppie...ma a questo punto la vedo dura..

Ci sono cose fondamentali che devono essere messe in voliera?
Esempio piante,acqua che scorre,sabbia,fieno :roll: oltre ovviamente alla luce ed al mangiare? [rire.gif]

Grazie :wink:
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

niente di particolare un po di verde per mimetizzare i nidi(io uso gli alberi di natale vecchi) :wink: quello che conta mimetizza bene una voliera dall'altra per far si che non di vedano i riporduttori poi l'acqua corrente io non la uso cambio spesso l'acqua e la metto in padelle in acciaio cosi non ci sono problemi che prenda odore o colore strano quando i sasselli ci butteranno la terra per costruire il nido poi come fondo io ho usato terra normale con un po di torba sabbia di mare segantura e sabbia fine quella che usano nei cantieri con l'aggiunta di un po di ghiaia.......
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

18-06-86 ha scritto:
niente di particolare un po di verde per mimetizzare i nidi(io uso gli alberi di natale vecchi) :wink: quello che conta mimetizza bene una voliera dall'altra per far si che non di vedano i riporduttori poi l'acqua corrente io non la uso cambio spesso l'acqua e la metto in padelle in acciaio cosi non ci sono problemi che prenda odore o colore strano quando i sasselli ci butteranno la terra per costruire il nido poi come fondo io ho usato terra normale con un po di torba sabbia di mare segantura e sabbia fine quella che usano nei cantieri con l'aggiunta di un po di ghiaia.......
______________________________________________________________________
Grazie mille delle informazioni.
veramente essenziali.

Ti faro'sapere se mai saro'pronto per provare a mettere qualche coppia nella voliera che preparero'prossimamente..

Grazie. :wink:
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

18-06-86 ha scritto:
una femmina è in cova con per ora 3 uova l'altra sta finendo il nido che ieri aveva appena iniziato sono a 18ore di luce esatte!! le altre 2 continuano a giocare con il fieno ma per ora nulla......

Stefano, effettivamente i sasselli non danno forti emozioni solo al capanno come bene hai scritto in radio capanno, ma io trovo che le danno anche in occasione delle cove...
Volevo chiederti in prosito, come te la cavi con le prede vive quando nascono i piccoli?
Per me é sempre un problema, fanno fuori una quantità indescrivibile di lombrichi, camole, ecc.. Ho sempre sentito parlare poco bene dei bigattini e non li ho mai messi in voliera, leggo che se bolliti o "disinfettati" possono essere dati...certo che con i bigattini sarebbe comodo... Tu hai un piccolo allevamento di lombrichi o camole ? Come risolvi il problema? Grazie ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Io i bigattini li servo dopo averli lasciati per qualche minuto in acqua ed amuchina (dopo li risciacquo) e ne vanno matti e si addicono soprattutto i primi giorni quando i nidiacei sono veramente piccoli. Ho provato anche sbollentati, ma non tutti li accettano ed utilizzano.
Per Stefano. sei poi riuscito a produrre camole del miele?

Maurizio
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

x mauro ho un piccolo allevamento di lombrichi e quando nascono i piccoli sono l'alemneto principe contornato da coamole del miele e quando hanno 5-6 giorni camole della farina a volonta aggiungo i bigattini ma pochi e disinfettati con amuchina

x maurizio purtroppo mauri non sono riuscito il problmea è uno solo non trovo l'ambiente giusto ****.....ma ci riporvo

tornando hai sasselli pure l'altra femmina è in cova con il primo uovo fatto ora vediamo come prosegue....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Questa non ci voleva,la mia sassella dopo aver costruito un super nido mi sono accorto che al quarto uovo uno era rotto nel nido e non cova ( sembra che abbia abbandonato il tutto )
spero possa ripartire con un'altro nido,è il primo nido di sasselli che sono riuscito a vedere dopo 3 anni che ci sto provando accidenti.................ciao a tutti.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

tordo65 ha scritto:
Questa non ci voleva,la mia sassella dopo aver costruito un super nido mi sono accorto che al quarto uovo uno era rotto nel nido e non cova ( sembra che abbia abbandonato il tutto )
spero possa ripartire con un'altro nido,è il primo nido di sasselli che sono riuscito a vedere dopo 3 anni che ci sto provando accidenti.................ciao a tutti.

In bocca al lupo..... :wink:
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

La mia sassella sta costruendo un'altro nido sopra le tre uova rimaste nel vecchio nido allora mi sono deciso a toglierle le tre uova speriamo sia la volta buona...........
ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto