Sabatti Saphire E.R. 7MM Remington... (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Penso di aver letto praticamente tutto quello che sul web del nuovo 7 prc e ho assistito alla prima sessione in poligono con la bergara camerata in questo calibro dell' amico Giulio che ha scritto qua sopra.

7 remington e 7 prc li ritengo come prestazioni praticamente alla pari (il remington ha un pò di capienza in più di bossolo.....il prc può lavorare secondo cip a 200 bar in più come pressione massima) ma il prc e le armi che lo camerano nascono specificatamente per l' utilizzo delle palle moderne con alto cb.

Tutto è ottimizzato per questo quindi....bossolo più corto ma oal standard più o meno pari al 7 remington, colletto più lungo che trattiene meglio le ogive.....poi il passo di rigatura è per tutte le armi 1.8 anziché 1.9,25 / 1.9,5 del remignton e le armi (o almeno la bergara) hanno caricatori molto lunghi che non creano problemi appunto con cartucce più lunghe del normale.

In definitiva ritengo che sol prc sia più semplice trovare la quadra utilizzando questo tipo di ogive essendo nato e creato per questo mentre col remington la cosa si fa un pò più complessa.

Complessa ma.....non impossibile (spero!)

La mia arma ha passo 1.8,25, canna lunga 65 cm (ecco se devo trovare un difetto al prc.....è che le armi sono proposte con una canna forse un filo troppo corta) un caricatore che consente di alloggiare cartucce fino a 86 mm di lunghezza e.......boh vediamo cosa ne uscirà fuori.
 
Allora aggiorniamo.

Ieri pomeriggio son riuscito ad andare in poligono.

Avevo fatto un pulizia profonda alla canna quindi ho sparato prima 3 colpi con delle gmk per "condizionarla" e son partito con le eol 195 grs.

Parto, ovviamente dalla carica più bassa con oal 86 mm.

E' già molto caldo e il 7 remignton scalda la canna della saphire (che è piuttosto fine) da far paura......devo sparare con molta molta calma.

Comunque i primi 3 colpi.....mi lascano a bocca aperta!! Giudicate voi!

Non mi aspettavo veramente un risultato del genere...

Passo alla carica successiva che è tutta uguale ma con un grs in più di polvere....purtroppo il secondo colpo mi parte male e finisce 2,5 cm a sx....peccato perché sarebbe stata una rosata molto simile alla prima.

Faccio raffreddare circa 10/12 minuti (comunque sparo un colpo ogni 4 o 5 che la canna si scalda subito).

Provo le altre due serie da 3 copi con oal 89 e.....strano ma vero i risultati sono deludenti con rosate di oltre 5/6 cm.

Con tutte le cariche fatte ho inneschi assolutamente come nuovi quindi ho un margine molto ampio per poter salire con la carica ma.....ne varrà la pena?

Una palla del genere che esce anche a solo 800 ms conserva energia e traiettoria fino a distanze che vanno bene oltre le esigenze dei tiri (anche lunghi) a caccia....

Quello che è da vedere ora è l' effetto sul selvatico, la palla dovrebbe essere piuttosto morbida ma non penso che mancherà di penetrazione visto la lunghezza che ha. Non ha puntalino (ma ha il foro apicale) quanto si affunghera?

Intanto.....ho dato due click in alto all' ottica e.....ne ho preparate 10 per........uso venatorio!!
 

Allegati

  • eol 195 prova 1 bp 109.jpg
    eol 195 prova 1 bp 109.jpg
    53.4 KB · Visite: 19
  • eol 195 prova 2 bp 109.jpg
    eol 195 prova 2 bp 109.jpg
    49.1 KB · Visite: 19
oh finalmente ci siamo. Effettivamente escono ad una velocità bassa e non tipica del calibro ma c'è da considerare che è una 195 grani.
Adesso non resta che farle assaggiare ai cinghiali e dubito fortemente che tu abbia problemi.
 
Allora veloce aggiornamento.....

Il cinghiale in foto è stato preso a circa 270 mt, in controllo, a buio pesto. Animale in pastura, tutto il tempo per stabilizzare l' arma, sdraiato con bipiede e maglia arrotolata sotto il calcio.....ho compensato forse un filo troppo poco e il colpo è andato un pò basso ma in piena spalla.....la pesante berger ha frantumato la spalla in ingresso e quella in uscita, producendo ingenti danni agli organi interni ma un foro di uscita di piccole dimensioni.
Ottima penetrazione e precisione.....l' animale non ha fatto un cm ed è crollato sulle sue zampe.
 
Passano pochi giorni e.....sabato scorso, la mattina, alle 4.15 suona la sveglia per fare la prima uscita in selezione al capriolo.

Arrivo sul posto che è ancora scuro.....quando fa giorno....ho 6 cinghiali a circa 300 mt che stanno distruggendo un campo di grano tenero.

Ne noto altri due ben più lontani.

Potrei sparare ad uno dei 6 ma....il recupero sarebbe davvero impegnativo inoltre, sembra impossibile, ma è freddo!!
Non sono molto vestito e mi è preso il freddo.....vado a casa (e accendo il riscaldamento durante il viaggio!!).

Nel pomeriggio sono di nuovo li, voglio tagliare un pò di erba che mi da fastidio e, qualora quei cinghiali si decidessero a uscire un pò più in alto, facilitando il recupero....potrei tentare un tiro.

Così è....ne esce uno che è ancora ben giorno...è solo ed è di dimensioni non eccessive.

Controllo con attenzione quando passa in uno spiazzo nel grano ed è sicuramente un maschietto.

Lo lascio salire, anche se mi si allontana, in modo da sparare quando si trova il più vicino a dove posso arrivare col defender..

Si mette traverso, ne vedo solo il quarto anteriore, ottica a 15 x, croce nel collo, sono molto stabile essendo sdraiato con appoggio su bipiede e calcio sullo zaino.......bum.

Sento netto e forte il crac della palla e vedo benissimo la nuvola di polvere che si alza dove era il cinghiale che ora è sparito.

Vado al recupero ma......dove doveva essere non c è!!!!

Scalciando è ruzzolato lungo il pendio.....lo sento ancora sfrascare, carico mi avvicino, non ci credo che sia ancora vivo e invece.....pur essendo a fine lo è ancora.

Doppio e pongo fine a tutto......ma il recupero non sarà semplicissimo da solo visto dove è scivoltato.

Ringrazio l' inventore della vasca che vedete in questa, brutta foto......
 

Allegati

  • IMG-20240615-WA0039.jpeg
    IMG-20240615-WA0039.jpeg
    160.1 KB · Visite: 9
Aggiornamento....
Domenica mi sento con uno dei proprietari dei terreni dove caccio....mi chiede la cortesia di intervenire nella sua collina (che non è quella dove ho preso il cinghiale ma è a circa 600/700 mt) che mostra evidenti segni di ...."saccheggio"!

Gli dico che avevo visto ma non posso intervenire perché la collina di fronte alla sua, dalla quale sparo e attraverso la quale posso effettuare il recupero è seminata a trifoglio.
Mi dice.....parlo io con il proprietario ma ti dico già vai tranquillo, entra pure con il defender se devi recuperare.

Rimango un' attimo stupito ma lui rincara....ti mando un messaggio ma al limite....entra anche nel grano tanto è il male minore!!

Lunedi sera sono appostato in cima alla collina tra il trifoglio.....stendo il telo impermeabile e con il coltello taglio l' erba, che quando mi sdraio, intralcia il tiro.

La collina di fronte (che confina con una riserva) è, nella parte alta, letteralmente devastata.

Le distanze vanno dai 180 mt lungo il fosso alla base.....agli oltre 350 in cima dove i segni sono più evidenti.

Qualche minuto prima delle 21.....ecco un cinghiale, lungo il fosso tra le due colline.

Controllo col termico e con l' ottica.....è solo.

Mi preparo per il tiro ma....salendo entra dove il grano è più folto e alto e.....sparisce.

Passo più di un quarto d' ora in cui lo vedo col termico ma proprio non riesco con l' ottica......alla fine, vedo il muso che "sporge" dal grano fittissimo in un piccolissimo "buco" di grano schiacciato. E' di mezza punta, distanza di circa 205mt......sono sdraiato con l' arma sul bipiede e lo zaino sotto il calcio.....ci provo.
Miro il collo, mi sembra si sia un pò mosso e sia un pochino più di traverso .....sono stabilissimo......via la sicura.....bam!!!

Sento, ma non molto evidente, il crak della palla ma....il cinghiale parte in discesa....curva a sinistra e entra in un specie di quadrato di erba verde nel grano (una piccola area dove non è stato per errore buttato seme) e....mi sparisce.

Il termico da il responso.....NULLA!

Mi pare quasi impossibile ma la padella è sempre in agguato.

Vado a vedere....

Vado al defender e scendo la collina lungo il bosco .....arrivo a circa 50 mt da dove ho tirato (l' erba è altissima)...attraverso il fosso e vado al "quadrato" di erba nel grano.......è li secco!

La palla è entrata esattamente dove mirato ma l' animale era molto più di punta di quanto sembrava...

Entrata quindi vicino alla spalla è uscita .....poco avanti la coscia opposta!!

Ed ecco il dubbio....a quella distanza quella palla ha oltre 3300 j, ha attraversato il cinghiale per intero per lungo....e gli ha fatto fare circa 50 mt. di fuga!!

Che siano eccessivamente penetranti?

Continuerò a provare ma appena possibile proverò a spingerle di più sperando di poter mantenere la precisione di questa carica.
 

Allegati

  • IMG-20240617-WA0022.jpeg
    IMG-20240617-WA0022.jpeg
    93.7 KB · Visite: 10
  • IMG-20240617-WA0032.jpeg
    IMG-20240617-WA0032.jpeg
    85 KB · Visite: 10
cos'è un missile terra-aria-cinghiale ?? :):)
In Toscana hanno pesi e misure diversi. Il loro metro e' 57cm. Quindi quando ti dicono che hanno abbattuto un animale a 200 metri, devi fare la tara... :) Anche con i pesi, il loro kg corrisponde a 570 grammi, quindi il boccalone di quattro kg che hanno preso ieri e' notevolmente piu'piccolo di un pesce di 4 kg catturato in Lombardia o nel Lazio.

Gli e' 'l suo sistema metriho! :) Te tu 'n' lo sapevi?
 
A me hanno sempre detto che il metro lo hanno accorciato i paesi anglosassoni.... con le yard😜😜

La foto che ho fatto un attimo prima di salire sul defender (caricatore e cartuccia sono appoggiati sul cruscotto) è un bella ma... nel ridimensionare ha perso molta qualità.
 
A me hanno sempre detto che il metro lo hanno accorciato i paesi anglosassoni.... con le yard😜😜

La foto che ho fatto un attimo prima di salire sul defender (caricatore e cartuccia sono appoggiati sul cruscotto) è un bella ma... nel ridimensionare ha perso molta qualità.
Si', ma il centimetro lo hanno allungato di tanto e si chiama "inch" (pollice) Comunque saranno stati gli scozzesi ad accorciare il metro a causa della loro tirchiaggine. Infatti poi ci vuole piu' stoffa a fare un paio di pantaloni che un "kilt," il gonnellino scozzese.
 
Stamattina son stati più furbi... ne ho visti due.
Un verro enorme e lo scudiero ma... nonostante la distanza ci poteva stare (290...320), il recupero sarebbe stato da inferno

Questa discussione sta diventando sempre piu' interessante e non solo per gli aggiornamenti sulle tue uscite in selezione (grazie....👍) ma anche per i componenti da ricarica da te utilizzati in queste prove. Mi riferisco in particolare alla palla EOS della Berger da 195 grs. per il 7 mm 284" (sono disponibili anche per altri calibri tipo 6,5, 270, 30), facente parte di quella categoria di palle lunghe e pesanti, definite di "ultima generazione" che, con le loro caratteristiche, permettono tiri a distanze estreme riuscendo a contrastare la deriva del vento pur mantenendo un eccellente precisione.....in pratica e' quello che cercavi!!! :cool:

Essendo curioso come una scimmia e non conoscendo realmente le caratteristiche e il concetto di base per il quale sono stare progettate queste palle, ho effettuato una piccola ricerca ed ho trovato un paio di articoletti della casa madre dove descrivono in maniera semplice la loro costruzione ed il loro effetto e comportamento una volta raggiunto il bersaglio.

Per chi fosse interessato, pubblico i link di quei due articoli:



Un salutone
Alberto
 
Ciao Alberto,
interessanti i link che hai postato.
E' noto che le palle match sono tutte con mantelli sottili e quanto più uniformi possibile con il fine, unico, della massima precisione.

Addirittura da quanto ho letto la EOL avrebbe il mantello ancora più fine delle target :oops: :oops:

Per quelle che sono le mie esperienze (di seguito l' ultima...😜) posso dire che la palla lavora, non è assolutamente dura. Però ho sempre trovato il foro di uscita.

Secondo me al momento dell' impatto la palla si deforma, nel tragitto perde il mantello ma il nucleo, vuoi per la forma molto allungata e penetrante, vuoi per il peso, vuoi per la velocità non eccessiva, prosegue e garantisce ottima penetrazione.

Va detto che questa palla anche se non parte particolarmente veloce mantiene sempre elevata velocità terminale (a 200 mt ha perso appena 70 ms....)

Veniamo a domenica mattina.....

Ho finalmente messo alla prova questa combinazione e.....devo dire che la Saphire alimentata con queste palle ha davvero mostrato i denti!!

Mi sdraio sulla solita collina alle 5.00 dopo aver visto dall' auto col termico un grossa macchia luminosa nel capo di grano che ora ho di fronte.

Nel povero campo di grano ci sono almeno 15 cinghiali (che quando sono vicini .....nel termico.....a grande distanza sembravano appunto una macchia).

3 sono grossi e gli altri sono una miriade di piccoli già rossi.

Sono in alto sulla collina di fronte ......e 4 o 5 sono proprio in una radura nel grano che loro stessi hanno fatto.

Mi piazzo con calma.....telemetro la radura.....349 mt 😳 nella parte bassa.

Bipiede e sacco di riso....cerco la miglior posizione e...consulto il buon strelock che sentenzia.....20 click in alto.

Do i click necessari, mi metto i tappi, abbasso a circa 15 x gli ingrandimenti che la luce ancora non consente il pieno sfruttamento dei 18 x.

Il branco inizia a risalire....non ho più troppo tempo. Un piccolo si ferma di traverso.....miro in piena spalla....inspiro.....espiro e trattengo.....incremento la pressione sul grilletto e.....bum.

Nell' ottica vedo chiaramente l animale accucciarsi e rimanere esanime esattamente dove era.

Gli altri se ne vano.

Animale di piccole dimensioni, bersaglio piccolissimo .....la palla ha impattato esattamente in piena spalla, creando un pò di danno in uscita ma garantendo lo stop immediato.

Mi ha dato l' impressione di grande precisione e costanza. Sono molto molto contento di questa combinazione.

Continuerò ad usarla e sperimentarla e stò seriamente pensando che forse, l' incremento di velocità che volevo sperimentare alla fine potrebbe portare solo svantaggi.....

Vediamo.
 
Ciao Alberto,
interessanti i link che hai postato.
E' noto che le palle match sono tutte con mantelli sottili e quanto più uniformi possibile con il fine, unico, della massima precisione.

Addirittura da quanto ho letto la EOL avrebbe il mantello ancora più fine delle target :oops: :oops:

Per quelle che sono le mie esperienze (di seguito l' ultima...😜) posso dire che la palla lavora, non è assolutamente dura. Però ho sempre trovato il foro di uscita.

Secondo me al momento dell' impatto la palla si deforma, nel tragitto perde il mantello ma il nucleo, vuoi per la forma molto allungata e penetrante, vuoi per il peso, vuoi per la velocità non eccessiva, prosegue e garantisce ottima penetrazione.

Va detto che questa palla anche se non parte particolarmente veloce mantiene sempre elevata velocità terminale (a 200 mt ha perso appena 70 ms....)

Veniamo a domenica mattina.....

Ho finalmente messo alla prova questa combinazione e.....devo dire che la Saphire alimentata con queste palle ha davvero mostrato i denti!!

Mi sdraio sulla solita collina alle 5.00 dopo aver visto dall' auto col termico un grossa macchia luminosa nel capo di grano che ora ho di fronte.

Nel povero campo di grano ci sono almeno 15 cinghiali (che quando sono vicini .....nel termico.....a grande distanza sembravano appunto una macchia).

3 sono grossi e gli altri sono una miriade di piccoli già rossi.

Sono in alto sulla collina di fronte ......e 4 o 5 sono proprio in una radura nel grano che loro stessi hanno fatto.

Mi piazzo con calma.....telemetro la radura.....349 mt 😳 nella parte bassa.

Bipiede e sacco di riso....cerco la miglior posizione e...consulto il buon strelock che sentenzia.....20 click in alto.

Do i click necessari, mi metto i tappi, abbasso a circa 15 x gli ingrandimenti che la luce ancora non consente il pieno sfruttamento dei 18 x.

Il branco inizia a risalire....non ho più troppo tempo. Un piccolo si ferma di traverso.....miro in piena spalla....inspiro.....espiro e trattengo.....incremento la pressione sul grilletto e.....bum.

Nell' ottica vedo chiaramente l animale accucciarsi e rimanere esanime esattamente dove era.

Gli altri se ne vano.

Animale di piccole dimensioni, bersaglio piccolissimo .....la palla ha impattato esattamente in piena spalla, creando un pò di danno in uscita ma garantendo lo stop immediato.

Mi ha dato l' impressione di grande precisione e costanza. Sono molto molto contento di questa combinazione.

Continuerò ad usarla e sperimentarla e stò seriamente pensando che forse, l' incremento di velocità che volevo sperimentare alla fine potrebbe portare solo svantaggi.....

Vediamo.
Quanti cm corrispondono a 20 clicks?
 
Sabato mattina....
Sveglia alle 4.15...faccio la teleprenotazione mentre prendo il caffè.

Termico al collo mentre col defender vado verso la zona di caccia mi soffermo ad osservare in un paio di punti strategici..... Il nulla totale.
Arrivo nella zona di caccia e davanti all appostamento 2...e nulla.

Vado al 3....quello dove sono ora è dove ho fatto la foto.

Nella piaggia di fronte, nonostante sia distrutta dai cinghiali... nulla.

Penso che sia una di quelle mattinate no quando... Il termico nell enorme campo sulla dx rileva una "presenza".

Il grano li deve essere molto fitto... sparisce e riapparisce.... ovviamente col binocolo non riesco a vedere nulla.

Poi entra in un punto più rado..... è un un cinghiale ed è un solo... 287 mt ma... non posso sparare da sdraiato per via dell erba alta!

Provo a fare spazio ma nel frattempo lui entra nel fosso...

Mi posto immaginando dove si vuol rimettere, prendo lo stick... cerco di appoggiarmi meglio possibile ma non ho grande stabilità.

Decido di aspettarlo Il più vicino possibile.... e quando è il a circa 150 mt... Faccio un "ooohhh"... Si ferma di mezza punta.... croce davanti la spalla e bum!!

Una nuvola di polvere lo avvolge e sparisce nell erba.

Si agita.... tenta di rialzarsi..... lo doppio.

Fine.

Vado al defender, faccio un largo giro e in circa mezz'ora sono sul cinghiale immobile.

Cerco la fascetta seduto con la portiera apertaquando.... sento sento dei rumori!

Incredibile è un ancora vivo tenta di venirmi in contro.... carico la saphire e lo finisco con un colpo in testa.

Animali veramente impressionati.

Onore a te Re della macchia in abito estivo..
 

Allegati

  • 0_IMG_20240629_060836.jpg
    0_IMG_20240629_060836.jpg
    333.5 KB · Visite: 9
Sabato mattina....
Sveglia alle 4.15...faccio la teleprenotazione mentre prendo il caffè.

Termico al collo mentre col defender vado verso la zona di caccia mi soffermo ad osservare in un paio di punti strategici..... Il nulla totale.
Arrivo nella zona di caccia e davanti all appostamento 2...e nulla.

Vado al 3....quello dove sono ora è dove ho fatto la foto.

Nella piaggia di fronte, nonostante sia distrutta dai cinghiali... nulla.

Penso che sia una di quelle mattinate no quando... Il termico nell enorme campo sulla dx rileva una "presenza".

Il grano li deve essere molto fitto... sparisce e riapparisce.... ovviamente col binocolo non riesco a vedere nulla.

Poi entra in un punto più rado..... è un un cinghiale ed è un solo... 287 mt ma... non posso sparare da sdraiato per via dell erba alta!

Provo a fare spazio ma nel frattempo lui entra nel fosso...

Mi posto immaginando dove si vuol rimettere, prendo lo stick... cerco di appoggiarmi meglio possibile ma non ho grande stabilità.

Decido di aspettarlo Il più vicino possibile.... e quando è il a circa 150 mt... Faccio un "ooohhh"... Si ferma di mezza punta.... croce davanti la spalla e bum!!

Una nuvola di polvere lo avvolge e sparisce nell erba.

Si agita.... tenta di rialzarsi..... lo doppio.

Fine.

Vado al defender, faccio un largo giro e in circa mezz'ora sono sul cinghiale immobile.

Cerco la fascetta seduto con la portiera apertaquando.... sento sento dei rumori!

Incredibile è un ancora vivo tenta di venirmi in contro.... carico la saphire e lo finisco con un colpo in testa.

Animali veramente impressionati.

Onore a te Re della macchia in abito estivo..
Nn è la prima volta che ti caricano😆
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto