Nato ancora mercoledi scorso...ma ha durato poco...la coppia dentro ha 2 uova..vediamo se a questa va meglio
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
di voliere ne ho 2 di quelle dimensioni e una più piccola 2 MT altezza 1,3 MT larghezza e 0,9 profondità, sono tutte e 3 vicine, un solo neon dovrebbe fare luce sufficiente a tutte e 3. dato che in due voglio mettere le cesene e in uno la coppia di sasselli, non dovrei avere problemi a dare a tutte e 3 le stesse ore di luce, volevo inziare a gennaio ed avere 18 ore di massima verso i primi di giugno. può andare bene?Se hai a disposizione solo 1 voliera di quelle dimensioni sarebbe meglio introdurvi 1 sola coppia e l'altra o inserirla in uno spazio tutto loro o tenere i soggetti di scorta qualora uno dei due o entrambi i prescelti non risultassero all'altezza.
Per quanto riguarda la luce, vai di luce artificiale che coi sasselli non sbagli mai.
Concordo con te oltre le 18 ore di luce non si hanno dei grandi benefici. Io avendo l'allevamento in montagna raggiungo le 18 ore ad aprile. Buona covaLe correnti di pensiero sulle ore di luce sono diverse, io ho sempre cercato di avere le 18 ore a fine Marzo, primi di aprile, per poi proseguire con aumenti minimi fino a metà giugno e negli anni buoni i risultati sono arrivati. Da quest'anno provo a diminuire il monte ore complessivo e ritardare il raggiungimento delle 18 ore.
potrei gentilmente chiederti che tabella usi? riusciresti a mandarmela in un messaggio privato grazieConcordo con te oltre le 18 ore di luce non si hanno dei grandi benefici. Io avendo l'allevamento in montagna raggiungo le 18 ore ad aprile. Buona cova
Uso il fotoperiodo della beretti tabella regolabile.,molto comoda.potrei gentilmente chiederti che tabella usi? riusciresti a mandarmela in un messaggio privato grazie