Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello
Sempre anteposto gli amici ai parenti.Zio Salcio.........ricordati anche di me!
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Sempre anteposto gli amici ai parenti.Zio Salcio.........ricordati anche di me!
Ieri ho chiuso (con soddisfazione) la stagione dei sasselli perché le femmine sono entrate in muta, quindi tolto tutto dalla voliera e messe in gabbia. Questa mattina ho messo sul carrello le gabbie delle coppie e dei 4 sassellini nel giardino di casa a prendere un pò di sole mentre completavo la pulizia della voliera ed accudivo le coppie dei tordi, ad un certo punto ho sentito il verso di un sassello, poi dopo un pò il verso di un altro sassello, ho riconosciuto immediatamente il canto dei maschi delle coppie che per una decina di minuti hanno sciorinato un canto non male. L'ultima volta che li avevo sentiti verseggiare credo sia stato 40/50 gg fà. Ora mi chiedo, ma è possibile che a 19,30 ore di luce (ad oggi) , le femmine siano andate in muta mentre i maschi son ancora in estro??
FORZA MAURE'
Ieri ho chiuso (con soddisfazione) la stagione dei sasselli perché le femmine sono entrate in muta, quindi tolto tutto dalla voliera e messe in gabbia. Questa mattina ho messo sul carrello le gabbie delle coppie e dei 4 sassellini nel giardino di casa a prendere un pò di sole mentre completavo la pulizia della voliera ed accudivo le coppie dei tordi, ad un certo punto ho sentito il verso di un sassello, poi dopo un pò il verso di un altro sassello, ho riconosciuto immediatamente il canto dei maschi delle coppie che per una decina di minuti hanno sciorinato un canto non male. L'ultima volta che li avevo sentiti verseggiare credo sia stato 40/50 gg fà. Ora mi chiedo, ma è possibile che a 19,30 ore di luce (ad oggi) , le femmine siano andate in muta mentre i maschi son ancora in estro??
FORZA MAURE'
Ha fatto il bravo, la maturità gli ha messo giudizio, domattina li tolgo. Stasera sull'imbrunire cantava, sperare in una terza covata comincia a essere possibile.Sono nati tre sasselli su quattro uova. Ora il signorino deve decidere cosa fare, se imbeccare con successo come ha fatto per i quattro della prima covata oppure buttar tutto di sotto come spesso gli capita.....
E il prossimo anno avrò anch'io una coppia di allevati della mia scuderia, me lo ero già ripromesso dopo il pranzo di Imola.x mauro salcio ricordi al pranzo quando ti dicevo che i maschio di nido sono molto molto meglio???? questo intendevo......che si comportano in una maniera stupenda
Ha fatto il bravo, la maturità gli ha messo giudizio, domattina li tolgo. Stasera sull'imbrunire cantava, sperare in una terza covata comincia a essere possibile.
Speriamo Stefano, ma queste camole di arnie favi e miele sono certo che erano nemmeno lontane parenti e sulla formazione se non ci sono le sostanze nutritive necessarie...Il nido poi era molto profondo e è improbabile che li abbia schiaccaiati...e poi è una femmina che ha esperienza, ha tre anni e tutti gli anni, maschio permettendo, qualche covata l'ha portata a buon fine..Comunque vediamo, è tutta esperienza anche se con il segno meno.no è detto che sia quello mauro puo essere anche una malformazione gia dalla nascita oppure una cova non giusta della femmina, quando sono nati schiacciandoli e magari crescendo male, possono essere diverse le cose dovresti mettere le foto per vedere magari è una cosa temporanea crescendo si sistemano.........
Dopo questi due autotrevoli pareri non mi rimane che chiedere scusa alle camole per aver dubitato di loro. Effettivamente anche il fatto che il quarto pullus non sia nato fa pensare a qualche ploblema nella cova, il nido era fatto un pò a imbuto e forse la femmina non è riuscita a girare bene le uova. Certo che con questi sasselli ce ne è sembre una...Anch'io non penso che la causa sia dovuta alle camole.
Per dirti, l'unico sassello rimasto dei tre che la femmina aveva beccato, si era ripreso benissimo solo che Giovedî mi son accorto che era sciancato, aveva una zampa tutta storta, sabato è morto.
Con le scarpe ortopediche i piedi sono tornati quasi perfetti, le gambe non erano interessate dalla deformazione. La femmina sta covando quattro uova (terza covata) e il nido questa volta è ben fatto. Ho fiducia in questa coppia e non farò la speratura.I tre pulli che ieri mattina ho tolto di voliera hanno, chi più chi meno, seri problemi. Hanno otto giorni scarsi ma è chiaro che si sostengono male sulle gambe, non riescono a distendere le dita dei piedi...