taratura ottica a 50 m (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
L
Autore

lordhunting

Cacciatore (10/100)
Registrato
2 Marzo 2011
Messaggi
59
Punteggio reazioni
0
Età
34
Località
palma campania
salve a tutti vorrei sapere, se taro la mia carabina (cz 527 lux) 223 rem con palle da 55 grani a 50 metri di quanto sposterà a 100 e 150 metri il proiettile?? da precisare che userò la taratura per caccia a volpi e cornacchie.
attendo al piu presto vostre risposte...
grazie in anticipo per le risposte!!! [5a]

chiedo scusa se non sono nella sezione adatta!! [lol.gif]
 
Re: taratura ottica a 50 m

a 50 metri non ho mai tarato, ma se la tari a 100 a 50 anche a la cornachhia se miri bene la prendi, sei nell'ordine di 3 cm di scarto
 
Re: taratura ottica a 50 m

lordhunting ha scritto:
salve a tutti vorrei sapere, se taro la mia carabina (cz 527 lux) 223 rem con palle da 55 grani a 50 metri di quanto sposterà a 100 e 150 metri il proiettile?? da precisare che userò la taratura per caccia a volpi e cornacchie.
attendo al piu presto vostre risposte...
grazie in anticipo per le risposte!!! [5a]

chiedo scusa se non sono nella sezione adatta!! [lol.gif]

Se vuoi una risposta precisa bisogna conoscere coefficiente balistico del proiettile (o almeno il nome e la marca) e la V0 effettiva della cartuccia.
Altrimenti azzera direttamente la carabina a 100 m. A distanze inferiori, a partire da una quarantina di metri, la deviazione dovrebbe essere tranquillamente entro 1 cm. Al di sotto dei 30 metri dipendera' da quanto alta l'ottica e' montata sulla tua carabina. Oltre i 100 m sarai di nuovo sotto di 1 cm piu' o meno sui 120 metri. Questa naturalmente e' una cosa approssimativa....

Ciao
 
Re: taratura ottica a 50 m

Molto importante è anche la stima della distanza se vorrai un tiro molto preciso .
Per questo potrebbe esserti di notevole aiuto il reticolo della tua ottica ; il Mil-dot
per questo è il più usato .

Ciao
 
Re: taratura ottica a 50 m

grazie a tutti per le risposte !!! come ottica io ho una 3x9:56mm va bene per tarare la carabina a 100 metri o ci vorrebbero piu ingrandimenti???
 
Re: taratura ottica a 50 m

lordhunting ha scritto:
grazie a tutti per le risposte !!! come ottica io ho una 3x9:56mm va bene per tarare la carabina a 100 metri o ci vorrebbero piu ingrandimenti???

Va bene. Ingrandimento a parte ti sconsiglio fortemente di tirare alle cornacchie o altri piccoli volatili nocivi a distanze superiori a 100m. E' gia' lontano!
Esagerare con la distanza in questi casi e' una pratica molto pericolosa perche' spari in alto, con parecchio alzo, e se non li prendi la gittata e' notevole....
Diverso e' se parliamo di volpi, conigli ed altri animali che non stanno sugli alberi o sui fili dell'elettricita'....

Ciao
 
Re: taratura ottica a 50 m

Lordhunting,se mi dici esattamente il tipo di palla ti posso dare risultati più esatti, comunque le cartucce che sono in commercio da 55 grani fanno quasi tutte 3240 piedi pari a 988 m/s.Se la "sight height" , distanza fra il centro del buco della canna al centro della lente dell'ottica è standard ,cioè
1,5 "" pari a 38 mm.questa è la parabola tracciata dal mio sofware balistico:
Distanza 50 metri zero - 60 m più 0,43 -70 m più 0,76 -80m più 0,96 - 90 m più 1,05 - 100 m più 1,01
110 m più 0,85 - 120 m più 0,57 -130 più 0,15 140 m meno 0,39 150 m. meno 1,08 - 160 m meno 1,90 - 170 meno 2,28 -180 m meno 3,96 -190 m meno 5,21- 200 m meno 6,61. C'è una piccola differenza a seconda del tipo di palla. Se la vuoi sapere dimmi di che tipo e marca si tratta.
Ciao
 
Re: taratura ottica a 50 m

Salve amici: ho appena acquistato una carabina semiautomatica Browning in cal. 308 win., vorrei dotarla di un punto rosso, voi cosa mi consigliate,marca ,modello ,costo, purchè sia uno stumento serio e non da buttare dopo aver sparato pochi colpi. Attendo vostri preziosi consigli. Antonio.
 
Re: taratura ottica a 50 m

polesanodoc ha scritto:
Salve amici: ho appena acquistato una carabina semiautomatica Browning in cal. 308 win., vorrei dotarla di un punto rosso, voi cosa mi consigliate,marca ,modello ,costo, purchè sia uno stumento serio e non da buttare dopo aver sparato pochi colpi. Attendo vostri preziosi consigli. Antonio.

Comprati un AimPoint. Se ti serve per la battuta prendi il modello Micro che e' leggerissimo e poco ingombrante. Il costo e' superiore ai 300 euro (dipende da dove lo compri) ma li vale tutti....

Ciao
 
Re: taratura ottica a 50 m

Professional Hunter ha scritto:
Lordhunting,se mi dici esattamente il tipo di palla ti posso dare risultati più esatti, comunque le cartucce che sono in commercio da 55 grani fanno quasi tutte 3240 piedi pari a 988 m/s.Se la "sight height" , distanza fra il centro del buco della canna al centro della lente dell'ottica è standard ,cioè
1,5 "" pari a 38 mm.questa è la parabola tracciata dal mio sofware balistico:
Distanza 50 metri zero - 60 m più 0,43 -70 m più 0,76 -80m più 0,96 - 90 m più 1,05 - 100 m più 1,01
110 m più 0,85 - 120 m più 0,57 -130 più 0,15 140 m meno 0,39 150 m. meno 1,08 - 160 m meno 1,90 - 170 meno 2,28 -180 m meno 3,96 -190 m meno 5,21- 200 m meno 6,61. C'è una piccola differenza a seconda del tipo di palla. Se la vuoi sapere dimmi di che tipo e marca si tratta.
Ciao

50 m e' il primo zero, il secondo zero e' intorno a 135 metri. E' quest'ultimo che normalmente s'intende come distanza d'azzeramento. Volendo in questo caso azzeri 1 cm sopra a 100 m.

Il primo zero sara' praticamente sempre tra 35 e 55 m mentre il secondo varia enormemente. Azzerando tra i 70-90 metri, in base alla cartuccia, calibro etc.., di solito si fanno coincidere i due zeri cioe' la parabola e' tangente alla linea di mira. Professional Hunter ad una persona che non ha mai azzerato una carabina o gli dici una cosa pratica e precisa oppure gli spieghi le cose altrimenti si fa solo confusione...

Ciao
 
Re: taratura ottica a 50 m

Non e' questione d'intelligenza ma di conoscenza ed esperienza....altrimenti non chiederebbe se un'ottica 3-9x va bene...!!
 
Re: taratura ottica a 50 m

Flagg mi costringi a ricordarti che in termini tecnici una carabina si intende azzerata a cento metri o a cinquanta che sia quando a 100 o 50 fa centro quindi è a zero. E io ho detto che se a 50 metri è a zero alloa a 60 70 80 sarà a piu ........ 0i sono espresso in modo che sono sicuro tutti ma proprio' capiscono!!!!
 
Re: taratura ottica a 50 m

Professional Hunter ha scritto:
Flagg mi costringi a ricordarti che in termini tecnici una carabina si intende azzerata a cento metri o a cinquanta che sia quando a 100 o 50 fa centro quindi è a zero. E io ho detto che se a 50 metri è a zero alloa a 60 70 80 sarà a piu ........ 0i sono espresso in modo che sono sicuro tutti ma proprio' capiscono!!!!

Convenzionalmente l'azzeramento e' riferito al secondo zero, quando la traiettoria riscende ed incrocia di nuovo l'asse ottico. Hai mai sentito parlare del GEE di una cartuccia, o max point blank range o best sighting in distance (SID)?
Il motivo e' banale, come gia' detto, ed e' perche' il primo zero stara' praticamente sempre, nella stragrande maggioranza dei casi, tra 35 e 50 m. Questo piccolo intervallo corrisponde ad un secondo zero in un range molto ampio ed in questo caso specifico di piccoli nocivi puo' fare una differenza enorme perche' la deviazione di +/- 4cm che si usa di solito e' troppo!
Azzerare una carabina con ottica a 50 m, cioe' sul primo zero, e' in questo caso di poca utilita' pratica se non hai dati certi sulla cartuccia in quella carabina e la possibilita' di misurare in vari punti la traiettoria. Tu hai usato dati di catalogo che possono essere molto diversi dalla realta'. Invece se l'azzeri a 100 m stai tranquillo che tra 40 e 120 metri la tua traiettoria sara' sufficientemente tesa, senza sapere ne' leggere e ne' scrivere!
E' questione di pratica....le carabine, sia con ottica che senza, si tarano a 50 m per uso caccia in battuta o comunque per tiri ravvicinati, altrimenti e' sempre e soltanto (come da convenzione) sul secondo zero! Per cui quello che ha calcolato il tuo software e' CONVENZIONALMENTE un azzeramento a circa 135 metri!
 
Re: taratura ottica a 50 m

mi permetto di ribadire che le cose stanno come dico io.Vai a consulare il significato di azzeramento su wikipedia organi di mira o sull enciclopedia delle armi di Mori. Azzerare un ottica significa fae coincidere il punto di impatto dei colpi con il centro del reticolo di mira e quindi con il punto mirato
 
Re: taratura ottica a 50 m

Professional Hunter ha scritto:
mi permetto di ribadire che le cose stanno come dico io.Vai a consulare il significato di azzeramento su wikipedia organi di mira o sull enciclopedia delle armi di Mori. Azzerare un ottica significa fae coincidere il punto di impatto dei colpi con il centro del reticolo di mira e quindi con il punto mirato

E se sei fuori da quel punto cosa fai senza avere informazioni precise? [banghead.gif] [banghead.gif]
Allora io mi permetto di dire che dubito fortemente della tua esperienza pratica (di controllo ai nocivi con una calibro molto piu' esuberante di quello che serve, ovvero il .223 Rem!!!) perche' stai confondendo una definizione matematica con un'applicazione PRATICA SPECIFICA, con tutte le sue CONVENZIONI. Oltretutto azzerando direttamente a 100 m si verificano anche le rosate. Due piccioni con una ****!
A cosa servira' il GEE? Perche' i fabbricanti di cartucce pubblicano la traiettoria tipica con l'azzeramento al GEE oppure con l'azzeramento sia a 100 m che a 200 metri (o yards)???
Che palleee!!
 
Re: taratura ottica a 50 m

Professional Hunter ha scritto:
sono ad un convegno quando arrivo a casa te lo spiego senza avere la pretesa di insegnare niente a nessuno ovviament
Non mi devi spiegare proprio niente.
Non hai la piu' pallida idea di cosa sia il controllo nocivi, in particolare i volatili, con una carabina molto piu' potente di quelle che serve e cioe' il .223 Rem!!
Senza informazioni dettagliate la carabina si azzera a 100 metri ed e' altamente sconsigliabile tirare troppo oltre, specialmente se si e' alle prime armi, non si e' molto attrezzati e si usa pure un' ottica economica o con ingrandimenti massimi vicino al limite per distanze decisamente superiori ai 100 m. Punto.
Non hai la piu' pallida idea di quanto sia pericoloso dare informazioni supponendo i dati di una cartuccia (che posso essere decisamente variabili sia come coefficiente balistico che velocita') e calcolando la traiettoria con un simulatore.
 
Re: taratura ottica a 50 m

ragazzi grazie a tutti per le risposte molto esaustive!!!
quindi taro a 100m e dovrei stare tranquillo per tiri tra 40 e 120 metri su cornacchie giusto? o sposterebbe troppo? l'ottica allora consigliate di prenderla piu grande?

grazie ancora
 
Re: taratura ottica a 50 m

Tara a 100 metri e vai tranquillo cosi' ti rendi conto anche delle rosate. Le rosate le fai sia facendo raffreddare la canna tra un colpo e l'altro (e mirando sempre nello stesso punto con la stessa postura, possibilmente avendo una base molto ferma e stabile) sia sparando piu' colpi in successione in modo da vedere il rendimento della canna a caldo.
Cose altrettanto fondamentali sono:
1) Allenati bene con le sagome degli animali che vuoi insidiare e mantieniti con le distanze quando spari in alto in ogni caso.
2) Quest'ultima e' semplicemente una regola di buon senso perche' a tutti puo' capitare di sbagliare, in particolare quando si aumenta la distanza di tiro, e quando spari verso l'alto anche con un calibro normalmente ritenuto piccolo come il .223 Rem la gittata puo' essere lunghissima. Molto piu' delle normali distanze di sicurezza dai centri abitati, etc....
3) Comprati un buon telemetro cosi' saprai sempre con buona precisione a che distanza stai tirando a caccia. In questo modo potrai eventualmente portarti a tiro utile ed evitare tiri approssimativi su animali che non stanno a terra e la cui sagoma e' molto piccola rispetto a quella di un cervo o un cinghiale....

Ciao
P.S.

100 metri sono tanti e ti dico che questo tipo di controllo, che altro non e' che una caccia di selezione, da queste parti si fa in maniera regolamentata esattamente come le altre forme di caccia e con armi molto meno potenti di un .223 Rem (che purtroppo in Italia sono vietate) e si riesce tranquillamente a portarsi a distanze di 50-60 metri la maggiorparte delle volte, con un po' di "arte"....
 
Re: taratura ottica a 50 m

io non sono certo un esperto però come esperienza posso confermare ciò che dice flag..anche se non ho conoscenze rispetto ai nocivi...la mia carabina 30.06 bolt action è tara a 120 metri per esattezza in quanto al poligono che frequentavo il bersaglio è posto a quella distanza...bè io ho sparato a cinghiale per la selezione dai 40 mt fino ai 150mt e la traiettoria è precisissima e le variazioni di alzo del proiettile molto piccole nell'ordine massimo di 2 o 3 cm....per un cinghiale è anche troppo ma per una gazza o una cornacchia servono di queste rosate...saluti luca.
 
Re: taratura ottica a 50 m

Flagg, premesso che io cerco di rispondere sempre in maniera chiara e semplice alle domande, senza perdermi in voli pindarici o in elucubrazioni varie che non c'entrano niente con il quesito (il più delle volte molto elementare), la domanda di lordhunting, era, in soldoni: se io taro (o azzero) la mia carabina a 50 metri con quesra palla, quale sarà lo sviluppo della traiettoria a 100 e 150 metri ?.A questa domanda ho risposto,in base ai dati forniti, in maniera chiara ed esaustiva, usando un software statunitense affidabilissimo e da me positivamente sperimentato da molti anni.La domanda, a questo punto aveva avuto la sua risposta.Poi sei intervenuto tu con argomentazioni circa il concetto di azzeramento che confermo essere quello da me indicato, e con domande provocatorie rivolte a me circa la GEE ed altro.Certo che lo so che cosa è la GEE.L'ho imparato il primo giorno in cui ho dovuto tarare la mia carabina ad uso caccia.E" la Guenstigste Einschiess Entfernung che corrisponde all'italiana DOAo DOT , Distanza ottimale di azzeramento o di Tiro - segue.......
 
Re: taratura ottica a 50 m

Ammesso che tu conosca il tedesco leggiti "Jagen mit kugel und schrot"della RWS e vedrai che ogni calibro con una determinata palla evidenzia la sua GEE.Ma tu mescoli il concetto di GEE o Distanza Ottimale di Tiro con quello di semplice azzeramento per i fini più disparati ad una distanza determinata scelta dal tiratore e confondi le idee ai frequentatori del forum.Le tue divagazioni non sono strettamente correlate alla domanda iniziale di lordhunting.In ordine poi all'opportunità di azzerare o meno l'arma a 50 metri o a 100 anzichè alla DOT, questo è tutt'altro discorso che nulla ha a che vedere con la domanda fatta da lordhunting.E non ti permettere di usare quel tono quando interloquisci con me, ma non solo, con tutti !!!Anzi è meglio se con me non interloquisci più.Fai finta che non esista.Ho già evitato più di una volta di risponderti a dovere solo per educazione , non perchè non avessi nulla da obiettare a quello che dicevi.
 
Re: taratura ottica a 50 m

Professional Hunter ha scritto:
Flagg, premesso che io cerco di rispondere sempre in maniera chiara e semplice alle domande, senza perdermi in voli pindarici o in elucubrazioni varie che non c'entrano niente con il quesito (il più delle volte molto elementare), la domanda di lordhunting, era, in soldoni: se io taro (o azzero) la mia carabina a 50 metri con quesra palla, quale sarà lo sviluppo della traiettoria a 100 e 150 metri ?.A questa domanda ho risposto,in base ai dati forniti, in maniera chiara ed esaustiva, usando un software statunitense affidabilissimo e da me positivamente sperimentato da molti anni.La domanda, a questo punto aveva avuto la sua risposta.Poi sei intervenuto tu con argomentazioni circa il concetto di azzeramento che confermo essere quello da me indicato, e con domande provocatorie rivolte a me circa la GEE ed altro.Certo che lo so che cosa è la GEE.L'ho imparato il primo giorno in cui ho dovuto tarare la mia carabina ad uso caccia.E" la Guenstigste Einschiess Entfernung che corrisponde all'italiana DOAo DOT , Distanza ottimale di azzeramento o di Tiro - segue.......

Ammesso che tu conosca il tedesco leggiti "Jagen mit kugel und schrot"della RWS e vedrai che ogni calibro con una determinata palla evidenzia la sua GEE.Ma tu mescoli il concetto di GEE o Distanza Ottimale di Tiro con quello di semplice azzeramento per i fini più disparati ad una distanza determinata scelta dal tiratore e confondi le idee ai frequentatori del forum.Le tue divagazioni non sono strettamente correlate alla domanda iniziale di lordhunting.In ordine poi all'opportunità di azzerare o meno l'arma a 50 metri o a 100 anzichè alla DOT, questo è tutt'altro discorso che nulla ha a che vedere con la domanda fatta da lordhunting.E non ti permettere di usare quel tono quando interloquisci con me, ma non solo, con tutti !!!Anzi è meglio se con me non interloquisci più.Fai finta che non esista.Ho già evitato più di una volta di risponderti a dovere solo per educazione , non perchè non avessi nulla da obiettare a quello che dicevi.

Innanzitutto te l'ho detto io cos'e' il GEE, professore!
Po vai a fare ( o rifare!) un bel corso invece di giocare con i simulatori!
Le convenzioni sono come dico io. Questo e' un esempio e te ne trovo quanti ne vuoi:

http://www.enalcacciabologna.it/Docs/Ta ... ttiche.pdf

Allora cosa s'intende per distanza d'azzeramento? Il primo o il secondo zero?
Gioca pure quanto col simulatore cosi' magari una cosa la impari ad usare.....e vedrai che il secondo zero non potrai mai averlo a 50 metri perche' nella pratica la tangenza della parabola alla linea di mira (quindi con i due zeri coincidenti!) sara' sempre minimo a 70 metri con qualunque combinazione pratica di ottiche e calibri comuni. Anzi "temo" che sia cosi' anche col lentissimo 6.5x52 Carcano!


Poi....questa e' la cartuccia Federal 7mm Rem Magnum con la Accubond da 140 grani (ormai fuori produzione):

http://www.lg-outdoors.com/proddetail.a ... SS%5F15741

Dato di velocita' DICHIARATO 3110 fps cioe' 948 m/s

Nella figura allegata c'e' il valore misurato in una prova di Armi e Tiro con una certa carabina SPECIFICA, postata qualche giorno fa dall'utente ninopell:

La velocita' EFFETTIVA IN QUELLA CARABINA e' 889 m/s.

SONO 50 m/s di DIFFERENZA!!

Se poi ci mettiamo che queste qui sopra citate sono le Federal Premium, mica cartuccette, e che le 55 grani in calibro .224 possono avere un coefficiente balistico compreso tra 0.2 e 0.3, a seconda del tipo ed anche questo valore dichiarato, si capisce che azzerando a 50 metri, cioe' al primo zero,a 150 metri le cose possono essere decisamente diverse per l'APPLICAZIONE CONTROLLO PICCOLI NOCIVI dove si considera normalmente una traiettoria con uno scarto di +/- 2 cm, vista la piccola area vitale della preda e l'inevitabile rosata....oltre a piccoli ostacoli reali, quali lato esposto dalla preda, rami, vento (che un proiettile con quel coefficiente balistico cosi' modesto se lo porta via).
Infine ci mettiamo le diverse altezze a cui si puo' trovare l'ottica per via della molteplicita' di combinazioni ottiche-attacchi-carabine in commercio.

Se sei sotto di 3 cm gia' NON va piu' bene!!

La carabina, senza saper ne' leggere ne' scrivere, SI TARA A 100 METRI PER QUEST'APPLICAZIONE SPECIFICA IN ASSENZA DI INFO PRECISE ED ESPERIENZA E CI SI LIMITA AL MASSIMO A POCO PIU'.
POSSIBILMENTE MENO!

Infine non hai la piu' pallida idea di cosa sia tirare a gazze e cornacchie su rami o posate in alto con un .223 Rem. E' pericoloso e non si tira a 150 metri in ogni caso, se si e' responsabili.
Sei pericoloso con questo pressappochismo. Lo capisci questo?
Altro che interloquire....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto