Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello (4 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Io ho tolto stasera gli ultimi 3 nati ed ingabbiato la coppia; rimane solo una coppia con 4 uova in schiusa vesro la metà del mese. Quest'anno da quello che vedo e che leggo deve essere stato un anno ottimo per le covate, soprattutto i sasselli han fatto un gran bello.
Per Carlo: non capisco perchè alla coppia ancora in cova tu stia diminuendo le ore, potevi incrementare di poco, ma incrementare, comunque anche per le coppie che usi per l'allevamento puoi adottare la tecnica del fotoperiodo completo (come per i richiami) o quello parziale, cioè a cove terminate li metti alla luce naturale faranno la loro muta e poi da Gennaio prossimoincomincerai ad aumentargli la luce; dipende da come sei messo con spazio, timer e quant'altro. Io ad esempio, come hai potuto leggere, al termine dell'ultima covata che decido d fargli fare, ingabbio i soggetti ( così non sono stimolati a fare un altro nido) e li lascio alla luce naturale.

Ciao.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

ho tolto le 2 coppie di ts che avevo perchè una non aveva copbianto nulla e l'altra perchè credevo facesse troppo caldo per continuare: ho pensato a 15 gg di cova più 7-8 di alimentazione nel nido...finivo a luglio se mai avessi avuto deposizione...penso troppo tardi.
per questo sono rimasto con la sola coppia di cesene.

di spazio non ne ho molto: farò un decremento fino al 21 di giugno quando anche in natura i giorni diminuiscono dopodichè li lasscio in garage dietro la zanzariera alla luce naturale e al fresco.


gli errori che sto facendo mi stanno facendo fare una pratica esagerata...ogni giorno ne veedo e spero di impararne una nuova in previsione futura.
ciao grazie a tutti
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Dispiace per il piccolo pullus, ma certe volte non basta fare l'impossible; hai comunque una bella coppia. A me é successo di peggio: una coppia ne ha buttati di sotto tre appena nati e il quarto é morto nell'uovo non covato. Forse é stato il maschio, proverò a toglierlo quando la femmina sarà di nuovo sulle uova e vedremo. Però a questa femmina lo scorso anno con un altro maschio é capitata la stessa cosa....qualche dubbio mi rimane anche se di solito sono i maschi che fanno queste porcherie. Vi é mai successo che sia la femmina a buttare di sotto i piccoli?
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

La coppia giovane oggi ha avuto nascite. Non so quante uova c'erano e non so quanti ne sono nati. Sono giovani e non so come la prenderebbero se entrassi in voliera e dall'esterno non si vede. Però ho piazzato la camerina sulla rete esterna della voliera (che é in soffitta) e vedo stasera che si danno un gran da fare tutti e due i genitori; intorno al nido c'è un gran traffico, anche troppo per pullus di neanche un giorno...forse ne sta nascendo qualcuno ora...a meno che non ce ne sia una ...dozzina..."sperem"
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Salcio ha scritto:
La coppia giovane oggi ha avuto nascite. Non so quante uova c'erano e non so quanti ne sono nati. Sono giovani e non so come la prenderebbero se entrassi in voliera e dall'esterno non si vede. Però ho piazzato la camerina sulla rete esterna della voliera (che é in soffitta) e vedo stasera che si danno un gran da fare tutti e due i genitori; intorno al nido c'è un gran traffico, anche troppo per pullus di neanche un giorno...forse ne sta nascendo qualcuno ora...a meno che non ce ne sia una ...dozzina..."sperem"

un mio amico x poter controllare le uova o i pullus ha messo in atto uno sportello di legno sul davanti delle voliere con attaccato il porta nido ,quando gli serve lo apre a mo' di finestra e sbircia o se e' il caso aiuta nell'imbecco ,unico accorgimento vericare sempre che non ci siano i genitori in cova potrebbero scapparti. ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Stefano, anch'io ho messo un paio di portanido attaccati alla rete, e la prima covata l'hanno fatta dove ho voluto io e vedevo, ma la seconda l'hanno voluto fare sopra una finestra e ho dovuto mettere il portanido dove hanno voluto. E'...gente di carattere, va bene così. Comunque quella del tuo amico é una buona idea, grazie. Ciao.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

18-06-86 ha scritto:
pure io tutti i nidi se non sono osservati dalle telecamere sono il piu possibile vicini all ingresso della voliera per vedere anche se dagli un mano nell'imbecco....

ma con che criterio decidi di intervenire con l'imbecco oppure no ? e cosa gli dai ? a me sono piu' quelli che trovo in terra di quelli che riesco ad allevare , pero' non ho mai provato ad imbeccarli perche' pensavo che fosse una manovra non ben accettata dai genitori .
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

solitamente verso l'ottavo giorno si tolgono dal nido se intendi questo..oppure pensavi alla possibilità di intervenire imbeccando tu dall'esterno aiutando i genitori? anche questa pratica è fattibile, senza entrare in voliera sarebbe meglio, magari creando degli antelllini in corrispondenda dei portanido...ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto