SPAZIO PUBBLICITARIO Wild Duck Club (Delta Danubio) (4 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

[attachment=1:1gr9pqdz]IMG_0986.JPG[/attachment:1gr9pqdz]Buonasera a voi amici cacciatori acquaioli e non.
Sabato scorso si è conclusa la 5 cacciata di questa stagione qui in Delta Danubio Romania fatta anche con Vittorio e Mauro.
Loro eran già stati qui per l’apertura del 22 di ottobre, vanificata da una mattinata di pioggia intensa, e ci son voluti ritornare impressionati e colpiti dalla naturale bellezza del posto oltre che dalle diverse specie di anatre viste.
Anche questa volta però siam stati sfortunati, perché colpiti da pioggia nel bel mezzo della seconda cacciata, ma recuperando con l’adrenalina di un serale rientro fatto di migliaia di colombacci nel pomeriggio e di diversi svolazzii e relative fucilate a cattivissimi germani e canapiglie.
Il tempo è stato ancora inclemente con una temperatura che certamente si è abbassata, rimanendo pur sempre intorno ai 5° di prima alba per alzarsi anche a 14° in tarda mattinata , ancora noiosissimo vento da Sud moderato ed a volte inesistente.
Il carniere, nel complesso, non è stato nulla di eccezionale ma nella normalità, con varietà fatta da germani – i cosidetti russi “grossi” a cui vi accennavo – morette, canapiglie, alzavole, moriglione e oche selvatiche.
Di Vittorio e Mauro – padre e figlio – e della commozione che mi hanno dato nell’osservarli ricordando le ora non più possibili cacciate tra me ed il mio “vecchio”, ve ne ho già parlato nel racconto della loro prima gita, ma il sottolineare la loro educazione e squisitezza venatoria è cosa che solo ora posso fare perché veduta e vissuta in prima persona.
L’ultima mattina si era deciso di andare nella zona bassa con Vittorio e Mauro nelle botti orbe poste nel 4 consecutivo chiaretto, mentre io in barchino nel primo ad una distanza, uno dall’atro di oltre 2 km.
Siam partiti intorno alle 5, poiché a breve distanza dal pontone, con un’unica barca carica del necessario per la cacciata oltre 4 vivi di oca selvatica. Siam giunti per primo alla mia postazione ove, lasciatomi con i miei averi ma senza metter gli stampi ne i vivi, son ripartiti per la loro destinazione.
Mi son messo a trafficare, con le mie cose ed i preparativi che era ancora buio, alla luce di quella spudorata cineseria che ci propinano come MADE IN ITALY che è la lampada frontale da minatore, quando uno dei tre maledetti elastici è partito schiaffeggiandomi una guancia e finendo in acqua.
Quello che ho detto in favore della Repubblica Popolare Cinese lo potete certamente immaginare, non tanto per il dolore dello schiaffo ma quanto nell’esser rimasto praticamente al tenue riflesso della lampadina bastardamente accesa tra le canne lontane.
Mentre tentavo di riprenderla senza finire in acqua, sento cantare e richiamarsi – classicissimo e precisissimo accadimento – intorno a me delle simpatiche femminucce di germano. Incavolato ancor di più e senza riuscire a tirar su la lucetta, decido di seppellirla definitivamente con una piombo 5, anche per evitare “fantozziane” risate da parte delle beneamate alla vista di quel segnalatore ottico.
Terminata questa operazione, ancora al buio, mi siedo sul mio bidone porta tutto – una mia trovata: trattasi di bidone ermetico in plastica, rigorosamente verniciato CAMO, da litri 30 a bocca larga, che noi in “terronia” usiamo per conservarci le olive in salamoia, contenente di tutto e che uso, una volta chiuso, anche come sedile – per il solito caffè con sigaretta che, in lontananza, sento arrivare la barca con Lucikà per il posizionare gli stampi ed i vivi nel mio chiaro.
Mentre si avvicina, una voce in perfetto italiano – non poteva essere Lucikà – mi chiede: cosa hai tirato a quest’ora ? Rispondo: ad un’oca COLLO LUCENTE.
Scoppio a ridere e mi rassereno salutando l’arrivo di papà Vittorio e raccontandogli, poi, il fatto strambo.
Cosa era successo? Lucikà, molto solertemente, prima di farlo accomodare in botte, l’aveva verificata personalmente e non trovandola molto sicura e stabile, a causa dell’innalzamento notturno dell’acqua di oltre 50 cm., aveva consigliato lo stesso Vittorio di lasciar perdere e venire in postazione con me.
Il buon Vittorio, con saggia e collaudata esperienza, aveva accettato la soluzione a patto che non disturbasse me. ?!?!?!
Imbarazzato per l’accaduto e confuso da tanta educazione, lo ricevo in barchino facendogli posto e riprendendo a sistemare le cose per l’inizio, in fine, dell’alba.
Intanto che Lucikà si apprestava al posizionamento degli stampi di anatre, oche, del mojo e delle oche vive si sentivano di nuovo il richiamarsi dei germani, il “quek” in lontananza delle alzavole e qualche primo lontano “raglio” delle selvatiche in acqua ed in procinto di alzarsi.
Rimasti da soli ed ancora con fiochissima luce, chiamo al telefono sui figlio Mauro per assicurarmi che la sua di botte fosse stabilmente sicura, scusandomi con entrambi per l’inconveniente, quando loro, all’unisono, mi rasserenano dicendomi che fa parte di questa caccia un “fatto” del genere.
Attenzione: non un incidente o inconveniente o stron zata o peggio caz zata ma semplicemente…. un“fatto”, come dire: sta tranquillo non è grave !!!
Inizia il primo chiarore che controvento arriva, dalla sinistra di Vittorio, un germano.
Lo vedo, lo avviso e lui, abbassandosi con la testa e guardandolo tra le canne e la rete mimetica, mi segnala che si è messo in acqua appena fuori degli stampi.
Attendo che Vittorio si sollevi per fucilarlo che lui, premendomi sulla gamba per farmi star giù, mi indica con l’indice sinistro l’orizzonte. Guardo e vedo ancora 3 germani in volo bassi radenti sull’acqua a meno di 15 metri dinanzi a noi.
A quel punto ci solleviamo entrambi: lui fucila quello in acqua lasciandolo li, passa subito a quello sulla sua estrema sinistra tirandolo giù mentre io ero partito con quello alla mia estrema destra passando poi a quello di mezzo lasciandoli entrambi galleggiare tra le ninfee.
Come “buongiorno” non è stato niente male !!!
Abbiam continuato sino alle 9, divertendoci a richiamare di lontano e parcheggiare sulle limpide nostre acque altri germani e canapiglie, tra un racconto e l’altro di vita vissuta, di caccia vissuta specialmente da Vittorio il quale è stato, per parecchi anni, un inanellatore di migratoria e non solo di anatre.
Intanto Mauro, solitario nel suo chiaro, si faceva sentire di tanto in tanto con qualche schioppo che, alle 9 lo mando a rilevare per cedergli il mio posto con il suo papà.
Anche qui ho dovuto piacevolmente faticare per farlo venire da me e lasciargli il mio di posto perché lui era già ben soddisfatto di quello che aveva visto, fucilato ma, principalmente, l’esser stato a caccia liberamente in un “posto di caccia vera”, come quelli raccontatigli da suo padre e dai di lui vecchi amici e non come dalle sue parti, in Italia, dove devi tribolare per esser e stare tranquillo e sereno.
Son tornati in Italia la mattina successiva, domenica 28 novembre, visibilmente soddisfatti della gita, ringraziandomi e felici di questa ulteriore esperienza.
Vittorio e Mauro: sono io che devo ringraziare voi per la vostra educazione, la vostra signorilità, l’avermi onorato della vostra amicizia e presenza, per aver insegnato e ricordato, a me ed a molti altri miei colleghi, cosa sia veramente la Caccia, il Cacciare.
Ciao a tutti
Mimmo Tursi
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Eccoci qui....purtroppo rientrati nella nostra avara Liguria dopo questa ultima bella cacciata nella riserva in Delta Danubio . Anche se il carniere finale non è stato esagerato , le emozioni che si vivono in quelle zone sono indescrivibili, un ambiente fantastico per ogni amante della caccia in ambienti umidi.
Entrando piu' nello specifico il carniere è stato principalmente di germani e oche poi completato da morette,moriglioni(solo 1),fischioni,canapiglie e alzavole. Rispetto a ottobre quasi assenti i moriglioni,i mestoloni e i beccaccini. Notevolissima la presenza dei colombacci, voli di migliaia di esemplari che dormono nei boschi del Delta e di giorno vanno a pasturare nei campi di granturco piu' all'interno.
Un grazie in particolare all' equipaggio del pontone e ai barcaioli, persone gentilissime che fanno di tutto per rendere piacevole il nostro soggiorno.
Se Dio vuole.....tornero' presto con il mio papa' in questo posto meraviglioso !!!!!!
Caro Mimmo grazie per i complimenti...la prox volta se vuoi ti faccio di nuovo cacciare una giornata con mio papa'....ma solo 1 !!!!!
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

No, dicevo, Mimmo dove è finito ?
Poi ho visto che avevi due Liguri con te e allora ho capito tutto.
:D :D Tra pesto (un vasetto lo avranno portatto no ?), botte di belin e la nostra parsimonia, ti avranno costretto a non accendere il PC... :D :D
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

lando ha scritto:
SE il mio compagno di botte mi indicasse uccelli col dito alzato...
glie lo taglio!!!!!!!!!!!
[lol.gif] [lol.gif] [lol.gif]

Hahahaha... bravi, bel racconto.[/quote

Eccone un altro intanto eravamo seduti e copertissimi, poi non e' che ha sventilato il fincher
Per aria e poi e' stato bravissimo e MUTO.
Spero solo che i prossimi siano validi quanto questo!!!
Ciao
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

mimmotursi ha scritto:
lando ha scritto:
SE il mio compagno di botte mi indicasse uccelli col dito alzato...
glie lo taglio!!!!!!!!!!!
[lol.gif] [lol.gif] [lol.gif]

Hahahaha... bravi, bel racconto.[/quote

Eccone un altro intanto eravamo seduti e copertissimi, poi non e' che ha sventilato il fincher
Per aria e poi e' stato bravissimo e MUTO.
Spero solo che i prossimi siano validi quanto questo!!!
Ciao
[Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

mimmotursi ha scritto:
grifonenero ha scritto:
Adesso leggo, mimmo, ma fammi dire di botto...
avevo paura che stessi male non ti si sentiva +
iniziavo a preoccuparmi !

???come medico o come moderatore ???


----------------------------------------------------------------
[Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] ...ma dove li vai a prendere? ti vengono così o li studi??? [17]
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

walker960walker ha scritto:
mimmotursi ha scritto:
grifonenero ha scritto:
Adesso leggo, mimmo, ma fammi dire di botto...
avevo paura che stessi male non ti si sentiva +
iniziavo a preoccuparmi !

???come medico o come moderatore ???


----------------------------------------------------------------
[Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] ...ma dove li vai a prendere? ti vengono così o li studi??? [17]
ti riferisci a me Cavaliere ? Cosa vado a prendere o studio ?
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

lucav ha scritto:
Le battute!!!!!!!!! [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]

AHHHHHHHHH,
no quelle si creano naturalmente dal di dentro come .....l'ARIA che puoi fuoriesce implodendo e a volte rumoreggiando. :mrgreen:
Ciao
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

mimmotursi ha scritto:
Signori,
se andate su.......................... vi trovate in fotogallery
oltre 150 foto nuove in Immagini 2010.
Buona giornata a tutti
Mimmo Tursi



Mimmo, come sai da sempre, se fosse solo un sito di belle foto di caccia si potrebbe lasciare, purtroppo vi sono riferimenti pubblicitari che NON si possono tenere su questo spazio.
Se lasciassmo questo si potrebbero metterere tutti i link di caccia all' estero e qui, come sai, non vogliamo fare la fine di certi siti innondati di pubblicità di caccia all'estero.
Grazie per la collaborazione.

Il Grifone
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

grifonenero ha scritto:
mimmotursi ha scritto:
Signori,
se andate su.......................... vi trovate in fotogallery
oltre 150 foto nuove in Immagini 2010.
Buona giornata a tutti
Mimmo Tursi



Mimmo, come sai da sempre, se fosse solo un sito di belle foto di caccia si potrebbe lasciare, purtroppo vi sono riferimenti pubblicitari che NON si possono tenere su questo spazio.
Se lasciassmo questo si potrebbero metterere tutti i link di caccia all' estero e qui, come sai, non vogliamo fare la fine di certi siti innondati di pubblicità di caccia all'estero.
Grazie per la collaborazione.

Il Grifone

Armando,
mi trovi d'accordo e scusami per il "fastidio": hai fatto benissimo !!!
Scioccamente non ci avevo pensato.
Ciao e grazie,
Mimmo Tursi

P.S.: ho capito ora l'errore a cui in altra sede ti riferivi. :P
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

SIGNORIIIIIIIIIIIIIII,
a) il nord e centro della Romania è già bloccata dalla neve;
b) in Polonia 3 giorni fa amici miei son stati a vedere dove cacciare la mattina dopo e c'erano oltre 2000 lombardelle...la mattina successiva NEPPURE UNA: andate via per freddo e neve.
c) altre 2 miei amici venerd' scorsoa VARNA - Bulgaria - in 2 ore alzate 8 beccacce incarnierate 6
d) in Delta Danubio qui da me stanotte era un continuo di "fischi d'ali" e canto di oche selvatiche e lombardelle che entravano.

Pulite i CACAFUOCO che tra quaLche giorno SI SPARAAAAAAAAAAAA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

In Bocca Al Lupo
Mimmo Tursi
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

mimmotursi ha scritto:
IN BOCCA A TUTTI I MER DOSI LUPI E SPACCAGLI IL CU...ORE !!!

per favore mi spieghi il senso di questa frase? Grazie
Mi spiace non posso e' una questione che conosciamo solo io e lui.
Sappi solo che vuol essere un Grandissimo Augurio per quello che deve e sta facendo.
Ciao
L'importante e' che visto che parlate di Roma non riguardi qualche tifoseria? [26] Mi sembri persona fin troppo corretta per cadere nel turpiloquio di cosi' bassa lega......


Cicalone,
premesso che sono INTERISTA e se non vincete lo scudetto quest'anno MI FATE VERAMENTE INCAZZARE perchè siete la squadra che da oltre 3 anni gioca il più bel calcio in Italia, non mi aveva neppure sfiorato il PENSIERO DI POTER PENSARE DI INIZIARE A VOLER PENSARE DI PENSARE AI LUPI DELLA maaaaggggggggggggiiiiicaaaaaa !!!!
ciao ABBEEELLLLOOOOO !!!
Mimmo Tursi


Ari-ecchime; riparto da questo riepilogo per rincuorare Cicalone sul fatto che Mimmo si riferisse ai lupi senz'altro per buon augurio e non certo per denigrare la Maggicaaa Roma! Anche perchè, io stesso sono un lupacchiotto romanista, ed avrebbe offeso me per primo; e poi caro Mimmo per gli esiti ti ho dato notizia in mp, ma tagliamo......Quanto mi mancava fantasticare su quegli scorci di paradiso, leggendo le righe in questa sezione, però ho presto rimediato. Il racconto della cacciata con il sig. Vittorio ed il papà, egregio come sempre! Quanto alle ultime tue notizie meteo e relativi spostamenti dei becchi piatti......speriamo centrino il Tavoliere delle Puglie con la loro rotta migratoria! [3]
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

ARRIVANO, ARRIVANO.
Voi ascoltate il vecchio zio Mimmo:
PREPARATE I CACAFUOCOOOOOOOOOOOOOOO !!!
Ciao
Mimmo

P.S.: alle 3 di oggi pomeriggio mi ha telefonato il guardiacaccia e mi ha detto testualmente:
...ora sono TROPPE !!!
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Buonasera a voi tutti.
Sono le 15,30 ora del Delta e siamo appena rientrati dal completamento di 3 nuove postazioni di cui 1 sulla parte bassa e 2 sulla parte alta della riserva a ridosso del Lago Duna Lepka.
Siam partiti intorno alle 8 di questa mattina, temperatura di 3° e vento da Nord intorno ai 10 km/h, con a rimorchio della nostra barca, 2 dei nuovi barchini in vetroresina fatti questa primavera a Ravenna.
Appena affacciati nel grande lago, subito dopo la traversata dell’ UIzlina strapieno di folaghe e morette, ci hanno accolto un 100naio circa di guardinghe lombardelle che, sostando in centro area, alla nostra vista immediatamente si sono involate.
È sempre bello, come spettacolo, vedere innalzarsi un simile uccello potente e possente con la sua apertura d’ali ed il suo canto che ricorda i bimbi sulle piste da sci che urlano il loro “pistaaa”. Entrati nel primo chiaro abbiamo visto, sotto costa ed al riparo dal vento gelido, tantissime canapiglie, germani, morette ed alzavole serenamente galleggiare. Subito ci siam bloccati, per non disturbarle e capire come giocavano e stazionavano. Questo ci ha permesso di ammirare i volteggi di 3 stuoletti, 2 di germani tutti maschi e 1 di canapiglie, giunti in questi 40 minuti e posatesi insieme alle consorelle.
Intanto il vento ed il freddo incalzavano e avendo da preparare i capanni, abbiamo deciso di muoverci e costruire l’appostamento tra le canne esattamente dove la maggior parte di queste erano state.
Finito qui, ci siam mossi per gli altri chiari seguendo le “stradine” tra i canneti che ci sorprendevano con involi di coppie di germani li in intimità ricoverati. Durante questo tragitto abbiamo potuto anche notare, sempre alti e di arrivo, oche selvatiche e lombardelle con 2 voletti di morette che si son calate in direzione proprio del chiaro ove eravamo diretti. Infatti le abbiam puntualmente ritrovate, insieme ad altre anatre anche qui ricoverate sotto vento, ma accompagnate da un cinquantina di oche selvatiche parcheggiate più lontane verso il largo.
Posizionare qui il barchino è stato molto più difficile perché, l’innalzamento dell’acqua, faceva si che una ubicazione decente ove camuffarsi nelle canne fosse molto lontano dal possibile chiaro di arrivo dei becchipiatti.
Fatta anche questa, siam subito ripartiti alla volta del pontone anche perché il freddo si stava facendo più pungente. Giunti dopo una 40ina di minuti di barca, fermatici appena per un caldo caffè nel frattempo che Lucikà caricasse la barca grande con i pali, chiodi e fil di ferro necessari per la terza postazione, con il terzo barchino a rimorchio, siam partiti per la parte bassa.
Il primo dei 4 chiaretti era impraticabile per le tante reti da pesca posizionate e ci siam dovuti muovere lentissimamente per non rimaner bloccati.
Nel secondo chiaro abbiam visto una buona quantità di anatre accostate proprio dinanzi ad un appostamento già fatto e , cercando di non spaventarle, a remi e favoriti dal vento alle spalle ci siamo allontanati verso il terzo chiaro. Qui vi erano tante nostre amiche – germani, canapiglie ed alzavole – che al nostro arrivo si sono involate allontanandosi subito ma, cosa particolare, mentre fissavamo il barchino al fondo con i lunghi pali, diverse son ritornate svolazzandoci tutto intorno per riallontanarsi ancora e posarsi sul lato lontano del chiaro.
Abbiamo fatto appena in tempo a completare il tutto che il vento, aumentando ancora, ci ha portato acquaneve che continua ancora. Son sempre più convinto che già da domani si potrebbe sparar bene ma i maggiori e copiosi carnieri li avremo intorno al 10/15 dicembre.

Chi ci sarà? :D
Arrivederci a voi tutti
Mimmo Tursi
P.S.: ieri pomeriggio ho raccolto la 4 beccaccia di quest’anno. Ciao
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Mimmo, il 15 sarò lì! Non rompere i c.....ni....guarda che il pomeriggio del 15/12, o a beccacce con Khon o a cesene o a colombacci....SI VA A CACCIA! Partiamo con Alice da Pisa alle 6.20 quindi arriveremo, se non ricordo male, intorno alle 9.30 locali.....Ti affondo il pontone se non mi porti a caccia! Uomo avvisato.......Ciao. A presto.
Gian.
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

MUARMAULIN ha scritto:
Mimmo, il 15 sarò lì! Non rompere i c.....ni....guarda che il pomeriggio del 15/12, o a beccacce con Khon o a cesene o a colombacci....SI VA A CACCIA! Partiamo con Alice da Pisa alle 6.20 quindi arriveremo, se non ricordo male, intorno alle 9.30 locali.....Ti affondo il pontone se non mi porti a caccia! Uomo avvisato.......Ciao. A presto.
Gian.

...come disse la meno famosa ma "importante" ugualmente madame la Traviata:
OBBEDISCO !!!
Mimmo Tursi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto