Tassa sulla pesca. Ci siamo? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€265.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
E dopo la pesca cosa ci tasseranno? L'aria che respiriamo? Ormai mi sembra che sia stato tassato tutto, o manca ancora qualche cosa? Ci imporranno di mettere anche un tassametro sull'ucc.....lo? Parafrasando un film di qualche anno fa: "non ci resta che piangere...".
 
scasate ma io che pesco in acque interne sono anni che pago i miei 55 € all'anno quindi non lo vedo sto grosso scandalo anzi se i soldi servono per fare dei buoni controlli ai furbetti ben vengano
anzi fosse per me nelle acque interne farei fare un'abilitazione come per la caccia e farei pagare 10 volte tanto in modo da liberarsi di tutta la gentaglia che si trova adesso sui fiumi
 
scasate ma io che pesco in acque interne sono anni che pago i miei 55 € all'anno quindi non lo vedo sto grosso scandalo anzi se i soldi servono per fare dei buoni controlli ai furbetti ben vengano
anzi fosse per me nelle acque interne farei fare un'abilitazione come per la caccia e farei pagare 10 volte tanto in modo da liberarsi di tutta la gentaglia che si trova adesso sui fiumi
Non è questo il discorso.

A parte che non credo proprio che gli introiti servirebbero a fare più controlli (Ps. In un paesetto di mare della costa grossetana, ci sono una barca e un gommone della polizia, una vedetta del capitaneria e una barca dei carabinieri. E, a poche miglia in un altro porto, altrettante triplicate con aggiunta della finanza. Per cui...controlli?)Il discorso per me è di non permettere che si aggiungano ulteriori tasse, di qualsiasi genere siano, poiché ne abbiamo anche abbastanza per far arricchire pochi.
Poi, scusami sai, in tutta sincerità, non capisco il perché "siccome io pago è giusto che paghi anche tu". Per me la cosa sana sarebbe "siccome tu non paghi è giusto che non paghi neanche io".
 
scasate ma io che pesco in acque interne sono anni che pago i miei 55 € all'anno quindi non lo vedo sto grosso scandalo anzi se i soldi servono per fare dei buoni controlli ai furbetti ben vengano
anzi fosse per me nelle acque interne farei fare un'abilitazione come per la caccia e farei pagare 10 volte tanto in modo da liberarsi di tutta la gentaglia che si trova adesso sui fiumi

Bel discorso !! ti vedo bene in politica !!
 
Non pagherò mai.
Non esiste che quattro (magari...) porci dall'altra parte del mare decidano di punto in bianco di farmi pagare per una cosa che ho sempre fatto a casa mia senza dover tener conto di nessuno.

.....non credevo ma vedo che qualche sardo di quelli di una volta è rimasto! ;)
 
Io di pesca ci "mastico poco" alcune volte vado con amici sul Po' (per star in compagnia e vedere catturare sti enormi siluri che prendono)però vorrei capire dove sta la differenza nella pesca dalle acque dolci a quelle salate?
Nel senso o si paga sia in quelle dolci e in quelle salate oppure no...Non capisco...spiegatemi please...
 
La differenza non c'è...in quel senso. Non si dovrebbe pagare e basta.

Avrebbe un senso solo se i tuoi soldi davvero servissero a qualcosa. Ma quelle quattro semine di trotacce...iridee fra l'altro, sono solo un contentino per pescatorelli della domenica. La quasi totalità dei soldi delle licenze vanno altrove.

Fra l'altro i ripopolamenti vengono fatti solo nelle acque di categoria "A", nel resto dei fiumi non viene fatto assolutamente niente.
 
i fiumi non vengono ripopolati da anni vengono fatte ridicole semine solo in acque da salmonidi.
io ho avuto la fortuna di pescare in paesi evoluti e vi assicuro che si paga caro e salato ma il servizio offerto vale il prezzo posti ben tenuti, puliti e dove si pratica il più rigoroso no kill non ambienti distrutti e depredati come qui
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto