Re: taratura ottica a 50 m
Professional Hunter ha scritto:
Flagg, premesso che io cerco di rispondere sempre in maniera chiara e semplice alle domande, senza perdermi in voli pindarici o in elucubrazioni varie che non c'entrano niente con il quesito (il più delle volte molto elementare), la domanda di lordhunting, era, in soldoni: se io taro (o azzero) la mia carabina a 50 metri con quesra palla, quale sarà lo sviluppo della traiettoria a 100 e 150 metri ?.A questa domanda ho risposto,in base ai dati forniti, in maniera chiara ed esaustiva, usando un software statunitense affidabilissimo e da me positivamente sperimentato da molti anni.La domanda, a questo punto aveva avuto la sua risposta.Poi sei intervenuto tu con argomentazioni circa il concetto di azzeramento che confermo essere quello da me indicato, e con domande provocatorie rivolte a me circa la GEE ed altro.Certo che lo so che cosa è la GEE.L'ho imparato il primo giorno in cui ho dovuto tarare la mia carabina ad uso caccia.E" la Guenstigste Einschiess Entfernung che corrisponde all'italiana DOAo DOT , Distanza ottimale di azzeramento o di Tiro - segue.......
Ammesso che tu conosca il tedesco leggiti "Jagen mit kugel und schrot"della RWS e vedrai che ogni calibro con una determinata palla evidenzia la sua GEE.Ma tu mescoli il concetto di GEE o Distanza Ottimale di Tiro con quello di semplice azzeramento per i fini più disparati ad una distanza determinata scelta dal tiratore e confondi le idee ai frequentatori del forum.Le tue divagazioni non sono strettamente correlate alla domanda iniziale di lordhunting.In ordine poi all'opportunità di azzerare o meno l'arma a 50 metri o a 100 anzichè alla DOT, questo è tutt'altro discorso che nulla ha a che vedere con la domanda fatta da lordhunting.E non ti permettere di usare quel tono quando interloquisci con me, ma non solo, con tutti !!!Anzi è meglio se con me non interloquisci più.Fai finta che non esista.Ho già evitato più di una volta di risponderti a dovere solo per educazione , non perchè non avessi nulla da obiettare a quello che dicevi.
Innanzitutto te l'ho detto io cos'e' il GEE, professore!
Po vai a fare ( o rifare!) un bel corso invece di giocare con i simulatori!
Le convenzioni sono come dico io. Questo e' un esempio e te ne trovo quanti ne vuoi:
http://www.enalcacciabologna.it/Docs/Ta ... ttiche.pdf
Allora cosa s'intende per distanza d'azzeramento? Il primo o il secondo zero?
Gioca pure quanto col simulatore cosi' magari una cosa la impari ad usare.....e vedrai che il secondo zero non potrai mai averlo a 50 metri perche' nella pratica la tangenza della parabola alla linea di mira (quindi con i due zeri coincidenti!) sara' sempre minimo a 70 metri con qualunque combinazione pratica di ottiche e calibri comuni. Anzi "temo" che sia cosi' anche col lentissimo 6.5x52 Carcano!
Poi....questa e' la cartuccia Federal 7mm Rem Magnum con la Accubond da 140 grani (ormai fuori produzione):
http://www.lg-outdoors.com/proddetail.a ... SS%5F15741
Dato di velocita' DICHIARATO 3110 fps cioe' 948 m/s
Nella figura allegata c'e' il valore misurato in una prova di Armi e Tiro con una certa carabina
SPECIFICA, postata qualche giorno fa dall'utente ninopell:
La velocita' EFFETTIVA IN QUELLA CARABINA e' 889 m/s.
SONO 50 m/s di DIFFERENZA!!
Se poi ci mettiamo che queste qui sopra citate sono le Federal Premium, mica cartuccette, e che le 55 grani in calibro .224 possono avere un coefficiente balistico compreso tra 0.2 e 0.3, a seconda del tipo ed anche questo valore
dichiarato, si capisce che azzerando a 50 metri, cioe' al primo zero,a 150 metri le cose possono essere decisamente diverse per l'
APPLICAZIONE CONTROLLO PICCOLI NOCIVI dove si considera normalmente una traiettoria con uno scarto di +/- 2 cm, vista la piccola area vitale della preda e l'inevitabile rosata....oltre a piccoli ostacoli reali, quali lato esposto dalla preda, rami, vento (che un proiettile con quel coefficiente balistico cosi' modesto se lo porta via).
Infine ci mettiamo le diverse altezze a cui si puo' trovare l'ottica per via della molteplicita' di combinazioni ottiche-attacchi-carabine in commercio.
Se sei sotto di 3 cm gia' NON va piu' bene!!
La carabina, senza saper ne' leggere ne' scrivere,
SI TARA A 100 METRI PER QUEST'APPLICAZIONE SPECIFICA IN ASSENZA DI INFO PRECISE ED ESPERIENZA E CI SI LIMITA AL MASSIMO A POCO PIU'.
POSSIBILMENTE MENO!
Infine non hai la piu' pallida idea di cosa sia tirare a gazze e cornacchie su rami o posate in alto con un .223 Rem. E'
pericoloso e non si tira a 150 metri in ogni caso, se si e' responsabili.
Sei pericoloso con questo pressappochismo. Lo capisci questo?
Altro che interloquire....