semiautomatico dragunov svd 7,62X54 R (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Spesso nella scelta di un'arma ci si basa più sull'esteriorità o sul comune sentire, che sulle reali capacità quali affidabilità, sicurezza e precisione.




Indipendentemente da cosa usiamo a caccia, noi per gli ecofondamentalisti della domenica siamo e saremo dei mostri sanguinari!!! Non capisco poi cosa c'entri l'etica con la scelta di un'arma civile o demilitarizzata!?

p.s.
Ma perchè le armi "civili" non sono l'evoluzione(o involuzione) demilitarizzata di quelle militari?


Cominciamo dall'etica: personalmente trovo aberrante andare in battuta al cinghiale con armi rigate semiautomatiche con volume di fuoco da 5 o 10 colpi. In modo piu' esplicito la penso cosi: se voglio per la caccia in battuta un'arma con 5 (4 colpi) nel serbatoio scelgo una carabina e mi affido alle mie capacita' per ottenere la massima velocita' di riarmo e ripetizione del colpo. Oppure un express. Non ravvedo davvero la necessita' di "mitragliare" un gruppo di cinghiali senza neanche sapere con esattezza se i colpi, sparati in sequenza rapida, siano andati a segno o meno... E questo e' un vezzo tipicamente italico... Con buona pace del lasciare una chance all'animale cacciato. Perche' di questo si tratta: piu' colpi in rapida successione e piu' possibilita' di andare a bersaglio... Anche con "manici" non eccellenti... Poi sull'estetica: in contesto venatorio le armi di derivazione militare non si possono vedere, sono un pugno allo stomaco. Ma si sa de gustibus...
Parlando poi di precisione: quella delle armi di derivazione militare semiauto (e di qualsiasi altro semiauto rigato) non si avvicina minimamente a quella di una bolt action. Ed in punto affidabilita' quest'ultima non si inceppa mai... Trovo poi banale trincerarsi dietro l'affermazione: "noi per gli ecofondamentalisti della domenica siamo e saremo dei mostri sanguinari"... E' come dire che e' sempre colpa degli altri...
ovviamente questo e' il mio personlissimo parere.
un caro saluto,
paolo
 
non vedo il motivo per cui un arma di derivazione militare non possa essere usata a caccia, e' una semplice carabina semiautomatica tutto qui'. non avra' certo una linea aggraziata come una semiauto civile ma a me piacciono tanto specialmente di derivazione ak


altro che è sbilanciata io mi ci trovo veramente bene piaccia o no e vi diro è molto stabile ne raddoppiare il colpo
 

Allegati

  • 1486874_214866185362361_1968538219_n[2].jpg
    1486874_214866185362361_1968538219_n[2].jpg
    147.6 KB · 📊Visite: 0
Cominciamo dall'etica: personalmente trovo aberrante andare in battuta al cinghiale con armi rigate semiautomatiche con volume di fuoco da 5 o 10 colpi. In modo piu' esplicito la penso cosi: se voglio per la caccia in battuta un'arma con 5 (4 colpi) nel serbatoio scelgo una carabina e mi affido alle mie capacita' per ottenere la massima velocita' di riarmo e ripetizione del colpo. Oppure un express. Non ravvedo davvero la necessita' di "mitragliare" un gruppo di cinghiali senza neanche sapere con esattezza se i colpi, sparati in sequenza rapida, siano andati a segno o meno... E questo e' un vezzo tipicamente italico... Con buona pace del lasciare una chance all'animale cacciato. Perche' di questo si tratta: piu' colpi in rapida successione e piu' possibilita' di andare a bersaglio... Anche con "manici" non eccellenti...

Ora la cosa mi è più chiara, tu contesti tout court le armi semiautomatiche e non solo quelle demilitarizzate.

Poi sull'estetica: in contesto venatorio le armi di derivazione militare non si possono vedere, sono un pugno allo stomaco. Ma si sa de gustibus...

Ci sono armi demilitarizzate, molto più belle di certi "plasticoni" con caricatori dalle forme a fungo! Io amo i classici.

Parlando poi di precisione: quella delle armi di derivazione militare semiauto (e di qualsiasi altro semiauto rigato) non si avvicina minimamente a quella di una bolt action. Ed in punto affidabilita' quest'ultima non si inceppa mai...

Una comparazione che non si può fare, per ovvie diversità meccaniche, anche se l'SVD non è da meno! Ma i bolt action non derivano da armi militari? L'80% monta meccaniche derivate da quelle del Mauser K98K, il restante(tranne rare eccezioni) quella del Remington M40, ambedue armi militari ovviamente.


Trovo poi banale trincerarsi dietro l'affermazione: "noi per gli ecofondamentalisti della domenica siamo e saremo dei mostri sanguinari"... E' come dire che e' sempre colpa degli altri... ovviamente questo e' il mio personlissimo parere.
un caro saluto,
paolo

Io non mi trincero ne mi nascondo, sono orgoglioso di essere un Cacciatore! Che colpa ne ho se loro si nutrono di emotività e non di emozioni come noi???

Con affetto
Sergio
 
Ora la cosa mi è più chiara, tu contesti tout court le armi semiautomatiche e non solo quelle demilitarizzate.



Ci sono armi demilitarizzate, molto più belle di certi "plasticoni" con caricatori dalle forme a fungo! Io amo i classici.



Una comparazione che non si può fare, per ovvie diversità meccaniche, anche se l'SVD non è da meno! Ma i bolt action non derivano da armi militari? L'80% monta meccaniche derivate da quelle del Mauser K98K, il restante(tranne rare eccezioni) quella del Remington M40, ambedue armi militari ovviamente.




Io non mi trincero ne mi nascondo, sono orgoglioso di essere un Cacciatore! Che colpa ne ho se loro si nutrono di emotività e non di emozioni come noi???

Con affetto
Sergio


Sergio quando parli di plasticoni sorrido perche' ricordo con piacere le parole di un gurdia austriaco della riserva di mio padre che diversi anni fa si rifiuto' di portare a caccia un ospite che si era presentato proprio con un plasticone (credo fosse un weatherby fibermark). Ripreso - blandamente - da mio padre rispose: "se l'Onnipotente avesse voluto che i calci dei fucili fossero di plastica avrebbe creato alberi di plastica!".
Si in effetti confesso candidamente di detestare le semiautomatiche ma cresciuto nei canoni venatori della vecchia europa non potrebbe essere diversamente... Da conduttore di cane da traccia e amante delle cacce individuali poi... Per me l'arma d'elezione e' la bolt in esecuzione classica, magari su meccanica di derivazione k98 e ancor meglio per una bella pirsch stutzen... o un bel kipp... o billing o drilling... poi per carita' ho anche delle inguardabili r93 (di cui quella da recupero in plastica!!!!!).
E davvero gia' soffro a vedere postaioli, magari in mimetica, equipaggiati di un bar et similia... figurati con qualcosa di derivazione ak... cavolo il cinghiale non e' un nemico...
weidmannsheil,
paolo
ps e' vero che la meccanica k98 vide i propri natali per auspici bellici, ma ti sfido a non commuoverti guardando una bella double squared bridge su dei legni fiammati e caldi ed una bella brunitura blu o melanzana...
 
Mi accontenterei anche di un Musgrave Parker Hale, con calcio montecarlo ;-)

- - - Aggiornato - - -

non vedo il motivo per cui un arma di derivazione militare non possa essere usata a caccia, e' una semplice carabina semiautomatica tutto qui'. non avra' certo una linea aggraziata come una semiauto civile ma a me piacciono tanto specialmente di derivazione ak


altro che è sbilanciata io mi ci trovo veramente bene piaccia o no e vi diro è molto stabile ne raddoppiare il colpo

Più bilanciato di un Svd non ne conosco.
 
Io per la selezione uso una CZ 550 Scandinavia 6,5 x 55 e mi piacerebbe un bel 91/38 in 6,5 carcano.


Corredato di una bell'ottica direbbe ancora autorevolmente la sua... Ma vuoi mettere una bella mannlicher schoenaure nel proprietario 6.5x54? o uno scmidt rubin in 7.5x55? :-) Triboleresti molto meno nel reperire le componenti per la ricarica...
 
Corredato di una bell'ottica direbbe ancora autorevolmente la sua... Ma vuoi mettere una bella mannlicher schoenaure nel proprietario 6.5x54? o uno scmidt rubin in 7.5x55? :-) Triboleresti molto meno nel reperire le componenti per la ricarica...

Vero ma il Carcano è un pezzo della nostra storia, per ora il 6,5 x 55 con le Core Lockt 140 grani e il suo Swarosky va alla grande, poi se verranno tempo migliori vedremo.
 
Visto che siamo entrati in tema di vecchie glorie, cosa dire della versione demilitarizzata del' Enfield N°4 MK1 Parker Hale, in 303 british?!

Vedi l'allegato 46727

altro bel pezzo di meccanica (non compreso da tutti) in un calibro interessante e poco conosciuto nato intorno alla cordite come propellente ma che con le moderne polveri e' in grado di esprimere prestazioni tutt'altro che disprezzabili. Piu' che sufficiente per tutto quello che cammina a 4 zampre (cacciabile) nel vecchio continente.
weidmansheil,
paolo
 
altro bel pezzo di meccanica (non compreso da tutti) in un calibro interessante e poco conosciuto nato intorno alla cordite come propellente ma che con le moderne polveri e' in grado di esprimere prestazioni tutt'altro che disprezzabili. Piu' che sufficiente per tutto quello che cammina a 4 zampre (cacciabile) nel vecchio continente.
weidmansheil,
paolo

Parole sacrosante, ma in Italia si sa, si inseguono le mode "d'oltreoceano". Altro bel calibro è l'8 Mauser.
 
Parole sacrosante, ma in Italia si sa, si inseguono le mode "d'oltreoceano". Altro bel calibro è l'8 Mauser.

Non la vedo esattamente così, o meglio, credo che in Italia "si segue ciò che passa il mercato".
Personalmente non ho la passione della ricarica calibri o che dir si voglia. A me basta sapere che quella "cartuccia" è buona e che è sufficente ad abbattere il tale animale. E credo che così sia per molti cacciatori, la maggior parte.
E' indubbio anche che, la maggior parte delle piccole armerie disseminate nel territorio, non abbiano una vasta scelta di munizionamento tale da soddisfare le più svariate esigenze.
Io che ad esempio uso un 308w, se un domani tale calibro dovesse "passar di moda", non esiterei un attimo a cambiare fucile per prenderlo in un calibro di facile reperimento, senza dovermi sbattere più di tanto. Se avessi la passione della ricarica e fossi innamorato dei calibri sarebbe molto diverso e magari sarei anche disposto a fare centinaia di km per reperire quel che mi serve.
 
Non la vedo esattamente così, o meglio, credo che in Italia "si segue ciò che passa il mercato".
Personalmente non ho la passione della ricarica calibri o che dir si voglia. A me basta sapere che quella "cartuccia" è buona e che è sufficente ad abbattere il tale animale. E credo che così sia per molti cacciatori, la maggior parte.
E' indubbio anche che, la maggior parte delle piccole armerie disseminate nel territorio, non abbiano una vasta scelta di munizionamento tale da soddisfare le più svariate esigenze.
Io che ad esempio uso un 308w, se un domani tale calibro dovesse "passar di moda", non esiterei un attimo a cambiare fucile per prenderlo in un calibro di facile reperimento, senza dovermi sbattere più di tanto. Se avessi la passione della ricarica e fossi innamorato dei calibri sarebbe molto diverso e magari sarei anche disposto a fare centinaia di km per reperire quel che mi serve.


Quando si scelgono calibri abbondantemente diffusi e sperimentati non accade che possano passar di moda... Passano di moda invece le novita' di natura prettamente commerciale, vedi molti wsm o saum...
Personalmente credo che dal 1967 in avanti non si sia inventato piu' nulla di cosi' fondamentale, utile ed innovativo in ambito di progetti balistici... Per capirci dopo il 300 winchester...
Per quanto attiene 8x57 js e jrs (diffusissime e per le quali si trova ogni ben di Dio di caricamenti commerciali) posso affermare, visto che li utilizzo entrambi, che son due calibri eccellenti ed estremamente letali.
Malavizio, se non si ha passione per la ricarica - posto che ora ti spediscon tutto a casa e non serve far chilometri - , quello che dici non fa una grinza. Ma se il tuo calibro d'elezione e' l'ottimo ed equilibratissimo 308 win non credo correrari mai il pericolo di doverlo sostituire per mancanza di caricamenti commerciali. Se fosse stato per esempio un 223 o 243 wssm oggi piangeresti lacrime amare... E dei wsm davvero non si sentiva il bisogno...
weidmannsheil,
paolo
 
Non la vedo esattamente così, o meglio, credo che in Italia "si segue ciò che passa il mercato".
Personalmente non ho la passione della ricarica calibri o che dir si voglia. A me basta sapere che quella "cartuccia" è buona e che è sufficente ad abbattere il tale animale. E credo che così sia per molti cacciatori, la maggior parte.
E' indubbio anche che, la maggior parte delle piccole armerie disseminate nel territorio, non abbiano una vasta scelta di munizionamento tale da soddisfare le più svariate esigenze.
Io che ad esempio uso un 308w, se un domani tale calibro dovesse "passar di moda", non esiterei un attimo a cambiare fucile per prenderlo in un calibro di facile reperimento, senza dovermi sbattere più di tanto. Se avessi la passione della ricarica e fossi innamorato dei calibri sarebbe molto diverso e magari sarei anche disposto a fare centinaia di km per reperire quel che mi serve.

Condivido tutto quello che hai detto, ma ti vorrei ricordare che "il mercato" siamo noi e lo facciamo noi! La legge di mercato prevede una domanda e un'offerta. Normalmente se un negoziante vuole rimanere competitivo, deve assecondare la domanda(clienti). In Italia invece è il cliente che insegue l'offerta(negozianti).
 
Condivido tutto quello che hai detto, ma ti vorrei ricordare che "il mercato" siamo noi e lo facciamo noi! La legge di mercato prevede una domanda e un'offerta. Normalmente se un negoziante vuole rimanere competitivo, deve assecondare la domanda(clienti). In Italia invece è il cliente che insegue l'offerta(negozianti).
E' verissimo. Ma mica puoi far venire la passione improvvisa a tutti quanti! :) Alla fine, se il piccolo negoziante del paesino (ma non solo del paese, perchè a roma è la stessa cosa) avesse una clientela con richieste diverse, si adeguerebbe. Il problema è che la maggior parte dei cacciatori, come a me, gli basta appunto, una "cartuccia" che funzioni e che non dia problemi.
 
E' verissimo. Ma mica puoi far venire la passione improvvisa a tutti quanti! :) Alla fine, se il piccolo negoziante del paesino (ma non solo del paese, perchè a roma è la stessa cosa) avesse una clientela con richieste diverse, si adeguerebbe. Il problema è che la maggior parte dei cacciatori, come a me, gli basta appunto, una "cartuccia" che funzioni e che non dia problemi.


secondo me la maggior parte dei cacciatori e' alla ricerca di qualcosa che funzioni cosi e cosi :-) soprattutto quando hanno tra le mani qualcosa che va benissimo!!!!!!!!!!!!!
tradotto chi caccia con un bel 308 win o un 30.006 o un 7x64 ultrasupersicuri e stracollaudati viene condotto da stampa specializzata al soldo dei costruttori/importatori ad acquistare minkiate (si potra' scrivere minkiate?) improbabili perche' portato a pensare (l'ho appena letto!!!) che il 30.06 e' un calibro obsoleto!!!!!!!!!!!
:-) no comment!
weidmannsheil,
paolo
 
secondo me la maggior parte dei cacciatori e' alla ricerca di qualcosa che funzioni cosi e cosi :-) soprattutto quando hanno tra le mani qualcosa che va benissimo!!!!!!!!!!!!!
tradotto chi caccia con un bel 308 win o un 30.006 o un 7x64 ultrasupersicuri e stracollaudati viene condotto da stampa specializzata al soldo dei costruttori/importatori ad acquistare minkiate (si potra' scrivere minkiate?) improbabili perche' portato a pensare (l'ho appena letto!!!) che il 30.06 e' un calibro obsoleto!!!!!!!!!!!
:-) no comment!
weidmannsheil,
paolo

Come non darti ragione!
Da non c'è un detto: "la cattiva lavandaia non trova mai la buona pietra".
Chi snobba il 30-06 forse è più portato per la pesca che per la caccia.
 
Anche se "abbondante" per le nostre cacce.

Qui da me c'erano cinghiali belli grossi ed il 30.06 non è in surplus ma è d'obbligo, la mia carabina è in 280 Remington perchè mi è capitata nuova ancora imballata insieme a due fucili a pallini che volevo, ma mio Papà che ha anche lui la 742 la aveva presa in 30.06 con canna corta. Peccato che non ci sia una squadra che meriti per poter anare qualche volta a cinghiali, sono quasi tutte comandate da borsaioli incalliti e con dei cani che fanno divertire loro e non spingono i cinghiali alle poste.
 
Qui da me c'erano cinghiali belli grossi ed il 30.06 non è in surplus ma è d'obbligo, la mia carabina è in 280 Remington perchè mi è capitata nuova ancora imballata insieme a due fucili a pallini che volevo, ma mio Papà che ha anche lui la 742 la aveva presa in 30.06 con canna corta. Peccato che non ci sia una squadra che meriti per poter anare qualche volta a cinghiali, sono quasi tutte comandate da borsaioli incalliti e con dei cani che fanno divertire loro e non spingono i cinghiali alle poste.

Concordo, ma lo usano anche su cinghiali da 30 a 80 kg.
 
Beh secondo cosa capita non posso cambiare calibro, a meno di usare un express con due calibri ma sarebbe poco pratico.



Non e' tanto un problema di calibro quanto di palla. Personalmente uso molto il 9.3x62 e con una palla a struttura premium (bonded et similia) i danni alla spoglia anche su animaletti di poche decine di kg sono minimi. La combinazione lento e pesante nel folto paga sempre. Per cui il buon vecchio eccellente 30.06 con palle tipo partition, evolution o oryx tra i 180 ed i 200 gr dice autorevolmente la sua... e ti lascia tranquillo se dovesse capitarti un animale piu' grande.
 
Non e' tanto un problema di calibro quanto di palla. Personalmente uso molto il 9.3x62 e con una palla a struttura premium (bonded et similia) i danni alla spoglia anche su animaletti di poche decine di kg sono minimi. La combinazione lento e pesante nel folto paga sempre. Per cui il buon vecchio eccellente 30.06 con palle tipo partition, evolution o oryx tra i 180 ed i 200 gr dice autorevolmente la sua... e ti lascia tranquillo se dovesse capitarti un animale piu' grande.
.
..." Lento e pesante nel folto paga sempre "...
...verità sacrosanta...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto