Molto dipende dall'ambiente dove viene cacciato il beccaccino. Come ho già detto con il cane da cerca il beccaccino si caccia in ambienti paludosi dove è presente falasco, cannette, giunchi ecc. ecc. In questi ambienti il cane da cerca si apprezza sia prima dello sparo che dopo, per quello che riguarda il recupero e il riporto.
Il cane da cerca è nato per cacciare in terreni molto difficili. Lo stile dei cani da cerca lo si giudica in ambienti con fitta vegetazione, dove sono presenti rovi e spinai vari. In questi ambienti oltre allo stile si giudica la cerca, l'avidità e la resistenza al dolore e alla fatica. Per "fitta vegetazione" intendo in tutti i posti dove è difficile raggiungere il cane da ferma per andare a servirlo. Con il cane da ferma, ti attivi di più quando il cane è in ferma, puoi anche scambiare qualche parola con l'amico di caccia e fumarti la sigaretta, con il cane da cerca devi stare sempre sul pezzo, lo devi osservare sempre per capire bene cosa ti comunica. Uno degli errori che fanno quelli che non hanno mai cacciato con i cani da cerca e hanno sempre cacciato con i cani da ferma è quello di correre dietro al cane per andare a servirlo, hanno un modo sbagliato di pensare, fino a quando non avranno capito che è il cane da cerca a servire il cacciatore, collezioneranno una buona serie di padelle. Nulla di difficile, bisogna adeguarsi al diverso modo di cacciare, la distanza di tiro varia spesso, di conseguenza varia anche l'anticipo. Le prime volte quando si padella si darà sempre la colpa al cane perchè non ferma. Chi non è portato, al 90% ritornerà al cane da ferma. Opinione strettamente personale.