segna posto tortore (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Per fare il fondo chiuso non è sufficente alzare la rete, ma devi assere autorizzato dalla provincia perchè il terreno in questione deve rientrare nel pfv tra quelli preclusi all'attività venatoria. In Corsica ho visto terreni tabellati con la scritta caccia non accettata ( ovviamente in francese ed in corso ) Le tabelle non le vedi perchè è raro che un terreno venga inibito alla caccia. Poi ci sono i territori riservati e forse sono quelli da te indicati. Una riserva di caccia famosa verso propriano, aveva tabelle con una scritta diversa da quella da te indicata....comunque la corsica è quasi tutta territorio libero. Magari qualcuno del forum più addentrato nella caccia estera, potrebbe illuminarci a tal proposito. Comunque mi sembra ovvio che in Italia come tabello un fondo chiuso ( autorizzato ), in previsione andrebbe tabellato anche un fondo dove i cacciatori non sono desiderati, anche perchè dovrò distingure il fondo privato da quello demaniale.

Ciao ex padellaro


Come EX PADELLARO? Noooooooooo padellaro e orgoglioso di esserlo ahahahah

no...no , ex, ieri quel fucile sembrava pennellato per te, io un'offerta a Stefano la facevo !!!
 
ma ragazzi, gnepro, mammo, in questo momento manca solo che impongano sanzioni come ritiro tesserino, Pda ecc ecc non vi basta come ci stanno gia" umiliando!! Io direi piuttosto che e" ingiusto non poter sparare agli acquatici la mattina presto e rivedere gli orari la sera per alcuni tipi di caccia (rientro ). Non e" assolutamente giusto che per quei quattro postaioli di beccaccie ci rimettano la maggior parte di cacciatori onesti . Che potenziassero i controlli!!
 
ma ragazzi, gnepro, mammo, in questo momento manca solo che impongano sanzioni come ritiro tesserino, Pda ecc ecc non vi basta come ci stanno gia" umiliando!! Io direi piuttosto che e" ingiusto non poter sparare agli acquatici la mattina presto e rivedere gli orari la sera per alcuni tipi di caccia (rientro ). Non e" assolutamente giusto che per quei quattro postaioli di beccaccie ci rimettano la maggior parte di cacciatori onesti . Che potenziassero i controlli!!

Se ti comporti in modo legale, che ti frega della sanzioni ?
 
ma ragazzi, gnepro, mammo, in questo momento manca solo che impongano sanzioni come ritiro tesserino, Pda ecc ecc non vi basta come ci stanno gia" umiliando!! Io direi piuttosto che e" ingiusto non poter sparare agli acquatici la mattina presto e rivedere gli orari la sera per alcuni tipi di caccia (rientro ). Non e" assolutamente giusto che per quei quattro postaioli di beccaccie ci rimettano la maggior parte di cacciatori onesti . Che potenziassero i controlli!!
Io concordo con te che sarebbe la fine di molte cacce,ma voglio dire se facessero le regole come si deve,tipo si tira agli acquatici a lusco e brusco ma se ti becca anche un'altra cacciatore a tirare una becca per 2 mesi non vai a caccia vedi. Che risolvi il problema
 
Onyx ...i ragionamenti erano fatti ipoteticamente se si fosse in un PAESE serio..... con LEGGI GIUSTE nei tempi e periodi di Caccia

e nelle SANZIONI........... ma funziona tutto all'incontrario........:)
 
Forse sbaglio io ma non vogliamo capire dove purtroppo è il problema: se un cinghiale entra nel mio campo e fa danni, IO CONTADINO posso fare domanda all'ufficio preposto in Provincia e chiedere il risarcimento del danno; se un cacciatore su 100 entra nel mio campo e fa danni, non volutamente, forse perchè abituato a vivere in città non sa come muoversi in campagna, IO CONTADINO non posso chiedere danni a nessuno se non colgo sul fatto il "colpevole".......se 99 cacciatori sanno come muoversi, rispettano le regole scritte e non scritte, non entrano nei girasoli, non li "sgrullano", non lasciano immondizie, non passano con le jeep sui campi, non lasciano frasche e altri residui dentro il campo da trebbiare.......e 1 cacciatore è un maleducato prepotente che non sa come muoversi, vuole mangiarsi il mondo, fa tutto il contrario degli altri...PER QUESTO CACCIATORE NOI ALTRI 99 DIVENTIAMO UGUALI di fronte ai CONTADINI o agli altri.....altra cosa che non capisco è il fatto che sembra dovuta la contrapposizione tra il CONTADINO e il CACCIATORE....non la condivido.....se ti comporti bene da noi nessuno ti caccia dalla sua proprietà, anzi ti fai anche gli amici...se invece viene a casa mia come un conquistatore e per forza di cosa devi e vuoi alterare gli equilibri esistenti....NON SO SE VOI A CASA VOSTRA LO PERMETTERESTE.....non si tratta di 157...842...MA SOLO DI EDUCAZIONE E BUON SENSO....
I volontari delle AA.VV., la provinciale, la forestale, invece di punire e basta DOVREBBERO fare una politica di prevenzione: sanno cosa succede e dove....basta andare sui posti di pastura e rendersi conto dei movimenti dei cacciatori fin da ora, ricordargli le regole base di convivenza civile e avvisarli dei rischi amministrativi e penali che corrono se derogano a queste regole....il prepotente e maleducato di turno deve e può essere fermato solo da noi brava e onesta gente che rispetta le regole...senza botte, schioppettate ecc.....esistono gli organi di polizia e forestale preposti a queste attività...e non si tratta di fare gli infami, per noi italica gente, ma solo di rispettare e far rispettare le regole...

Ciao Andrea condivisione totale.
 
La Regione Marche...nel calendario venatorio 2013/14...dedica una normativa apposita x gli appostamenti in pre apertura...che x me è un'assoluta novità...
Praticamente VIETA i "segnaposto"....consente la preparazione del sito max 12 ore prima dell'inizio dell'attività venatoria e...ed è questa la novità....riserva la proprietà di chi ha preparato il capanno nel termine suddetto a patto che lo occupi entro la 1/2 ora successiva l'inizio dell'attività venatoria..
Cioè in poche parole dovrebbe essere così : alle 17.30 mi preparo il mio capanno, me ne vado a casina mia,ceno vado a nanna nel mio letto e alle 6 mi presento sul campo e se c'è qualcuno che occupa il mio capanno deve smammare....
Domanda....come faccio a dimostrare che il capanno l'ho fatto io?? Come faccio a far smammare l'eventuale intruso?
Qualche marchigiano può aiutarmi...è nuova anche x voi o è una prassi consolidata????
 
La Regione Marche...nel calendario venatorio 2013/14...dedica una normativa apposita x gli appostamenti in pre apertura...che x me è un'assoluta novità...
Praticamente VIETA i "segnaposto"....consente la preparazione del sito max 12 ore prima dell'inizio dell'attività venatoria e...ed è questa la novità....riserva la proprietà di chi ha preparato il capanno nel termine suddetto a patto che lo occupi entro la 1/2 ora successiva l'inizio dell'attività venatoria..
Cioè in poche parole dovrebbe essere così : alle 17.30 mi preparo il mio capanno, me ne vado a casina mia,ceno vado a nanna nel mio letto e alle 6 mi presento sul campo e se c'è qualcuno che occupa il mio capanno deve smammare....
Domanda....come faccio a dimostrare che il capanno l'ho fatto io?? Come faccio a far smammare l'eventuale intruso?
Qualche marchigiano può aiutarmi...è nuova anche x voi o è una prassi consolidata????

E' come si fa qua in umbria... se io ho fatto il capanno alle 18.00 della sera prima non c'è niente da dimostrare, mica crescono da soli... dopo il solito italico furbetto azzeccagarbugli mette, i ma..., i se..., e i poi... è un altro discorso. Fondamentalmente la preapertura è come se iniziasse alle 18.00 del giorno prima. Poi mi pare di aver capito che il concetto non è tanto chiaro ai più, tirando fuori regolamenti di altre parti o il testosterone, o scarsa voglia di leggere tutti i post, intervenendo a minchia.

Ovviamente la capre stanno ovunque, non solo i foresti... le poste di una settimana le fanno anche qua per i campi, ma in zone più "trafficate", ma di liti alle 4 del mattino onestamente se ne son sentite poche, più che altro negli anni qualche foresto o cittadino ci prova, e a seconda di come si comporta caccia o meno...

Dopo se trovi quello più *******, il rimedio per non farlo cacciare si trova... ma mica devo sentirmi in colpa io che la sera prima ero li a fare il capanno...

Si vis pacem, para bellum

p.s. una cosa che mi domando, ma voi per la preapertura, quanto tempo prima vi organizzate per scegliere il posto? Cioè, qua almeno 7 giorni prima sai le facce che girano, si fanno 2 chiacchere la mattina guardando le tortore/palombe come entrano con chi trovi, sai già dove farai il capanno,te e tutti quelli nel raggio di un km... A leggere certi commenti mi viene da pensare che certa gente si fa un giretto in macchina qualche giorno prima, poi la sera avanti prepara lo zainetto, alle 3 parte baldanzoso e arrivato sul posto ci si piazza come una cagata di una mucca, senza voler sentire storie...

Poi boh, capisco che non tutti abbiano il tempo o giorni di ferie per dedicare alla caccia o di stare in campagna, ma onestamente non è un problema di chi il tempo ce l'ha, che ha passato un mese a girare e scegliersi il posto. Perciò credo che un p'ò più di umiltà servirebbe... ma vabbè io son "romantico"...

Sia chiaro, son contro nastrini o segna posto vari, ma se io alla sera prima ho fatto il capanno e alla mattina ci trovassi dentro anche Gesù con i 2 ladroni e croce annesa nè io, nè lui cacciamo.
 
La Regione Marche...nel calendario venatorio 2013/14...dedica una normativa apposita x gli appostamenti in pre apertura...che x me è un'assoluta novità...
Praticamente VIETA i "segnaposto"....consente la preparazione del sito max 12 ore prima dell'inizio dell'attività venatoria e...ed è questa la novità....riserva la proprietà di chi ha preparato il capanno nel termine suddetto a patto che lo occupi entro la 1/2 ora successiva l'inizio dell'attività venatoria..
Cioè in poche parole dovrebbe essere così : alle 17.30 mi preparo il mio capanno, me ne vado a casina mia,ceno vado a nanna nel mio letto e alle 6 mi presento sul campo e se c'è qualcuno che occupa il mio capanno deve smammare....
Domanda....come faccio a dimostrare che il capanno l'ho fatto io?? Come faccio a far smammare l'eventuale intruso?
Qualche marchigiano può aiutarmi...è nuova anche x voi o è una prassi consolidata????
Ci paghi l'IMU e lasci li una copia del bollettino postale....[rofl.gif]
 
E' come si fa qua in umbria... se io ho fatto il capanno alle 18.00 della sera prima non c'è niente da dimostrare, mica crescono da soli... dopo il solito italico furbetto azzeccagarbugli mette, i ma..., i se..., e i poi... è un altro discorso. Fondamentalmente la preapertura è come se iniziasse alle 18.00 del giorno prima. Poi mi pare di aver capito che il concetto non è tanto chiaro ai più, tirando fuori regolamenti di altre parti o il testosterone, o scarsa voglia di leggere tutti i post, intervenendo a minchia.

Ovviamente la capre stanno ovunque, non solo i foresti... le poste di una settimana le fanno anche qua per i campi, ma in zone più "trafficate", ma di liti alle 4 del mattino onestamente se ne son sentite poche, più che altro negli anni qualche foresto o cittadino ci prova, e a seconda di come si comporta caccia o meno...

Dopo se trovi quello più *******, il rimedio per non farlo cacciare si trova... ma mica devo sentirmi in colpa io che la sera prima ero li a fare il capanno...

Si vis pacem, para bellum


Un conto è "come si fa" , altro conto è come si puo' fare xchè regolamentato...
Nel calendario dell'Umbria è specificato tutto x filo e x segno come in quello delle Marche?
Xchè se non lo è vale la regola del "primo che arriva meglio alloggia"......come ovunque accade.

- - - Aggiornato - - -

Un conto è "come si fa" , altro conto è come si puo' fare xchè regolamentato...
Nel calendario dell'Umbria è specificato tutto x filo e x segno come in quello delle Marche?
Xchè se non lo è vale la regola del "primo che arriva meglio alloggia"......come ovunque accade.

Visto che sono curioso e capoccione mi sono andato a leggere il calendario umbro x la prossima stagione...
Nel comma riguardante l'appostamento in pre apertura parla di PREPARAZIONE E OCCUPAZIONE del posto max 12 ore prima dell'inizio dell'attività venatoria...
Quindi in Umbra se non presidi il posto non è tuo..come invece accade nelle Marche...
Queste sono le norme.....poi se si vuole parlare di consuetudini locali si può fare..ma è altra cosa.
 
Un conto è "come si fa" , altro conto è come si puo' fare xchè regolamentato...
Nel calendario dell'Umbria è specificato tutto x filo e x segno come in quello delle Marche?
Xchè se non lo è vale la regola del "primo che arriva meglio alloggia"......come ovunque accade.

Ozannagh ho aggiunto una parte alla mia risposta. Non ce n'è bisogno, qua in umbria i capanni non crescono come funghi durante la notte, se arrivi ne trovi uno vuol dire che uno l' ha fatto... se vuoi il posto ci vai alla sera a farti il capanno... difficilmente il vicino ti sola il tuo, perchè la sera prima era li a farlo pure lui... non mi pare strana come cosa.
 
Si vis pacem, para bellum

p.s. una cosa che mi domando, ma voi per la preapertura, quanto tempo prima vi organizzate per scegliere il posto? Cioè, qua almeno 7 giorni prima sai le facce che girano, si fanno 2 chiacchere la mattina guardando le tortore/palombe come entrano con chi trovi, sai già dove farai il capanno,te e tutti quelli nel raggio di un km... A leggere certi commenti mi viene da pensare che certa gente si fa un giretto in macchina qualche giorno prima, poi la sera avanti prepara lo zainetto, alle 3 parte baldanzoso e arrivato sul posto ci si piazza come una cagata di una mucca, senza voler sentire storie...

Poi boh, capisco che non tutti abbiano il tempo o giorni di ferie per dedicare alla caccia o di stare in campagna, ma onestamente non è un problema di chi il tempo ce l'ha, che ha passato un mese a girare e scegliersi il posto. Perciò credo che un p'ò più di umiltà servirebbe... ma vabbè io son "romantico"...

Sia chiaro, son contro nastrini o segna posto vari, ma se io alla sera prima ho fatto il capanno e alla mattina ci trovassi dentro anche Gesù con i 2 ladroni e croce annesa nè io, nè lui cacciamo.

Io personalmente giravo ( non la fò più la preapertura da 6 anni in terreno libero ) anche 2 mesi prima dell'apertura, controllavo dove fossero i girasoli e soprattutto se l'avessoro piantati in posti dove precedentemente avevo realizzato ottime cacciate. Tralascio il discorso nastrini, ma mi sono spesso incontrato con persone che hanno preso possesso del posto di caccia addirittura 2 o più giorni prima dell'apertura mettendosi seduti e bivaccando a turno ( in poche parole 1 reggeva 10 capanni ) con capanni già accennati ( 4 canne messe a terra ), poi ci sono quelli che si fanno il capanno e ogni settimana lo rinfrescano, magari alcuni ne fanno più di uno per scoraggiare gli altri e poi ci sono quelli che 12 ore prima dell'apertura fanno il capanno ai margini del girasolo o all'interno ( in spazi aperti tra la coltivazione ) e se ne vanno a casa ( come farebbero in umbria ) poi siccome il giorno fà caldo l'agricoltore decide alle 18 di cominciare a trebbiare e si mette a smontare i capanni ( perchè alcuni hanno i picchetti in ferro ben piantati sul terreno arido ) altrimenti danneggia i macchiari......bella roba !!!! La legge dice chiaramente che quando non è attivo il capanno và smontato !!!! Pur se il mio esempio è raro ( ma si è verificato !!!! ), scommetto che la risposta che mi verrà data è che tutti coloro che mollano il posto dopo aver piazzato il capanno hanno il consenso del contadino !!! alla nostra categoria pinocchio fà una sega !!
 
E' come si fa qua in umbria... se io ho fatto il capanno alle 18.00 della sera prima non c'è niente da dimostrare, mica crescono da soli... dopo il solito italico furbetto azzeccagarbugli mette, i ma..., i se..., e i poi... è un altro discorso. Fondamentalmente la preapertura è come se iniziasse alle 18.00 del giorno prima. Poi mi pare di aver capito che il concetto non è tanto chiaro ai più, tirando fuori regolamenti di altre parti o il testosterone, o scarsa voglia di leggere tutti i post, intervenendo a minchia.

Ovviamente la capre stanno ovunque, non solo i foresti... le poste di una settimana le fanno anche qua per i campi, ma in zone più "trafficate", ma di liti alle 4 del mattino onestamente se ne son sentite poche, più che altro negli anni qualche foresto o cittadino ci prova, e a seconda di come si comporta caccia o meno...

Dopo se trovi quello più *******, il rimedio per non farlo cacciare si trova... ma mica devo sentirmi in colpa io che la sera prima ero li a fare il capanno...

Si vis pacem, para bellum

p.s. una cosa che mi domando, ma voi per la preapertura, quanto tempo prima vi organizzate per scegliere il posto? Cioè, qua almeno 7 giorni prima sai le facce che girano, si fanno 2 chiacchere la mattina guardando le tortore/palombe come entrano con chi trovi, sai già dove farai il capanno,te e tutti quelli nel raggio di un km... A leggere certi commenti mi viene da pensare che certa gente si fa un giretto in macchina qualche giorno prima, poi la sera avanti prepara lo zainetto, alle 3 parte baldanzoso e arrivato sul posto ci si piazza come una cagata di una mucca, senza voler sentire storie...

Poi boh, capisco che non tutti abbiano il tempo o giorni di ferie per dedicare alla caccia o di stare in campagna, ma onestamente non è un problema di chi il tempo ce l'ha, che ha passato un mese a girare e scegliersi il posto. Perciò credo che un p'ò più di umiltà servirebbe... ma vabbè io son "romantico"...

Sia chiaro, son contro nastrini o segna posto vari, ma se io alla sera prima ho fatto il capanno e alla mattina ci trovassi dentro anche Gesù con i 2 ladroni e croce annesa nè io, nè lui cacciamo.
Concordo al 100%
 
Come ho gia' scritto ho mollato le preaperture nel Lazio gia' da tempo' vuoi perche' ad agosto non mi va' di schioppare dentro a un campo riarso dal sole e vuoi perche' erano litigate continue con i soliti stronzi che presidiavano come dice Fabio un campo di centinaia di metri da soli, l'ultima mia preapertura risale ad alcuni anni fa dalla parte della pontina alle spalle della riserva presidenziale di castel Porziano, erano alcuni giorni che con un amico di Ostia andavamo a vedere il posto e al solito i furbi si erano fatte le varie postazioni, ma erano 2 persone che vedevamo spesso, ogni volta trovavamo i capanni piu' o meno gia' approntati ma noi restavano sulla strada senza neanche entrarci, la sera prima alle 23,00 si arriva nel campo si scaricano i nostri capanni di tela e ci si sistema con gli sgabelli senza montare il capanno a circa 100 mt uno dall'altro, mettiamo le lampadine da ciclista su un picchetto di ferro e alle 4,00 montiamo i capanni.....alle 5,00 si presentano in 4 blaterando che i capanni li hanno fatti da mesi, il mio amico gli registra tutto il discorso con il cellulare e poi mi dice :

Mauro chiama la forestale che abbiamo registrato abbastanza......

nemmeno il tempo di prendere il telefono e sono spariti come neve al sole, siamo rimasti da soli nel campo fino alle 7,00 poi sono arrivati altri 2 tizi che si sono sistemati a oltre 200 mt di distanza e ci siamo rimbalzati le tortore fino a mezzogiorno....dopodiche' sudati e contenti abbiamo fatto baracca e burattini e via a casa.....e' stata la mia ultima preapertura nel Lazio, ora preferisco andare in Sardegna dove caccio da un mio amico nella sua azienda, senza girasoli ma anche senza dovermi presidiare un posto per giorni, dove faccio il capanno alle 6,00 e nessuno mi rompe le palle
 
Per gli amici Umbri, invio un passo riguardante la preapertura Tratto dal regolamento venatorio :


8) Il giorno 1 settembre l’occupazione del sito e l’installazione degli appostamenti temporanei non possono essere effettuati

prima di dodici ore dall’orario di caccia di

cui al punto D e l’appostamento temporaneo deve essere allestito esclusivamente con capanni in tela o equivalenti. A chi viola
la presente disposizione verrà applicata
la sanzione amministrativa prevista dall’art. 39 comma 1 lett. nn) della legge regionale 14/1994.


Se installi il tuo capanno e non lo occupi ? Lo sapete che se io proprietario terriero nel mio terreno trovo un capanno in tela senza proprietario, lo piglio e me lo porto a casa. Conosco diversi proprietari umbri che hanno piantato girasoli e diversi amici ai quali occorrono capanni per caccciare i tordi, voi dove li fate sti appostamenti ? [35]


P.s.: Ovviamente in alcuni casi si scherza, ma sto tentando di fare il ragionamento dalla parte di chi ci ospita. Il mondo venatorio deve cambiare certi atteggiamenti irriguardosi nei confronti degli agricoltori e dei colleghi rispettosi delle leggi. Molte cose son vere, spesso ci si accorda con i cacciatori conosciuti sul posto, ma tante, troppe volte nascono liti incresciose e quando queste coinvolgonno chi suda per lavorare la terra, noi ci facciamo la pessima figura che poi ci porta ad essere visti in maniera tanto vessatoria quanto meritata .

 
E' come si fa qua in umbria... se io ho fatto il capanno alle 18.00 della sera prima non c'è niente da dimostrare, mica crescono da soli... dopo il solito italico furbetto azzeccagarbugli mette, i ma..., i se..., e i poi... è un altro discorso. Fondamentalmente la preapertura è come se iniziasse alle 18.00 del giorno prima. Poi mi pare di aver capito che il concetto non è tanto chiaro ai più, tirando fuori regolamenti di altre parti o il testosterone, o scarsa voglia di leggere tutti i post, intervenendo a minchia.

Ovviamente la capre stanno ovunque, non solo i foresti... le poste di una settimana le fanno anche qua per i campi, ma in zone più "trafficate", ma di liti alle 4 del mattino onestamente se ne son sentite poche, più che altro negli anni qualche foresto o cittadino ci prova, e a seconda di come si comporta caccia o meno...

Dopo se trovi quello più *******, il rimedio per non farlo cacciare si trova... ma mica devo sentirmi in colpa io che la sera prima ero li a fare il capanno...

Si vis pacem, para bellum

p.s. una cosa che mi domando, ma voi per la preapertura, quanto tempo prima vi organizzate per scegliere il posto? Cioè, qua almeno 7 giorni prima sai le facce che girano, si fanno 2 chiacchere la mattina guardando le tortore/palombe come entrano con chi trovi, sai già dove farai il capanno,te e tutti quelli nel raggio di un km... A leggere certi commenti mi viene da pensare che certa gente si fa un giretto in macchina qualche giorno prima, poi la sera avanti prepara lo zainetto, alle 3 parte baldanzoso e arrivato sul posto ci si piazza come una cagata di una mucca, senza voler sentire storie...

Poi boh, capisco che non tutti abbiano il tempo o giorni di ferie per dedicare alla caccia o di stare in campagna, ma onestamente non è un problema di chi il tempo ce l'ha, che ha passato un mese a girare e scegliersi il posto. Perciò credo che un p'ò più di umiltà servirebbe... ma vabbè io son "romantico"...

Sia chiaro, son contro nastrini o segna posto vari, ma se io alla sera prima ho fatto il capanno e alla mattina ci trovassi dentro anche Gesù con i 2 ladroni e croce annesa nè io, nè lui cacciamo.

Alaska5 una volta fatto il capanno non lo devi abbandonare, no che te ne vai a casa e la mattina pretendi il posto,.........il posto si prende con il culo stando li sul posto e vedi chi arriva dopo si allontana senza problemi
 
E' come si fa qua in umbria... se io ho fatto il capanno alle 18.00 della sera prima non c'è niente da dimostrare, mica crescono da soli... dopo il solito italico furbetto azzeccagarbugli mette, i ma..., i se..., e i poi... è un altro discorso. Fondamentalmente la preapertura è come se iniziasse alle 18.00 del giorno prima. Poi mi pare di aver capito che il concetto non è tanto chiaro ai più, tirando fuori regolamenti di altre parti o il testosterone, o scarsa voglia di leggere tutti i post, intervenendo a minchia.

Ovviamente la capre stanno ovunque, non solo i foresti... le poste di una settimana le fanno anche qua per i campi, ma in zone più "trafficate", ma di liti alle 4 del mattino onestamente se ne son sentite poche, più che altro negli anni qualche foresto o cittadino ci prova, e a seconda di come si comporta caccia o meno...

Dopo se trovi quello più *******, il rimedio per non farlo cacciare si trova... ma mica devo sentirmi in colpa io che la sera prima ero li a fare il capanno...

Si vis pacem, para bellum

p.s. una cosa che mi domando, ma voi per la preapertura, quanto tempo prima vi organizzate per scegliere il posto? Cioè, qua almeno 7 giorni prima sai le facce che girano, si fanno 2 chiacchere la mattina guardando le tortore/palombe come entrano con chi trovi, sai già dove farai il capanno,te e tutti quelli nel raggio di un km... A leggere certi commenti mi viene da pensare che certa gente si fa un giretto in macchina qualche giorno prima, poi la sera avanti prepara lo zainetto, alle 3 parte baldanzoso e arrivato sul posto ci si piazza come una cagata di una mucca, senza voler sentire storie...

Poi boh, capisco che non tutti abbiano il tempo o giorni di ferie per dedicare alla caccia o di stare in campagna, ma onestamente non è un problema di chi il tempo ce l'ha, che ha passato un mese a girare e scegliersi il posto. Perciò credo che un p'ò più di umiltà servirebbe... ma vabbè io son "romantico"...

Sia chiaro, son contro nastrini o segna posto vari, ma se io alla sera prima ho fatto il capanno e alla mattina ci trovassi dentro anche Gesù con i 2 ladroni e croce annesa nè io, nè lui cacciamo.

Quando ancora facevo la preapertura "classica" in posti vocati per le africane il monitoraggio dei vari siti iniziava da subito (direi piu' o meno tutta l'estate!) fino ad una scrematura d'uno o due posti per arrivare all'unico sito definitivo della mattina fatidica!la presenza era quotidiana,sempre piu' assidua,sino ad arrivare all'accampamento delle 48 ore precedenti,con la creazione d'abbozzi di capanni,piu' per l'appaesamento delle tortore che per monito agl'altri cacciatori,che venivano cmq dissuasi dalla nostra presenza!Si cercava un compromesso col proprietario del fondo e cmq eravamo consapevoli di non esser del tutto in regola operando cosi'!Eravamo in 4 :io, mio fratello e 2 amici,di cui uno pubblico ufficiale...era finanziere,ed era il nostro jolly per risolvere diatribe co' i temerari dell'ultima ora,quelli che arrivavano alle 5,30 della domenica mattina!!Ci son state preaperture che ne e' valsa veramente la pena...altre no!Oggi la faccio da solo....forse quest'anno con mio figlio di 13 anni se troviamo una stoppia sperduta con 3/4 tortore e se il tar ce lo consentira', quello che sta' peggio di tutti e' l'amico finanziere che e' passato a miglior vita nel 2009,poi viene mio fratello cui hanno tolto il pda e infine l'altro amico che non ha piu' rinnovato....s'e' stufato di viver cosi' la caccia!Non e' che fossimo poi tanto romantici...ma t'ho detto,siam tutti figli della 157/92!Son contento per te che ancora puoi definirti tale,forse perche' vivi ancora una realta' locale nella tua regione che ti consente d'esserlo...in fondo siete voi..piu' o meno vi conoscete tutti...e il foresto viene "sensibilizato" con le buone o con le cattive!Se facessi una preapertura qua',nel lazio,a ridosso delle colture adatte e con presenza di selvatici,preparando un appostamento temporaneo alle 18.00 del sabato ed accedendovi,o meglio,tentandovi d'accedere all'alba della domenica,credimi.......non alzeresti il fucile!Un saluto.

Un conto è "come si fa" , altro conto è come si puo' fare xchè regolamentato...
Nel calendario dell'Umbria è specificato tutto x filo e x segno come in quello delle Marche?
Xchè se non lo è vale la regola del "primo che arriva meglio alloggia"......come ovunque accade.

- - Aggiornato - - -



Visto che sono curioso e capoccione mi sono andato a leggere il calendario umbro x la prossima stagione...
Nel comma riguardante l'appostamento in pre apertura parla di PREPARAZIONE E OCCUPAZIONE del posto max 12 ore prima dell'inizio dell'attività venatoria...
Quindi in Umbra se non presidi il posto non è tuo..come invece accade nelle Marche...
Queste sono le norme.....poi se si vuole parlare di consuetudini locali si può fare..ma è altra cosa.

Esatto!Un saluto.
 
Per gli amici Umbri, invio un passo riguardante la preapertura Tratto dal regolamento venatorio :


8) Il giorno 1 settembre l’occupazione del sito e l’installazione degli appostamenti temporanei non possono essere effettuati

prima di dodici ore dall’orario di caccia di

cui al punto D e l’appostamento temporaneo deve essere allestito esclusivamente con capanni in tela o equivalenti. A chi viola
la presente disposizione verrà applicata
la sanzione amministrativa prevista dall’art. 39 comma 1 lett. nn) della legge regionale 14/1994.


Se installi il tuo capanno e non lo occupi ? Lo sapete che se io proprietario terriero nel mio terreno trovo un capanno in tela senza proprietario, lo piglio e me lo porto a casa. Conosco diversi proprietari umbri che hanno piantato girasoli e diversi amici ai quali occorrono capanni per caccciare i tordi, voi dove li fate sti appostamenti ? [35]


P.s.: Ovviamente in alcuni casi si scherza, ma sto tentando di fare il ragionamento dalla parte di chi ci ospita. Il mondo venatorio deve cambiare certi atteggiamenti irriguardosi nei confronti degli agricoltori e dei colleghi rispettosi delle leggi. Molte cose son vere, spesso ci si accorda con i cacciatori conosciuti sul posto, ma tante, troppe volte nascono liti incresciose e quando queste coinvolgonno chi suda per lavorare la terra, noi ci facciamo la pessima figura che poi ci porta ad essere visti in maniera tanto vessatoria quanto meritata .


Qualcuno ha detto il contrario?
 
Se abitassi ancora nel Bel Paese io a tortore Andrei in Marocco o in Romania. Le cacci quasi tutto l'anno, anche quando nidificano, ne ammazzi quante ne vuoi senza limiti, e fai una bella pernacchia ai cacciatori italiani che non solo si ammazzano di botte o a schioppettate l'uno con l'altro per un capanno da dove sparare tre o quattro miserabili tortorelle, ma che spesso anche dopo tante liti e tanti incazzamenti prendono anche una "purga" perche' di tortore ce ne sono poche, le superstiti delle stragi commesse dai cacciatori piu' furbi che erano andati in Marocco.
 
Se abitassi ancora nel Bel Paese io a tortore Andrei in Marocco o in Romania. Le cacci quasi tutto l'anno, anche quando nidificano, ne ammazzi quante ne vuoi senza limiti, e fai una bella pernacchia ai cacciatori italiani che non solo si ammazzano di botte o a schioppettate l'uno con l'altro per un capanno da dove sparare tre o quattro miserabili tortorelle, ma che spesso anche dopo tante liti e tanti incazzamenti prendono anche una "purga" perche' di tortore ce ne sono poche, le superstiti delle stragi commesse dai cacciatori piu' furbi che erano andati in Marocco.

scusa ma mi sembra un pò troppo facile parlare con certi se e certi ma... è come se stessimo parlando di una punto e tu dici:"al posto tuo prenderei una ferrari!"
sono contento per te se non hai di questi problemi, ma qui in italia la situazione è questa, quindi inutile andare off-topic con suggerimenti palesemente inutili!
è ovvio che se uno ne ha la possibilità cacciare tortore all'estero è sicuramente più proficuo e meno stressante,ma qui si parla di un problema (l'atteggiamento di certi individui) e si cerca di ragionarne su quale potrebbe esserne la soluzione, non si sta cercando il modo di fare una strage! ;)

- - - Aggiornato - - -

P.S.: non si tratta certo di essere più o meno furbi, ma piuttosto di avere 1500 euro da sparare all'aria in 3 giorni!
 
scusa ma mi sembra un pò troppo facile parlare con certi se e certi ma... è come se stessimo parlando di una punto e tu dici:"al posto tuo prenderei una ferrari!"
sono contento per te se non hai di questi problemi, ma qui in italia la situazione è questa, quindi inutile andare off-topic con suggerimenti palesemente inutili!
è ovvio che se uno ne ha la possibilità cacciare tortore all'estero è sicuramente più proficuo e meno stressante,ma qui si parla di un problema (l'atteggiamento di certi individui) e si cerca di ragionarne su quale potrebbe esserne la soluzione, non si sta cercando il modo di fare una strage! ;)

- - - Aggiornato - - -

P.S.: non si tratta certo di essere più o meno furbi, ma piuttosto di avere 1500 euro da sparare all'aria in 3 giorni!
Straquoto, Ale....
 
Se abitassi ancora nel Bel Paese io a tortore Andrei in Marocco o in Romania. Le cacci quasi tutto l'anno, anche quando nidificano, ne ammazzi quante ne vuoi senza limiti, e fai una bella pernacchia ai cacciatori italiani che non solo si ammazzano di botte o a schioppettate l'uno con l'altro per un capanno da dove sparare tre o quattro miserabili tortorelle, ma che spesso anche dopo tante liti e tanti incazzamenti prendono anche una "purga" perche' di tortore ce ne sono poche, le superstiti delle stragi commesse dai cacciatori piu' furbi che erano andati in Marocco.
Io a tortore e colombi in Romania ci sono stato tre volte, perche' ho avuto la possibilità di andarci spendendo molto poco grazie ad amici che vivevano la, e a prescindere dal carniere ( comunque ottimo ) ogni viaggio e' stato sempre divertentissimo , se non altro per il clima scherzoso dello stare fuori casa e l'atmosfera della gita di per se...adesso questa possibilità non ce l'ho più, ma del resto anche quel poco che pagavo adesso mi peserebbe economicamente per via di altre ragioni, e quindi non vado più...però non faccio neppure l'apertura qui da noi perché mi diventa uno stress per il posto, non ho tempo e non ho voglia, a meno che mi prende l'idea e vado a fare tre fucilate di numero in qualche angolino defilato scartato dalla massa...e quindi certo che era meglio quando andavo in Romania, perché quando rientravo a fine agosto non avevo certo voglia di andare a fare guerriglia una settimana per 5 tortore quando ne avevo fatte 100 o più in tre giorni...ma come sarebbe meglio andare a fagiani e lepri in Ungheria, a beccacce in Crimea, a tordi in Spagna , ad anatre e oche in Argentina e fare anche un safari in Africa...e c'è chi può e lo fa, e fa bene a farlo, ma nell'italico suolo la situazione e' diversa, poca selvaggina, tanta concorrenza, ma anche più soddisfazione nel raggiungere carnieri decenti, quando capita....si fa quel che si può...
 
Ale! e Jack70, forse non avete afferrato l'ironia, o forse non l'ho espressa in maniera comprensibile. Io stavo cercando di tirare una frecciatina (o forse un colpo di clava) a quelli che vanno a fare i massacri all'estero (cosa che ho condannato nel passato su queste pagine) mentre I cacciatori italiani devono fare a botte per poter tirare a uccelli migratori (dalle allodole alle quaglie, dalle tortore alle beccacce, dai tordi alle anatre) sempre piu' scarsi proprio a causa di quei massacre all'estero, spesso perpetrati ai danni di uccelli in fase di accoppiamento o persino di nidificazione. Se non ci fossero sempre meno migratori alati, non ci sarebbe bisogno di fare a botte per accaparrarsi i posti dove certi coltivi attraggono e concentrano i pochi uccelli rimasti. Quando io ero in Italia, non era necessario un capanno in un campo di girasoli (io poi neanche me li ricordo i campi di girasoli a quei tempi--credo che ancora non ci fossero) per incarnierare qualche tortora. Andavo a Via Boccea, o vicino al lago di Martignano, e le tortore giravano ovunque, e neanche mi facevo un capanno, ma mi nascondevo ai limiti di un boschetto vicino a stopppie di grano o in un cespuglio vicino a una pozza o un torrente. E a quei tempi c'erano molti piu' cacciatori in giro, eppure le liti per accaparrarsi i posti non erano cosi' frequenti.
 
Ozannagh ho aggiunto una parte alla mia risposta. Non ce n'è bisogno, qua in umbria i capanni non crescono come funghi durante la notte, se arrivi ne trovi uno vuol dire che uno l' ha fatto... se vuoi il posto ci vai alla sera a farti il capanno... difficilmente il vicino ti sola il tuo, perchè la sera prima era li a farlo pure lui... non mi pare strana come cosa.

Guarda..non sono molto interessato alle usanze locali....
Ho postato la parte che riguarda gli appostamenti in pre apertura delle Marche xchè è l'unico fino ad ora che ho letto che determina il possesso di un capanno anche se non presidiato....
Siccome per andare a caccia dobbiamo ( o dovremmo ) sottostare a cio' che prescrivono i vari regolamenti regionali, ovunque...tranne che nelle Marche...il possesso di una postazione è data dalla presenza sul posto nei termini indicati...2, 3, 4, 12 ore prima dell'inizio dell'attività venatoria.
Tutto il resto sono consuetudini che hanno poco valore legale...
Poi..come sempre...ognuno è libero di fare come gli pare...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto