Scelta cucciolo Springer Spaniel (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
MENGA
Autore
Registrato
16 Gennaio 2009
Messaggi
8,074
Punteggio reazioni
1,806
Località
prov pd
Ciao a tutti
Sono in procinto di acquistare un cucciolo di springer,e visto che per quanto riguarda questa razza sono un novellino, vorrei capire, da chi ha già esperienza con questi cani, cosa guardare del cucciolo in fase di scelta, Maschio? Femmina? Pregi e difetti, la scelta del sesso non è prioritaria, cosa dovrò osservare nel cucciolo per poter un po capire quale sarà il soggetto da tenere in considerazione,
come potete immaginare mi sto avvicinando a questa razza per la molteplicità delle forme di caccia che si può fare con gli springer, anche se poi verrà utilizzato per la maggior parte delle volte alla cerca e riporto di acquatici sia al campo che su sguassi, argini o lagune..
La scelta ricadrà su due allevamenti del Veneto orientale ( per il momento non voglio citarli per non influenzare i vostri consigli)
Ringrazio fin da ora chi potrà e vorrà aiutarmi,
Una volta portato a casa il cucciolo vi comincerò a chiedere consigli per l’addestramento
Ciao,Marco.
 
Ultima modifica:
Beh quando vai a vedere i cuccioli cerca di capire quale tra tutti é più attivo, più curioso...prova a lanciargli qualcosa per vedere se la sua curiosità lo porta a inseguirlo.
Io non faccio testo, ho comprato uno springer che aveva gia 1 anno e mezzo, ma per scegliere tra lui e suo fratello ho fatto cosi... mio babbo con tutti gli altri springer che ha avuto ha fatto in questo modo.
Ovviamente se sei il primo a scegliere di quella cucciolata e ne individui 2 o 3 un po piu vispi e attivi puoi anche permetterti di guardare un po l' estetica...o meglio, puoi permetterti di scegliere quale preferisci come macchie ecc, tanto sei il primo.
Spero di esserti stato d' aiuto

Inviato dal mio ASUS_X00LD utilizzando Tapatalk
 
Ciao Marco, segui il consiglio di spring.er...è lo stesso che uso io per scegliere i cuccioli.
Non ho mai avuto springer ma i miei compagni di caccia vagante ne sono "innamorati" e dall'esperienza fatta vedendoli lavorare preferirei
una femmina, non perchè il maschio non va bene, ma è più testardo invece la femmina è più calma e ubbidiente.
 
Quando andrai ha scegliere se vuoi la femmina o maschio guarda solo i gruppi di maschi e gruppi di femmine all'aperto in uno spazio li osservi beni è già noterai qual'è il vispo quale no come si muovono quando giocano fra di.loro notando il comportamento che hanno fra di loro se ti muovi tu o fai qualche scatto chi è interessato e chi invece reagisce in modo timoroso, lancia qualche cosa giocando in questo modo già capisci. chi ha un carattere forte su altri chi meno e chi se ne starà fermo sulle sue. Io opterei per la via di mezzo, i primi avranno un carattere forte è durante l'addestramento vogliono un po' più di polso, i secondi meno sono più malleabili, i terzi sono da scartare secondo me, poi in automatico se hai avuto già altri cani negli anni e sai come ci si muove puoi prendere chi sottomette tutti. Un'altra cosa da guardare è la costruzione del cucciolo si nota se crescerà robusto o meno perché motore + testa più addestramento fanno un'ausiliare perfetto o quasi domanda inoltre all'allevamento o al privato fino a quanto stanno con la madre o a quanto gliela tolti perché più stanno con essa è con il resto della ciurma meno traumi a il cucciolo più si forma il carattere. Un'altra punto è la linea di sangue dei vari allevamenti se vai loro o da privati.
Meglio scegliere fra i primi
Poi un cucciolo è sempre un punto interrogativo, sta a noi la sua riuscita al 50%.
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
 
Benvenuto Marco nel mondo pazzo degli springer!!!
I nati a febbraio-marzo fanno in tempo a fare la stagione a venire, ma non esagerare perché si fanno bei danni: si vorrebbe tutto e subito e ci si scorda che son sempre dei bimbetti!
Personalmente preferisco le femmine, in genere più docili e anche perché coi maschi puoi trovare il dominante che litiga con gli altri maschi e a me è una cosa che fa inc@zzare molto.
La scelta nella cucciolata la fai bene se il padrone è un amico bono e sincero: solo lui può conoscere il carattere dei cuccioli (che poi durante la crescita magari cambia...).
In 10 minuti, ma anche un'ora, si capisce poco, magari c'è un cane mogio mogio che sembra bolso ed invece è il più forte, solo che ha puppato più di tutti e deve digerire....
Evita quelli che danno anche il minimo segno di esser timorosi.
E NON PORTARE TUA FIGLIA, i bimbi puntano un cucciolo e ti costringono a prenderlo, l'allevatore sa che, anche se fosse un cane con mille problemi, non gli ritornerà mai indietro. E magari ti da quello "difettato".
Ti invidio un pò, l'arrivo di un cucciolo è come la settimana prima dell'apertura: piena di sogni e aspettative!!!!

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 
Scusa, una domanda, se devi usare il cane solo per la cerca e il riporto, non è meglio un labrador? E un mio pensiero eeee. poi giustamente ognuno fa le sue scelte.

Giovanni, la scelta tra un labrador e uno springer è stata dura, ma sai ho mio figlio che il prossimo febbraio compirà 18 anni ed è intenzionato a segurmi nella passione venatoria, ma potrebbe aver voglia di provare anche altri tipi di caccia, per questo la scelta è ricaduta sullo springer
Ciao, Marco
 
Ultima modifica:
Benvenuto Marco nel mondo pazzo degli springer!!!
I nati a febbraio-marzo fanno in tempo a fare la stagione a venire, ma non esagerare perché si fanno bei danni: si vorrebbe tutto e subito e ci si scorda che son sempre dei bimbetti!
Personalmente preferisco le femmine, in genere più docili e anche perché coi maschi puoi trovare il dominante che litiga con gli altri maschi e a me è una cosa che fa inc@zzare molto.
La scelta nella cucciolata la fai bene se il padrone è un amico bono e sincero: solo lui può conoscere il carattere dei cuccioli (che poi durante la crescita magari cambia...).
In 10 minuti, ma anche un'ora, si capisce poco, magari c'è un cane mogio mogio che sembra bolso ed invece è il più forte, solo che ha puppato più di tutti e deve digerire....
Evita quelli che danno anche il minimo segno di esser timorosi.
E NON PORTARE TUA FIGLIA, i bimbi puntano un cucciolo e ti costringono a prenderlo, l'allevatore sa che, anche se fosse un cane con mille problemi, non gli ritornerà mai indietro. E magari ti da quello "difettato".
Ti invidio un pò, l'arrivo di un cucciolo è come la settimana prima dell'apertura: piena di sogni e aspettative!!!!

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Grazie Gianluca,
Se tutto va bene venerdì andrò a vedere due maschietti di 20 giorni gli unici rimasti liberi di una cucciolata
, non ho fretta di concludere l'acquisto dunque al momento vado, osservo i cuccioli disponibili e se ne vale la pena valuto l'acquisto altrimenti aspetto l'occasione di un'altra cucciolata..... Porterò qualcuno con me ma non sarà mia figlia, altrimenti sarò spacciato,
Ma porterò con me un nonnetto che si è offerto di venire a farmi compagnia........ Si chiama Paolo... Alias Joe magasso :):):):)
 
scegliere un cucciolo è sempre molto difficile, solo l'allevatore se esperto sa dare un giudizio sensato sui vari soggetti di una cucciolata, ti direi di scegliere buone linee di sangue e allevamenti storici che da anni selezionano i loro soggetti, magari spendi un po' di più ma è più facile che cadi in piedi.
inoltre considerato anche la caccia che fai scegli se puoi tra allevamenti che portano avanti soggetti in taglia, ultimamente sono esplosi i "micro-springer", che oltre a non rispecchiare la razza sono secondo me brutti, ma soprattutto penalizzati nei riporti a maggior ragione in acqua.
Maschio o femmina va a gusti, se hai solo un cane da caccia io andrei sul maschio perchè caccia sempre (non fa il calore) ed è fisicamente un po' più forte e per l'aggressività se da piccolo fai una buona socializzazione e lo abitui a stare con altri cani non ho mai visto problemi.
tra i vari cuccioli come già detto evita i più timorosi e cerca di capire il più intrapendente con il mondo esterno e con i suoi simili, esteticamente scegli il colore che ti piace di più, per la morfologia tranne gravi difetti è veramente difficile capire a 60gg come crescerà il cane.
 
L'allevamento che ho scelto è trai i più rinnomati del veneto orientale, il proprietario addestra i cuccioli anche in laguna di Venezia, visto che l'allevamento si trova a pochi km da essa, non vedo l'ora che arrivi venerdì per andarli a vedere ed eventualmente sceglierlo...

Se son rose fioriranno

Ciao,Marco.
 
.
inoltre considerato anche la caccia che fai scegli se puoi tra allevamenti che portano avanti soggetti in taglia, ultimamente sono esplosi i "micro-springer", che oltre a non rispecchiare la razza sono secondo me brutti, ma soprattutto penalizzati nei riporti a maggior ragione in acqua.

quali sono i micro springer?

Inviato dal mio ASUS_X00LD utilizzando Tapatalk
 
quali sono i micro springer?

Inviato dal mio ASUS_X00LD utilizzando Tapatalk
Quelli quasi a "misura di cocker".
Vi dirò, non mi piacciono per niente quegli springers alti e grossi, quelli di taglia "da bellezza", per capirsi al limite dello standard.
La mì Gaia tra l'altro è così. 🙄
Però in certi ambienti e per certi impieghi (vedi riporto da padule come in questo caso) li vedo molto adatti.
A me piacciono quelli come si vedono spessissimo nei video girati in Inghilterra, nello standard ma "verso il basso"

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 
quali sono i micro springer?

Inviato dal mio ASUS_X00LD utilizzando Tapatalk

Purtroppo lo standard è abbastanza vago, ma sempre più spesso anche in prove di lavoro si vedono femmine da 11/12 kg e maschi da 15 kg, ci sono working cocker più grossi in pratica, però ripeto lo standard è scritto con i piedi e non riporta misure e pesi definiti.

Anche i cani troppo grossi non sono il massimo, anche se li preferisco ai nani...ovviamente il top è il giusto, che si può definire come 17/20 kg per una femmina e 20/23 un maschio...
 
Ciao Menga,
a giugno 2019 mi sono trovato nella tua stessa situazione e ti dico come ho proceduto io nella scelta della cucciola della quale ad oggi sono molto soddisfatto:
- Ho scelto un allevatore che conoscevo di persona sul quale sapevo di fare affidamento per i consigli delle future tappe dell'addrestamento; parlai con lui esponendo le mie esigenze e mi consigliò la cucciola un pò meno vispa e ad oggi devo dargli ragione che era quella probilmente più adatta a me.
-Conoscevo venatoriamente i genitori della cucciolata e l'albero genealocico.
-Per il sesso ho preferito la femmina per le ragioni già citate dagli altri amici del forum.
Saluti
Fausto
 
Salve per me toppare su uno springer è veramente difficile specialmente se l allevamento è serio io da neofita ho acquistato 3 anni fà un maschio da un privato vicino casa ...visto e preso con l esperienza solo di meticci che facevano il loro sporco lavoro nel senso porto il cane a caccia sempre meglio di niente....ed in effetti i risultati erano migliori....ma con questa razza non sò come dire anche un neofita dell addestramento come me non ha avuto problemi sarà che forse lui ha addestrato me......è un fenomeno una macchina da caccia ed un amico fedele di famiglia ...dorme con i miei figli e come entra in giardino inizia la caccia tutto il giorno è assolutamente all ordine posso fargli qualunque cosa lui ha la massima fiducia in me, naso formidabile impavido sia in acqua ....al mare fà comei surfisti quando escono per poi andare a surfare, arriva l onda ,mette la testa sotto e gli risbuca dietro, per riportare un colombo nelle crete senesi si è buttato senza paura da almeno 4m in giardino se sente un nido cerca di arrampicarsi sulle siepi e a volte purtroppo ci riesce...e addio nido....io lo uso quasi esclusivamente per il riporto tordi e colombi e in 3 anni posso dire di aver perso selvaggina contabile con le dita...se lo vedi nelle spinare t impaurisci sembra un cinghiale a volte lo fermo perchè non voglio che si faccia male.....e poi.....è di una bellezza...anzi cerco una femmina qui zona perchè vorrei almeno un suo cucciolo visto che ho il posto, scegliendo questo cane vedrai che non resterai deluso..è praticamente impossibile
 
Una femmina di 20kg è una femminona!
Per me si dovrebbe stare un po' più "sotto", per i miei gusti a 20kg un maschio è al limite.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Il mio vabbe che é ciccio adesso, ma in peso forma a novembre(quando é da 2 mesi che 3 volte la settimana é a caccia) sta sui 25 kg...

Inviato dal mio ASUS_X00LD utilizzando Tapatalk
 
L'allevamento che ho scelto è trai i più rinnomati del veneto orientale, il proprietario addestra i cuccioli anche in laguna di Venezia, visto che l'allevamento si trova a pochi km da essa, non vedo l'ora che arrivi venerdì per andarli a vedere ed eventualmente sceglierlo...

Se son rose fioriranno

Ciao,Marco.

Se ti può interessare hai una cucciolata poco lontano da casa , figli di 2 ottimi cacciatori di buona genealogia , il proprietario appassionato della razza è un cacciatore serio e potrebbe darti validi consigli, è sicuramente costano meno di certi allevamenti. Ho capito l’allevamento a cui ti riferisci, beh c’è chi è caduto bene e chi no . Ciao 👋🏻


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
C'è chi ne parla bene e chi ne parla male. Ho visto qualche suo cane in prove di lavoro, e posso dire che quelli che ho visto erano cani che andavano. A quei livelli vanno quasi tutti. Tramite un amico cacciatore che aveva fatto una cucciolata con entrambi i cani di questo allevatore ho preso un cucciolo per un altro mio amico, il cane è risultato un ottimo soggetto. Ha importato qualche valido soggetto dall'Inghilterra, che messo in riproduzione ha dato buoni risultati. L'anno scorso ho visto ottimi Cocker sempre di questo allevamento, non di taglia grande, ma andavano come schegge, chi li ha va anche a caccia e sono molto soddisfatti. Se qualcuno ricorda, qualche anno fa presi un appuntamento con questo allevatore, per un utente del forum.
 
(Untitled)

Bravo Menga hai fatto bene a decidere per lo springer, eri orientato per il labrador, che io chiamo lo scaldabagno con le zampe, ottimo da riporto in acqua, ma per la caccia totale no, lo springer è per la caccia totale, con una femmina fai prima col maschio devi avere pazienza, già lavora bene ad un anno, ma gioca troppo il mio ancora a 2 anni è una peste, ma cambia atteggiamento una volta a caccia, capisce subito che non si gioca più, un cane di una energia esagerata, che deve sfogare è questo il problema a caccia chiusa, difficile tenerlo a guinzaglio, il mio vive in casa con me e dopo i primi 6 mesi si comporta perfettamente e sta agli ordini. Non te ne pentirai, un grande ausiliario, sta sempre collegato con i tuoi occhi e i tuoi gesti, ogni cosa che cade dal cielo raccoglie senza che glielo dici e cerca se c'è qualcosa la tira fuori. 👍
 
Bravo Menga hai fatto bene a decidere per lo springer, eri orientato per il labrador, che io chiamo lo scaldabagno con le zampe, ottimo da riporto in acqua, ma per la caccia totale no, lo springer è per la caccia totale, con una femmina fai prima col maschio devi avere pazienza, già lavora bene ad un anno, ma gioca troppo il mio ancora a 2 anni è una peste, ma cambia atteggiamento una volta a caccia, capisce subito che non si gioca più, un cane di una energia esagerata, che deve sfogare è questo il problema a caccia chiusa, difficile tenerlo a guinzaglio, il mio vive in casa con me e dopo i primi 6 mesi si comporta perfettamente e sta agli ordini. Non te ne pentirai, un grande ausiliario, sta sempre collegato con i tuoi occhi e i tuoi gesti, ogni cosa che cade dal cielo raccoglie senza che glielo dici e cerca se c'è qualcosa la tira fuori. 👍

Pija ssu springere ssa e vattu-u a venne a lu mercatu de Grotta, che ca' Grotticianu coniju capace puro che su-u compra!:):):)

Non parlare male del Labrador. Scaldabagno? Vero che il clima caldo non gli si addice troppo, ma come cane tuttofare dove non fa molto caldo, adesso che hanno selezionato anche un ceppo di Labrador fermatori non lo frega nessuno. Qui da noi lo usiamo per tutto, non solo per il riporto dall'acqua. Nei campi di granturco del South Dakota e' un asso nel scovare, involare, e riportare fagiani selvatici, non pollastroni scodati puzzolenti di gabbia. E se si caccia d'inverno quando fa veramente freddo, uno dovrebbe attaccare al collo dei Labradors una botticella di brandy per resuscitare gli springers che stanno per morire assiderati...:)

MAH! Ma come si fara' mai a inculcare un po' di buon senso in un Laziale? Se uno ci riuscisse lo trasformerebbe in un Romanista!!![9]
 
Non dimenticarti di controllare le zampe, devono essere compatte e i cuscinetti plantari pieni. Uno springer, se ha poco naso, la selvaggina la può involare con un buon metodo, se ha le zappe fatte male non caccia, anche se ho un fiuto eccellente, perlomeno non caccia tutti i giorni.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto