Scelta ottica da battuta. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
R
Autore

Rossi Mario Luigi

Cacciatore (10/100)
Registrato
4 Settembre 2022
Messaggi
17
Punteggio reazioni
9
Località
Italia
Devo acquistare un’ottica da battuta, non troppo costosa, con un reticolo ben visibile, ben marcato, che mi dia la possibilità di regolare l’anticipo di tiro sui 15-20-25cm a50 metri. Potreste darmi qualche dritta? grazie e buona giornata
 
Devo acquistare un’ottica da battuta, non troppo costosa, con un reticolo ben visibile, ben marcato, che mi dia la possibilità di regolare l’anticipo di tiro sui 15-20-25cm a50 metri. Potreste darmi qualche dritta? grazie e buona giornata
Cavolo,però gli spari molto vicino ! :LOL::ROFLMAO:
 
Devo acquistare un’ottica da battuta, non troppo costosa, con un reticolo ben visibile, ben marcato, che mi dia la possibilità di regolare l’anticipo di tiro sui 15-20-25cm a50 metri. Potreste darmi qualche dritta? grazie e buona giornata
Ciao! Se stai cercando un'ottica da battuta con un reticolo ben visibile e marcato, potrei consigliarti di dare un'occhiata alla marca Vortex Optics. Offrono ottiche di qualità a prezzi accessibili e hanno una gamma di prodotti adatti alla caccia di selezione e alla battuta al cinghiale. In particolare, potresti valutare il modello Vortex Diamondback 3-9x40, che ha un buon rapporto qualità-prezzo e un reticolo ben definito.
Per quanto riguarda la regolazione dell'anticipo di tiro, ti consiglierei di scegliere un'ottica con un reticolo Mil-Dot o BDC (Bullet Drop Compensator), che ti aiuterà a calcolare l'anticipo di tiro a diverse distanze. Inoltre, assicurati che l'ottica abbia un buon sistema di regolazione per l'elevazione e la deriva, così potrai affinare facilmente i tuoi tiri.
Ricorda anche di considerare il diametro del tubo dell'ottica (solitamente 1" o 30mm) e l'ingrandimento desiderato in base alle tue esigenze di caccia. Prima di fare l'acquisto, ti suggerisco comunque di recarti presso un negozio specializzato dove potrai provare l'ottica e verificare se risponde alle tue aspettative.
Ciao Frank
 
Cosa significa regolare l'anticipo?L'anticipo deve essere calcolato istintivamente dal cacciatore in base alla velocità del selvatico.Forse ti riferivi al campo visivo?Qualsiasi ottica da battuta,anche economica avrà sufficiente campo visivo intorno al bersaglio per poterlo anticipare.Molto probabilmente le ottiche più costose avranno un maggior campo visivo il che ti permette una migliore acquisizione del bersaglio,ma sicuramente anche con un ottica di medio livello non sarà un problema per ciò che riguarda l'anticipo perchè vedrai un'area di diversi metri intorno al bersaglio.Nelle schede tecniche delle varie ottiche viene riportato il campo visivo alle varie distanze.
 
Cosa significa regolare l'anticipo?L'anticipo deve essere calcolato istintivamente dal cacciatore in base alla velocità del selvatico.Forse ti riferivi al campo visivo?Qualsiasi ottica da battuta,anche economica avrà sufficiente campo visivo intorno al bersaglio per poterlo anticipare.Molto probabilmente le ottiche più costose avranno un maggior campo visivo il che ti permette una migliore acquisizione del bersaglio,ma sicuramente anche con un ottica di medio livello non sarà un problema per ciò che riguarda l'anticipo perchè vedrai un'area di diversi metri intorno al bersaglio.Nelle schede tecniche delle varie ottiche viene riportato il campo visivo alle varie distanze.
Hai ragione, mi sono espresso male. Mi scuso per la confusione. L'anticipo di tiro, come correttamente affermato da te, deve essere calcolato istintivamente dal cacciatore in base alla velocità del selvatico e ad altre variabili come la distanza e il movimento. In questo contesto, con "regolare l'anticipo di tiro" mi riferivo a poter effettuare le correzioni necessarie sul reticolo dell'ottica per compensare l'anticipo di tiro e colpire il bersaglio in movimento.
L'ampiezza del campo visivo di un'ottica da battuta è sicuramente importante per una migliore acquisizione del bersaglio e per permettere al cacciatore di avere una visione più ampia dell'area circostante. Come hai giustamente detto, potrai trovare le informazioni sul campo visivo alle diverse distanze nelle schede tecniche delle ottiche.
La scelta di un'ottica di medio livello potrebbe comunque offrire un campo visivo sufficiente per consentire un'adeguata anticipazione del bersaglio. Se desideri un campo visivo più ampio e una migliore qualità ottica, potresti considerare di investire in un'ottica di fascia superiore. Ricorda che la qualità dell'ottica e la sua adattabilità alle tue esigenze personali sono fondamentali per una buona esperienza di caccia.
 
Io la vedo abbastanza dura in battuta avere il tempo di reglolare l'ottica per compensare l'anticipo...A volte si ha a malapena il tempo di imbracciare la carabina..Io adesso non so in quale ambiente tu cacci,ma secondo me il tempo che ci metti a regolare l'ottica ,(sperando di girare le ghiere nel senso giusto vista la agitazione del momento),probabilmente il cinghiale sarà a ben più di 50 metri,più probabilmente sarà a 150 o 200.Poi se negli ultimi ritrovati della tecnica vi siano ottiche che compensano automaticamente l'anticipo io non ne sono a coscenza,ma non penso proprio.
 
Si è vero! A volte anche da più vicino. Il motivo è che mi diverto a fare il piercing all’orecchio del cinghiale.😂
Non vorrei complicarti ancora di più le cose,ma a mio modesto parere,per le distanze a cui intendi sparare,un red dot è più che sufficiente.Il costo di un red dot di fascia alta è di circa 600 Euro ;un terzo di un'ottica da battuta dei marchi più blasonati.
 
Personalmente per la battuta, io mi affido esclusivamente a tacca di mira e mirino, al massimo a un red dot. Ma se proprio volessi usare un ottica, sceglierei un variabile con l'ingrandimento minimo non superiore a 1/1.5 e con ingrandimento massimo non superiore a 6 (se vuoi usare la carabina anche in selezione). In battuta serve campo visivo e gli ingrandimenti lo riducono.
 
Ciao! Se stai cercando un'ottica da battuta con un reticolo ben visibile e marcato, potrei consigliarti di dare un'occhiata alla marca Vortex Optics. Offrono ottiche di qualità a prezzi accessibili e hanno una gamma di prodotti adatti alla caccia di selezione e alla battuta al cinghiale. In particolare, potresti valutare il modello Vortex Diamondback 3-9x40, che ha un buon rapporto qualità-prezzo e un reticolo ben definito.
Per quanto riguarda la regolazione dell'anticipo di tiro, ti consiglierei di scegliere un'ottica con un reticolo Mil-Dot o BDC (Bullet Drop Compensator), che ti aiuterà a calcolare l'anticipo di tiro a diverse distanze. Inoltre, assicurati che l'ottica abbia un buon sistema di regolazione per l'elevazione e la deriva, così potrai affinare facilmente i tuoi tiri.
Ricorda anche di considerare il diametro del tubo dell'ottica (solitamente 1" o 30mm) e l'ingrandimento desiderato in base alle tue esigenze di caccia. Prima di fare l'acquisto, ti suggerisco comunque di recarti presso un negozio specializzato dove potrai provare l'ottica e verificare se risponde alle tue aspettative.
Ciao Frank
menomale che sei il vice amministratore...............................🕡
sei stato qualche volta a caccia in battuta ?????
potevi consigliargli un 6-24x50 per la battuta è ancora meglio di un 3-9x40😱:LOL::ROFLMAO:
 
menomale che sei il vice amministratore...............................🕡
sei stato qualche volta a caccia in battuta ?????
potevi consigliargli un 6-24x50 per la battuta è ancora meglio d
Beh il vice amministratore centra poco .... la scelta la fai te e l'armiere che sicuramente ti suggerirà qualcosa di meglio anche in base alle disponibilità economiche.
Io sono selecontrollore da 10 anni ... ho un ottica diversa che mi sono scelto.
Tu che sicuramente sarai più espero di me consigliali quello che vuoi senza fare commenti inutili e fuori luogo visto che non ci conosciamo nemmeno!!
 
Una motivazione a montare un red dot o un'ottica da battuta x sparare a distanze anche abbastanza corte potrebbe essere quella di avere qualche problema con la vista.Mettere a fuoco contemporaneamente 2 punti,cioè mirino e tacca di mira potrebbe essere difficoltoso,mentre con gli altri sistemi di puntamento hai solo un punto da allineare con il bersaglio.
 
Una motivazione a montare un red dot o un'ottica da battuta x sparare a distanze anche abbastanza corte potrebbe essere quella di avere qualche problema con la vista.Mettere a fuoco contemporaneamente 2 punti,cioè mirino e tacca di mira potrebbe essere difficoltoso,mentre con gli altri sistemi di puntamento hai solo un punto da allineare con il bersaglio.
se le distanze di tiro non superano i 100m e i tiri a tale distanza sono una rarità... beh meglio un punto rosso. un variabile da battuta potrebbe essere più difficoltoso nell' utilizzo, vuoi per regolazione zoom, parallase peso ingombro e quant altro
 
Come ti hanno consigliato per la caccia in battuta/girata basta davvero un buon punto rosso da 2 Moa per un tiro più meditato ed accurato da 4 Moa per distanze meno lunghe e quindi per tiri veloci. L'età è quella che va ad inficiare l'utilizzo dello stesso. Per me che ho superato abbondantemente i 50 il punto non è poi più così nitido come all'inizio, la vista comincia a battere cassa ed il punto si trasforma agli occhi in una stella quindi non permette più quell'accuratezza di una volta. L'ottica variabile illuminata (per illuminata intendo con il solo punto rosso centrale illuminabile a diverse intensità di luminosità, quindi regolabile) con ingrandimenti 1-4 ; 1-6 ; a te la scelta , ma sappi che superati i 3 ingrandimenti max in velocità e d'imbracciata diventa difficile da gestire puntandola su di un animale in corsa con la regolazione delle diottrie per compensare l'avanzare dell'età. Da tener presente che riconquistare la perfetta nitidezza ti farà perdere qualcosa in termini di tempo nei tempi di reazione per i tiri "brucianti" per quei cinghiali che ti vendono alla posta come dei frecciarossa. E' lo scotto da pagare per la differenza di peso tra i pochi grammi di un punto rosso e il 1/2 chilo circa di un'ottica variabile. (y)
 
Tempo fa vidi una Winchester Vulcan di un amico con montato su l'astina Toni System... provai ad imbracciarla :oops: andava in puntamento che era una cosa fantastica....domandai dove la prese e quanto costava.....lascia subito l'insana idea che mi era venuta appena mi disse il prezzo....450 euro!!!! non ci valeva neanche la mia carabina!:cry:
Credo che comunque in battuta (secondo me), sia meglio del punto rosso.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto