Setter Gordon usa poco il naso (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
C
Autore

Carlitos Carlitos

Utente registrato
Registrato
12 Febbraio 2018
Messaggi
5
Punteggio reazioni
0
Età
49
Località
Venezia
Buon giorno a tutti. Ultimamente il mio setter gordon di 4 anni fa difficoltà a incontrare animali. Ho provato a portarlo in campo di addestramento ma non ha fermato nemmeno un figiano...Purtroppo l'anno scorso ha perso il fratello (un fenomeno) e temo che sia proprio questa la causa. Se qualcuno ha qualche consiglio al riguardo lo accetto volentieri.
 
Andava sempre insieme al fratello? Se fermava con il fratello, fermerà anche senza il fratello. Non credo che il cane invece di cacciare pensa al fratello. Quanti anni ha il cane? Con il fratello andava a "rimorchio" Il cane che va a rimorchio utilizza più la vista che l'olfatto. Utilizza anche le orecchie quando la vegetazione è troppo fitta, è sempre attento al suono del beeper del compagno di caccia. Forse non conosce i fagiani di allevamento. Oltre a non averli fermati non li ha neanche sfrullati? Cioè gli è andato addosso senza avvertirli?
 
Si, cacciava sempre assieme e andando a rimorchio fermava quello che saltava il fratello e sono certo che sia proprio quello il problema. Ha sempre fermato fagiani veri e non, beccaccini, qualche beccaccia e lepre. Non è possibile che in due ore di cerca, di dieci fagiani ne ha fatto frullare solo due senza fermarli...il cane ha 4 anni.
 
ciao, secondo me la situazione è tragica, il cane è "vecchio" e la vedo dura recuperare, il problema lo ha sempre avuto ma era mascherato dalla presenza del fratello che tirava il rimorchio, poi anche il cane più da rimorchio qualche azione in autonomia anche per sbaglio la fa.
l'unica è portarlo tanto su selvaggina da solo adesso che la caccia è chiusa e sperare che gli scatti qualcosa in testa, ma se è l'unico cane che hai io inizierei a cercare un cucciolo.
 
Ma il cane cerca! mette il naso a terra lo vedi che vuole trovare qualcosa ma non trova e quando non trova niente allunga troppo e sono costretto a chiamarlo per farlo tornare. Speravo ci fosse qualche sistema/esercizio per riuscire a recuperarlo.
 
Ha sempre fermato fagiani veri e non, beccaccini, qualche beccaccia e lepre.
Se li ha fermati, continuerà a fermarli. Carlitos, fino ad adesso il cane ti andava bene, adesso non ti va più bene? Se fermava quello che l'altro cane lasciava, vuol dire che il naso il cane lo ha.
Non è possibile che in due ore di cerca, di dieci fagiani ne ha fatto frullare solo due senza fermarli...il cane ha 4 anni.
E' possibilissimo, i fagiani lanciati hanno fatto, fanno e faranno fare figure meschine ai migliori cani da caccia. Sapessi quanti buoni cani da caccia non riescono ad incontrare due fagiani messi 15 minuti prima del turno di gara.
 
Ma il cane cerca! mette il naso a terra lo vedi che vuole trovare qualcosa ma non trova e quando non trova niente allunga troppo e sono costretto a chiamarlo per farlo tornare. Speravo ci fosse qualche sistema/esercizio per riuscire a recuperarlo.
Il mettere il naso a terra, intendi dire che il cane fa una breve fase di accertamento? Ci sta, non ci sta quando incomincia a dettagliare con il naso a terra, quando incomincia a girare sempre sullo stesso posto senza capire quale direzione deve prendere. Questi cani non riescono sempre a risolvere positivamente quando avvertono l'emanazione. Hanno bisogno di essere aiutati, ma per aiutare il cane bisogna conoscere come è fatta e come pensa la selvaggina.
 
Il setter Gordon, soprattutto quando per terra è secco mette molto spesso il naso in terra, infatti con la mia amata Gordon che fu , in settembre quando gli altri facevano fatica a trovare animali (causa siccità) lei portava sempre qualcosa..occhio il Gordon tende a viziarsi con poco e purtroppo non ho a un carattere cattivo...vedrai tornerà a farti felice....
 
Il cane andava bene quando a fine stragione mi trovavo con il congelatore pieno!! Quest'anno è rimasto vuoto o quasi. Il naso c'è ma non lo usa. Probabilmente i fagiani lanciati da poco emanano odori differenti da quelli che si trovano in ambiente.
 
Quindi mi conviene insistere in campo di addestramento con selvaggina lanciata o è preferibile farlo cercare in ambiente senza abbattergli il capo fino alla prossima stagione di caccia?? Il cane comunque rimarrà in famiglia fin che **** non sopraggiunga.
 
Portalo in territorio libero, dove può trovare selvatici veri. Fino alla fine di febbraio portalo dove il cane può fare qualche incontro con qualche beccaccia, o con qualche fagiano selvatico o inselvatichito. Portalo sul beccaccino. Se il cane riporta, ogni tanto non gli farebbe male portarlo su selvaggina di allevamento. Parlo di buona selvaggina, che difficilmente si fa abboccare dal cane. Ci sono signori allevatori che allevano selvaggina di prima qualità e allevatori che allevano fetenzia.
 
Ma il cane cerca! mette il naso a terra lo vedi che vuole trovare qualcosa ma non trova e quando non trova niente allunga troppo e sono costretto a chiamarlo per farlo tornare. Speravo ci fosse qualche sistema/esercizio per riuscire a recuperarlo.

cercare è una cosa, saper incontrare è un altra e parlo per esperienza diretta...è come tra noi con il PDA ce ne sono tanti ma non tutti hanno gli stessi risultati a caccia.
 
Quindi mi conviene insistere in campo di addestramento con selvaggina lanciata o è preferibile farlo cercare in ambiente senza abbattergli il capo fino alla prossima stagione di caccia?? Il cane comunque rimarrà in famiglia fin che **** non sopraggiunga.

Il cane ha 4 anni e stagioni alle spalle, l'abbattimento non è fondamentale secondo me, cerca piuttosto la quantità di animali per permettergli più possibilità di incontro.
Sl cosa fargli cercare...beh se la tua caccia è solo selvaggina lanciata va bene quella, altrimenti molto meglio animali veri, poi dipende che possibilità hai, perché se abitassi dalle mie parti tanti animali veri è semplicemente impossibile.
Restano comunque a mio parere tutti tentativi, con poca speranza, purtroppo da quello che ci hai raccontato sembrerebbe che il cane l'hai "rovinato" tu da cucciolo portandolo sempre con il fratello, se prenderai un cucciolo portalo costantemente insieme a questo solo in età adulta, ma fin che non è adulto solo poche uscite in compagnia per abituarlo alla presenza di un altro cane e stop.
 
Si si l'ho rovinato io, me ne rendo conto, però il tempo a disposizione è sempre poco e avendo due cuccioli "caduti dal celo" (quasi regalati) ho cercato di fare del mio meglio con quello che avevo. Il cane prometteva bene da giovane, batteva bene il campo con una bella cerca ma mentre lui cercava, suo fratello (un fenomeno) era già in ferma. Adesso il cane non batte più il terreno con l’avidità di quando era con l’altro neanche affiancandogli un’altro cane. Fortunatamente adesso che è rimasto solo, ha un buon riporto, soprattutto in acqua e dopo i primi mesi di caccia magri di quest’anno per i campi ho provato a portarlo in barca in laguna a anatre . Fatica un po' a nella cerca nei canneti se non vede dov’è caduto il capo ma ci mette passione e nuota molto velocemente. Va beh continuerò a portarlo fuori e speriamo che migliori. Grazie a tutti per l’attenzione.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto