Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
ho bisogno del vostro aiuto.ne ho trovato uno vivo sul fondo della voliera...lho messo in una calza di lana dentro a una ciabatta di quelle che si riscaldano con la corrente.lo sto alimentando con una siringa da insulina con dell omogenizato al vitello...provo a salvarlo ogni quanto lo alimento e in che dosi?
 
Sentivo di alcuni allevatori che in voliera inserisco 1 maschio e dalle 2 alle 3 femmine in modo da permettere di finire la covata e la svezzata in santa pace alle femmine dato che il maschio può rincorrere le altre...mai provato ma dal prox anno ci faro un pensierino
 
poco fa sono sceso a dare una controllata alla coppia che dovrebbe andare in schiusa,e sento il maschio e la femmina della voliera vicina emettere strani versi...mi avvicino e sono nella punta del secco all'interno della voliera che guardano in basso.mi avvicino a naso sulla rete e all'interno ce un un "carbonaso" o biacco se non erro in italiano lungo un 50-60 cm che come mi ha visto e uscito dalle maglie della rete..la rete e da 1cm x 1cm.ora mi fa pensare alla coppia in schiusa e al possibile abbandono dell'altra coppia
 
Non esageriamo la rete sará quella standard..19*19mm.
In quella da dieci escludo che anche se piccola entri..in quelle diciamo modulari con rete 19*19che è l'unica che cè entrano sia piccoli topini che bisce

Inviato dal mio XT1072 utilizzando Tapatalk
 
Non esageriamo la rete sará quella standard..19*19mm.
In quella da dieci escludo che anche se piccola entri..in quelle diciamo modulari con rete 19*19che è l'unica che cè entrano sia piccoli topini che bisce

Inviato dal mio XT1072 utilizzando Tapatalk
No duel la rete e di quella in ferro plastificata da 1cm.
 
No Carlo lho visto uscire e ho controllato.niente buchi.

Io anno scorso mi ci sono ritrovato un biacco di 1 metro e 20cm, visto con la telecamera in diretta che stava mangiando i 5 pullus di 4 giorni, dal nervoso sono sceso di casa in mutande, infilato dentro alla voliera, preso con le mani al volo e aperto sperando di trovarci dentro qualche pullus vivo...... ma niente.
Non so come sono le tue voliere ma nelle mie, con rete da 1cm come le tue, era entrato da sotto terra da un tunnel delle talpe quindi ho messo rete da 1cm anche in terra ricoperta con 5/10cm di sabbia.
Ciao
 
Io anno scorso mi ci sono ritrovato un biacco di 1 metro e 20cm, visto con la telecamera in diretta che stava mangiando i 5 pullus di 4 giorni, dal nervoso sono sceso di casa in mutande, infilato dentro alla voliera, preso con le mani al volo e aperto sperando di trovarci dentro qualche pullus vivo...... ma niente.
Non so come sono le tue voliere ma nelle mie, con rete da 1cm come le tue, era entrato da sotto terra da un tunnel delle talpe quindi ho messo rete da 1cm anche in terra ricoperta con 5/10cm di sabbia.
Ciao
Le voliere sono apoggiate su una base di cemento. E entrato dalla rete.ora ho messo una lamiera ondulata in terra dra la legniaia e la voliera sperando che nelle ore piu calde si infili sotto.
 
io l'anno scorso ne ho trovato uno incastrato tra le maglie (1x1), era entrato con la testa ed una decina di cm, poi non riusciva ad andare ne avanti ne indietro; invece 3 anni fa uno grosso l'ho trovato nella voliera, per fortuna non aveva avuto il tempo di fare danni perchè ho sentito i tordi chioccolare di paura, questo sinceramente non so dove era passato, forse da qualche buco nella terra fatta da qualche topolino.
 
vischio tutto attorno alla voliera lancia ci prendi topi e poi ci casca anche lui l'unica cosa spero non ci siano uccelli vicino seno son guai passeri merli ecc vanno spesso vicino alle voliere a cercare mangime i vermi in esubero e potresti far danni pero se ha trovato cibo facile torni ..seno amico mi diceva bottiglie di vetro rotte tutte attorno alla volierea cosi lui non riesca a strisciarci sopra
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto