Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello (12 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Mercoledi pomeriggio tolto 4 sasselli...la madre stava gia ripartendo con un nuovo nido...3 sono bellini,uno ha una zampa girata all'indietro...gli ho fatto un tutore con un filo di piombo che si usa x stagnare...quello che non capisco e perché schittano mollo e mezzo liquido e maleodorante...ma vanno a mezze giornate..mazza giornata e bello solito,e mezza giornata torna acquoso...consigli?
 
Buongiorno, scusate la domanda, volevo inserire due maschi e due femmine di sassello in una voliera interna (per accoppiarli) dimensioni: 2 MT altezza 2 MT larghezza 1,20 MT profondità, so che non è molto grande, ma volevo chiedere a voi più esperti se fosse possibile o se finirebbero per litigare.
un' ultima domanda la voliera non prende mai il sole diretto, ma integrando con un neon dovrei risolvere il problema?
grazie
 
Se hai a disposizione solo 1 voliera di quelle dimensioni sarebbe meglio introdurvi 1 sola coppia e l'altra o inserirla in uno spazio tutto loro o tenere i soggetti di scorta qualora uno dei due o entrambi i prescelti non risultassero all'altezza.
Per quanto riguarda la luce, vai di luce artificiale che coi sasselli non sbagli mai.
 
Se hai a disposizione solo 1 voliera di quelle dimensioni sarebbe meglio introdurvi 1 sola coppia e l'altra o inserirla in uno spazio tutto loro o tenere i soggetti di scorta qualora uno dei due o entrambi i prescelti non risultassero all'altezza.
Per quanto riguarda la luce, vai di luce artificiale che coi sasselli non sbagli mai.
di voliere ne ho 2 di quelle dimensioni e una più piccola 2 MT altezza 1,3 MT larghezza e 0,9 profondità, sono tutte e 3 vicine, un solo neon dovrebbe fare luce sufficiente a tutte e 3. dato che in due voglio mettere le cesene e in uno la coppia di sasselli, non dovrei avere problemi a dare a tutte e 3 le stesse ore di luce, volevo inziare a gennaio ed avere 18 ore di massima verso i primi di giugno. può andare bene?
grazie
 
Le correnti di pensiero sulle ore di luce sono diverse, io ho sempre cercato di avere le 18 ore a fine Marzo, primi di aprile, per poi proseguire con aumenti minimi fino a metà giugno e negli anni buoni i risultati sono arrivati. Da quest'anno provo a diminuire il monte ore complessivo e ritardare il raggiungimento delle 18 ore.
 
Le correnti di pensiero sulle ore di luce sono diverse, io ho sempre cercato di avere le 18 ore a fine Marzo, primi di aprile, per poi proseguire con aumenti minimi fino a metà giugno e negli anni buoni i risultati sono arrivati. Da quest'anno provo a diminuire il monte ore complessivo e ritardare il raggiungimento delle 18 ore.
Concordo con te oltre le 18 ore di luce non si hanno dei grandi benefici. Io avendo l'allevamento in montagna raggiungo le 18 ore ad aprile. Buona cova
 
scusate la domanda, siccome non trovo coppie da mettere nelle voliere, se tolgo qualche coppia dal fotoperiodo, attualmente sono a circa 18 ore e le lascio a luce naturale per 1 mese e poi da marzo incomincio a dargli su con le ore fino ad arrivare a 19 ore a fine giugno, qualche cova riescono a farla o è meglio aspettare il prossimo anno e metto l'anima in pace
grazie
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto