Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Grattacapi con l'allevamento del tordo bruno

Grattacapi con l'allevamento del tordo bruno

Buongiorno a tutti, ed un particolare ringraziamento a chi ha creato e fa vivere questo sito. Questo è il mio primo intervento.
Espongo i miei problemi sperando in un consiglio. Ho iniziato anni fa ad allevare tordi bruni. Una sola coppia, per la verità. Ho predisposto tutto quanto con la massima cura: voliera molto capiente, alimentazione equilibrata e varia, luce, acqua corrente, piante, portanidi. La femmina costruisce bellissimi nidi, le uova sono feconde, i piccoli nascono regolarmente, ma difficilmente superano il quarto giorno di vita. Se muoiono prima, i genitori li tolgono dal nido e li fanno sparire, negli altri casi li trovo nel nido morti. In un solo caso sono riuscito a prelevarli a sette giorni e portarli avanti senza problemi. In tutti gli altri casi mi sono dannato l'anima per provare a salvare la nidiata. In un paio di casi li ho prelevati già all'età di due giorni, visto che la femmina pareva averli abbandonati, e con grande pazienza li ho svezzati, ma in altri casi i pulli, dopo un inizio incoraggiante, hanno cessato di accettare l'imbeccata, si sono intorpiditi e sono deceduti in un paio di giorni. Ho provato a trattare la coppia con un antibiotico consigliatomi da un veterinario, ma nulla è cambiato. La coppia è in ottima forma, la voliera è al chiuso e niente e nessuno li disturba. Offro loro in abbondanza lombrichi, camole della farina grandi e piccole, e camole del miele. Quest'anno il primo uovo è stato deposto il 31 marzo, la cova è stata regolare, la schiusa idem, e dopo 4 giorni nessuno dei piccoli era in vita. Lo scorso anno ho costruito una nuova voliera con una nuova coppia. Hanno nidificato e deposto le uova, si sono schiuse, ma il problema in questo caso è stato il maschio troppo focoso, che per tutta la cova ha disfatto il nido poco per volta, e che infine ho trovato per terra mentre letteralmente si stava divorando l'ultimo dei piccoli. Evidentemente si tratta di due problemi del tutto diversi, ma il risultato per entrambi è un fallimento. I piccoli della prima coppia, una volta diventati adulti, sono sani e vigorosi, ed i maschi sono ottimi cantori. Qualcuno ha qualche idea o consiglio in proposito? Vorrei almeno capire cosa non funziona, visto che le ho provate tutte. Grazie a chi vorrà intervenire.
 
innanzi tutto benvenuto, non esperienza in tordi mutati ma qualcuno che scrivi in queste aree che alleva tordi bruni ecc c'è...vediamo che ti dice.io dal canto mio ti posso dire che ho 9/10 cioppie tra bottacci sasselli e cesene ma le coppie buone sono forse 5...gliinsuccessi sono all'ordine del giorno e quello che a noi sembvra essere perfetto magari per loro non lo è...provare e riprovare non c'è rimedio....osserva bene i loro comportamenti per individuare i sggetti più idonei..aiutati da solo e porta pazienza
 
Grazie CACCIA78 sia per il consiglio che per l'aiuto morale. Quest'anno ho pure installato una telecamera a debita distanza, e questo mi ha permesso di scoprire che il maschio della seconda coppia si è divertito a disfare il nido durante la cova. Credo che a questo punto sia opportuno cambiare il maschio sostituendolo con uno più tranquillo. Entro la fine della settimana dovrebbero schiudersi le uova della prima coppia, e starò in guardia. I tordi mutati hanno un comportamento diverso dai tordi ancestrali ?
 
Una delle quattro voliere esterne per tordi s' è mossa. Nella quarta c'è un bel nido intonacato. Ora bisogna vedere, come ogni anno, se quando cova la femmina regge di notte alla presenza e non solo di gatti, topi, faine,volpi, serpenti, civette, gufi, assioli ecc..ecc ... Questo è il suo e il mio problemino ...
 
Io per i topi ho le esche alla matrociana che a loro piacciono tanto.una settimana e non li vedi piu.per gli altri un rimedio piu efficace[4]
Hai provato con della fetuccina di quelle che si mettono attorno ei recinti del bestiame?
 
Io per i topi ho le esche alla matrociana che a loro piacciono tanto.una settimana e non li vedi piu.per gli altri un rimedio piu efficace[4]
Hai provato con della fetuccina di quelle che si mettono attorno ei recinti del bestiame?
Mi hanno consigliato una controvoliera, ma mi sa che prima o poi mi deciderò ... per la contraerea ..
 
controvoliere sono la soluzione ideale dopo qualche giorno a vuoto gli animali desistono da soli e quelli che non desistono bisogna scrivegli un bigliettino minaccioso ahahaha
 
no il maschio è tre anni che lo accoppio ma ilprimo anno gli ho cambiato 2 femmine ma nulla adesso è al secondo anno con la stessa torda ma anche l'anno scorso hanno fatto solo una covatada 4 a giugno non so perché fa cosi sta torda l'anno scorso erano a luce naturale invece quest'anno sono vicino alla coppia di sasselli e ho messo una luce pure a loro ma i ts sono alla seconda covata(prima covata 5uova a terra ) e i ts dovrebbero uscire tra sab a lun sperem
 
Si e vero(grattatina di rito) era la coppia che non mi aspettavo nulla (rigrattatina)e invece e quella che mi sta dando piu soddisfazioni per ora,vedendo le altre.speriamo che mettano un po la capoccia a posto,che il tempo e buono.un altra sett e poi vedo se effetuare dei cambi con delle femmine che ho in panchina[17]
 
Buongiorno,

volevo sapere se sono sempre in tempo a cambiare la femmina di tb.
Il maschio è due mesi che canta, ma la femmina non fa nulla, solo dei bagni e poi si asciuga al sole a bocca aperta.
E' una nuova coppia ed è da fine gennaio che stanno insieme in voliera esterna.

Grazie
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto